<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio acquisto PE 95cv vs Bravo 1.6MJT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio acquisto PE 95cv vs Bravo 1.6MJT

rafsfcb ha scritto:
stratoszero ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
salve a tutti
avrei bisogno di un consiglio
sono in procinto di cambiare la mia stilo 1.9MJT140cv e sono indeciso sulla sostituta:
le mie scelte sono ricadute su punto EVO 95cv oppure sulla Bravo 1.6 MJT 120cv (della concorrenza non mi piace che manca l'indicatore della temperatura del motore, che secondo me è la cosa più importrante!!!)
le mie esigenzie sono le seguenti:
uso la macchina solo nei fine settimana perchè a lavorare vado con il treno, però mi serve un'auto con la quale si possa fare di tutto, soprattutto viaggiare in autostrada in tutta scilotezza e tranquillità. attulamente la motorizzazione che possiedo la ritengo anche superflua, 140cv vi assicuro che difficilmente vengono sfruttati tutti, le strade sono piene zeppe di autovelox, tutor.......e poi se si spinge beve come una petroliera :D
credete che la punto 95CV mi può permettere di viaggiare in scioltezza e cioè di effettuare tranquilolamente sorpassi e tenere bene il pieno carico ed il condizionatore acceso oppure muore? di certo so che la punto ha dalla sua i consumi abbastanza bassi, 16,6 di media secondo 4R quando l'auto ha circa 2.00km vuol dire che a 20.000 diventeranno quasi 19 che non è poco
la bravo ovviamente è più spaziosa, più comoda, più tutto...tranne che per i consumi: dalla prova dei 100.000km di 4R ne è uscita non benissimo, 14,4 di media per un 1.6 (perfettamente slegato) è veramente poco se paragonata alla concorrenza, è anche verò che il motore è una bomba! su questo non ci piove

sono alla ricerca di un guisto compromesso, le prestazioni in senso stretto mi interessano relativamente, per me l'importante è che posso effettuare tranquillamente i sorpassi senza patemi d'animo, anche con condizionatore acceso e pieno carico....

per quanto riguarda i problemi al DPF entrambe le motorizzazioni dovrebbero avere meno problemi del solito per via del DPF collocato all'uscita della turbina, i motori a benzina FIAt anche se sovralimentati, non li ritengo ancora da primato, o consumano troppo(1.4 multiair turbo, l'aspirato fa semplicemente pena) oppure consumano troppo in rapporto alla cilindrata (twinair)...il fine settimana faccio almeno 200km al 90% autostrada o strade scorrevoli...

mi rendo conto che le auto sono completamente diverse e che hanno costi diversi, ma è anche vero che se trovate a km zero la differenza di costo si aggira sui 1500? circa

ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno :D

un saluto

Servirebbe qualche informazione in più sulle tue esigenze: per esempio, in termini di spazio.
Come percorrenze medie annue mi pare di capire che ci fai poco più di 10mila km: sei sicuro che ti conviene il diesel?
Comunque ho guidato la GP con diverse motorizzazioni, e l?ho comprata con il 1.9 da 120 cv, e ti posso dire che tutte le mjt sono sufficientemente dimensionate per un utilizzo normale, anche con vettura carica e clima acceso: è un?auto affidabile, abbastanza comoda e con una tenuta di strada notevole per la categoria.
Attualmente ho proprio una Bravo 1.6 mjt 120 cv, che rispetto alla Punto è ovviamente più spaziosa, soprattutto come bagagliaio. Non sono affatto sicuro che consumi più della Punto mjt 95cv: al contrario, nel periodo 2009-2011 spritmonitor riporta come consumo medio 16,8 km/l con la Bravo 120 cv (simile ai miei consumi medi) e 16,4 per la Punto Evo mjt 95 cv.
Inoltre, qualcuno ha fatto osservare che la Bravo ha 6 marce, mentre l punto ne ha solo 5: per chi utilizza l?auto al 90% in autostrada, questo dovrebbe essere un fattore importante a favore della prima, dal punto di vista delle silenziosità di marcia e dei consumi.

grazie a tutti delle risposte

una curiosità

mi dici come si usa spritmonitor?

e visto che sei un possessore della bravo mi "permetto" :D di chiederti come ti trovi con questa auto, non ti dico delle prestazioni perchè so che è un mostro :D, ti ha mai dato problemi il filtro DPF? ad andatura tyranquilla su statale si riscono a fare i 20km/l? a livello di confort?

grazie 1000

un saluto a tutti

ultima cosa
sapete dirmi come mai nella prova dei 100.000km di 4R ha fatto consumi così esagerati? 13.5 a 1500km e poi 14,5??

dalla lettura dei forum vedo che in media sta sui 16 effettivi, al computer 17 e passa????

grazie
 
Quattroruote spesso e volentieri indica consumi rilevati molto alti. A quanto pare hanno il "piede pesante". Per esperienza diretta, su tutte le auto che ho avuto/guidato e che loro hanno provato, ho sempre consumato meno

Su statale con andatura tranquilla i 20 km/l sono realistici.
Noi su 70.000km non abbiamo mai avuto problemi al DPF, e non abbiamo dovuto anticipare il cambio olio.
Facciamo poca città, va detto
 
