<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio manutenzione specifica Giulietta 1.4 turbo GPL | Il Forum di Quattroruote

Consiglio manutenzione specifica Giulietta 1.4 turbo GPL

Salve, mia moglie ha una Giulietta 1.4 120cv GPL... chiedevo quale manutenzione specifica dovrei seguire per il GPL:
- Pulizia bombolone
- Registrazione valvole

Inoltre è vero che bisogna girare a benzina ogni tanto per non fare "seccare" gli iniettori?

Grazie!

P.S. mia moglie ha litigato col meccanico della concessionaria. :x
 
ciao
io ho la mito con il tuo medesimo motore
consigliano per sentito dire di fargli fare ogni tanto dei km a benzina, c'è chi dice ogni volta prima di spegnerla e chi ogni tot numeri di pieni..
personalmente metto a benzina ogni 2/3 pieni o quando decido di tirarla un pò...
per quanto riguarda le valvole mi risulta che siano idrauliche e di conseguenza "autoregolanti"...

per la pulizia del bombolone ho letto che alcuni ogni tot anni l han fatto...io mai e ho il Gpl da 5 anni

piuttosto ho avuto un sacco di problemi agli iniettori...cambiati in 120mila km circa 4/5 volte...gli ultimi che mi han messo "vivono" da 20.000km...magari han risolto i problemi...
ciao
 
Ciao, di solito i prodotti per la pulizia del sistema di alimentazione vengono sconsigliati perché sciolgono lo sporco facendolo accumulare nel polmone, dove rimane dando problemi...da quel punto di vista l'unica cosa utile è cambiare il filtro più spesso di quanto indicato, diciamo 15-20k km (intervallo indicato da Landi Renzo infatti) invece dei 30 indicati da Alfa...avendo la punto ho notato con piacere che l'adattatore per la pompa fornito da Fiat ha una sorta di "lanetta" metallica all'interno che quindi filtra il gpl già in fase liquida, problemi di sporcizia, con tre filtri a questo punto, credo proprio non ce ne siano.

Per quanto riguarda le valvole: il T-jet ha le valvole autoregistranti e rinforzate, quindi qualsiasi intervento che riguarda questo aspetto lo farai (forse) fra 10 anni.

Andare a benzina: non ci sono esigenze particolari....una volta al mese magari puoi fare tipo 50 km girando a benzina, magari in extraurbano (così non ti costa un patrimonio ;) ) ma serve più che altro a consumare il carburante che hai per poi "rinfrescarlo" al nuovo rifornimento, oltre che, secondo alcuni, a non far "disimparare" la mappa alla centralina.

Un aspetto importante è proprio il livello delle benzina...è bene tenerlo sempre compreso tra 1/4 e 1/2 del serbatoio, in modo da sommergere la pompa tenendola al riparo da pericolosi surriscaldamenti.

Buon pomeriggio.
 
Bombazza95 ha scritto:
Ciao, di solito i prodotti per la pulizia del sistema di alimentazione vengono sconsigliati perché sciolgono lo sporco facendolo accumulare nel polmone, dove rimane dando problemi...da quel punto di vista l'unica cosa utile è cambiare il filtro più spesso di quanto indicato, diciamo 15-20k km (intervallo indicato da Landi Renzo infatti) invece dei 30 indicati da Alfa...avendo la punto ho notato con piacere che l'adattatore per la pompa fornito da Fiat ha una sorta di "lanetta" metallica all'interno che quindi filtra il gpl già in fase liquida, problemi di sporcizia, con tre filtri a questo punto, credo proprio non ce ne siano.

Per quanto riguarda le valvole: il T-jet ha le valvole autoregistranti e rinforzate, quindi qualsiasi intervento che riguarda questo aspetto lo farai (forse) fra 10 anni.

Andare a benzina: non ci sono esigenze particolari....una volta al mese magari puoi fare tipo 50 km girando a benzina, magari in extraurbano (così non ti costa un patrimonio ;) ) ma serve più che altro a consumare il carburante che hai per poi "rinfrescarlo" al nuovo rifornimento, oltre che, secondo alcuni, a non far "disimparare" la mappa alla centralina.

