<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su Golf VII 1.6 Tdi Dsg | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su Golf VII 1.6 Tdi Dsg

Salve a tutti, sono nuovo del forum e se sbaglio qualcosa ditemelo....
... veniamo al dunque:
Dopo circa 8 anni di onorato servizio, per alcune situazione che si sono create, sono costretto a lasciare il mio Caddy 1.9 Tdi 105cv con i suoi bravi 175000 km per acquistare una vettura e la concessionaria di zona da me, che è anche mia cliente, mi ha proposto una Golf 1.6 Tdi Dsg Sport Edition che hanno loro come auto dimostrativa immatricolata ad aprile 2015 con appena 4000Km ma con uno sconto considerevole dato l'equipaggiamento a richiesta di cui dispone.....
Il mio dubbio ora riguarda sia le emissioni che i consumi reali, percorrendo circa 20K Km l'anno, ma anche l'affidabilita del dsg 7 marce che mi risultava essere difettoso....
Grazie per le eventuali risposte e per i consigli :D
 
Il 1.6TDI è oggettivamente il peggior motore che monta la GOLF
Il DSG7 è ancora inaffidabile

Io faccio le tue stesse percorrenze e ho preso un 1.4 TSI 122 ;)
 
Sostanzialmente sapevo che non era il massimo, la proposta non è male per quanto riguarda il prezzo in relazione agli accessori e per il fatto di essere pronta consegna.... percorrendo spesso tratti autostradali e anche un po in città e usandola anche per viaggiare ero più indirizzato al diesel piuttosto che al benzina...
Sicuramente per i consumi non avrei problemi visto che attualmente il Caddy non va oltre i 14 km/l e non cerco neanche le super prestazioni del 2.0 Tdi (ho provato la Q3 di mio suocero con il 170 cv abbinato all' Stronic), però continuo a sentire lamentele sopratutto per il cambio ma sono "obbligato" all'automatico quindi penso di optare su altro.....
 
aryan ha scritto:
Il 1.6TDI è oggettivamente il peggior motore che monta la GOLF
Il DSG7 è ancora inaffidabile..

Oggettivamente... peggior... inaffidabile, boh... :rolleyes:

L'ho sempre detto che la mia Octavia è benedetta...
Son cinque anni che sento 'ste storie e sono ancora col sedere su di un'auto che non va bene, VA BENISSIMO...
Ci tengo a precisare che l'assistenza ufficiale (che è sempre opportuno preferire ai meccanici generici) ha effettuato due aggiornamenti davvero, diciamo così, benèfici.
E se la mia è OK, un'auto nuova come la Golf VII avrà presumibilmente ben superato i problemi di gioventù che emergevano anni fa.
 
Ecco, ora vado in confusione..... ho amici che hanno le nuove Octavia con il 1.6 oltretutto con trazione 4x4 (cambio manuale) e dicono che vanno bene, poi leggo che il Dsg abbinato al 1.6 è il peggior male che c'è in giro.... adesso mi arriva conferma che c'è speranza che l'auto possa essere affidabile...... il tutto si risolve domani..... ho appuntamento con il titolare della conce..... alla fine è solo questione di prezzo finale.........
 
sandro63s ha scritto:
aryan ha scritto:
Il 1.6TDI è oggettivamente il peggior motore che monta la GOLF
Il DSG7 è ancora inaffidabile..

Oggettivamente... peggior... inaffidabile, boh... :rolleyes:

ATTENZIONE: non ho detto che il 1.6 TDI della GOLF 7 è inaffidabile(quelli precendenti in alcune versioni si). Ho solo detto che TECNICAMENTE è il peggiore e credo sia una cosa difficilmente smentibile da chi ha una discreta conoscenza delle varie versioni disponibili sull'ultima serie di Golf/Leon/A3
 
aryan ha scritto:
sandro63s ha scritto:
aryan ha scritto:
Il 1.6TDI è oggettivamente il peggior motore che monta la GOLF
Il DSG7 è ancora inaffidabile..