Ora che faccio quasi solo statale faccio fatica a fare i 20....forse quando ho frettissima!
Ovviamente con una guida "intelligente"!
 
rafsfcb ha scritto:
salve a tutti
avrei bisogno di un consiglio
sono in procinto di cambiare la mia stilo 1.9MJT140cv e sono indeciso sulla sostituta:
le mie scelte sono ricadute su punto EVO 95cv oppure sulla Bravo 1.6 MJT 120cv (della concorrenza non mi piace che manca l'indicatore della temperatura del motore, che secondo me è la cosa più importrante!!!)
le mie esigenzie sono le seguenti:
uso la macchina solo nei fine settimana perchè a lavorare vado con il treno, però mi serve un'auto con la quale si possa fare di tutto, soprattutto viaggiare in autostrada in tutta scilotezza e tranquillità. attulamente la motorizzazione che possiedo la ritengo anche superflua, 140cv vi assicuro che difficilmente vengono sfruttati tutti, le strade sono piene zeppe di autovelox, tutor.......e poi se si spinge beve come una petroliera :D
credete che la punto 95CV mi può permettere di viaggiare in scioltezza e cioè di effettuare tranquilolamente sorpassi e tenere bene il pieno carico ed il condizionatore acceso oppure muore? di certo so che la punto ha dalla sua i consumi abbastanza bassi, 16,6 di media secondo 4R quando l'auto ha circa 2.00km vuol dire che a 20.000 diventeranno quasi 19 che non è poco
la bravo ovviamente è più spaziosa, più comoda, più tutto...tranne che per i consumi: dalla prova dei 100.000km di 4R ne è uscita non benissimo, 14,4 di media per un 1.6 (perfettamente slegato) è veramente poco se paragonata alla concorrenza, è anche verò che il motore è una bomba! su questo non ci piove

sono alla ricerca di un guisto compromesso, le prestazioni in senso stretto mi interessano relativamente, per me l'importante è che posso effettuare tranquillamente i sorpassi senza patemi d'animo, anche con condizionatore acceso e pieno carico....

per quanto riguarda i problemi al DPF entrambe le motorizzazioni dovrebbero avere meno problemi del solito per via del DPF collocato all'uscita della turbina, i motori a benzina FIAt anche se sovralimentati, non li ritengo ancora da primato, o consumano troppo(1.4 multiair turbo, l'aspirato fa semplicemente pena) oppure consumano troppo in rapporto alla cilindrata (twinair)...il fine settimana faccio almeno 200km al 90% autostrada o strade scorrevoli...

mi rendo conto che le auto sono completamente diverse e che hanno costi diversi, ma è anche vero che se trovate a km zero la differenza di costo si aggira sui 1500? circa

ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno :D

un saluto

Ciao, io ho la bravo da quasi 3 anni, ora ha circa 70000 kM; l'auto è molto spaziosa, buona capacità di carico, confortevole, insomma ben fatta; la punto (non evo ma solo gp) l'ho guidata per due settimane a noleggio; ovviamente passando dall'una all'altra di botto la differenza si vede, più che altro in termini di spazio a bordo e di confort dei sedili (un pò più "duri" quelli della gp) ma come motore (credo fosse il 1.3 multijet 90 cv) l'ho trovato adeguato alla massa della vettura; ho fatto torino-bergamo 4 volte ed in autostrada il comportamento è buono, si viaggia ad andatura da codice avendo ancora un buon margine; noi eravamo in due, credo che in 4 si patisca un pò di più; con la bravo ho fatto diversi viaggi in 5 e l'auto va che è un piacere.
Con il dpf nessun problema, se ha fatto qualcosa non mi sono mai accorto di nulla; per quel che riguarda i consumi il cdb mi da 16-17 litri per 100 km.

Se serve altro chiedi pure! ;)

Ciao
Angelo
 
air.angelo ha scritto:
Con il dpf nessun problema, se ha fatto qualcosa non mi sono mai accorto di nulla; per quel che riguarda i consumi il cdb mi da 16-17 litri per 100 km.

Se serve altro chiedi pure! ;)

Ciao
Angelo

Angelo, hai dei consumi leggermente alti eh :D

16-17km/l voglio sperare 8)
 
air.angelo ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
salve a tutti
avrei bisogno di un consiglio
sono in procinto di cambiare la mia stilo 1.9MJT140cv e sono indeciso sulla sostituta:
le mie scelte sono ricadute su punto EVO 95cv oppure sulla Bravo 1.6 MJT 120cv (della concorrenza non mi piace che manca l'indicatore della temperatura del motore, che secondo me è la cosa più importrante!!!)
le mie esigenzie sono le seguenti:
uso la macchina solo nei fine settimana perchè a lavorare vado con il treno, però mi serve un'auto con la quale si possa fare di tutto, soprattutto viaggiare in autostrada in tutta scilotezza e tranquillità. attulamente la motorizzazione che possiedo la ritengo anche superflua, 140cv vi assicuro che difficilmente vengono sfruttati tutti, le strade sono piene zeppe di autovelox, tutor.......e poi se si spinge beve come una petroliera :D
credete che la punto 95CV mi può permettere di viaggiare in scioltezza e cioè di effettuare tranquilolamente sorpassi e tenere bene il pieno carico ed il condizionatore acceso oppure muore? di certo so che la punto ha dalla sua i consumi abbastanza bassi, 16,6 di media secondo 4R quando l'auto ha circa 2.00km vuol dire che a 20.000 diventeranno quasi 19 che non è poco
la bravo ovviamente è più spaziosa, più comoda, più tutto...tranne che per i consumi: dalla prova dei 100.000km di 4R ne è uscita non benissimo, 14,4 di media per un 1.6 (perfettamente slegato) è veramente poco se paragonata alla concorrenza, è anche verò che il motore è una bomba! su questo non ci piove

