<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per l'acquisto , a proposito di suv. | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per l'acquisto , a proposito di suv.

A proposito di suv e cross-over , dell'opportunità o meno di guidare veicoli alti da terra e con 4 ruote motrici . Pensate possa essere razionalmente accettabile acquistare un X3 in buono stato di un paio d'anni , per attendere che serie 3 venga maggiormente scontata e disponibile a km 0 ?
Rivendendo oggi privatamente la mia serie 1 cabrio di 65.000 km dovrei ricavare circa 20.000 euro , aggiungendone 4 o 5 mila potrei acquistare l'x3 e così togliermi la voglia del 4x4 e vagliare la reale utilità o meno per il tipo di utilizzo, quasi tutto lavorativo che ne faccio . 30/35.000 km l'anno ( a seconda se il giro di affari cresce o meno) effettuati nel nord-italia 80% autostrada , 40 statale , spesso in zone rurali e 20 in città , più spesso piccoli centri.
Questo ragionamento prevederebbe poi il cambio dell'X3 fra un paio d'anni con , per l'appunto serie 3 a km 0. Resta l'incognita della tenuta di valore delsuv medio Bmw e l'opportunità o meno di cambiare ora il mio cabrio , considerando che dopo i primi entusiasmi apro abbastanza poco la capote e che quindi tale tipo di carrozzeria -auto acquistata a km 0 e molto scontata-
attualmente non mi procura particolari vantaggi, Rimane pure l'incognita che vendere un cabrio -nell'ipotesi di tenerla ancora un paio d'anni- con più di 100.000 km e 5 anni sul groppone non sia proprio facilissimo.
Che ne dite ? Volete consigliarmi ?
 
key-one ha scritto:
A proposito di suv e cross-over , dell'opportunità o meno di guidare veicoli alti da terra e con 4 ruote motrici . Pensate possa essere razionalmente accettabile acquistare un X3 in buono stato di un paio d'anni , per attendere che serie 3 venga maggiormente scontata e disponibile a km 0 ?
Rivendendo oggi privatamente la mia serie 1 cabrio di 65.000 km dovrei ricavare circa 20.000 euro , aggiungendone 4 o 5 mila potrei acquistare l'x3 e così togliermi la voglia del 4x4 e vagliare la reale utilità o meno per il tipo di utilizzo, quasi tutto lavorativo che ne faccio . 30/35.000 km l'anno ( a seconda se il giro di affari cresce o meno) effettuati nel nord-italia 80% autostrada , 40 statale , spesso in zone rurali e 20 in città , più spesso piccoli centri.
Questo ragionamento prevederebbe poi il cambio dell'X3 fra un paio d'anni con , per l'appunto serie 3 a km 0. Resta l'incognita della tenuta di valore delsuv medio Bmw e l'opportunità o meno di cambiare ora il mio cabrio , considerando che dopo i primi entusiasmi apro abbastanza poco la capote e che quindi tale tipo di carrozzeria -auto acquistata a km 0 e molto scontata-
attualmente non mi procura particolari vantaggi, Rimane pure l'incognita che vendere un cabrio -nell'ipotesi di tenerla ancora un paio d'anni- con più di 100.000 km e 5 anni sul groppone non sia proprio facilissimo.
Che ne dite ? Volete consigliarmi ?

Innanzitutto, come amante delle cabrio ma non potente comprarsele causa cane e famiglia, scomunica ti colga per non aprire mai la capote: vergogna, vergogna, vergogna. :D

Ciò detto, come ho già scritto altrove, in questo mercato è mia opinione che chi si muove brucia inevitabilmente soldi. Col che non è detto che uno, per puro sfizio, non se lo possa permettere, però bisogna saperlo.

Circa la componente emozionale... credo si parli della x3 modello vecchio, ed a me quella emoziona ancor meno di quella nuova, che non trovo particolarmente arrapante. E' ben una questione di gusti, ma rischia di ripercuotersi anche sulla commerciabilità.

Capisco invece di più l'entusiasmo per la nuova serie 3, che però è nuova di pacca e commercialmente non così appetibile. Diciamo che l'incrocio fra l'età pensionabile della tua e l'acquisto del nuovo che ti piace non è favorevolissimo.

Ma l'interposizione di una vecchia x3 per prendere tempo paradossalmente forse - forse - ti farebbe sputtanare più soldi che l'acquisto immediato della nuova 3 a condizioni poco favorevoli.