Oggettivamente... peggior... inaffidabile, boh... :rolleyes:

ATTENZIONE: non ho detto che il 1.6 TDI della GOLF 7 è inaffidabile(quelli precendenti in alcune versioni si). Ho solo detto che TECNICAMENTE è il peggiore e credo sia una cosa difficilmente smentibile da chi ha una discreta conoscenza delle varie versioni disponibili sull'ultima serie di Golf/Leon/A3

Scusa, ma che gliene frega all'amico Anonimo della tua valutazione TECNICAMENTE peggiore (peggiore di che?).
Io son qua, il mio cesso :lol: :lol: di Octavia funziona benissimo, il DSG fa il suo dovere ed io, la consiglio.
Anonimo mica deve leggersi un manuale tecnico, deve comprare un'auto... ;)
 
froleale08@gmail.com ha scritto:
Ecco, ora vado in confusione..... ho amici che hanno le nuove Octavia con il 1.6 oltretutto con trazione 4x4 (cambio manuale) e dicono che vanno bene, poi leggo che il Dsg abbinato al 1.6 è il peggior male che c'è in giro.... adesso mi arriva conferma che c'è speranza che l'auto possa essere affidabile...... il tutto si risolve domani..... ho appuntamento con il titolare della conce..... alla fine è solo questione di prezzo finale.........
Dal 2010 io guido un 1.6 CR con DSG 7 marce e ti porto il mio giudizio positivo. :thumbup:
Tutto il resto è aria fritta.
 
... appena provata la stessa auto presa nuova nuova da una collega: ECCELLENTE! l'accoppiata del 1.6 TDI 110 cv col DSG VW è semplicemente favolosa, gli interni sembrano quelli di un'AUDI alto di gamma, bellissima anche l'illuminazione interna; il più tu avresti il vantaggio, non trascurabile, di ritirare un usato dalla concessionaria, evitando quindi sorprese sgradite ... e stai ancora a pensarci?
 
sandro63s ha scritto:
aryan ha scritto:
Il 1.6TDI è oggettivamente il peggior motore che monta la GOLF
Il DSG7 è ancora inaffidabile..

Oggettivamente... peggior... inaffidabile, boh... :rolleyes:

L'ho sempre detto che la mia Octavia è benedetta...
Son cinque anni che sento 'ste storie e sono ancora col sedere su di un'auto che non va bene, VA BENISSIMO...
Ci tengo a precisare che l'assistenza ufficiale (che è sempre opportuno preferire ai meccanici generici) ha effettuato due aggiornamenti davvero, diciamo così, benèfici.
E se la mia è OK, un'auto nuova come la Golf VII avrà presumibilmente ben superato i problemi di gioventù che emergevano anni fa.
BENTORANTO SANDRO!
Scusate..ma con questo signore ci ho litigato (tanto tempo fa)...quindi ci stimiamo :-o ; ritorno in tema.

1600, dsg... e centraline...la TRE CANI (occhio non TRECCANI) delle auto!
 
Lascia perdere il dsg7. Amici miei hanno un sacco di problemi.
E' un ottimo cambio solamente per le auto dimostrative ma una volta uscita dal cancello del concessionario "hinc sunt leones". Prendila manuale e vai tranquillo (...oddio ci sarebbe il problemino del Diesel gate ma sei in Italia, che te ne frega).
 
Intanto mi scuso per "Anonimo" ma c'è stato un problema durante la registrazione e adesso non riesco a sistemare :?

La mia perplessità riguarda l'affidabilità generale.... ad oggi ho avuto auto Ford, Fiat, VW , renault e Alfa e a parte la Fiesta Mk4 Tddi che ha fatto 330K km in 8 anni (quasi tutti in autostrada) senza manco cambiare la frizione e senza mai lasciarmi a piedi con le altre (il Caddy c'è l'ho tutt'ora e comincia ad avere qualche problemino) la lista degli interventi di manutenzione è arrivata alle stelle......... oggi cammino molto meno di prima ma vorrei evitare auto che palesemente hanno una sfilza di difetti cronici..... una vettura che se decido di andare fuori per il fine settimana non debba pregare in turco per non rimanere per strada....
 
davide2570 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Dal 2010 io guido un 1.6 CR con DSG 7 marce e ti porto il mio giudizio positivo. :thumbup:
Tutto il resto è aria fritta.

quando si fanno certe affermazioni bisognerebbe ALMENO precisare quanti km si ha e dove vengono fatti....altrimenti è come quelli che dicono che fanno 100K km con le tali gomme ed esaltano la tenuta,poi salta fuori che fanno solo tangenziale e autostrada... :rolleyes:

per il fritto misto invece chiedere a quelli con il dsg(sinceramente non so il modello esatto,ma su 2.0tdi) che ogni tre mesi li vedo arrivare nella ditta di fronte con l'auto sostitutiva... :?

