<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio motore panda | Il Forum di Quattroruote

consiglio motore panda

Salve a tutti entro 10gg concluderò l'acquisto di una nuova Panda:modello easy con accessori.L'unico dubbio riguarda la motorizzazione, dato il basso numero di km annuali, sempre a benzina tra la 1.2 e la o.9twinair.Chiedo a chi mi potrà rispondere se troverò sul twinair le stesse modifiche apportate da quando equipaggia la Punto.
Grazie
 
io ce l'ho sulla versione a metano ed ho appena fatto due viaggi di 1100km con moglie e figlia, ti consiglio quello, in autostrada è onorevolissimo e piacevole.
 
minerva ha scritto:
Salve a tutti entro 10gg concluderò l'acquisto di una nuova Panda:modello easy con accessori.L'unico dubbio riguarda la motorizzazione, dato il basso numero di km annuali, sempre a benzina tra la 1.2 e la o.9twinair.Chiedo a chi mi potrà rispondere se troverò sul twinair le stesse modifiche apportate da quando equipaggia la Punto.
Grazie
Sulla Panda il twinair non ha la 6°marcia e il volano bimassa come sulla Punto.
I consumi tra le due motorizzazioni dovrebbero essere simili (a differenza di quanto dichiarato).
La twinair ha prestazioni notevolmente superiori, anche se e' pigra sotto i 1500 giri, e una rumorosita' maggiore rispetto al 1.2 fire.
Il Fire e' piu' lento, ma ha una grande omogeneita' di funzionamento, con una buona spinta a basso numero di giri.
La twinair inoltre offre lo start/stop e dischi autoventilanti all'anteriore.
Il tutto per una differenza di 1500 euro.
Ti consiglio di provare entrambe le motorizzazioni, per individuare quella piu' adatta alle tue esigenze.
 
minerva ha scritto:
Salve a tutti entro 10gg concluderò l'acquisto di una nuova Panda:modello easy con accessori.L'unico dubbio riguarda la motorizzazione, dato il basso numero di km annuali, sempre a benzina tra la 1.2 e la o.9twinair.Chiedo a chi mi potrà rispondere se troverò sul twinair le stesse modifiche apportate da quando equipaggia la Punto.
Grazie

sulla tecnica ti ha già detto tutto con grande precisione danilorse :)

Noi abbiamo una 500 TA e ci troviamo bene cmq la cosa migliore per te è che le provi entrambe e vedi con quale ti trovi meglio
 
sul pigro sotto i 1500rpm avrei qualcosa da ridire, devo anche dire che avendo guidato una idea 1.4 77cv e guidando la mia Panda NP, trovo il twinair molto meno problematico in partenza, è quasi impossibile farlo spegnere o piantarsi in mezzo ad un incrocio.
 
minerva ha scritto:
Salve a tutti entro 10gg concluderò l'acquisto di una nuova Panda:modello easy con accessori.L'unico dubbio riguarda la motorizzazione, dato il basso numero di km annuali, sempre a benzina tra la 1.2 e la o.9twinair.Chiedo a chi mi potrà rispondere se troverò sul twinair le stesse modifiche apportate da quando equipaggia la Punto.
Grazie
Se vuoi brillanti prestazioni, twin-air.
Io preferisco il 1.2 per il maggior confort acustico.
 
quadamage76 ha scritto:
io ce l'ho sulla versione a metano ed ho appena fatto due viaggi di 1100km con moglie e figlia, ti consiglio quello, in autostrada è onorevolissimo e piacevole.

Complimenti Quad! Durante un tagliando del mio pandino mjet del 2010 presso la locale conc. Fiat, ho incontrato un amico che ha da pochissimo la stessa tua versione della new Panda e ne è entusiasta x consumi e prestazioni!
Saluti
 
quadamage76 ha scritto:
sul pigro sotto i 1500rpm avrei qualcosa da ridire, devo anche dire che avendo guidato una idea 1.4 77cv e guidando la mia Panda NP, trovo il twinair molto meno problematico in partenza, è quasi impossibile farlo spegnere o piantarsi in mezzo ad un incrocio.
La pigrizia sotto i 1500 e' stata evidenziata in tutte le prove delle riviste specializzate.
D'altronde un motore di soli 875cc non puo' fare miracoli fino a quando la turbina non entra in pressione.
 
