<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto per neopatentata-adattamenti disabili | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto per neopatentata-adattamenti disabili

Buongiorno a tutti,
chiedo a chiunque abbia tempo e voglia di darmi un parere sincero. Ho da poco preso la patente e ora dovrei acquistare la mia prima auto. Ho la necessità di avere degli adattamenti per disabili, come freno di servizio manuale, acceleratore a volante e cambio automatico.
Perciò devo vagliare l'acquisto di una macchina con un cambio automatico affidabile, visto che io non utilizzerò mai l'opzione" casomai lo uso in manuale, o sequenziale".
A livello di consumi farò circa 7000 km/anno.
La scelta che sto vagliando è:
Aygo1.0 MMT 5P lounge my12
Yaris 1.3CVT 5P lounge

Come sensazione personale preferisco le dimensioni ridotte della Aygo ma ho letto cose pessime sul cambio MMT e sulla breve durata dei componenti, nonchè di gente che si è trovata con il neutro inserito senza motivo.
Il concessionario mi ha caldamente consigliato di inserire la modalità N durante le soste al semaforo per esempio, alla mia osservazione che mi metteva in difficoltà...ha sentenziato che comunque l'usura del cambio si sarebbe presentata solo verso i 70/80.000 km. leggendo in giro pare invece che la durata della frizione sia molto più breve.
In entrambi i casi (MMT o CVT) va fatta una manutenzione dell'olio del cambio? A che chilometraggio?
Che mi dite dell'affidabilità del CVT? Non ho trovato molto in rete.
Chiedo scusa per eventuali errori commessi, sto cercando di capire qualcosa in un mondo per me nuovo.
Ovviamente c'è una'importante differenza di prezzo fra le due vetture. Quel che mi preme al momento è capire quale sia l'acquisto migliore, quello che mi da più sicurezza in strada e sul lungo periodo si riveli azzeccato.
Grazie a chi mi aiuterà
Franca
 
Ciao,
ti rispondo per primo io anche se non ho mai provato nessuna delle due auto.
Conosco però abbastanza il mondo Toyota.
Io voto Yaris principalmente perché è un progetto interamente Toyota e non condiviso con il gruppo PSA.
Sulla carta poi il CVT dovrebbe essere più affidabile del MMT (che poi altro non è che un manuale robotizzato e manco bene secondo me!).
Per le sue caratteristiche anche la piacevolezza di guida dovrebbe essere maggiore per il CVT.
La Yaris poi, oltre che a piacermi un sacco, molto più della Aygo, è veramente "più macchina".

Buona scelta.

P.S. - ho semmai un dubbio che la Yaris possa soddisfare il rapporto di peso/potenza per poter essere condotta da neopatentati.
 
I cvt in genere sono affidabili, hanno poche parti in movimento quindi minori rischi di rotture.
La Yaris ibrida è fuori parametri per i neopatentati? Perché credo che quella sarebbe la scelta migliore come affidabilità: la meccanica e l'elettronica escono da 15 anni di sviluppo e utilizzo in cui hanno dimostrato un'affidabilità granitica, quindi sono stracollaudate. Ti fa anche risparmiare in benzina.
 
si il cvt va meglio, metti D o R per andare rispettivamente avanti ed indietro e P quando la parcheggi, la yaris ha anche la telecamerina che è comoda e completa la visione dell'esterno. Più che altro, non conoscendo il grado di disabilità e la disponibilità economica, potrei consigliare anche una auto come la Ford b-max per la facile accessibilità (apparente,perché che ho solo visto foto e video, invece per affidabilità e cambi automatici di questa auto proprio non ti saprei cosa dire).
Oppure direttamente su ibride come yaris hsd o jazz ima.

ps. deduco che ci siano delle agevolazioni per i disabili quindi una yaris hybrid (che già la base è completa di tutto) potrebbe venire sulle 13/14.000? nuova

EDIT: si, ho controllato sul listino di quattroruote, la Yaris Hybrid rientra nelle auto usabili dai neopatentati
 
V-Twin ha scritto:
I cvt in genere sono affidabili, hanno poche parti in movimento quindi minori rischi di rotture.
La Yaris ibrida è fuori parametri per i neopatentati? Perché credo che quella sarebbe la scelta migliore come affidabilità: la meccanica e l'elettronica escono da 15 anni di sviluppo e utilizzo in cui hanno dimostrato un'affidabilità granitica, quindi sono stracollaudate. Ti fa anche risparmiare in benzina.

