Vi posso dire la mia esperienza. Da molti anni (circa 7 anni e 6 treni di invernali su 4 auto differenti) seguo i vario test (4R, quando li fa, e TCS).
Per 4 di questi treni ho scelto in base ai dati dei test, con preferenza per i rilevamenti oggettivi che, purtroppo, solo 4R fa (il "purtroppo è riferito al fatto che 4R riesce a provarne poche per volta). E mi sono trovato ottimamente (ottimamente significa ad esempio, permettersi il lusso, con un trazione posteriore, di mettere la freccia per sorpassare altre auto con il 12% e più di salita, e con neve poco battuta)
Una volta, causa misure molto particolari (Smart), non ho potuto scegliere, ma ho dovuto fidarmi di un gommista di cui, per altro, mi sarei fidato comunque, che mi ha dato delle Toyo, rivelatesi ottime anch'esse.
L'ultimo dei sei acquiati, invece, mi è stato pressoché "imposto" (tralascio i particolari) da un gommista disgraziato che si è permesso pure di pigliarmi per i fondelli a fronte delle mie perplessità. Trattavasi delle Nokian WRG2, notoriamente mal figuranti in qualsiasi test serio. Difatti, c.v.d., ho avuto notevoli difficoltà a salire (con la mogliemobile TA) laddove con la mia vecchia TP facevo lo sbruffone (in senso figurato), ed anzi ho rischiato in altra occasione più di un testacoda (su neve). Tuttavia sono state molto buone d'estate
Spesso le sottomarche o peggio le cinesate sono pure buone su neve, ma oscenamente pericolose su bagnato. Da una gomma da neve pretendo ed esigo, ad esempio, una pronta e sicura frenata dalla massima velocità ammessa per quella copertura, e questo non per fare i 190 - 210 sulle italiche autostrade, che non si può, ma per avere margini di sicurezza sulle strade normali. I test del TCS sono esplicitati in steline, che non danno la percezione della bonta di una copertura come i valori di accelerazione, frenata e tempi sul giro di 4R. Poi, come ho avuto modo di sperimentare, una trazione integrale, anche on demand, sopperisce molto bene alle carenze della copertura, ma solo in fase di accelerazione, e questo inganna molto. INoltre, una gomma si valuta molto anche dal suo equilibrio complessivo.
Ad sesempio, dall'ultimo test TCS 2012 sulel 205/55/16", le Falken citate da seatibiza sono eccellenti su ghiaccio (pari merito con le Conti TS850), buonissime su asiutto e bagntao, ma prendono per i denti sulla neve. Ergo, potranno apparentemente andare bene su una 4x4 la cui trazione compensa la carenza di grip su neve (ma solo fino a che non si frena) ma sono assolutamente inadatte per una 2x4.
Va ricordato che, se è vero che una 4x4 "vera" (cioè, escludendo gli o/r ed in rigoroso ordine alfabetico. praticamente solo i sistemi Awd, Quattro, 4Matic e xDrive) può efficacemente sfruttare il ferno motore "integrale" su una discesa "controllata", in caso di frenata d'emergenza (esempio capriolo o cionghiale che esce fuori, per non parlare di persone) contano solo ed esclusivamente le gomme, la stazza del mezzo e le tarature dell'Abs.