<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio ford ka | Il Forum di Quattroruote

consiglio ford ka

ciao a tutti!
è il primo messaggio che scrivo e spero che mi illuminerete.
a fine anno darò via la mia amatissima piccola 600 con 140.000 km egregiamente portati e 8 anni di vita e devo ovviamente rimpiazzarla.
essendo donna, cerco una macchina piccolina e agile (ho la 600 da 8 anni, qualsiasi macchina mi sembra un transatlantico al confronto). sono innamorata della ka da quando è uscita, punterei alla versione titanium che è un pochino più accessoriata. sono anche stata in un concessionario per un preventivo. entrando nell'abitacolo l'unica cosa che mi ha lasciata un pò basita è stata la poca visibilità posteriore...'e come le faccio le manovre senza incollarmi nulla?' ecco cosa ho pensato :rolleyes:
volevo chiedere appunto a qualcuno che ce l'ha: come vi trovate da questo punto di vista? la visibilità è veramente 'infelice' come mi è sembrata?
grazie a chi vorrà rispondermi.

:)
 
io ho guidato molte volte quella della mia ex ed effettivamente di dietro si vede poco, rispetto alla mia punto: saranno queste linee nuoveo_O:confused:
 
allora non sono poi tanto visionaria! insomma, detto da un uomo mi rincuora ;) a questo punto opterei per i sensori di parcheggio...certo 250 euro non male o_O oppure cambiare direttamente macchina, sto vedendo la twingo, mi pare un pò più squadrata dietro...mamma mia che confusione o_Oo_Oo_O
 
si infatti, largo alla tecnologia alla fine opterò per i sensori di parcheggio perchè non voglio nè ammazzare nessuno nè spendere soldi di carrozziere. mi rendo conto che una volta abituata alla 600 mi sembra tutto un transatlantico, vero pure che a tutto ci si abitua e alla fine i sensori di parcheggio neanche li senti più magari...spero o_Oo_Oo_O
ho bocciato in ogni caso l'alternativa...la twingo oltre a costare di piu ha gli alzacristalli manuali, quasi non ci credevo! a confronto la mia scatoletta è una fuoriserie superaccessoriata! :eek:
 
La Ka è ancora una buona citycar, anche se meno originale rispetto alla prima, rimane inconfondibile.
I motori e il corpo vettura sono made in Fiat (è prodotta insieme alla 500, in Polonia), anche se ormai c'è solo il 1200 fire.

La Twingo è tutt'altra vettura, più simile alla Panda come concezione e spazio interno. Essendo molto recente i prezzi sono più elevati. Ha anche due porte in più, ed è molto semplice da parcheggiare. Ce l'ho da un anno e mezzo e 32 mila km e rifarei la stessa scelta. La scontistica è comunque abbastanza alta, e la versione base senza gli alzavetro elettrici è praticamente introvabile. Conviene molto di più la Zen, che ha tutto il necessario di serie ed è meglio dotata della Ka Plus (ha pure il clima e gli airbag per la testa di serie).

Per quasi tutte le auto moderne è consigliabile montare i sensori di parcheggio, costano poco e sono utilissimi, specie per gli ostacoli più bassi del lunotto.
 
grazie mille! vedrò di fare un preventivo dettagliato anche per la twingo zen e poi farò un confronto.
siete stati tutti gentilissimi grazie davvero :)
altra piccola domanda...qui sul sito ci sono anche tabelle per valutazione usato? vorrei capire quanto posso chiedere a mio suocero per la mia 600...
 
2008 - 140.000 km, sempre tagliandata e revisionata. considera che alla ford me l'hanno valutata 1.000 euro, sostenendo che ha troppi km rispetto alle loro tabelle :(
 
Come puoi leggere in firma ho anche una Ka 1.2 del 2013. La usa mia moglie che nei parcheggi non è proprio da 10 e lode eppure con i sensori di parcheggio riesce a districarsi in città senza problemi.
I piccoli difetti della Ka sono:
- il motore 1.2 benzina, ormai unico rimasto, elastico nel senso che non vibra se tieni le marce alte a basso regime ma lento come una lumaca nel salire di giri con i rapporti superiori
- l'accessibilità posteriore veramente scarsa inoltre la limitata vetratura posteriore fa sentire i passeggeri seduti dietro vagamente "chiusi", davanti invece si sta benissimo e lo spazio non manca. Io la definisco una comoda 2+2.
- il bagagliaio piccolo, non molto sfruttabile e con accessibilità non ottimale (soglia molto alta e gradino pronunciato)

I pregi sono:
- la linea simpatica e grintosa, a me piace ancora nonostante gli anni e se la prendi di un colore vivace (la nostra è verde algae, una sorta di verde acido) è accattivante
- il confort per i due passeggeri anteriori, si viaggia bene, è silenziosa e tutti i comandi sono al loro posto
- il prezzo

Io mi sento di consigliartela, con un prezzo piuttosto basso riesci ad avere tutti gli accessori possibili facendone una macchinetta veramente ben equipaggiata.

Saluti
 
Back
Alto