Credo che Yaris HSD rientri nei parametri (viene contabilizzata solo la potenza del termico) mentre la 1.3 CVT dovrebbe eccedere il rapporto consentito.

Anche per me l'ottimo è rappresentato dalla HSD, ma non era tra le opzioni prospettate (credo per il prezzo che sulla ibrida è abbastanza elevato, seppur a fronte di caratteristiche davvero fuori dal comune).
 
Grazie a tutti per la disponibilità.
Vi confermo che per disabili non esiste la limitazione di cilindrata/motore per neopatentati.
Quindi mi dite Yaris.
Per il 1.3 benzina che vi ho detto, con gli sconti per disabili, arrivo ad un preventivo di 12.700 euro.
Considerato il mio consumo km annuale, circa 7000, che vantaggi ho con la Hybrid?
Ho una differenza di costi?Onestamente per ignoranza nemmeno ho chiesto la hybrid nè mi è stata prospettata dal venditore l'opzione.
Con il classico 1.3 benzina che manutenzione devo fare al cambio cvt? E' vero come dice il concessionario che non c'è cambio olio?
Grazie ancora
Franca
 
Sul cambio olio dei cambi automatici ci sono varie scuole di pensiero. In parte ovviamente legate alla tipologia di cambio ed in parte anche al confrontotra stessi tipi di cambio ma di produttori diversi. Toyota sembra non prevederli, forse, ritenendo che la sostituzione dell'olio possa essere fonte di malfunzionamento rispetto al deperimento finale del cambio che avverrà molto in avanti negli anni e nei km.
 
Visto che giustamente ti preoccupi anche del problema dimensionale, perchè non hai pensato alla IQ che ha un ottimo CVT ed è una macchina addirittura più comoda della stessa Yaris?
Comunque evita in tutti i modi il cambio mmt della Aygo ed in generale tutti i robotizzati.
 
anima77 ha scritto:
Considerato il mio consumo km annuale, circa 7000, che vantaggi ho con la Hybrid?

La Yaris Hybrid consuma parecchio meno in città (facile stare oltre i 20 km/l), ma dato il ridotto chilometraggio annuo ci vorrebbero diversi anni per recuperare la differenza di prezzo (da quantificare col concessionario date le particolari agevolazioni per disabili). Guadagneresti invece ulteriormente in affidabilità perché la hsd non ha nemmeno la cinghia del cvt e grazie al contributo della trazione elettrica il motore termico è meno sollecitato e meno sfruttato. Paga anche qualcosa meno di bollo perché si paga solo sulla potenza del motore termico (18kw "termici" in meno).

E in ogni caso come dice pietrogambadilegno qualsiasi auto tu scelga fuggi come la peste i robotizzati, MMT e compagnia...
 
