Più la spalla è bassa e più lo pneumatico è rigido, diminuendo il rollio e aumentando la tenuta di strada.
La giulietta monta la stessa larghezza di pneumatico per i 17 che per i 18, dei 225 (quindi la larghezza non è un parametro che comporta differenze sulla tenuta tra le 2 dimensioni di cerchio).
I 17 calzano però su ruote 225/45 mentre i 18 su 225/40 quindi sono più ribassati.
I 16 sono montati su uno pneumatico 205/55, una misura molto diffusa e che difficilmente crea problemi nelle buche data la spalla alta.
Io per ora ho su questi, la macchina tiene comunque bene ma personalmente ritengo il miglior compromesso per l'uso stradale quello dei 17, in quanto han una spalla non troppo bassa e sono più larghi.
Sicuramente i 18 sono i più belli esteticamente.
Attenzione che la Veloce, anche diesel, ha sicuramente l'impianto frenante maggiorato ed i 16" sicuramente non si possono montare.
Ciò detto, io avevo una Giulietta non Veloce ma con assetto sportivo (di serie). Nessuno ha mai saputo dire se fosse lo stesso della Veloce o meno (parcheggiata vicino a una Veloce, non avevo notato grandi differenze come altezza). Ad ogni modo, avevo i cerchi da 17" (scelti perché anch'io penso fossero il miglior compromesso su quell'auto) e non ho mai avuto problemi. Come qualcun altro diceva, la Giulietta non è particolarmente bassa come distanza da terra (per esempio la MiTo era più critica sotto questo punto di vista). Magari un po' di attenzione ce la dovrai mettere, giusto per evitare le buche più profonde... Comunque l'assetto sportivo è piuttosto rigido e quali sono le buche che non devi prendere te lo fa capire molto in fretta![]()
Come mai di inverno è bene montare dei cerchi più piccoli?Sì hai ragione e poi su una veloce starebbero proprio male
Io avendola acquistata usata l'ho trovata coi 16, ma se riesco quando gli pneumatici saranno da cambiare, vorrei metterei dei 17 come te.
Certo che se la veloce esce di serie coi 18, sarebbe un peccato cambiarli, magari durante il periodo invernale dotarsi di un set da 17 con le gomme termiche, solitamente nei mesi freddi l'asfalto è in condizioni peggiori per via degli sbalzi termici, piogge e difficoltà per via del clima ad eseguire la manutenzione.
In realtà nulla vieta di usare gli stessi cerchi, semmai si tende a metter un cerchio più piccolo perché solitamente monta uno pneumatico più stretto (nel caso della giulietta i 16" ma tu non potresti perché la veloce ha l'impianto frenante maggiorato) perché garantisce una migliore performance sulla neve in quanto affonda meglio nel manto.
Altri semplicemente lo fanno per una questione economica.
Il mio ragionamento era sul fatto che mi sembra di notare (poi magari non è vero...) che nei mesi freddi l'asfalto è in condizioni peggiori rispetto invece che in estate e magari potrebbe valerne la pena valutare i 17 se vuoi avere un doppio treno con le invernali. In questo modo lo pneumatico (per le misure che ti avevo scritto sopra) ha la spalla un po' più alta ed il cerchio è meno delicato così da esser un po' più tranquillo in caso di strada rovinata.
io ho una normale 1600 mtj my2018 ma col pack veloce ha l assetto della veloce e i 18" con 225/40.. faccio 40 mila km all anno e monto sempre gomme sportive (ora dunlop sport maxx) l assetto e' si rigido ma nulla di improponibile.. poi cmq e' una questione di abitudine: io ke in strada ci giro molto voglio che la macchina stia ben incollata alla strada e me ne frego se vibra e fa rumore (gomme sportive). Sconsiglio i 17" perche la veloce vuole i 18", resa estetica molto migliore e con 170cv meglio avere cerchi e gomme piu larghi per maggiore tenuta..
moogpsycho - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
?angelo0 - 6 ore fa