<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Audi A3 Sportback 1.4 TFSI COD 150 cv. | Il Forum di Quattroruote

Consumi Audi A3 Sportback 1.4 TFSI COD 150 cv.

Sono il felice possessore di una Audi A3 Sportback 1.4 TFSI COD 150 cv. ritirata il 12/09/2014 con 2.500 km percorsi, di cui 1600 fatti in una settimana a/r da Torino a Trieste e dintorni, di cui 1200 di autostrada con andature sui 130/140 max 150, a 130 gira a 2 cilindri, la media complessiva di consumi da pieno a pieno è stata di 16.5 km/litro. Considerando che con la Golf GTD del 2010, facevo sullo stesso percorso, i 17.6 km/litro mi ritengo molto soddisfatto dell'auto come prestazioni, consumi e comfort, senza rotture relative alle rigenerazioni.
 
deffma ha scritto:
Sono il felice possessore di una Audi A3 Sportback 1.4 TFSI COD 150 cv. ritirata il 12/09/2014 con 2.500 km percorsi, di cui 1600 fatti in una settimana a/r da Torino a Trieste e dintorni, di cui 1200 di autostrada con andature sui 130/140 max 150, a 130 gira a 2 cilindri, la media complessiva di consumi da pieno a pieno è stata di 16.5 km/litro. Considerando che con la Golf GTD del 2010, facevo sullo stesso percorso, i 17.6 km/litro mi ritengo molto soddisfatto dell'auto come prestazioni, consumi e comfort, senza rotture relative alle rigenerazioni.

Caspita, direi un bel risultato, sia in assoluto sia relativamente alla precedente GTD! ;)
Stessa gommatura e trasmissione (manuale/automatica) tra le 2?
 
Direi ottimo!

Ma nell'uso cittadino ed urbano più stretto come si comporta realmente questo COD?

In urbano può capitare di sovente una guida irregolare con accellerazioni e continue cambiate, a tuo parere riscontri dei consumi in linea con un diesel di pari cavalli o il COD, in urbano, con una guida allegra non riesce comunque a limitare i consumi in relazione ai 150 cavalli a disposizione?

Ciao
 
Il COD entra in funzione solo in certe condizioni. In centro lavora con tutti i cilindri, dunque i benefici sui consumi potrebbero venir meno.
 
mercurio85 ha scritto:
Il COD entra in funzione solo in certe condizioni. In centro lavora con tutti i cilindri, dunque i benefici sui consumi potrebbero venir meno.

Si infatti è per questo che chiedevo info a deffma.

Il range di esercizio in versione, diciamo, bicilindrica è piuttosto ampio ma in urbano si sa che la guida è alquanto irregolare.

Se i consumi si avvicinassero anche li a quelli di un diesel sarebbe quasi l'uovo di colombo. :D
 
In città guidando normalmente, senza fare le corse ai semafori, sono più le volte che gira a 2 cilindri, chiaro che se hai un guida nervosa e scattante i consumi cambiano. Sono molto contento di questa auto, venerdì sono andato in Liguria ad Alassio, Torino-Ceva autostrada poi strada normale con il passo di San Bernardino a/r media da pieno a pieno 16 km/L. Con il motore a benzina ho ritrovato il piacere di guidare l'auto, altro comfort altra classe, nel 1980 sono stato costretto, visto i km anno, a passare al diesel lasciando una meravigliosa Alfetta 1,8 e oggi dopo 34 anni di gasolio ritorno alle origini.
 
Back
Alto