anima77 ha scritto:
Grazie a tutti per la disponibilità.
Vi confermo che per disabili non esiste la limitazione di cilindrata/motore per neopatentati.
Quindi mi dite Yaris.
Per il 1.3 benzina che vi ho detto, con gli sconti per disabili, arrivo ad un preventivo di 12.700 euro.
Considerato il mio consumo km annuale, circa 7000, che vantaggi ho con la Hybrid?
Ho una differenza di costi?Onestamente per ignoranza nemmeno ho chiesto la hybrid nè mi è stata prospettata dal venditore l'opzione.
Con il classico 1.3 benzina che manutenzione devo fare al cambio cvt? E' vero come dice il concessionario che non c'è cambio olio?
Grazie ancora
Franca

beh la ibrida è ibrida ovvero non consumi ogni secondo come invece succede con una semplice auto a benzina (in pratica quando non schiacci l'acceleratore e quando schiacci l'acceleratore ma usi l'elettrico non consumi benzina), poi l'ibrida a differenza del benzina (che ha un semplice cvt), ha il PSD (power split device) che è un insieme di qualche ingranaggio (un cambio minimale) che tramite dei rotismi funge da cambio a variazione continua (senza avere i problemi tecnici del cvt) e funge anche da "unione" per i vari motori (appunto power split device, ovvero dispositivo per separare la potenza, vai solo in elettrico? gli ingranaggi gireranno in un modo, vuoi andare in benzina gireranno in un altro). La manutenzione è solo quella del motore a benzina, dei vari liquidi, gomme, freni etc in pratica come una auto normale.

http://eahart.com/prius/psd/
 
Pietro, ho provato la IQ ma la carrozzina non è nemmeno pensabile poterla caricare. Con il cvt, infatti mi ero orientata su quella. Aggiungi il fatto che comunque mi costerebbe come la Yaris. Per evidenti problemi di carico è stata scartata, dovendo pensare a lungo termine, con due genitori anziani che magari dovrò accompagnare a far visite.
Devo quindi prendere coraggio e abituarmi alle dimensioni della Yaris (calcolate che ho fatto scuola gida con panda).
Come faccio a fare corretta manutenzione al cambio/auto? ad evitare di danneggiarlo? ulteriori precauzioni che devo avere?
Il concessionario me lo vende come " è un cambio a vita senza manutenzione"...mi pare irrealistico.
A parte che per tre anni mi vincolano ai tagliandi Toyota, sono onerosi?
Grazie
Franca
 
anima77 ha scritto:
Come faccio a fare corretta manutenzione al cambio/auto? ad evitare di danneggiarlo? ulteriori precauzioni che devo avere?
Il concessionario me lo vende come " è un cambio a vita senza manutenzione"...mi pare irrealistico.
A parte che per tre anni mi vincolano ai tagliandi Toyota, sono onerosi?

Il cambio CVT è "quasi" senza manutenzione, un cambio olio va fatto a circa 100.000 km

I tagliandi non sono onerosi, ma nessuno ti obbligaad andare presso Toyota, la legge Bersani (o Monti, non ricordo) ti permette di andare da chiunque purché essi usino la componentistica prevista.
 
Metto le mani avanti...mi rendo conto che da esperti è una domanda assurda.
Nella Hybrid, il passaggio da elettrico a benzina è fatto in automatico dall'auto? :oops:
non ne so nulla scusate.
In sostanza..io accendo l'auto e guido.
Il resto lo fa la macchina...
 
anima77 ha scritto:
Metto le mani avanti...mi rendo conto che da esperti è una domanda assurda.
Nella Hybrid, il passaggio da elettrico a benzina è fatto in automatico dall'auto? :oops:
non ne so nulla scusate.
In sostanza..io accendo l'auto e guido.
Il resto lo fa la macchina...

Eastto, è tutto automatico. :)

Diciamo che una prova merita, perché è un'auto totalmente diversa ma più semplice da guidare.
 
The.Tramp ha scritto:
Diciamo che una prova merita, perché è un'auto totalmente diversa ma più semplice da guidare.

in effetti avendo bisogna di un'auto adattata, devo prenderla a scatola chiusa, senza possibilità di un test drive...è quello che mi frena sull'opzione Hybrid.Non so cosa aspettarmi e come comportarmi.

Da neofita dell'auto e neopatentata tutto mi sembra difficile e complicato.
Grazie a tutti per la pazienza e l'accoglienza:)
Franca
 
Back
Alto