<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio : gomme estive per A3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio : gomme estive per A3

Ciao a tutti,
mi trovo a dover sostituire il treno di gomme invernali sulla mia A3 Sb.
Ho fatto un po' di confronti e volevo sapere tra queste quali secondo voi sono le migliori da prendere :

205/55 R16 91V GOODYEAR EFFICIENT GRIP PERFORMANCE
205/55 R16 91V BRIDGESTONE TURANZA T001
205/55 R16 91W BRIDGESTONE POTENZA RE002
205/55 R16 91H CONTINENTAL PREMIUM CONTACT 5
205/55 R16 91V PIRELLI P7
205/55 R16 91V MICHELIN ENERGY SAVER

Grazie per l'aiuto :)
 
Guncannon ha scritto:
Ciao a tutti,
mi trovo a dover sostituire il treno di gomme invernali sulla mia A3 Sb.
Ho fatto un po' di confronti e volevo sapere tra queste quali secondo voi sono le migliori da prendere :

205/55 R16 91V GOODYEAR EFFICIENT GRIP PERFORMANCE
205/55 R16 91V BRIDGESTONE TURANZA T001
205/55 R16 91W BRIDGESTONE POTENZA RE002
205/55 R16 91H CONTINENTAL PREMIUM CONTACT 5
205/55 R16 91V PIRELLI P7
205/55 R16 91V MICHELIN ENERGY SAVER

Grazie per l'aiuto :)

Scusami se faccio alcune osservazioni ma sono solo a titolo di chiarimento ;)

1) Hai riportato tutti pneumatici estivi quindi credo che non sia il treno di invernali che devi sostituire sull'A3
2) Leggo diversi codici di velocità (V,W ed H) dunque occhio alla compatibilità con le indicazioni che trovi a libretto (immagino V per gli estivi)
3) Vedo prodotti con caratteristiche differenti (normali, sportivi e green), quindi occorrerebbe sapere quali sono le tue esigenze.

Io nello tua stessa misura ma su Golf ho scelto le Michelin Primacy 3 e devo dire di essere piuttosto soddisfatto. Chiaramente però ognuno privilegia poi certi aspetti rispetto ad altri. Io sono estimatore Michelin e puntavo ad un prodotto equilibrato, da lì la scelta. ;)
 
Ciao,
innanzitutto grazie per le risposte a entrambi.
Per rispondere a 4ruotelover :

1) Al momento sulla macchina ci sono le invernali e quindi devo sostituirle (L'ho comprata usata e sopra c'erano montate quelle)

2) Sul libretto per il cerchio da 16 che ho è riportato 91H, quindi dovrebbero andare bene (Non si può "scendere" ma se si sale di codice non ci sono problemi, giusto?)

3) In realtà non conosco molto le caratteristiche delle varie gomme ... Se può essere utile percorro circa 12000 km annui di cui la maggior parte in città (Abito a Roma)

Grazie di nuovo
Vittorio
 
Guncannon ha scritto:
Ciao,
innanzitutto grazie per le risposte a entrambi.
Per rispondere a 4ruotelover :

1) Al momento sulla macchina ci sono le invernali e quindi devo sostituirle (L'ho comprata usata e sopra c'erano montate quelle)

2) Sul libretto per il cerchio da 16 che ho è riportato 91H, quindi dovrebbero andare bene (Non si può "scendere" ma se si sale di codice non ci sono problemi, giusto?)

3) In realtà non conosco molto le caratteristiche delle varie gomme ... Se può essere utile percorro circa 12000 km annui di cui la maggior parte in città (Abito a Roma)

Grazie di nuovo
Vittorio

Ok perfetto, tutto chiaro! ;)

Allora prima di tutto bisogna capire a quale tipologia di pneumatici si è interessati: sportivi, green o normali. I primi offrono massime prestazioni e feeling di guida ma a discapito di resistenza all'usura (mescola morbida) e comfort (struttura rigida). I secondi sono realizzati con l'obiettivo di ridurre la resistenza al rotolamento e dunque il consumo di carburante, pur mantenendo le prestazioni (almeno nel caso dei modelli di ultima generazione) a buoni livelli. I terzi invece costituiscono un compromesso tra le varie voci. Nella prima categoria si collocano i bridgestone potenza, nella seconda i pirelli p7,i bridgestone turanza e i continental premium contact e nella terza i rimanenti.

Venendo al codice di velocità, certamente, si può adottare un codice pari o superiore a quello indicato sul libretto. Tipicamente un codice di velocità superiore si traduce in un costo all'acquisto leggermente maggiore e in una carcassa più rigida per sopportare le maggiori sollecitazioni.

Come dicevo precedentemente, una volta scelta la tipologia di pneumatici entrano in gioco una serie di preferenze personali. Quelli che hai indicato sono tutti prodotti validi.
Posso fare un mio ragionamento: a fronte dell'elevata percorrenza di urbano escluderei pneumatici sportivi perché sarebbero ben poco sfruttabili e anzi verrebbero alla luce solo i difetti. A questo punto se si vuole un prodotto green sia i goodyear efficient grip (ottimi su tutti i fronti con solo una piccola debolezza alla voce comfort/rumore*) che i michelin energy saver (ottimi nella durata e nel consumo di carburante ma con una piccola debolezza sul bagnato*) sono validi. Nel caso invece di pneumatici normali sceglierei i continental premium contact 5 che hanno svettato nei test del 2012 proprio nella misura 205/55 R16 superando i Pirelli P7, pur sempre validi.

* Dai test 2014 del TCS
 
Io ho le continental 5 e tutto sommato mi trovo bene. Gomma silenziosa, forse un pò troppo morbida.
Tuttavia, quando ho acquistato il treno invernale, ho optato per le Pirelli sella stessa misura; credevo che le invernali facessero consumare qualcosa in più, invece nello stesso tragitto ho registrato anche un 10% di consumo in meno, a favore delle invernali. Incredibile.
Dunque, su questo argomento, vorrei capire se le Pirelli sono fantastiche o le Continental fanno schifo.
 
mercurio85 ha scritto:
Io ho le continental 5 e tutto sommato mi trovo bene. Gomma silenziosa, forse un pò troppo morbida.
Tuttavia, quando ho acquistato il treno invernale, ho optato per le Pirelli sella stessa misura; credevo che le invernali facessero consumare qualcosa in più, invece nello stesso tragitto ho registrato anche un 10% di consumo in meno, a favore delle invernali. Incredibile.
Dunque, su questo argomento, vorrei capire se le Pirelli sono fantastiche o le Continental fanno schifo.

Sì, tendenzialmente le invernali appartengono ad almeno una classe energetica inferiore a quella degli estivi.
Nello specifico le continental premium contact 5 non svettano alla voce "consumo di carburante" per cui può accadere che se hai delle invernali (non conosco l'esatto modello di Pirelli che monti) più "efficienti" rispetto alla media siano livellate con le estive.
Da considerare poi il range di temperature in cui hanno funzionato le invernali e le estive che magari potrebbero aver avvantaggiato le prime.
 
Back
Alto