Biognerebbe farsi un po' di simulazioni, di conteggi, per capire quanto bruci con le due alternative.

P.s. peraltro, dovessi oggi scegliere un suv, personalmente prediligerei q5 oppure Evoque.
 
Se vuoi toglierti lo sfizio del suv, l'operazione ci può stare.
Se la finalità è quella di incamerare subito il valore di vendita della serie 1 per evitarne l'ulteriore svalutazione, ho qualche dubbio che ti convenga.
La X3 è un prodotto abbastanza recente (penso tu voglia l'ultima), solitamente è un'auto che viene ben accessoriata, per cui non credo sia facile trovarne una a meno di 30K euro.
Quindi dovresti aggiungere 10K euro. Tra un paio d'anni il suv ne varrà 20K
Ovviamente il calcolo è del tutto "spannometrico", bisognerebbe valutare concretamente quanto puoi realizzare subito dalla cabrio e quanto sborsare per la X3.
Posso dirti cosa farei io al tuo posto...mi terrei la serie 1 e aspetterei la serie 3 coupè (più sfiziosa della berlina). Non uscirà prima del 2013, quindi la disponibilità di Km zero ci sarà dal 2015. Da qui ad allora sfrutterei l'auto attuale.
Il valore residuo sarà basso, ma in linea con una vettura datata e con un discreto chilometraggio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
key-one ha scritto:
A proposito di suv e cross-over , dell'opportunità o meno di guidare veicoli alti da terra e con 4 ruote motrici . Pensate possa essere razionalmente accettabile acquistare un X3 in buono stato di un paio d'anni , per attendere che serie 3 venga maggiormente scontata e disponibile a km 0 ?
Rivendendo oggi privatamente la mia serie 1 cabrio di 65.000 km dovrei ricavare circa 20.000 euro , aggiungendone 4 o 5 mila potrei acquistare l'x3 e così togliermi la voglia del 4x4 e vagliare la reale utilità o meno per il tipo di utilizzo, quasi tutto lavorativo che ne faccio . 30/35.000 km l'anno ( a seconda se il giro di affari cresce o meno) effettuati nel nord-italia 80% autostrada , 40 statale , spesso in zone rurali e 20 in città , più spesso piccoli centri.
Questo ragionamento prevederebbe poi il cambio dell'X3 fra un paio d'anni con , per l'appunto serie 3 a km 0. Resta l'incognita della tenuta di valore delsuv medio Bmw e l'opportunità o meno di cambiare ora il mio cabrio , considerando che dopo i primi entusiasmi apro abbastanza poco la capote e che quindi tale tipo di carrozzeria -auto acquistata a km 0 e molto scontata-
attualmente non mi procura particolari vantaggi, Rimane pure l'incognita che vendere un cabrio -nell'ipotesi di tenerla ancora un paio d'anni- con più di 100.000 km e 5 anni sul groppone non sia proprio facilissimo.
Che ne dite ? Volete consigliarmi ?

Innanzitutto, come amante delle cabrio ma non potente comprarsele causa cane e famiglia, scomunica ti colga per non aprire mai la capote: vergogna, vergogna, vergogna. :D

Ciò detto, come ho già scritto altrove, in questo mercato è mia opinione che chi si muove brucia inevitabilmente soldi. Col che non è detto che uno, per puro sfizio, non se lo possa permettere, però bisogna saperlo.

Circa la componente emozionale... credo si parli della x3 modello vecchio, ed a me quella emoziona ancor meno di quella nuova, che non trovo particolarmente arrapante. E' ben una questione di gusti, ma rischia di ripercuotersi anche sulla commerciabilità.

Capisco invece di più l'entusiasmo per la nuova serie 3, che però è nuova di pacca e commercialmente non così appetibile. Diciamo che l'incrocio fra l'età pensionabile della tua e l'acquisto del nuovo che ti piace non è favorevolissimo.

Ma l'interposizione di una vecchia x3 per prendere tempo paradossalmente forse - forse - ti farebbe sputtanare più soldi che l'acquisto immediato della nuova 3 a condizioni poco favorevoli.

Biognerebbe farsi un po' di simulazioni, di conteggi, per capire quanto bruci con le due alternative.

P.s. peraltro, dovessi oggi scegliere un suv, personalmente prediligerei q5 oppure Evoque.

