<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Yaris Hybrid | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Yaris Hybrid

Salve a tutti, in famiglia si vorrebbe acquistare una Yaris Hybrid e vorrei sapere se per caso mi sapete dire quali sono le scoutistiche su quest'auto...
Ci interesserebbe una Lounge+ a cui andrebbero aggiunti il navi e il colore bianco per un totale di circa 20100? + circa 232? di ipt quindi circa 20350?.
L'unica conce del marchio in zona, ci ha proposto uno sconto di 2900? per un prezzo finale di 17450? circa.
Che voi sappiate questa è la politica adottata dalla maggior parte delle conce del marchio, o c'è pure chi arriva fino ai 4000? di cui si parla anche nella promozione delle ibride della Casa? Tra l'altro daremmo dentro anche la vecchia Atos Prime GLS Premium del maggio 2000 con su 93k km, ma che va ancora bene per un uso prevalentemente cittadino e che loro ci valutano 0? (mentre concessionarie di altre marche ci han valutato fino a 700? oltre ai già più sostanziosi sconti di circa 3000? su modelli nuovi che venivano intorno ai 16500?)...
 
Ciao Gc9,
anche io sto valutando di acquistare una Yaris Hybrid Lounge+ e ti posso confermare che, in questo momento, gli sconti che mi hanno proposto sono gli stessi.
I 4000 della pubblicità si rivolgono comunque all'acquisto dell'Auris. ;)

Ciao 8)
 
Quindi quale sarebbe la differenza di prezzo finalerispetto ad una concorrente a motorizzazione tradizionale diesel o benzina?
 
renatom ha scritto:
Quindi quale sarebbe la differenza di prezzo finalerispetto ad una concorrente a motorizzazione tradizionale diesel o benzina?

...per i confronti da me fatti, (anche con la stessa Yaris benzina 1.0) almeno 4.000? ma nel confronto bisogna tenere presente che si avrebbe, nella Hybrid, il cambio a variazione continua e accessori come il clima bizona oltre l'ovvio risparmio di carburante.

Infatti se il confronto lo si fa, sempre fra le Yaris, con il 1.3 benzina con cambio automatico oppure con la versione diesel (a parità di allestimento) le differenze di prezzo si assottiglia fino a essere uguali (es. diesel) con gli sconti applicati dalla Toyota.

Ciao 8)
 
Queste dotazioni/prestazioni in più vanno pou misirate per il balore che gli attribuiamo noo e non tanto per il prezzo che hanno.
Intendo dire che se riteniamo sufficienti le prestazioni del 1.0 a benzina e cambio e clima automatici interessano poco, 4000? sono tanti.
 
renatom ha scritto:
Queste dotazioni/prestazioni in più vanno pou misirate per il balore che gli attribuiamo noo e non tanto per il prezzo che hanno.
Intendo dire che se riteniamo sufficienti le prestazioni del 1.0 a benzina e cambio e clima automatici interessano poco, 4000? sono tanti.

Perfettamente d'accordo: era solo per giustificare un po' il maggior prezzo.
Poi è ovvio che la convenienza sul risparmio carburante è tutta in funzione dei km annui percorsi.
Sui canonici 10.000/12000 annui si ammortizza il prezzo dopo troppi anni (circa 6) :?
Infatti anche per questo che sono combattuto nella scelta.
Inoltre, se si abita in una città con i blocchi al traffico, bisogna anche considerare che oggi si comprano ancora motori Euro 5, da settembre 2014 cominciano le omologazioni Euro 6 e da settembre 2015 obbligo tutti motori Euro 6 per i produttori.

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
renatom ha scritto:
Queste dotazioni/prestazioni in più vanno pou misirate per il balore che gli attribuiamo noo e non tanto per il prezzo che hanno.
Intendo dire che se riteniamo sufficienti le prestazioni del 1.0 a benzina e cambio e clima automatici interessano poco, 4000? sono tanti.

Perfettamente d'accordo: era solo per giustificare un po' il maggior prezzo.
Poi è ovvio che la convenienza sul risparmio carburante è tutta in funzione dei km annui percorsi.
Sui canonici 10.000/12000 annui si ammortizza il prezzo dopo troppi anni (circa 6) :?
Infatti anche per questo che sono combattuto nella scelta.
Inoltre, se si abita in una città con i blocchi al traffico, bisogna anche considerare che oggi si comprano ancora motori Euro 5, da settembre 2014 cominciano le omologazioni Euro 6 e da settembre 2015 obbligo tutti motori Euro 6 per i produttori.