Un aspetto importante è proprio il livello delle benzina...è bene tenerlo sempre compreso tra 1/4 e 1/2 del serbatoio, in modo da sommergere la pompa tenendola al riparo da pericolosi surriscaldamenti.

Buon pomeriggio.

Grazie, scusa: il filtro specifico del GPL? Dov'è, vicino al serbatoio? Oppure è lo stesso filtro benzina e gpl?
 
speak ha scritto:
ciao
io ho la mito con il tuo medesimo motore
consigliano per sentito dire di fargli fare ogni tanto dei km a benzina, c'è chi dice ogni volta prima di spegnerla e chi ogni tot numeri di pieni..
personalmente metto a benzina ogni 2/3 pieni o quando decido di tirarla un pò...
per quanto riguarda le valvole mi risulta che siano idrauliche e di conseguenza "autoregolanti"...

per la pulizia del bombolone ho letto che alcuni ogni tot anni l han fatto...io mai e ho il Gpl da 5 anni

piuttosto ho avuto un sacco di problemi agli iniettori...cambiati in 120mila km circa 4/5 volte...gli ultimi che mi han messo "vivono" da 20.000km...magari han risolto i problemi...
ciao

Grazie e speriamo che non ci saranno problemi agli iniettori. :? ;)
 
elancia ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ciao, di solito i prodotti per la pulizia del sistema di alimentazione vengono sconsigliati perché sciolgono lo sporco facendolo accumulare nel polmone, dove rimane dando problemi...da quel punto di vista l'unica cosa utile è cambiare il filtro più spesso di quanto indicato, diciamo 15-20k km (intervallo indicato da Landi Renzo infatti) invece dei 30 indicati da Alfa...avendo la punto ho notato con piacere che l'adattatore per la pompa fornito da Fiat ha una sorta di "lanetta" metallica all'interno che quindi filtra il gpl già in fase liquida, problemi di sporcizia, con tre filtri a questo punto, credo proprio non ce ne siano.

Per quanto riguarda le valvole: il T-jet ha le valvole autoregistranti e rinforzate, quindi qualsiasi intervento che riguarda questo aspetto lo farai (forse) fra 10 anni.

Andare a benzina: non ci sono esigenze particolari....una volta al mese magari puoi fare tipo 50 km girando a benzina, magari in extraurbano (così non ti costa un patrimonio ;) ) ma serve più che altro a consumare il carburante che hai per poi "rinfrescarlo" al nuovo rifornimento, oltre che, secondo alcuni, a non far "disimparare" la mappa alla centralina.

Un aspetto importante è proprio il livello delle benzina...è bene tenerlo sempre compreso tra 1/4 e 1/2 del serbatoio, in modo da sommergere la pompa tenendola al riparo da pericolosi surriscaldamenti.

Buon pomeriggio.

Grazie, scusa: il filtro specifico del GPL? Dov'è, vicino al serbatoio? Oppure è lo stesso filtro benzina e gpl?

Non vorrei dire castronerie, ma mi sembra che il filtro benzina non ci sia, o che comunque sia montato direttamente sulla pompa nel serbatoio.

Per il gol hai due filtri : il primo è quello per il gpl liquido, si trova all'ingresso del polmone e si sostituisce sugli 80k km (è una reticella, si può anche soffiare e via)
Il secondo filtro è quello per il gpl gassoso...si trova tra il polmone e il rail di iniettori...lo vedi proprio montato sul tubicino nero che porta il gas; è una sorta di cilindretto ed è quello che va sostituito come manutenzione ordinaria, sulla giulietta mi pare che sia montato sul lato sx, è un po scocciante arrivarci perché bisogna spostare la batteria.

È un oggettino tipo questo comunque, se lo vedi lo riconosci subito.

Attached files /attachments/2083745=50442-image.jpeg
 
Back
Alto