Bè , aprire proprio mai , no :D. L'ultima volta è stato giovedi scorso in un'amena vallata su strade statali e provinciali con poco traffico , 15/17° esterni al pc di bordo e un sole grande così. Me la sono proprio goduta. Anche grazie al misto stretto , dove la mia serie 1 è proprio imbattibile 8) ,Resta il fatto che non succede troppo di frequente e passo settimane o mesi -non solo invernali- senza toccare il tasto di apertura.

Anche perchè , a dir tutta la verità , qualche problemino la bella capote in tela me lo ha creato : prima il rivestimento interno strappato per malfunzionamento e poi quello esterno profondamente segnato e stroppicciato dallo stesso inconveniente. Bisogna dire tuttavia che Bmw si è comportata alla perfezione , provvedendo alla sostituzione totale in garanzia sia dello strato interno , sia poi in un secondo tempo della capote esterna.
Ora però la garanzia è scaduta...
Inoltre tutte le sere devo spruzzare lo spray repellente che allontana i gatti , per evitare che , dormendo la cabrio all'aperto, questi vi ci facciano sopra una comoda cuccia e -quel che sarebbe peggio- s'affilino le unghiette affondandole nella tela :D

Sì , si tratta proprio della vecchia serie ,in versione futura e ben accessoriata. Sembra un affare da pochi km e prezzo abbordabile (E 25.000 ) Mi darebbe il vantaggio di alta motricità su fondi difficili -questo inverno mi sarebbe servita non poco !- e maggior libertà per il tempo libero. Mi darebbe modo , fra l'altro, di verificare quanto mi è utile e congeniale un suv.
Certo su internet c'è una valanga di X3 serie precedente in vendita , credo però che il grosso della svalutazione l'abbiano già presa , sempre se la crisi non renderà ancora meno numerosi i potenziali acquirenti.

Vero è che qualsiasi cambio auto brucia necessariamente dei soldi , ma a meno di non rinunciare totalmente a guidare - cosa per me impossibile oltrechè non desiderabile- o di ridurre drasticamente cilindrata e prezzo- idem come sopra- , il risparmio di tenere un'auto 5 anni invece che due e mezzo/tre non mi sembra poi sostanziale . Potrebbe essere però che mi stia sfuggendo qualche parametro di ragionamento , per questo ho chiesto consigli.

Concordo su Evoque , che però ha lo stesso problema di prezzo pieno della serie 3 ed è forse meno affidabile. Anche il q5 non è male , ma non credo lo si trovi km0 a meno di 37/38 keuro, come del resto lX1 il quale però mi sembra con vendite piuttosto calanti. Come usato non so.
 
quadrif ha scritto:
Se vuoi toglierti lo sfizio del suv, l'operazione ci può stare.
Se la finalità è quella di incamerare subito il valore di vendita della serie 1 per evitarne l'ulteriore svalutazione, ho qualche dubbio che ti convenga.
La X3 è un prodotto abbastanza recente (penso tu voglia l'ultima), solitamente è un'auto che viene ben accessoriata, per cui non credo sia facile trovarne una a meno di 30K euro.
Quindi dovresti aggiungere 10K euro. Tra un paio d'anni il suv ne varrà 20K
Ovviamente il calcolo è del tutto "spannometrico", bisognerebbe valutare concretamente quanto puoi realizzare subito dalla cabrio e quanto sborsare per la X3.
Posso dirti cosa farei io al tuo posto...mi terrei la serie 1 e aspetterei la serie 3 coupè (più sfiziosa della berlina). Non uscirà prima del 2013, quindi la disponibilità di Km zero ci sarà dal 2015. Da qui ad allora sfrutterei l'auto attuale.
Il valore residuo sarà basso, ma in linea con una vettura datata e con un discreto chilometraggio.

Come ho già detto a Belli , si tratterebbe di una serie precedente con pochi km e ben accessoriata , quindi con prezzo più abbordabile (25 keuro) , ma anche meno desiderabile della nuova.
Mi consentirebbe di sperimentare pregi e svantaggi della soluzione suv e capire se questo tipo di mezzo mi semplificherebbe la vita -soprattutto quella lavorativa- o meno.

Fra un paio d'anni potrei decidere se tornare con soddisfazione e senza rimpianti alla guida bassa , o rimanere orientato su 4x4 alti.
Certo , come tu giustamente fai notare , l'operazione non deve costare più di tanto
nonostante l'incognita dei due usati .

Bella l'idea del serie 3 coupè , che sostituirebbe degnamente e con meno inconvenienti la sportività della mia cabrio. Mi "accontenterei" comunque anche
della 4 porte turbodiesel 184hp con automatico.

