<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio prodotto pulizia carrozzeria Clio bianca | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio prodotto pulizia carrozzeria Clio bianca

L'unica cosa valida da utilizzare per rimuovere i residui di inquinanti, e conseguenti macchie ed aloni, è una clay bar. L'aspetto è quello di una gomma pane, va lubrificata con un prodotto apposito e passata sulla carrozzeria per eliminare tutte le impurità prima di applicare la cera. Io utilizzo quella della Meguiar's e mi trovo molto bene (ma ne esistono anche di altre marche), la uso due volte all'anno sull'intera carrozzeria prima di applicare la cera protettiva in pasta e il risultato è sempre ottimo.
Sconsiglio invece di utilizzare prodotti sgrassanti non specifici perchè la vernice è delicata e rischi di opacizzarla e farle perdere brillantezza, oltre che privarla di qualsiasi protezione. Stessa cosa vale per il polish, che va usato con parsimonia e solo quando serve veramente! ;)
 
domanda: l'officina Renault, dove ho acquistato l'auto neanche 1 anno fa, può intervenire per il mio problema di carrozzeria?
Se si, è un intervento sotto garanzia oppure a totale mio carico? Grazie
 
L'officina Renault dovrebbe essere in grado di intervenire, ma certamente la garanzia non copre i problemi di pulizia. Secondo me è un lavoro che puoi fare tranquillamente tu tutte le volte che ne avrai bisogno (io ho l'auto nera e gli accumuli di bitume e insetti si vedono bene, figurarsi sul bianco!) investendo una ventina di euro in una clay bar e nel suo detergente specifico, che dureranno molto tempo. ;)
 
FSA ha scritto:
L'unica cosa valida da utilizzare per rimuovere i residui di inquinanti, e conseguenti macchie ed aloni, è una clay bar. L'aspetto è quello di una gomma pane, va lubrificata con un prodotto apposito e passata sulla carrozzeria per eliminare tutte le impurità prima di applicare la cera. Io utilizzo quella della Meguiar's e mi trovo molto bene (ma ne esistono anche di altre marche), la uso due volte all'anno sull'intera carrozzeria prima di applicare la cera protettiva in pasta e il risultato è sempre ottimo.
Sconsiglio invece di utilizzare prodotti sgrassanti non specifici perchè la vernice è delicata e rischi di opacizzarla e farle perdere brillantezza, oltre che privarla di qualsiasi protezione. Stessa cosa vale per il polish, che va usato con parsimonia e solo quando serve veramente! ;)

Approfitto per una info da te FSA, fino ad un paio di anni, stendevo io la cera un paio di volte all'anno, da quando vado in un lavaggio self, sia se uso le lance, sia che faccia l'automatico con spazzole antigraffio (quello che l'auto sta ferma e l'impianto va avanti e indietro) la cera è inclusa,
però ho visto che con un programma avanzato (io di solito lavandola abbastanza spesso uso il programma da 4?, il più semplice che comunque include la cera) dal costo di 13?, viene incluso anche il polish, volevo sapere come funziona e se secondo te vale la pena farlo!
 
FSA ha scritto:
L'officina Renault dovrebbe essere in grado di intervenire, ma certamente la garanzia non copre i problemi di pulizia. Secondo me è un lavoro che puoi fare tranquillamente tu tutte le volte che ne avrai bisogno (io ho l'auto nera e gli accumuli di bitume e insetti si vedono bene, figurarsi sul bianco!) investendo una ventina di euro in una clay bar e nel suo detergente specifico, che dureranno molto tempo. ;)
saresti così gentile da dirmi cosa mi serve per intervenire ed eventualmente farmi da mini-guida? Grazie
 
manuel46 ha scritto:
Approfitto per una info da te FSA, fino ad un paio di anni, stendevo io la cera un paio di volte all'anno, da quando vado in un lavaggio self, sia se uso le lance, sia che faccia l'automatico con spazzole antigraffio (quello che l'auto sta ferma e l'impianto va avanti e indietro) la cera è inclusa,
però ho visto che con un programma avanzato (io di solito lavandola abbastanza spesso uso il programma da 4?, il più semplice che comunque include la cera) dal costo di 13?, viene incluso anche il polish, volevo sapere come funziona e se secondo te vale la pena farlo!

