<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su acquisto B-Max | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su acquisto B-Max

Salve a tutti vorrei cambiare la mia Punto evo 1.2 benzina con una più comoda e spaziosa Ford B-Max ma sono giorni che penso alla motorizzazione più o meno adeguata con relativi pro e contro.
I miei km annui sono circa 10/12000, e durante la settimana faccio 1 km di andata e 1km di ritorno x arrivare al treno e la sera tornare a casa.
Il concessionario mi consiglia il 1.0 ecoboost 100 cv ed essendo un pò ignorante in materia mi sono informato un pò su internet leggendone bene ma vedendo che i consumi si aggirano intorno ai 10-11 km/l.
I vantaggi sono costi di manutenzione e assicurazione ridotti mentre i pensieri negati invece sono l'eccessivo consumo di benzina e la paura che un motore così piccolo soffra e sia un "pò tirato" su una macchina un pò pesantina come la B-Max.
L'alternativa che mi piacerebbe è il 1.5 tdci 75 o 95 cv(anche qui dubbio sui cv) ma mi preoccupa il breve spostamento che ogni giorno percorro, avendo letto che il filtro antiparticolato dà problemi se l'auto non fa km.
Confido in voi e nei vostri consigli per sciogliermi qualche dubbio e darmi qualche consiglio. Vi ringrazio anticipatamente x il tempo che mi dedicherete anche solo x leggere questo "romanzo" ma ho bisogno davvero. Grazie. :)
 
Il 125cv lo fanno solo.nell'allestimento individual ed è troppo accessoriata,io sono x il titanium e fanno solo il 100cv.
Il mio nn è un problema di prestazioni,ma di fiato se x esempio vado in montagna e soprattutto consumi e minor spesa economica pur avendo una macchina di qualità.
Se devo risparmiare sull'acquisto ma poi avere un vampiro succhia benzina preferisco un parsimonioso diesel sempre se il filtro antiparticolato nn mi si piomba ogni settimana. Spero di essermi spiegaato?! Grazie cmq della.risp,attendo altri confronti.ne sarei grato a tutti :)
 
Per il tuo uso il diesel col DPF lo scarterei a priori. L?ecoboost come tipologia di motore va meglio e 100 CV sono largamente sufficienti per la vettura. L?unica perplessità che condivido è sulla reale efficacia di questi piccolo turbo a benzina poco frazionati (3 cilindri). A me non stanno tanto simpatici, sfoderano valori di potenza eccezionali (addirittura 125 CV/litro), sembra che abbiano anche una discreta coppia, insomma sulla carta sono fortissimi, mi ricordano una nota squadra di calcio negli anni passati. Poi però alla prova su strada se uno ha il piede abituato a motori con altrettanti cavalli ed altrettanta coppia ma alimentati a gasolio inevitabilmente si chiede dove sono tutti questi CV e tutti questi Nm oltre che sulla carta.
Se uno scende da un vecchio 1.4 o 1.6 benzina aspirato del decennio scorso con 90-100 CV (ma molta meno coppia), sente una differenza positiva e nota anche una certa diminuzione dei consumi (anche se meno di quel che promettono le Case), ma se uno scende da un 1.9 TD con uguale potenza ed uguale coppia la soddisfazione non è affatto la stessa. Lo dico per esperienza personale dopo aver provato sia l?ecoboost che il tre cilindri Renault 900 TCe da 90 CV più o meno analogo.
Tu scendi da una Punto 1.2 benzina (immagino 60 CV), che è molto tranquilla come prestazioni quindi la B-max 1.0 100 CV ti sembrerà molto sveglia al confronto, inoltre il tuo stile di guida è già abituato a tirare le marce quando serve potenza, diciamo che sei nella situazione ideale per apprezzare le caratteristiche positive di questo motore.

