<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisto giulietta:1.6 o 2.0? | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisto giulietta:1.6 o 2.0?

Buongiorno a tutti,scrivo per un consiglio per acquisto auto nuova.avendo bisogno di auto più grossa in vista del l'allargamento della famiglia,sto valutando acquisto di una giulietta per sostituire la mia mini Cooper che ovviamente non potrà più essere l'auto di famiglia causa mancanza di spazio.a dire il vero ho già deciso per giulietta vecchio modello perchè ora sono molto convenienti nei prezzi,ma resta indecisione per motorizzazione.le ho trovate entrambe in allestimento Distinctive e la differenza prezzo sui 1700?.ora, specie a chi le ha provate o usate entrMbe:1.6 o 2.0?Vi do qualche info aggiuntiva:uso prevalente autostrada,20/25 mila km annui (per questo Diesel),mi piacciono le auto dal comportamento sportivo come handling più che come potenza e per questo guardo a giulietta e usavo un Cooper e prima ancora una 147.il 2.0 mi attira ma vorrei avere indicazioni su differenze consumi,costi assicurazione e bollo.e poi non vorrei che malgrado superiore potenza,nell'uso di tutti i giorni non ci fosse tutta questa differenza con il 1.6.il 1.6 l'ho guidato un paio di volte come auto a noleggio e devo dire che ha una bella erogazione,ai bassi sembra anche più potente,non ho mai guidato il 2.0invece.
Ringrazio chi ha voglia di leggere lo sproloquio e intervenire.
 
Mia moglie ha una Countryman e ci siamo stati comodamente con prole e bagagli per weekend.
Se ti piace l'handling, fai un pensierino su una Countryman TD 116 o 143 cavalli.
 
Sono due motori molto validi, che basano la piacevolezza d'utilizzo sulla coppia ben distribuita e con picchi di notevole valore rispetto alla concorrenza.
Io ho la benzina da 170 cv che è assai piacevole e duttile, passando da un'indole quasi paciosa in Natural a un'erogazione molto più pronta e decisa in Dynamic; dai test delle riviste di settore si legge che il 2,0 mjet da 150 cv esalta ancora di più queste caratteristiche, risultando molto divertente e prestante, tanto che usarlo in scioltezza è un vero spasso.
Però, se trovi qualche km 0 con il nuovo 1,6 mjet da 120 cv......non noterai troppo la differenza.
Per finire: forse la media italiana non risulta all'altezza di recenti concorrenti quanto a presentazione e "furbizia" degli interni, ma ha un'indubbia personalità e un handling che non ti faranno troppo rimpiangere la tua attuale piccolina...
Ciao
 
Scelgo Giulietta perché abbina una guida sportiveggiante a costi di acquisto contenuti, specie ora che è uscita la nuova versione. Non è la sola segmento C con caratteristiche sportiveggianti sul mercato, ma certamente è l?unica con un prezzo d?acquisto così. In casa BMW come doti stradali non si resta delusi, le conosco bene, e serie 1 non ha nulla da invidiare come comportamento su strada, ma come prezzo si va molto più su, a meno di prenderla sotto motorizzata e poco dotata. D?altra parte pensate che quando acquistai il mio Cooper, molto ben accessoriato, risparmiando anche qualcosa avrei potuto prendere la Giulietta 1.4 turbo Multiair 170 cv, ma avevo all?epoca altre necessità e optai per Mini di cui sono stato comunque soddisfatto.
Fatta questa premessa per spiegare a tutti come stanno le cose, mi resta il dubbio della motorizzazione. é questo un vecchio dubbio che mi affligge ogni volta che compro un?auto. Da una parte mi attira avere un mezzo potente e prestante, potendomelo permettere, dall?altra poi temo di non avere occasione di sfruttarlo appieno e che non ne valga la pena. In passato ho avuto auto diesel potenti tipo 147 1.9 JTD 150 cv, auto che certo andava, ma avendo anche avuto modo di guidare la versione meno potente, da 120cv, la sensazione non era così diversa, i 30 cv di differenza sostanzialmente non si sentivano a meno di non volerli andare a cercare, affondando il pedale fino a 4000 giri e oltre, cosa che, per il mio modo di guidare e i percorsi abitualmente fatti, lo faccio ogni tanto. Come avrete capito non sono uno smanettone, mi piace la bella guida è vero, ma mi sto convincendo che nei motori oggi valga il detto ?in media stat virtus?.
Da questo il titolo del mio post.
 
Secondo me è tutta una questione di prezzo di acquisto della macchina.

In autostrada credo che i consumi siano perfettamente equivalenti, di 1.6 ne trovi molte di più e se hai esigenze particolari di accessori la probabilità di 1.6 "a misura tua" è più alta.

Secondo me la soluzione è provarle entrambe, secondo me se non sfruttavi i 150 cv della vecchia è inutile prendere la 2.0, l'erogazione del 120cv attuale sarà sicuramente migliorata, e la Giulietta non pesa tanto più della tua 147.

