Ciao, di solito i prodotti per la pulizia del sistema di alimentazione vengono sconsigliati perché sciolgono lo sporco facendolo accumulare nel polmone, dove rimane dando problemi...da quel punto di vista l'unica cosa utile è cambiare il filtro più spesso di quanto indicato, diciamo 15-20k km (intervallo indicato da Landi Renzo infatti) invece dei 30 indicati da Alfa...avendo la punto ho notato con piacere che l'adattatore per la pompa fornito da Fiat ha una sorta di "lanetta" metallica all'interno che quindi filtra il gpl già in fase liquida, problemi di sporcizia, con tre filtri a questo punto, credo proprio non ce ne siano.
Per quanto riguarda le valvole: il T-jet ha le valvole autoregistranti e rinforzate, quindi qualsiasi intervento che riguarda questo aspetto lo farai (forse) fra 10 anni.
Andare a benzina: non ci sono esigenze particolari....una volta al mese magari puoi fare tipo 50 km girando a benzina, magari in extraurbano (così non ti costa un patrimonio

) ma serve più che altro a consumare il carburante che hai per poi "rinfrescarlo" al nuovo rifornimento, oltre che, secondo alcuni, a non far "disimparare" la mappa alla centralina.
Un aspetto importante è proprio il livello delle benzina...è bene tenerlo sempre compreso tra 1/4 e 1/2 del serbatoio, in modo da sommergere la pompa tenendola al riparo da pericolosi surriscaldamenti.
Buon pomeriggio.