Saluti
 
Ciao Fabio,in effetti la mia punto è 1.2 benzina quindi sono abituato alla guida calma(e a dire il vero non mi piace correre in auto) quindi condivido quello che hai detto te.
Mi preoccuano un po I consumi o almeno in rete ci sono molti pareri discordanti tra chi dice di buoni consumi e chi dice pessimi,sotto questo aspetto cercherei indicazioni da chi magari ha un motore cosí su questa auto o su similare sempre ford.
X quanto riguarda il diesel...che dire sarebbe un mio "pallino" ancora nn realizzato ma il pensiero di questo filtro antiparticolato mi terrorizza.
In entrambi I casi non vorrei trovarmi con una bmax
A) che beve come un vampiro e che magari nn ha fiato o è soggetta a usura sproporzionata visto la stazza dell'auto ed il piccolo motore
B) auto fissa dal meccanico x spiombare il maledetto filtro ed incappare in manutenzioni straordinarie visto il brevissimo spostamento giornaliero
Accetto tutte le opinioni e consigli. Grazie cmq x chii ha risposto e chi mi risponderà.
 
I piccoli turbo a benzina di ridottissima cilindrata (il 1.0 Ford, il 900 TCe Renault, il Twinair Fiat) sono fatti per consumare pochissimo nei test di omologazione. Come cifre dichiarate siamo a livelli da record perché sono motori progettati pensando a quei cicli di omologazione.
Anche i valori di potenza e coppia sono eccellenti rispetto a quelli dei motori di dieci anni fa, ieri si parlava di 50/60 CV/litro con punte di 65/70 (i tre cilindri giapponesi), oggi si parla di 125 CV/litro (l?ecoboost Ford).
La termodinamica però è rimasta la stessa e un motore a benzina rimane tale finchè il ciclo Otto resta un ciclo Otto.
Ecco quindi che a fronte di consumi dichiarati da record (anche 30 Km/l) nell?uso si riscontrano valori nettamente superiori (15/16, raramente o in casi particolari 20) che, nota bene, non sono male in assoluto, sono solo molto diversi da quello che avevano promesso. Non solo, per avere questi consumi bisogna anche stare attenti perché se da un 1.0 vogliamo i 100 o 125 CV che promette dobbiamo dargli da mangiare (o da bere) in proporzione. Quindi: se il 1.0 da 100 CV lo usiamo come un 1.0, dimenticandoci che ha 100 CV, consumerà poco (i 15/16 km/l di cui accennavo), se invece lo usiamo come un 100 CV dimenticandoci che è un 1.0 prepariamoci ad avere consumi nettamente superiori e vedrai anche i 10 o gli 11 km/l. In mezzo c?è tutta la gamma intermedia di prestazioni richieste e consumi conseguenti. Non so se ho reso l?idea.
Questo vale per tutti i nuovi piccoli motori turbo a benzina, non solo per la B-max che tu desideri.
Se la tua guida è tranquilla il consumo che registrerai non sarà tale da mandarti in fallimento e non credo nemmeno da farti pentire dell?acquisto ma sarà senz?altro molto superiore a quel che scrive la Ford.
Continuo a sconsigliarti fermamente il diesel. E ancor più, nel caso lo prendessi comunque, di far taroccare il filtro. Lì le conseguenze possono essere molto gravi se ti beccano (sequestro del veicolo e multa che ti fa davvero piangere).

Saluti
 
Con quel chilometraggio e soprattutto con le tratte brevi eviterei come la peste un diesel perchè ti ritroveresti il filtro antiparticolato "impiombato" in men che non si dica e il risparmio del carburante sarebbe bruciato in un secondo dai continui via vai all'officina, finendo per costarti uno sproposito. Meglio spendere 100 euro in più all'anno di carburante, ma anche 200 che trovarsi salassati e con la macchina ferma.
 
Approvo in pieno il "meglio 100 o 200 euro in più di benzina che la macchina dal meccanico".
Ho aperto questo forum proprio x capire da persone sicuramente più esperte di me e comunque un pò da tutti in generale anche con esperienze personali il loro punto di vista, perchè come ho già detto il diesel mi piacerebbe ma in molti me lo sconsigliano x il mio uso quindi sono alla ricerca di pareri e vi ringrazio.
Se poi qualcuno che legge ha una bmax 1.0 ecoboost 100 cv e mi dà qualche dritta (consiglio o non consiglio) in merito benvenga :)
 
Back
Alto