<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio per una fiat brava... (Aggiornamento a Topic del 2009!) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio per una fiat brava... (Aggiornamento a Topic del 2009!)

nickymartin ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
buongiorno a tutti....
non scrivo qui da un pò perchè ho poco tempo..comunque qualcuno di voi mi conosce già....

dovremmo cercare di vendere la Brava 1600 EL di mio padre, per acquistare un'altra auto usata da un privato.
vorrei chiedervi quanto poteri chiedere a un'eventuale acquirente....
vi descrivo il più possibile la macchina...

PREMETTO che siamo in Sardegna, quindi niente Norme Euro XX e blocchi del traffico, e NON possiamo permetterci un'auto nuova, quindi niente rottamazione+incentivo. :(

macchina:
-anno 1997
-motore 1600 benzina 105cv
-colore bianco
-205mila km
-carrozzeria perfetta (2 soli piccoli graffi e niente ruggine)
-clima, fendinebbia (NO airbag),cerchi acciaio+copricerchi fiat originali
-selleria in velluto

-manutenzione regolare senza grossi problemi
-revisionata 2009
-ammortizzatori con 15mila km
-frizione nuova con 20mila km
-tamburi posteriori più ganasce cambiate il mese scorso
-clima ricaricato l'estate scorsa e perfettamente funzionante

-carrozzeria lucida
-interni in ottimo stato
(mio padre l'ha tenuta piuttosto bene)

so che sarà comunque pochissimo, ma quanto si potrebbe chiedere a un possibile compratore?

ringrazio tutti per la vostra preziosa risposta ;)

Ehilà, chi si sente. Ciao! :p
Ma tienila la Brava, il valore di mercato è bassissimo, non vale la pena venderla.
La mia (Brava 80 Steel di fine 2001, tra le ultime prodotte), con 75.000 Km. REALI vale 1.500 Euro, figurati la tua.
E' una vettura che non mi ha dato problemi sino ad ora, a dispetto di quel che ho letto su qualche forum si è rivelata un'auto affidabile.
La mia è dotata di Airbag lato guida, clima autom., abs, interni velluto, fend, specchi elettr, ecc., tutto di serie. :D :)
ciao niky...
è che me ne hanno proposto un'altra con soli 100mila km.....e sarebbe molto più conveniente...
più che guadagnarci, con questa vorrei liberarmene senza regalarla (gratis)
 
paperone1975 ha scritto:
Anche la mia....senza dimenticare che in essa posso ancora ascoltare le musicassette! :D
io neanche quello...
quella sega di pseudoautoradio della grundig (o philips :?: ) legge male persino i nastri, oltre a non prendere quasi nessuna stazione radio...
diciamo che l'ho sempre usato come orologio...... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Aggiornamento finale sulla Brava, l'ormai ex "ammiraglia di casa".

Dopo 13 anni (2003-2016) in nostro possesso (immatricolata nel 1997 e comprata usata con 133mila km), ieri mattina l'abbiamo ceduta ad un rivenditore con ben 273mila km.

Nonostante l'abbia sempre trovata una mezza ciofeca (estetica ed impianto elettrico in primis), devo essere sincero, un pò mi è dispiaciuto darla via.
Aveva un ottimo motore 1600, molto affidabile e divertente, anche se ubriacone, che ci ha portato un pò ovunque.

Auguri a chi sarà il nuovo proprietario, per poche centinaia di ? potrà prendere un'auto che ha ancora qualcosa da dire.
 
Grattaballe ha scritto:
Forza, facc... ehm , fate :D girare questa benedetta economia... :thumbup:
Per voi ricambisti le auto "datate" sono perfette. Spesso hanno bisogno di ricambi.
(Non per quello da cui mi servo di solito, che spesso non ha voglia nemmeno di aprire il catalogo :x )
 
se va bene, io la terrei fino alla fine, tanto non vale praticamente niente!! ah, l'avete già venduta: non avevo letto la fine!!
 
nickymartin ha scritto:
Avrei tenuto la vettura fino alla fine.

Per Grattaballe, ci penso io a far girare l'economia per i ricambi...
Per noi era già alla fine.
Ci hanno solo tolto l'onere della rottamazione.

A brevissimo saranno da rifare gli ammortizzatori, le molle anteriori sono da sostituire (difetto tipico), gli interni ormai sono in decadenza, la radio non funziona (non ha mai funzionato) e siamo stanchi di riparare periodicamente l'impianto elettrico.

Siamo passati ad un'auto più sicura (la nostra non aveva nessun airbag nè ABS) e soprattutto più giovane (e più alta, la schiena ringrazia).
 
Complimenti, io ho un ottimo ricordo della mia Brava 1600, tenuta una dozzina d'anni dal 1996 e rivenduta ad un vicino di casa che le ha fatto fare ancora un sacco di km.
A parte la rottura del termostato non ricordo altri inconvenienti di rilievo. L'impianto elettrico, poi, non ha mai dato la minima noia.
 
Back
Alto