<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Consiglio] Civic VIII 1.4 i-dsi e GPL | Il Forum di Quattroruote

[Consiglio] Civic VIII 1.4 i-dsi e GPL

Ho una Civic Serie 8, 1.4 i-dsi. Ho macinato 100.000 Km in 4 anni e mezzo e stavo pensando di ammortizzare un po i costi installandoci un impianto a gpl Landi Renzo, sul loro sito questo tipo di motore è pienamente supportato, il costo si aggira attorno ai 1200? che a conti fatti ammortizzerei in 1 anno (faccio circa 25mila KM/anno).

Voi che ne pensate? Qualcuno monta il gpl sull'i-dsi? Esperienze?

A titolo informativo, riguardo alla mia vettura mi ritengo estremamente contento della meccanica, 4 anni e mezzo perfetti, un po meno per le plastiche e le portiere con la plastica troppo rigida che scricchiola per non parlare del colore della carrozzeria molto sottile.
Per ora non ho mai avuto problemi, sempre tagliandata anche se ultimamente sto avendo vari problemi a causa delle chiusure di ben 2 concessionarie/officine nella mia "zona" (100 Km di raggio nel basso veneziano/padovano).

Saluti
 
ciao esse999, soldi permettendo io passerei con la nuova civic 1.6diesel ! A gpl non hai un gran guadagno, meglio sarebbe a metano. I prezzi di questi carburanti alternativi sono aumentati a dismisura...visto anche l'aumento dell'utenza. Valuta i costi di manutenzione e il tipo di percorso: se fai estraurbano e autostrada ..a gasolio, se parecchio urbano....ibrida! Puro mio punto di vista...avendo provato benzina, gpl e adesso gasolio.
 
Diciamo che vorrei portare la mia Civic a fino a fine vita, senza passare a nuovi acquisti più sostanziosi. Faccio spesso extraurbano e urbano, praticamente niente autostrada.

Un compromesso mi sembrava il GPL, il metano è poco servito se mi sposto dalla mia zona e mi "fido" di meno che del gpl che lo trovo ovunque.

Un mio amico ha una Yeti nuova 1.2 con impianto a gpl e si trova molto bene, abbattendo molto i costi, solo per fare un paragone sul risparmio dell'impianto.

Per un acquisto di una nuova Honda, avrei tenuto conto del consiglio se non fosse che non esistono più concessionarie per km e km mi tocca andare a Ferrara o Verona/Vicenza. Quindi mancanza di capillarità.
 
esse999 ha scritto:
Diciamo che vorrei portare la mia Civic a fino a fine vita, senza passare a nuovi acquisti più sostanziosi. Faccio spesso extraurbano e urbano, praticamente niente autostrada.

Un compromesso mi sembrava il GPL, il metano è poco servito se mi sposto dalla mia zona e mi "fido" di meno che del gpl che lo trovo ovunque.

Un mio amico ha una Yeti nuova 1.2 con impianto a gpl e si trova molto bene, abbattendo molto i costi, solo per fare un paragone sul risparmio dell'impianto.

Per un acquisto di una nuova Honda, avrei tenuto conto del consiglio se non fosse che non esistono più concessionarie per km e km mi tocca andare a Ferrara o Verona/Vicenza. Quindi mancanza di capillarità.

Proprio non saprei in quanto non esprimi nessun interesse circa la guida.
Tuttavia, da quel che capisco se il problema è il consumo, considererei la 1.6 i-dtec.
E se una mattina si svegliano e decidono di aumentare il prezzo del GPL???
 
In che senso non esprimo interesse sulla guida? Vivo in pianura, guido in extra urbano su una statale sempre incasinata, difficilmente vado via a velocità alte, autostrada zero. Se ho il piede leggero? Non sempre se devo sorpassare sorpasso ma solo se trovo la lumaca di turno. Col 1.4 da 83cv mi ci sono sempre trovato bene, le sei marce compensano i pochi cavalli, per correre ho la mia moto :)

Per quanto passare a una nuova Honda, come già scritto prima, manca la capillarità di assistenza autorizzata nella mia zona causa chiusura di 2 concessionarie, quindi purtroppo sarà molto difficile che torni in Honda.