Avevo pure pensato di comprare un coupè serie attuale come scelta intermedia , ma se nel 2013 uscirà già il nuovo , prenderà sicuramente una grande diminuzione di valore.
 
Key, credo che non ci sia scorciatoia che ti possa esimere da un monumentale conto della serva su più papiri, con due o tre scenari alternativi possibili, listini usato e calcolatrice alla mano. Ma è un conto laborioso, con tante variabili, il classico conto che si può tramutare in un contadino, come si dice da me: da non poterci cioè fare affidamento fino in fondo. Anche perchè la situazione è liquida, in costante movimento.

Se ho un po' di tempo stasera ci butto un occhio... anche se ti consiglierei il buon Mauro. Su queste cose è precisino in maniera quasi irritante. :D

Quello che ti posso già anticipare fin da ora, a livello spannometrico, è che qui, per ogni operazione che fai, paghi una pesante commissione. Idealmente quindi bisognerebbe tentare di muoversi per passi ragionevolmente definitivi, scegliersi.cioè fin da subito l'auto "buona", senza passi intermedi, che costano.
 
Avendo avuto l'X3 posso dirti che è una macchina che va benissimo, ma bisogna stare attenti alla turbina quando si arriva intorno ai centomila km. Quindi conviene semmai prenderlo con pochi km e rivenderlo a breve termine.
Il grosso della svalutazione l'ha avuto, ma è anche un'auto fuori listino, non facilissima da rivendere a meno di non calare parecchio dalla quotazione QR.
Secondo me, essendo più di moda ed ancora in produzione, in vista di una rivendita tra un paio d'anni, sarebbe da valutare un Q5.
 
Prossimamente sulla serie 3 sarà disponibile il due litri benzina turbo da 184cv, che dovrebbe rappresentare la quadratura del cerchio per chi preferisce il ciclo otto al diesel, ma ritiene esagerata la versione da 245cv.

Quoto l'apprezzamento espresso per la Evoque. L'ha ritirata da poco un collega (coupè con il duemila turbobenza) ed è spettacolare.
Però, se intendi acquistare un usato, per la Range dovresti aspettare abbastanza a lungo per trovarne a prezzi abbordabili.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Key, credo che non ci sia scorciatoia che ti possa esimere da un monumentale conto della serva su più papiri, con due o tre scenari alternativi possibili, listini usato e calcolatrice alla mano. Ma è un conto laborioso, con tante variabili, il classico conto che si può tramutare in un contadino, come si dice da me: da non poterci cioè fare affidamento fino in fondo. Anche perchè la situazione è liquida, in costante movimento.

Se ho un po' di tempo stasera ci butto un occhio... anche se ti consiglierei il buon Mauro. Su queste cose è precisino in maniera quasi irritante. :D

Quello che ti posso già anticipare fin da ora, a livello spannometrico, è che qui, per ogni operazione che fai, paghi una pesante commissione. Idealmente quindi bisognerebbe tentare di muoversi per passi ragionevolmente definitivi, scegliersi.cioè fin da subito l'auto "buona", senza passi intermedi, che costano.

Il consiglio spannometrico mi pare più che sensato, Belli : inutile pensare ad un acquisto di transizione , tanto più che non sono solito , anche per il mio chilometraggio, tenere l'auto per più di tre anni . Quindi conviene pensare ad un acquisto che possa/debba durare almeno sino al 2015 , oppure proseguire con la mia, cercando di aprire di più la capote :lol: .
Non per questo rinuncerò al conto della serva , pur sapendo che potrebbe tramutarsi in contadino :D A proposito , mi spieghi meglio questa buffa metafora toscana o piuttosto laziale ( ? )

Per cui anche se l'esemplare di X3 da me considerato ha pochi km e quindi dovrebbe essere perfettamente in grado di svolgere il suo servizio per 3 anni , non sono sicuro che in questo lasso di tempo non mi venga a noia.

Resta l'ipotesi , anche da te ventilata, di Q5 fresco -se ne trovano sui 32/33 keuro , oppure un X1 km 0 36/37 keuro che però non mi entusiasma e mi sembra pure in odore di calo quotazione.
 
A me piace più il vecchio che il nuovo X3.

Quanto alla commissione da mettere in conto, prova a fare così: inserziona la tua al prezzo che ti sembra equo (maggiorandolo del margine di trattativa) e vedi se tira o meno (la stagione inizia ad essere quella giusta per chi vende) Mi auguro di no per te, ma potrebbe essere che il differenziale da mettere sopra sia significativamente più alto delle attese.