Grazie a tutti voi per le risposte.L'auto dovrebbe percorrere max 6500/7000 km annuali prevalentemente tratti brevi.Sostituirà una Panda 899 quindi di 3 generazioni fa,a guidarla sarà mia moglie.Tralasciando il differenziale del prezzo ero orientato sul twinair anche in proiezione futura come auto tuttofare tipo autostrada qualche piccolo viaggio.Poi pensavo al carico del condizionatore sul 1.2.Quindi per ora nessuna modifica trasferita al twinair della Panda.
 
Salve di nuovo torno ora dalla concessionaria.Ho ordinato la Panda twinair easy fine dei tormenti ho deciso d'istinto.Speriamo bene!!!! :rolleyes:
 
danilorse ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
sul pigro sotto i 1500rpm avrei qualcosa da ridire, devo anche dire che avendo guidato una idea 1.4 77cv e guidando la mia Panda NP, trovo il twinair molto meno problematico in partenza, è quasi impossibile farlo spegnere o piantarsi in mezzo ad un incrocio.
La pigrizia sotto i 1500 e' stata evidenziata in tutte le prove delle riviste specializzate.
D'altronde un motore di soli 875cc non puo' fare miracoli fino a quando la turbina non entra in pressione.

io ti dico che ce l'ho e di pigrizia proprio non parlerei, semmai sulla versione NP non mi piace la rapportatura del cambio a 5 marce, la 3° è troppo lontana dalla 2°, ma ti posso assicurare che vieni su da qualunque salita e tieni conto che la versione NP pesa 100kg in più dell'altra...
 
ottimo acquisto... Poi ricordiamoci sempre che è costruita in Italia, e se almeno in italia molti acquisti avvenuti nel 2012 verso coreane o finte giapponesifrancesi costruite in rep ceca fossero finiti su panda, forse a pomigliano non avrebbero avuto cassa integrazione e anche tutto l'indotto ne avrebbe giovato.
 
quadamage76 ha scritto:
danilorse ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
sul pigro sotto i 1500rpm avrei qualcosa da ridire, devo anche dire che avendo guidato una idea 1.4 77cv e guidando la mia Panda NP, trovo il twinair molto meno problematico in partenza, è quasi impossibile farlo spegnere o piantarsi in mezzo ad un incrocio.
La pigrizia sotto i 1500 e' stata evidenziata in tutte le prove delle riviste specializzate.
D'altronde un motore di soli 875cc non puo' fare miracoli fino a quando la turbina non entra in pressione.
io ti dico che ce l'ho e di pigrizia proprio non parlerei, semmai sulla versione NP non mi piace la rapportatura del cambio a 5 marce, la 3° è troppo lontana dalla 2°, ma ti posso assicurare che vieni su da qualunque salita e tieni conto che la versione NP pesa 100kg in più dell'altra...
Sulla NP i rapporti al cambio sono piu' corti (piu' precisamente ha un rapporto al ponte piu' corto). Quindi e' probabile che cio' risolva parzialmente il problema, nonostante i 100kg in piu'.
 
il rapporto è più corto perché i pneumatici hanno un differente diametro di rotolamento, ma 3300/3400rpm a 130 km/h non parlano certo di una V corta. Sulla NP parliamo di 175/65R15 contro i 185/55R15 della versione a benzina
 
quadamage76 ha scritto:
il rapporto è più corto perché i pneumatici hanno un differente diametro di rotolamento, ma 3300/3400rpm a 130 km/h non parlano certo di una V corta. Sulla NP parliamo di 175/65R15 contro i 185/55R15 della versione a benzina
Non avevo considerato gli pneumatici.
La riduzione finale passa da i 3,867 della benzina, ai 4,071 della versione a metano (+5%).
La circonferenza dei pneumatici invece e' maggiore di circa il 4% sulla versione a metano, quindi il regime a 130 dovrebbe essere piu' o meno equivalente .
 
Back
Alto