<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisto forester | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisto forester

buongiorno,sono nuovo del forum e premetto di non essere (ancora) proprietario di alcuna subaru. So facendo la ronda da tempo alla forester,prima o seconda serie, e ne ho trovato un bellesemplare della seconda ma...ho letto su diversi forum che la seconda serie montando un motore bialbero è decisamente più costosa in termini di manutenzione,nello specifico il fatto di dover abbassare il motore quando devi metter mano alle valvole..allora,ho letto di gente che parla di costi esorbitanti (2-3-4mila euro) e mi sono preoccupato,poi però ne ho parlato col mio meccanico che possiede una forester stessa seria e ne ha tagliandate parecchie, il quale mi dice che con 15 -20 ore di manodopera il motore è abbassato e riattaccato, per un costo (solo manodopera) di 350-400 euro.
Ora vorrei chiedere se questo cosa vi risulta un’eresia o c’è gente che ha avuto esperienze simili...
Ultima cosa,la macchina di cui sto parlando è bifuel e anche su questa ne ho lette di tutti i colori ma anche qui il meccanico,sulla base della sua esperienza,mi ha rassicurato...
Qualcuno ha voglia di dirmi la sua?
Grazie e
Arrivederci
 
Ciao Integralmente, la mia esperienza dopo 11 anni ( saranno 12 a novembre ) di Forester è più che positiva.
La mia è a GPL, con cambio automatico e dopo questa esperienza non comprerò mai più auto con cambio manuale.
Per quanto riguarda il problema del motore da "smontare" per verificare le valvole secondo le mie informazioni fin qui raccolte danno ragione al tuo meccanico.
Le cifre da capogiro si riferiscono a lavori svolti in casa Subaru e forse anche un po'esagerate dal passa parola.
Non so quanti anni hai, io che non sono più di primo pelo, da bambino giocavo al "telefono senza fili", ovvero ci si metteva in fila ( più si era e più bello era il gioco ) il primo diceva una parola nell'orecchio del secondo, che la riportava come l'aveva capita al terzo e così via.
Non ti dico le cavolate che arrivavano alla fine, ecco questo è quello che a volte succede nel passa parola.
Comunque tieni conto che nel modello come il mio, cioè con il bialbero, il controllo e semmai l'intervento si fa ogni 100000 km e anche più, io per esempio che attualmente ho 95000 km ( non faccio molti km all'anno ) non ho fatto ancora nulla, l'auto non da nessun segnale strano e dopo aver parlato con un meccanico che mangia "pane e Subaru" mi ha detto che come la uso io probabilmente le valvole sono ancora perfette.
Spiegazione di come la uso, (....dopo avere letto vari articoli e fatto domande in giro sull'argomento ....), in città, dove si consuma di più e la velocità è ridotta, vado sempre a GPL , fuori città se vado ad andature superiori ai 2000 giri sempre a benzina ( per darti un'idea dei consumi a benzina, ho fatto Milano ( dove abito ) Rimini in un periodo di poco traffico a 140 fisso di contachilometri che il navigatore mi indicava 129 reali, quindi nessuna multa, ed ho fatto gli 11 a litro.
Per il tipo di auto per me è ottimo, mentre in città faccio gli 8 con un litro a GPL ma il costo è la metà del gasolio, a volte anche meno, quindi rispetto ad un 4x4 diesel io in città faccio i 16.
Quindi se fai molta autostrada non ti consiglio il GPL diversamente vai tranquillo.
In ultimo ti racconto in breve 2 mie piccole esperienze di come Subaru si muove sulla neve ( in inverno monto sempre pneumatici da neve ).
La 1° volta, nevicata forte e improvvisa mentre tutti escono dal lavoro per tornare a casa, in breve il delirio, MIlano bloccata, ero fermo in coda da parecchio su una strada non di forte passaggio e in poco tempo sull'asfalto si formano circa 30/40 cm di neve fresca, sulla corsia nell'altro senso di marcia non passa nessuno, neve immacolata, rischio, esco dalla fila mi metto nel senso opposto e comincio a superare le auto ferme in colonna, più avanti c'è una salita abbastanza ripida, ed è quella che ha bloccato tutti, ci sono 2 auto e un furgone di traverso a metà salita che non riescono più a salire, io ad occhio calcolo dov'è il marciapiede coperto dalla neve, lo sento con la ruota, salgo sopra e con 2 ruote sul marciapiede e 2 giù vado tranquillamente in cima alla salita e me ne vado ,
La 2° volta, abbondante nevicata di notte, al mattino devo uscire dalla rampa dei box per andare in ufficio, davanti a me uno "speudo" 4x4 che sta salendo la rampa slittando da una parte all'altra rischiano di strisciare le fiancate contro le pareti, a fatica arriva in cima e se va, io inizio a salire preoccupato, ed invece non solo salgo bene, ma senza nessun accenno a pattinare, sensazione di sicurezza stupenda !!!!!!!.
Scusa, mi sono dilungato molto, ma volevo che il mio contributo avesse un senso.
Ciao
 
Back
Alto