<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio come risolvere la condensa fari ant. Accord | Il Forum di Quattroruote

Consiglio come risolvere la condensa fari ant. Accord

Salve,volevo risolvere definitivamente il fastidioso problema della condensa dei fari anteriori della mia Accord I-ctdi del 2004,con fari xeno,tra l'altro cambiati in garanzia tre anni fa,ma probabilmente qualcosa ancora non va come dovrebbe.
Ho sentito che esistono delle perle attive che asciugano e scongiurano il formarsi dell'umidita' pero' non trovo esperienze in merito.
So che altri hanno avuto lo stesso mio inconveniete,volevo capire come agire.
Saluti.
 
ricky1976 ha scritto:
Salve,volevo risolvere definitivamente il fastidioso problema della condensa dei fari anteriori della mia Accord I-ctdi del 2004,con fari xeno,tra l'altro cambiati in garanzia tre anni fa,ma probabilmente qualcosa ancora non va come dovrebbe.
Ho sentito che esistono delle perle attive che asciugano e scongiurano il formarsi dell'umidita' pero' non trovo esperienze in merito.
So che altri hanno avuto lo stesso mio inconveniete,volevo capire come agire.
Saluti.

Ciao, Riccardo. Come ben sai, la mia Accord, dello stesso anno, è la versione Sport e quindi non ha i fari xenon. E non ha nemmeno avuto problemi di infiltrazione di umidità all'interno dei fari, situazione alla base della formazione di condensa.
In passato ho avuto modo di leggere diversi topic, o posts isolati, che attestavano l'inconveniente. E tutti, bene o male, così come te, sono ricorsi alla sostituzione dei fari in garanzia. Al di là di questo, l'uso dei sali igroscopici - quelle che tu chiami "perle attive" - potrebbe essere un valido rimedio, purché si riesca a fissarne saldamente un sacchetto di materiale traspirante all'interno del faro in un punto dove non rechi intralcio con il suo funzionamento. Io proverei anche a sottoporli ad una fonte di calore per farli asciugare, dopo averli smontati, tipo un phon o similare, regolato per intensità e distanza in maniera tale da non danneggiare, deformandole, le parti in plastica; dopodiché, provvedere con abbondante silicone o analoghi sigillanti lungo le giunture che, ad una ispezione accorta, potrebbero costituire il passaggio per l'umidità.
 
Ciao, Riccardo. Come ben sai, la mia Accord, dello stesso anno, è la versione Sport e quindi non ha i fari xenon. E non ha nemmeno avuto problemi di infiltrazione di umidità all'interno dei fari, situazione alla base della formazione di condensa.
In passato ho avuto modo di leggere diversi topic, o posts isolati, che attestavano l'inconveniente. E tutti, bene o male, così come te, sono ricorsi alla sostituzione dei fari in garanzia. Al di là di questo, l'uso dei sali igroscopici - quelle che tu chiami "perle attive" - potrebbe essere un valido rimedio, purché si riesca a fissarne saldamente un sacchetto di materiale traspirante all'interno del faro in un punto dove non rechi intralcio con il suo funzionamento. Io proverei anche a sottoporli ad una fonte di calore per farli asciugare, dopo averli smontati, tipo un phon o similare, regolato per intensità e distanza in maniera tale da non danneggiare, deformandole, le parti in plastica; dopodiché, provvedere con abbondante silicone o analoghi sigillanti lungo le giunture che, ad una ispezione accorta, potrebbero costituire il passaggio per l'umidità.[/quote]

Ciao Stefano,ad essere sincero la cosa si presente e sparisce da sola dopo pochi minuti,non c'e' infiltrazione,solo un po' di condensa nella parte bassa e ricordo che al momento della sostituzione,qualche anno fa, ho visto in carrozzeria che nel kit del fanale c'era un sacchettino di materiale traspirante,non e' che quel materiale dopo qualche anno non sia piu' efficace...?
Non vorrei che il fatto che lo xeno faccia poco calore aiuti la condensa a formarsi,infatti la cosa si presenta solo quando uso i fari.
 
ricky1976 ha scritto:
Ciao Stefano,ad essere sincero la cosa si presente e sparisce da sola dopo pochi minuti,non c'e' infiltrazione,solo un po' di condensa nella parte bassa e ricordo che al momento della sostituzione,qualche anno fa, ho visto in carrozzeria che nel kit del fanale c'era un sacchettino di materiale traspirante,non e' che quel materiale dopo qualche anno non sia piu' efficace...?
Non vorrei che il fatto che lo xeno faccia poco calore aiuti la condensa a formarsi,infatti la cosa si presenta solo quando uso i fari.

Si, i fari xenon forse scaldano un po' meno degli altri di tipo alogeno; tuttavia, una certa quantità di calore lo generano ugualmente. E la condensa che vedi altro non è che l'evaporazione, che avviene internamente ai fari, dell'umidità già presente. Se si prolunga l'uso dei fari, con ogni probabilità il calore generato riesce a far evaporare completamente tale umidità; in forma di vapore, ovvero non condensata, non si nota. Ad un successivo raffreddamento, questa ritorna liquida per poi rievaporare alla successiva accensione dei fari. A questo punto potrebbero esserci due situazioni: l'umidità, presente fin da chissà quanto tempo all'interno dei fari, anche in forma di vapore non riesce a fuoriuscire dai medesimi; cambia stato, da liquido a vapore e viceversa, senza mai asciugarsi; oppure, che l'umidità evapori all'esterno, asciugando il faro, ma per un qualche difetto di sigillatura, la reincamera, anche solo quella presente naturalmente nell'aria, nuova aria che passa da queste eventuali anguste fenditure. Per questo, poco sopra, avevo ventilato come ipotesi risolutiva quella di scaldarli, per asciugarli bene, per poi provvedere ad una sigillatura, efficace e ben fatta.
I sacchetti che vedi nei kit xenon servono a preservare i componenti posti all'interno delle loro confezioni proprio dalla presenza di umidità che potrebbe formare muffe o altri difetti, come ossidazioni o altro. Non credo che siano messi lì affinché siano posti all'interno del faro al momento del montaggio, ma solo per la relativa conservazione. In ogni caso, volendo provvedere a porre nei fari del materiale igroscopico, oltre alle precauzioni sopra sommariamente accennate, si deve preventivare una sostituzione periodica perché, dopo un certo tempo, ovvero raggiunta la massima quantità di umidità assorbibile, tali composti perdono la loro efficacia.
 
Back
Alto