<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio CRV | Il Forum di Quattroruote

Consiglio CRV

Ciao a tutti, sono un neo iscritto, volevo un consiglio circa l'acquisto dell'attuale CRV in versione 1,6 120cv Elegance Navi ADAS.
Mi sono deciso all'acquisto di questo tipologia di macchina SUV e dopo un pò di selezione mi sono quasi convito che la CRV possa essere una buona scelta per me e la mia famiglia (cilindrata contenuta, spaziosa, consumi buoni, affidabilità, qualità, ecc..)

L'unico dubbio risiede nel fatto che leggendo on line, pare che a breve sarà presentata il nuovo modello (non ho capito se è questione di mesi o un paio d'anni).
Il prezzo attuale forse è vantaggioso anche per questo.

Per voi ha senso acquistare questa vettura ora?
Meglio aspettare o orientarsi su modelli attuali come Tucson,Sportage (che costano mediamente 1500/2000 euro in meno)
 
il nuovo Cr-v è ormai in dirittura d'arrivo, roba di pochi mesi.
La scelta per l'attuale o per quella che verrà dipende da quanto tempo terrai la vettura: se prevedi un uso a medio/lungo termine, diciamo dai 6-7 anni in su, allora prendi questa scontatissima (e lo sarà ancor di più all'approssimarsi del modello nuovo), se invece la cambierai solo dopo alcuni anni, diciamo entro i 4-5 e soprattutto ti piace avere sempre l'ultimo modello, allora se puoi rimanda al prossimo anno e prendi il nuovo modello.
Sono molto belli (secondo me piu' belli del Cr-v...) sia Tucson che Kia i quali offrono compresi nel prezzo 5 e addirittura 7 (nel caso di Kia) anni di garanzia contro i canonici 3 di Honda tuttavia estensibili a 5 previo (oneroso) supplemento.
Sono sia Honda che Hyundai/kia ottime ed affidabili vetture, quello che gioca è soprattutto il gusto personale; magari mi crocifiggono ma io a priori sceglirei Tucson che è leggermente più contenuta di dimensioni del Cr-v e più piacevole alla guida (meno furgoncino e più vettura) ma che per contro ha bagagliaio piû piccolo della giapponese; a te la scelta... facci sapere.
ciao
 
Bisogna anche vedere che motorizzazioni si confrontano... il Tucson con il 1.7 base non mi è sembrato poi tanto piacevole alla guida :)
il 120 cv honda invece malgrado la sua paciosità invece mi ha dato l'idea di essere sempre pronto.

Io però poi ho preso la version lifestyle 4wd, con il 160cv, devo dire che rimango sempre più basito sul fronte dei consumi, specie in estate, ora che il motore si sta slegando, che vedo essere un elemento che ti interessa. Il 120cv deve essere ancora più propenso ai bassi consumi a questo riguardo.

Per il nuovo modello mi pare si parli del 2018, (piccoli restyling a parte) ma sembra anche che sarà un 7 posti, perlomeno come opzione, quindi forse un po' più ingombrante.

Quanti anni pensi di tenerla arrma?
 
Con il CR-V dormirai sonni tranquilli per anni e anni. Con la nuova Kia Tucson ciò non è affatto garantito vuoi per il fatto che l'auto è più recente vuoi perché Kia non ha fama di essere costruttori e sente da difetti.
A suo pro sicuramente l'estesa copertura.
 
l'auto perfetta non esiste, va molto a fortuna, cosa sicura è che scegliendo un'asiatica che sia giapponese o anche coreana (anche queste sono affidabili, sfatiamo le chiacchiere... n.d.r.) è la stessa cosa ed hai buone possibilità che ti accompagneranno tanti anni senza darti alcun grattacapo di sorta.
 
Tucson e Sportage costeranno pure meno ma sono più piccole di CRV
come carrozzeria è vero (circa 10-15 cm di differenza) ma meccanicamente direi proprio di no, sia diesel che benzina si va dal 1,6 al 2.0 con potenze che arrivano ai 185 cv; sono comunque gli assetti che cambiano: Cr-v è più turistico, Tucson e Sportage sono più rigidi e precisi nella guida, per conto mio più godibili perché maggiormente vicini ad una normale vettura.
Ciò non toglie che Cr-v, soprattutto nella versione con motore 160 cv sia male, anzi ! Se si predilige il confort, il bagagliaio enorme insieme ad un abitacolo spazioso, ben rifinito e ovattato rinunciando forse un po' al piacere di guida vero e proprio allora il Suv Honda è la scelta migliore.
Recentemente ho provato le coreane sia a benzina che diesel e alla guida mi hanno convinto entrambe più del Cr-v del quale dopo oltre 7 anni e 95'000 km (il mio è 3° serie a benzina) ne ho potuto apprezzare le molte qualità come evidenziare anche le carenze sia di motore che di assetto.
 