Il DSG 6M, il DQ250, è notoriamente affidabile. Certo, non è indistruttibile, ma ha una difettosità totalmente nella media senza problemi progettuali di fondo. Se ogni tre mesi hanno un'auto sostitutiva, bisognerebbe domandargli il perchè visto anche il 2.0 tdi, noie non ne dà.
Riguardo al DSG7, ha avuto parecchi problemi in passato (in particolare su golf mk6, polo 6r e altri modelli del gruppo coetanei) ma si può dire che dal 2014 in poi la situazione sembra essere piuttosto stabile - in positivo, s'intende -. Alcune G7 immatricolate a fine 2012/2013 hanno avuto ancora problemi, mentre tutte le successive hanno indirettamente beneficiato dei richiami (risolutivi, si direbbe) che sono stati effettuati in america e in cina.
Relativamente, invece, al 1.6 TDI, le problematiche relative agli iniettori erano già state risolte con le ultime revision degli EA189 (2012), motivo per cui la piattaforma EA288, montata su tutti i modelli del gruppo con pianale mqb, è più che ok.
 
sandro63s ha scritto:
Scusa, ma che gliene frega all'amico Anonimo della tua valutazione TECNICAMENTE peggiore (peggiore di che?).

Ah scusa e tu un motore per cosa lo scegli di grazie?
A) PER RISPARMIARE
B) PERCHE' TECNICAMENTE MEGLIO DI ALTRI

Se uno si accontenta di spendere 2500/3000? in più di un 1.4 benzina(per dire) per avere il torcente al posto del multilink, un banale 5 marce al posto di un 6 e fare lo 0-100 in 11 secondi con un Golf allora ben venga il "risparmio"
 
aryan ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Scusa, ma che gliene frega all'amico Anonimo della tua valutazione TECNICAMENTE peggiore (peggiore di che?).

Ah scusa e tu un motore per cosa lo scegli di grazie?
A) PER RISPARMIARE
B) PERCHE' TECNICAMENTE MEGLIO DI ALTRI

Se uno si accontenta di spendere 2500/3000? in più di un 1.4 benzina(per dire) per avere il torcente al posto del multilink, un banale 5 marce al posto di un 6 e fare lo 0-100 in 11 secondi con un Golf allora ben venga il "risparmio"
Ma chi si compra una macchina pensando ai numeri del politecnico, al torcente ..al multilink e ...al cambio.
Uno o due iscritti del forum , in Italia (e manco) che poi vanno dal concessionario e si fanno appioppare il primo olio di mer...che questi ha!
 
ilopan ha scritto:
aryan ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Scusa, ma che gliene frega all'amico Anonimo della tua valutazione TECNICAMENTE peggiore (peggiore di che?).

Ah scusa e tu un motore per cosa lo scegli di grazie?
A) PER RISPARMIARE
B) PERCHE' TECNICAMENTE MEGLIO DI ALTRI

Se uno si accontenta di spendere 2500/3000? in più di un 1.4 benzina(per dire) per avere il torcente al posto del multilink, un banale 5 marce al posto di un 6 e fare lo 0-100 in 11 secondi con un Golf allora ben venga il "risparmio"
Ma chi si compra una macchina pensando ai numeri del politecnico, al torcente ..al multilink e ...al cambio.
Uno o due iscritti del forum , in Italia (e manco) che poi vanno dal concessionario e si fanno appioppare il primo olio di mer...che questi ha!

Beh economicamente in VW sul 1.6 TDI fanno un bel risparmio.

Cambio a cinque velocità (ultra-lunghe, non il massimo) e ponte torcente consentono sul modello più venduto come outlook (poi non so se effettivamente lo sia stato) maggiori introiti.

Per il cambio si può ovviare con la BlueMotion che monta un sei marce. Sempre ponte torcente.

Tecnicamente su Golf ha più senso il 1.4 TSI (così non hai il DPF, ilopan, a te caro ;) )

Sull'olio :D :D :D ma i disonesti sono ovunque. :rolleyes:
 
bah, mi sembra una scelta del tipo "preferisci perdere una gamba o un braccio?" ma sono di parte, per cui non faccio media. Però il povero e mingherlo 1.6 tdi si sposa benissimo col DSG, e se uno è fortunato non avrà di che pentirsi.
 
Back
Alto