Ciao
 
Ciao key..Aspettando "la Cassazione" Mau :D ,ti butto lì la mia :quel che ti frega e che rischia di tramutarsi in un esborso eccessivo è il doppio cambio di auto in così breve periodo ed in questo momento economico...Se la "fregola" del Suv non fosse così da bbbestia,ti consiglierei di tenere la cabrio ancora un anno e poi puntare sulla(bellissima)3er...

Diversamente(non me ne intendo,premetto..se dico cappellate,ti ho avvertito... :oops: :D )pensare ad un NLT di un Q5/X3 di 12 mesi(possibile?"economico"?...a te i conteggi... :D )per poi andare di serie 3 km 0,dopo averle fatto smaltire gli eventuali difetti di gioventù?

Saluti e buona serata.
 
renexx ha scritto:
Avendo avuto l'X3 posso dirti che è una macchina che va benissimo, ma bisogna stare attenti alla turbina quando si arriva intorno ai centomila km. Quindi conviene semmai prenderlo con pochi km e rivenderlo a breve termine.
Il grosso della svalutazione l'ha avuto, ma è anche un'auto fuori listino, non facilissima da rivendere a meno di non calare parecchio dalla quotazione QR.
Secondo me, essendo più di moda ed ancora in produzione, in vista di una rivendita tra un paio d'anni, sarebbe da valutare un Q5.

L'auto che ho visto ha pochissimi km e quindi è ben lontana -effettuate tutte le verifiche del caso ovviamente- dalla soglia critica per la turbina che tu citi . D'altra parte la mia cabrio ha lo stesso motore e quindi potrebbe essere molto più vicina alla rottura, facciamo gli scongiuri. Per questo la tratto come un certosino scaldandola con cura al mattino , non tirandola per lunghi percorsi e facendola riposare un minuto o più dopo lunghe corse estive in autostrada.

Ho dato un occhiata su internet ai Q5 e se ne trovano con pochi km sui 32/34keuro . La linea non mi entusiasma , il motore è trasversale , però mi dicono vada molto bene soprattutto sulla neve e abbia una buona tenuta del valore (considerando i tempi bui ) , visto che è un'auto di moda.

Anche alla luce del calo di quotazioni drastico rispetto a 4r nella compravendita reale che tu giustamente mi segnali , credo comunque , come mi consiglia Mauro nella sua risposta più avanti , sia più logico mettere prima in vendita la mia auto e poi una volta definito empiricamente quanto posso ricavarne , prendere decisioni in merito.

Attached files /attachments/1271955=11386-000074-8_big[1].jpg /attachments/1271955=11387-12520-bmw-x3_2007_002[1].jpg
 
key-one ha scritto:
Ho dato un occhiata su internet ai Q5 e se ne trovano con pochi km sui 32/34keuro . La linea non mi entusiasma , il motore è trasversale , però mi dicono vada molto bene soprattutto sulla neve e abbia una buona tenuta del valore (considerando i tempi bui ) , visto che è un'auto di moda.

Anche alla luce del calo di quotazioni drastico rispetto a 4r nella compravendita reale che tu giustamente mi segnali , credo comunque , come mi consiglia Mauro nella sua risposta più avanti , sia più logico mettere prima in vendita la mia auto e poi una volta definito empiricamente quanto posso ricavarne , prendere decisioni in merito.

Mauro è impeccabile nei suoi interventi, ed io concordo: quando hai i soldi in mano, il potere è tuo...

P.S. il Q5 ha il motore longitudinale e la trazione integrale con Torsen centrale.
 
reFORESTERation ha scritto:
la TI non serve assolutamente a nulla! :D
io terrei la cabrio!

Strano che continuino a proporla, allora. Basta dare un' occhiata ai prossimi suv anche medio-compatti in uscita, dove non mi pare sia stata dimenticata del tutto, per non parlare delle supersportive future, anche in casa BMW, come le varie serie M.
Io guido auto a TI da quando ho preso la patente, e specie sul bagnato, non tornerei indietro manco a pagamento. Provate sotto la pioggia battente in autostrada una serie 3 a TP e una x-drive, a parità di motorizzazione, e poi venitemi a raccontare se la differenza non si sente. Non sarà indispensabile, ma dire che è inutile mi pare eccessivo!
 
Back
Alto