Certo se ci sono meno di 1000 euro di differenza tra le due non val la pena accontentarsi ;)
 
Secondo me il 2.0 puo' valere quei soldi in piu'. Dovrebbe garantire una buona dose di coppia in piu' ai bassi regime e migliore allungo agli alti con consumi molto interessanti (nella prova di 4ruote fece i 16km/l sia in citta' che a 130 km/h).
Di bollo sono circa 50 euro di piu' all'anno, da verificare con preventivi la differenza x l'assicurazione.
Va inoltre considerato che il 2.0 potrebbe avere una svalutazione maggiore rispetto al 1.6.
 
secondo me quando il 1.6 era 105cv, potendosela permettere era meglio il 2.0. Adesso con il 120cv io prenderei questo, ha guadagnato 1 sec sullo 0-100 e se non sbaglio 10km/h di velocità massima. A questo punto la differenza si è assottigliata molto e sarà molto più rivendibile rispetto al 2.0 dato che a quanto vedo l'80% delle vendite del diesel riguarda il 1.6
 
Se non la tieni fino a rottamazione, cioè la rivenderai, meglio 1.6 perchè il 2.0 è duro da vendere. Da sempre gli italiani hanno paura della cilindrata, ricordo quando la Lancia vendeva benissimo la Prisma 1.3 (praticamente sottomotorizzata) mentre la versione 1.5, stesso prezzo e consumo inferiore, non la comprava nessuno.
 
contestatore48 ha scritto:
Se non la tieni fino a rottamazione, cioè la rivenderai, meglio 1.6 perchè il 2.0 è duro da vendere. Da sempre gli italiani hanno paura della cilindrata, ricordo quando la Lancia vendeva benissimo la Prisma 1.3 (praticamente sottomotorizzata) mentre la versione 1.5, stesso prezzo e consumo inferiore, non la comprava nessuno.

Non la comprava nessuno perche' chi voleva prestazioni comprava la 1600, unico bialbero della gamma al momento dell'uscita.
Motore reso ancora piu' brillante dall'iniezione elettronica, che contribuiva a far superare i 190 km orari effettivi (se ricordo bene la prova di quattroruote)
 
tommytt ha scritto:
contestatore48 ha scritto:
Se non la tieni fino a rottamazione, cioè la rivenderai, meglio 1.6 perchè il 2.0 è duro da vendere. Da sempre gli italiani hanno paura della cilindrata, ricordo quando la Lancia vendeva benissimo la Prisma 1.3 (praticamente sottomotorizzata) mentre la versione 1.5, stesso prezzo e consumo inferiore, non la comprava nessuno.

Non la comprava nessuno perche' chi voleva prestazioni comprava la 1600, unico bialbero della gamma al momento dell'uscita.
Motore reso ancora piu' brillante dall'iniezione elettronica, che contribuiva a far superare i 190 km orari effettivi (se ricordo bene la prova di quattroruote)
La ricordo anch'io quella prova. Il 1600, decisamente più brillante ma anche nettamente più costoso sia nell'acquisto sia nei consumi (infatti motore completamente diverso) superò i 190 km/h. La cosa provocò qualche perplessità, perchè la macchina era dotata di pneumatici omologati fino a 190.
 
Il dado è tratto:ho firmato ieri il contratto:giulietta 1.6 120cv allestimento sprint grigio magnesio 318....sono molto contento specie di aver trovato una sprint perché è allestimento che ha tutto quello che cercavo e non è stato immediato trovarne ancora da immatricolare,ho dovuto fare un po' di km ma bene così.anche il prezzo mi sembra ok.volevo chiudere il post aperto qualche settimana fa.
 
svario ha scritto:
Il dado è tratto:ho firmato ieri il contratto:giulietta 1.6 120cv allestimento sprint grigio magnesio 318....sono molto contento specie di aver trovato una sprint perché è allestimento che ha tutto quello che cercavo e non è stato immediato trovarne ancora da immatricolare,ho dovuto fare un po' di km ma bene così.anche il prezzo mi sembra ok.volevo chiudere il post aperto qualche settimana fa.
Complimenti!Ieri siamo stati passeggeri da Innsbruck a Trento e ritorno (2 coppie)su una Giulitta! Si viaggia che é una meraviglia... in più é bellissima fuori e dentro... Ottima scelta
 
svario ha scritto:
Il dado è tratto:ho firmato ieri il contratto:giulietta 1.6 120cv allestimento sprint grigio magnesio 318....sono molto contento specie di aver trovato una sprint perché è allestimento che ha tutto quello che cercavo e non è stato immediato trovarne ancora da immatricolare,ho dovuto fare un po' di km ma bene così.anche il prezzo mi sembra ok.volevo chiudere il post aperto qualche settimana fa.

Ciao, complimenti per l'acquisto, ti darà soddisfazioni alla guida.
Se posso, quanto l'hai pagata? Rispondimi pure in messaggio privato se preferisci.
 
Back
Alto