Mai sentito di un lavaggio automatico che applichi anche il polish. Già la cera dell'autolavaggio lascia un po' il tempo che trova (viene applicata sopra lo sporco!) anche se offre comunque una minima protezione. Il polish è abrasivo, quindi partendo dal presupposto che va utilizzato con molta delicatezza, non riesco ad immaginare come potrebbe essere applicato da un sistema automatico. Forse vedendo come funziona si potrebbe capire un po' meglio se la cosa è valida oppure, come sospetto, si tratti di una mezza bufala per farti sborsare il triplo del prezzo normale. Considera anche che il polish è un prodotto specifico per correggere difetti, quindi non va utilizzato sempre ma solo quando serve. :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
L'unica cosa valida da utilizzare per rimuovere i residui di inquinanti, e conseguenti macchie ed aloni, è una clay bar. L'aspetto è quello di una gomma pane, va lubrificata con un prodotto apposito e passata sulla carrozzeria per eliminare tutte le impurità prima di applicare la cera. Io utilizzo quella della Meguiar's e mi trovo molto bene (ma ne esistono anche di altre marche), la uso due volte all'anno sull'intera carrozzeria prima di applicare la cera protettiva in pasta e il risultato è sempre ottimo.
Sconsiglio invece di utilizzare prodotti sgrassanti non specifici perchè la vernice è delicata e rischi di opacizzarla e farle perdere brillantezza, oltre che privarla di qualsiasi protezione. Stessa cosa vale per il polish, che va usato con parsimonia e solo quando serve veramente! ;)
sono pienamente d'accordo che il "claying" sia la miglior azione per decontaminare la carrozzeria , ma ci sono alcuni polish poco abrasivi che rimuovono delicatamente lo sporco dannoso e sono una via di mezzo tra prodotto di pulizia, polish e protettivo, tipo M80 della meg oppure SRP della Glym.
 
doby651 ha scritto:
sono pienamente d'accordo che il "claying" sia la miglior azione per decontaminare la carrozzeria , ma ci sono alcuni polish poco abrasivi che rimuovono delicatamente lo sporco dannoso e sono una via di mezzo tra prodotto di pulizia, polish e protettivo, tipo M80 della meg oppure SRP della Glym.

Sì, quei prodotti esistono ma, in linea di principio, io non consiglierei mai di utilizzare un prodotto abrasivo, per quanto poco lo sia, su una vernice non danneggiata, che non ne ha quindi bisogno.
Già una clay non la dovresti usare senza considerare di riapplicare la cera, perchè comunque vai a decerare completamente la superficie e quindi togliere quel minimo di protezione che ci poteva essere.
Io preferisco agire sempre con la massima delicatezza possibile, specialmente con le vernici di oggi che, per loro natura, hanno bisogno di molta più protezione rispetto a quelle a solvente.
Inoltre il polish andrebbe usato da chi ha già una certa esperienza, mentre con una clay non puoi fare danni.

Poi, si sa, le scuole di pensiero sono tante e tutte valide, l'importante è sempre il rapporto tra impegno e risultato! ;)

EDIT
Aggiungo una considerazione più o meno scherzosa: i prodotti che promettono di fare tante cose contemporaneamente non mi hanno mai convinto perchè, a voler fare tanto tutto insieme si rischia di non fare nessuna delle cose bene! :D
 
proprio ieri ho avuto la fortuna di incontrare uno degli esperti di detailing della mia zona e mi ha fatto proprio vedere che è semplicemente sporco che però con un lavaggio normale (rulli per esempio) non viene via...per cui mi farà un trattamento decontaminante con relativa pulizia auto etc.
Costicchia un lavoro del genere però il risultato si vede.