Ciao 8)

Se si ammortizza in sei anni, considerando i contenuti in più, quasi quasi...
Fatto i conti bene? Bollo, assicurazione etc.

In genere personalmente, parlando di auto, considero 4 anni come tempo limite per rientrare di un maggiore esborso, però in questo caso acquisteresti parecchio valore in più.

Sempre che i 4000 ? in più non siano un peso.
 
renatom ha scritto:
Nama68 ha scritto:
renatom ha scritto:
Queste dotazioni/prestazioni in più vanno pou misirate per il balore che gli attribuiamo noo e non tanto per il prezzo che hanno.
Intendo dire che se riteniamo sufficienti le prestazioni del 1.0 a benzina e cambio e clima automatici interessano poco, 4000? sono tanti.

Perfettamente d'accordo: era solo per giustificare un po' il maggior prezzo.
Poi è ovvio che la convenienza sul risparmio carburante è tutta in funzione dei km annui percorsi.
Sui canonici 10.000/12000 annui si ammortizza il prezzo dopo troppi anni (circa 6) :?
Infatti anche per questo che sono combattuto nella scelta.
Inoltre, se si abita in una città con i blocchi al traffico, bisogna anche considerare che oggi si comprano ancora motori Euro 5, da settembre 2014 cominciano le omologazioni Euro 6 e da settembre 2015 obbligo tutti motori Euro 6 per i produttori.

Ciao 8)

Se si ammortizza in sei anni, considerando i contenuti in più, quasi quasi...
Fatto i conti bene? Bollo, assicurazione etc.

In genere personalmente, parlando di auto, considero 4 anni come tempo limite per rientrare di un maggiore esborso, però in questo caso acquisteresti parecchio valore in più.

Sempre che i 4000 ? in più non siano un peso.

...in effetti la cosa mi tenta non poco ;)
Il paragone l'ho fatto sui consumi urbani ipotizzando un consumo di 25 km/l per la ibrida contro i 15 di una benzina semplice (12/13 mila km anno).
Per il bollo pensa che la mia regione lo da 'gratis' per i primi tre anni alle ibride :D (e sono quasi 500 ? risparmiati ;) )

Se mi facessero ancora un po' di sconto... :rolleyes: (o magari scattasse qualche ecoincentivo!)

Ciao 8)
 
Se prendi il 1.0 con una guida attenta dovresti arrivare a 20 km/l.
A parer mio 4 anni per recuperare l'esborso sono pochi.
 
Frank*Jazz ha scritto:
Se prendi il 1.0 con una guida attenta dovresti arrivare a 20 km/l.
A parer mio 4 anni per recuperare l'esborso sono pochi.

..in città? Se mi confermi sarebbe interessante :rolleyes: (la casa la da al max 17 km/l)
Poi scusa se ne approfitto, ma come va a scatto? La Hybrid la danno a 11,8 sec. (da 0 a 100) mentre la 1000 sopra i 15! :shock: (se non ricordo male...)

Comunque si parlava almeno di 6 anni per compensare l'esborso ;)

Ciao 8)
 
i 20 in città no, però a 17-18 ci arriva.
In extra urbano dovrebbe farteli tranquillamente i 20- 22 al litro.
Secondo me se la differenza è di 4000 non conviene prendere la versione ibrida.
Piuttosto li spenderei per la auris.
So che per la auris fanno 4000 euro di sconto.
 
renatom ha scritto:
Quindi quale sarebbe la differenza di prezzo finalerispetto ad una concorrente a motorizzazione tradizionale diesel o benzina?

Le principali alternative prese in considerazione, ovvero la Fiesta 1.0 ecobost 100cv T+ e la Peugeot 208 1.2 82cv sempre con navi vengono più o meno sui 13k/13.500? scontate. Idem la Yaris 1.3 Lounge e la Polo 1.2 70cv comfort (alla quale andrebbero aggiunti ulteriori 1000? di accessori). Stesso prezzo anche per la Y silver twinair. Per i diesel base per lo più si salirebbe fino a 1000/1500? in più a seconda del modello...
Dando un'occhiata su internet delle Atos Prime GLS Premium in buone condizioni si trovano anche a 1800/1900?...
Poiché la nostra sta bene e in città può tranquillamente continuare a fare il suo, almeno 500? credo si potrebbero e dovrebbero fare.
 