Grazie dei vostri pareri..
In genere non cambio auto spesso, ma sicuramente passeranno 7/8anni. Il problema è che mi infastidirebbe un pò acquistare una macchina di un certo valore, che dopo qualche mese venga sostituita. Inoltre non sono sicuro che sia la cosa giusta acquistare una macchina attualmente che non abbia il kit di sicurezza ADAS (che tutte le moderne propongono). La mia attuale AUTO FIAT di 10anni ha ancora un piccolo valore commerciale, in quanto medio piccola e ancora richiesta. Una CRV di 8/10 anni sarà vendibile?

In ogni caso in questi ultimi 3 giorni ho visto le seguenti auto che si avvicinavano ai miei gusti/esigenze.

-Honda HRV 1.6Exec: sulla carta sembra perfetta, in effetti dal vivo sembra essere un buon equilibrio di abitabilità/qualità/consumi ma il prezzo è un tantino elevato e forse non proprio ampia come serve a me.

-Honda CRV 1.6Eleg: in pratica al momento la elegance costa quanto la HRV FullOpt, sembra avere le caratteristiche che mi interessano: abitabilità posteriore, qualità, motore che non sia 2000 ma sufficiente per tutto (spero con prestazioni almeno superiori al mio attuale benzina 1,4 aspirato 95cv Fiat). Di contro: il pacchetto ADAS è abbinabbile solo al massimo allestimento 4WD e il fatto che tra un pò di tempo venga cambiato totalemte il modello.

-Tucson/Sportage: esteticamete preferisco la prima anche se entrambe molto belle forse più del CRV soprattuto sul posteriore, ma sicuramente più ECONOMICA nel qualità generale interna. Di positivo costa 1500/2000euro in meno rispetto a CRV, buona abitabilità superiore a HRV inferiore a CRV. Se avesse avuto la qualità che ho percepito in HONDA sarebbe stata la mia scelta! Quel non so che di economico e quelle voci sui consumi superiori a CRV mi fanno dubitare sulla scelta.

-VW Golf Sportavan 1.6 High: analogo discorso di CRV, molto scontata al momento (forse in previsione di un imminente restyling), comoda dietro e ampio bagaglio. Forse un pò pesantuccia per il 1.6 VW che è un po più carente di coppia. Costa quanto Tucson.

-Qashqai/Kadjar: la prima costa 1500Euro in più della seconda, quindi quanto CRV. Abitabilità posteriore inferiore a HRV e quindi a CRV. Bagaliaio quanto HRV. In questo caso sceglierei HRV.

Tutte gli allestimenti richiesti prevedono almeno il Navigatore, sensori ant/post e retrocamera (quindi se non sono FULL sono intermedi abbastanza completi).
 
a prescindere di tutto devi pensare che più si sale di prezzo e categoria più la svalutazione è elevata, Honda purtroppo anche a causa della scarsa diffusione, è quella che subisce la svalutazione maggiore.
Al netto di promozioni particolari a venire, devi considerare che dopo 8 o più anni di possesso qualunque vettura ha valore vicino allo Zero; per le utilitarie di larga diffusione (e commerciabilità) come la tua attuale Fiat il discorso è differente come potrebbe essere, ma in maniera più contenuta, sia per la VW che per le Renault ma per le asiatiche c'è poco da farsi illusioni di realizzo...
Il mio consiglio è di scegliere quella che ti offre il miglior compromesso senza pensare ad una eventuale rivendita; sono troppi gli anni che prevedi di tenere la nuova vetture per fare programmi.
Di una cosa potrai (quasi) mettere la mano sul fuoco: se compri asiatico hai buone possibilità di non avere alcuna noia per tutto il periodo di utilizzo, se compri europeo non hai di sicuro questa certezza. Le statistiche parlano chiaro.

Devi per forza acquistare Diesel ? Se non fai un'esagerazione di km a volte tra sconti, promozioni e spese fisse minori tante volte risulta più conveniente (e magari anche affidabile...) una buona versione a benzina.
 
Vengo da anni di uso di macchine a noleggio per lavoro tutte diesel (C-Max,Focus,Peu 206, Picasso, Bravo, Megane, ecc..tutti segmenti medi), mentre a casa uso un Benzina/GPL aspirato.

La coppia del diesel e la presenza del turbo sono un qualcosa di cui non voglio fare più a meno..nei sorpassi e nelle salite non c'è confronto.
Con il benzina devo sempre scalare e tenere marce corte nelle salite.
Col diesel sto sempre tranquillo e non devo faticare molto..