EDIT: ne approfitto per chiedervi se sapere quali sono i modelli/codici delle minigonne e sottoparaurti originali da mettere sulla clio. Ho mezza intenzione per natale di farmi questo regalo "estetico".
 
doby651 ha scritto:
FSA ha scritto:
L'unica cosa valida da utilizzare per rimuovere i residui di inquinanti, e conseguenti macchie ed aloni, è una clay bar. L'aspetto è quello di una gomma pane, va lubrificata con un prodotto apposito e passata sulla carrozzeria per eliminare tutte le impurità prima di applicare la cera. Io utilizzo quella della Meguiar's e mi trovo molto bene (ma ne esistono anche di altre marche), la uso due volte all'anno sull'intera carrozzeria prima di applicare la cera protettiva in pasta e il risultato è sempre ottimo.
Sconsiglio invece di utilizzare prodotti sgrassanti non specifici perchè la vernice è delicata e rischi di opacizzarla e farle perdere brillantezza, oltre che privarla di qualsiasi protezione. Stessa cosa vale per il polish, che va usato con parsimonia e solo quando serve veramente! ;)
sono pienamente d'accordo che il "claying" sia la miglior azione per decontaminare la carrozzeria , ma ci sono alcuni polish poco abrasivi che rimuovono delicatamente lo sporco dannoso e sono una via di mezzo tra prodotto di pulizia, polish e protettivo, tipo M80 della meg oppure SRP della Glym.
A me una carrozzeria Renault mi ha consigliato di usare un polish piuttosto che una cera. Mi hanno detto che è più "morbido" da dare e che l'effetto è migliore; sia a livello di protezione che a livello di "pulizia". Io per il momento ho il polish "commercialissimo" della Arexons che, paragonato alla cera liquida della stessa casa, non mi sembra tanto differente anzi... secondo me è lo stesso prodotto con due etichette diverse :D :D Comunque, parlndo seriamente eper il mio caso specifico, non credo che con un polish del genere si possano fare danni irreparabili. Altra storia (forse) sarebbe stata se avessi usato un polish professionale... ;)
 
FSA ha scritto:
doby651 ha scritto:
sono pienamente d'accordo che il "claying" sia la miglior azione per decontaminare la carrozzeria , ma ci sono alcuni polish poco abrasivi che rimuovono delicatamente lo sporco dannoso e sono una via di mezzo tra prodotto di pulizia, polish e protettivo, tipo M80 della meg oppure SRP della Glym.

Sì, quei prodotti esistono ma, in linea di principio, io non consiglierei mai di utilizzare un prodotto abrasivo, per quanto poco lo sia, su una vernice non danneggiata, che non ne ha quindi bisogno.
Già una clay non la dovresti usare senza considerare di riapplicare la cera, perchè comunque vai a decerare completamente la superficie e quindi togliere quel minimo di protezione che ci poteva essere.
Io preferisco agire sempre con la massima delicatezza possibile, specialmente con le vernici di oggi che, per loro natura, hanno bisogno di molta più protezione rispetto a quelle a solvente.
Inoltre il polish andrebbe usato da chi ha già una certa esperienza, mentre con una clay non puoi fare danni.

Poi, si sa, le scuole di pensiero sono tante e tutte valide, l'importante è sempre il rapporto tra impegno e risultato! ;)

EDIT
Aggiungo una considerazione più o meno scherzosa: i prodotti che promettono di fare tante cose contemporaneamente non mi hanno mai convinto perchè, a voler fare tanto tutto insieme si rischia di non fare nessuna delle cose bene! :D

giusto per chiarire i prodotti menzionati sono stati da me utilizzati e parlo di applicazione a mano non "rotativa" o "rotorbitale" allora si che si possono fare dei danni, per il resto confermo dopo la clay assolutamente un protettivo
 
doby651 ha scritto:
giusto per chiarire i prodotti menzionati sono stati da me utilizzati e parlo di applicazione a mano non "rotativa" o "rotorbitale" allora si che si possono fare dei danni, per il resto confermo dopo la clay assolutamente un protettivo

Perfetto! :thumbup:
 
Back
Alto