Ps. Nn c'è una reale esigenza di avere il cambio automatico, semplicemente vorremmo comprare una nuova auto con l'obiettivo di tenerla buoni 10 anni. Al momento l'uso sarebbe per lo più cittadino con qualche eventuale passeggiata fuoriporta per circa 10k km. Come affidabilità negli anni e come costi di gestione come ci si troverebbe con la ibrida o dite che oltre all'esborso di 4000? iniziali ci sarebbe un'ulteriore differenza anche nella manutenzione?

Pps. Ho appena letto il post sul problema alla batteria che ha lasciato a piedi molti utenti e francamente mi ha lasciato alquanto perplesso. A questo punto vorrei capir di più perchè l'affidabilità è tutto su un'auto. Dovermi preoccupare ogni volta se l'auto parte o meno se una notte fa particolarmente freddo o se per una settimana nn devo usarla mi pare assurdo e mi farebbe desistere dall'acquistare una macchina anche se costasse 4k ? meno della concorrenza e a maggior ragione se costa pure di più.
 
GC9 ha scritto:
renatom ha scritto:
Quindi quale sarebbe la differenza di prezzo finalerispetto ad una concorrente a motorizzazione tradizionale diesel o benzina?

Le principali alternative prese in considerazione, ovvero la Fiesta 1.0 ecobost 100cv T+ e la Peugeot 208 1.2 82cv sempre con navi vengono più o meno sui 13k/13.500? scontate. Idem la Yaris 1.3 Lounge e la Polo 1.2 70cv comfort (alla quale andrebbero aggiunti ulteriori 1000? di accessori). Stesso prezzo anche per la Y silver twinair. Per i diesel base per lo più si salirebbe fino a 1000/1500? in più a seconda del modello...
Dando un'occhiata su internet delle Atos Prime GLS Premium in buone condizioni si trovano anche a 1800/1900?...
Poiché la nostra sta bene e in città può tranquillamente continuare a fare il suo, almeno 500? credo si potrebbero e dovrebbero fare.

Proprio oggi una collega mi ha detto che in famiglia hanno firmato per una Yaris 1.0.
Mi ha detto che è una Lounge bianca, 5 porte che ha il touch e i sensori parcheggio, per il resto non so.

Hanno chiuso a 11900 ?.
Quasi sicuramente manca il navi rispetto all'allestimento che avevi trattato però sono 5500 ? di differenza. Quanto viene il navi se hai già il touch? 500??
 
renatom ha scritto:
GC9 ha scritto:
renatom ha scritto:
Quindi quale sarebbe la differenza di prezzo finalerispetto ad una concorrente a motorizzazione tradizionale diesel o benzina?

Le principali alternative prese in considerazione, ovvero la Fiesta 1.0 ecobost 100cv T+ e la Peugeot 208 1.2 82cv sempre con navi vengono più o meno sui 13k/13.500? scontate. Idem la Yaris 1.3 Lounge e la Polo 1.2 70cv comfort (alla quale andrebbero aggiunti ulteriori 1000? di accessori). Stesso prezzo anche per la Y silver twinair. Per i diesel base per lo più si salirebbe fino a 1000/1500? in più a seconda del modello...
Dando un'occhiata su internet delle Atos Prime GLS Premium in buone condizioni si trovano anche a 1800/1900?...
Poiché la nostra sta bene e in città può tranquillamente continuare a fare il suo, almeno 500? credo si potrebbero e dovrebbero fare.

Proprio oggi una collega mi ha detto che in famiglia hanno firmato per una Yaris 1.0.
Mi ha detto che è una Lounge bianca, 5 porte che ha il touch e i sensori parcheggio, per il resto non so.

Hanno chiuso a 11900 ?.
Quasi sicuramente manca il navi rispetto all'allestimento che avevi trattato però sono 5500 ? di differenza. Quanto viene il navi se hai già il touch? 500??

quindi gli han fatto uno sconto di circa 3000 euro rispetto al prezzo di listino, considerando che la luonge 1.0 viene 14450 euro :thumbup:
 
Back
Alto