In queste ultime settimane uso per lavoro una piccola panda 1.3Multijet 95Cv..ha tanti difetti per l'uso autostradale, ma il motore è vivace, sorpassi e salite sono sempre in tranquillità.
A casa uso invece una GP 1,4 95Cv Benzina e in caso di sorpassi e salite non è proprio la stessa cosa.


Se il 1.6 Honda su macchina grande è pari al Pandino sarei felicissimo..ma segliere nuovamente il benzina proprio non mi và.
 
Vengo da anni di uso di macchine a noleggio per lavoro tutte diesel (C-Max,Focus,Peu 206, Picasso, Bravo, Megane, ecc..tutti segmenti medi), mentre a casa uso un Benzina/GPL aspirato.

La coppia del diesel e la presenza del turbo sono un qualcosa di cui non voglio fare più a meno..nei sorpassi e nelle salite non c'è confronto.
Con il benzina devo sempre scalare e tenere marce corte nelle salite.
Col diesel sto sempre tranquillo e non devo faticare molto..

In queste ultime settimane uso per lavoro una piccola panda 1.3Multijet 95Cv..ha tanti difetti per l'uso autostradale, ma il motore è vivace, sorpassi e salite sono sempre in tranquillità.
A casa uso invece una GP 1,4 95Cv Benzina e in caso di sorpassi e salite non è proprio la stessa cosa.


Se il 1.6 Honda su macchina grande è pari al Pandino sarei felicissimo..ma segliere nuovamente il benzina proprio non mi và.
certo capisco, c'è chi come te preferisce il diesel per questioni personali e c'è chi invece lo fa per questioni prettamente di risparmio, dal tuo scritto deduco che si tratta unicamente di preferenza il che ci sta perfettamente ! Tieni comunque conto che il futuro non è nel benzina aspirato bensì nel Turbobenzina: ti sarai accorto che praticamene tutte le case offrono nei loro listini un TB il quale unisce la coppia del TD all'allungo del benzina con consumi più che accettabili.
Sarà perché personalmente vivo in Svizzera dove la 95 costa parecchio meno che in Italia, sarà perché preferisco a priori il benzina ma anche se vivessi in Italia ci penserei bene prima di acquistare al giorno d'oggi un Diesel, motore che pian piano tramonterà in quanto confrontato con i recenti ibridi o TB che offrono rendimenti in costante miglioramento.
Prova un TB: ad esempio il gruppo Hyundai / Kia offre un 1,6 da 177 cv con automatico/sequenziale a doppia frizione, vettura che ho provato (Tucson) e dalla quale sono rimasto davvero colpito.
Ovvio che se il tuo pallino è per forza per il diesel fai conto che non detto nulla ! ;)
 
Concordo che l'ADAS ormai sia una funzionalità da avere se possibile.
Quando la ho presa io ricordo che l'ADAS era abbinabile anche ai 120cv, ora hanno tolto la possibilità? Ma ti ha confermato il concessionario della cosa? Mi sembra una scelta perlomeno discutibile... quasi controcorrente, le case stanno cercando di portare questi dispositivi anche sulle auto più piccole, d'altra parte a volte le scelte commerciali di honda sono così, un po' strane.
 
Ultima modifica:
Si, il concessionario HONDA conferma sia abbinabile solo alla versione di massimo allestimento e con motorizzazione 4WD.
In tutte le versioni è però compresa la frenata di emergenza automatica in uso cittadino (ma niente controllo corsia, segnali stradali e cruise adattativo...).

In ogni caso ieri ho provato il 2WD 1.6 120cv, purtroppo meno di 10km e in situaizone di piano ma con 4 persone a bordo tutte ben piazzate fisicamente e devo dire che lo scatto non era male...e quando inserisci l'ECO la differenza di calo è notevole..se così stanno le cose credo che il 2wd mi possa andar bene.

Proverò un test drive anche con TUCSON, ma siceramente ieri mi sono abbastanza convinto che possa essere pefetta per le mie esigenze, il divano posteriore è comodo (ci starà benissimo il seggiolino/one ed in futuro eventualmente anche un secondo).

Mi rode l'assenza di ADAS (non so se sono sciocchezze o sistemi a cui non rinunciare).

Dovrò scegliere tra Lifestyle e Elegance, in più nella prima è presente l'interno in pelle/alcantara, fari allo xenon e cerchio maggiore..per il resto tutto uguale.
 
Il cruise adattativo anche l'anno scorso era presente solo nel modello elegance.
Adas + Navi invece era disponibile un po' in tutti i modelli, tranne la versione base (comfort)

Non so che dire.. può essere magari che il conce faccia confusione o non abbia ben capito, pensando che ti interessasse il anche cruise adattativo, che non fa parte di ADAS?
 
Back
Alto