Sono più o meno le percorrenze annue e tragitti che ho con una delle auto di casa, a benzina.
A gasolio, ti esporresti a non rari problemi dovuti al tipo di uso e complicazioni dell'impianto di scarico.
L'auto a gas partirebbe comunque a benzina e commuterebbe al gas dopo qualche minuto, a freddo, rendendo inutile avere questo sistema nei brevissimi tragitti, poichè consumeresti comunque parecchia benzina. Inoltre hai la certezza di una manutenzione più costosa, maggior numero di componenti che possono guastarsi e l'incombenza della sostituzione della bombola ai 10 anni dall'immatricolazione.
Il carburante quindi è l'ultimo dei costi, in questo caso, anche perchè parti già con lo svantaggio di un prezzo superiore e saresti obbligato, quindi, ad anticipare anche qualche migliaia di euro che avresti potuto spendere a piccole rate negli anni in benzina. E con basse percorrenze annue, il punto di pareggio può essere lontanissimo, se non arrivare mai, vista la manutenzione più costosa e nel caso del diesel, anche l'assicurazione più cara.