Mi interessa sapere se un impianto gpl su questo i-dsi dà problemi o è collaudato, in questi anni è aumentato di più il prezzo della benzina, soprattutto l'anno scorso, che del gpl.
 
se posso permettermi di esprimere un parere ti dico che personalmente non monterei a prescindere un impianto a gpl su una Honda, tantomeno su un motore che ha già "nei pistoni" o meglio nelle guide e sedi valvola (parti più sensibili in caso di trasformazione a gas) oltre 100'000 km. Pura opinione personale, ben inteso.
 
elancia ha scritto:
esse999 ha scritto:
Diciamo che vorrei portare la mia Civic a fino a fine vita, senza passare a nuovi acquisti più sostanziosi. Faccio spesso extraurbano e urbano, praticamente niente autostrada.

Un compromesso mi sembrava il GPL, il metano è poco servito se mi sposto dalla mia zona e mi "fido" di meno che del gpl che lo trovo ovunque.

Un mio amico ha una Yeti nuova 1.2 con impianto a gpl e si trova molto bene, abbattendo molto i costi, solo per fare un paragone sul risparmio dell'impianto.

Per un acquisto di una nuova Honda, avrei tenuto conto del consiglio se non fosse che non esistono più concessionarie per km e km mi tocca andare a Ferrara o Verona/Vicenza. Quindi mancanza di capillarità.

Proprio non saprei in quanto non esprimi nessun interesse circa la guida.
Tuttavia, da quel che capisco se il problema è il consumo, considererei la 1.6 i-dtec.
E se una mattina si svegliano e decidono di aumentare il prezzo del GPL???

e se di colpo aumentassero di mezzo euro il gasolio? il tuo è un discorso che lascia il tempo che trova! e sinceramente a parte esigenze particolari e corsaiole, non cambierei un 1,4 honda! ti dico solo che:

ho una 1.4 aerodeck (non so quali differenze ci ciano col il dsi). montato il gpl emer a 135000 km giugno scorso, l'auto è del 99. sono a 160000 tondi tondi , auto perfetta, cambiero filtro gpl a 30 mila, per le sedi magari gliele farò controllare. alcuni mi han detto che avendolo messo a questo kilometraggio le sedi dovrebbero essere un po più robuste, ma non so se sia vero. so solo che se ci facessi 100 mila km a gpl, risparmio rispetto alla benza 3500 euro almeno. quindi di sicuro la terrò finchè le sedi non si consumeranno del tutto. consumi pieno a pieno fatto nello stesso distributore, mai meno di 12 ( e sto spesso a 120-130 anche in tangenziale e un po di autostrada la faccio) con punte di 14.50 facendo solo extraurbano vel max 110. consumo benzina sui 20 euro al mese 8poi dipende quante accensioni faccio) ma non so se sulla configuarazione del gpl ci sia un contributo benzina oltre tot giri, chiederò al cambio filtro. il gpl l'anno scorso l'ho pagavo 71/72 centesimi. ieri il pieno l'ho pagato 0.698 vicino casa. a parte un lieve aumento fino a 0.8 verso fine anno il prezzo è restato in linea se non più basso. la benza ricordo costa 1.62. con 35 euri sono arrivato a fare 700km, mai meno di 600 km. questa è la mia esperienza
 
Ho già discusso sul "gpl sì e gpl no" e non ho intenzione di ripetere lo stesso errore.

Ti dico solo che, se è fattibile, monta qualcos'altro rispetto al Landi Renzo che è assai "stitico" anche e soltanto con le minime impurità e crea problemi con i settaggi della centralina.
 
Grazie delle vostre opinioni (molto gradite) visto che non ho fretta, vedrò a fine anno se passare a gpl o cambiare auto. Per ora il dsi si è sempre comportato egregiamente con consumi molto bassi e questo mi fa pensare un po sul fatto del gpl.

Non mancherò ti tenere aggiornato questo topic su quanto deciso e anche proposto eventualmente dai "gasatori" ;)
 
Back
Alto