sono alla ricerca di un guisto compromesso, le prestazioni in senso stretto mi interessano relativamente, per me l'importante è che posso effettuare tranquillamente i sorpassi senza patemi d'animo, anche con condizionatore acceso e pieno carico....

per quanto riguarda i problemi al DPF entrambe le motorizzazioni dovrebbero avere meno problemi del solito per via del DPF collocato all'uscita della turbina, i motori a benzina FIAt anche se sovralimentati, non li ritengo ancora da primato, o consumano troppo(1.4 multiair turbo, l'aspirato fa semplicemente pena) oppure consumano troppo in rapporto alla cilindrata (twinair)...il fine settimana faccio almeno 200km al 90% autostrada o strade scorrevoli...

mi rendo conto che le auto sono completamente diverse e che hanno costi diversi, ma è anche vero che se trovate a km zero la differenza di costo si aggira sui 1500? circa

ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno :D

un saluto

Ciao, io ho la bravo da quasi 3 anni, ora ha circa 70000 kM; l'auto è molto spaziosa, buona capacità di carico, confortevole, insomma ben fatta; la punto (non evo ma solo gp) l'ho guidata per due settimane a noleggio; ovviamente passando dall'una all'altra di botto la differenza si vede, più che altro in termini di spazio a bordo e di confort dei sedili (un pò più "duri" quelli della gp) ma come motore (credo fosse il 1.3 multijet 90 cv) l'ho trovato adeguato alla massa della vettura; ho fatto torino-bergamo 4 volte ed in autostrada il comportamento è buono, si viaggia ad andatura da codice avendo ancora un buon margine; noi eravamo in due, credo che in 4 si patisca un pò di più; con la bravo ho fatto diversi viaggi in 5 e l'auto va che è un piacere.
Con il dpf nessun problema, se ha fatto qualcosa non mi sono mai accorto di nulla; per quel che riguarda i consumi il cdb mi da 16-17 litri per 100 km.

Se serve altro chiedi pure! ;)

Ciao
Angelo

allora approfitto della Tua disponibilità :D :D :D

il motore come lo trovi? è vuoto in basso oppure riprende a qualunque regime? vista la coppia notevole non dovrebbe avere problemi..dà il famigerato calcio nella schiena?

sente molto la presenza del condizionatore?
in città in linea di massima riesce a stare oltre 10 km/l? su statale dovrebbe essere ad andatura molto tranquilla (max 100km/h in V) sui 20 realistici....

hai mai avuto problemi con il DPF?

grazie 1000
 
Ravenloft ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Con il dpf nessun problema, se ha fatto qualcosa non mi sono mai accorto di nulla; per quel che riguarda i consumi il cdb mi da 16-17 litri per 100 km.

Se serve altro chiedi pure! ;)

Ciao
Angelo

Angelo, hai dei consumi leggermente alti eh :D

16-17km/l voglio sperare 8)

Ovviamente.. :lol: :lol: errore di battitura, stavo pensando una cosa e ne ho scritta un'altra.. :oops: :oops:
 
rafsfcb ha scritto:
air.angelo ha scritto:
rafsfcb ha scritto:
salve a tutti
avrei bisogno di un consiglio
sono in procinto di cambiare la mia stilo 1.9MJT140cv e sono indeciso sulla sostituta:
le mie scelte sono ricadute su punto EVO 95cv oppure sulla Bravo 1.6 MJT 120cv (della concorrenza non mi piace che manca l'indicatore della temperatura del motore, che secondo me è la cosa più importrante!!!)
le mie esigenzie sono le seguenti:
uso la macchina solo nei fine settimana perchè a lavorare vado con il treno, però mi serve un'auto con la quale si possa fare di tutto, soprattutto viaggiare in autostrada in tutta scilotezza e tranquillità. attulamente la motorizzazione che possiedo la ritengo anche superflua, 140cv vi assicuro che difficilmente vengono sfruttati tutti, le strade sono piene zeppe di autovelox, tutor.......e poi se si spinge beve come una petroliera :D
credete che la punto 95CV mi può permettere di viaggiare in scioltezza e cioè di effettuare tranquilolamente sorpassi e tenere bene il pieno carico ed il condizionatore acceso oppure muore? di certo so che la punto ha dalla sua i consumi abbastanza bassi, 16,6 di media secondo 4R quando l'auto ha circa 2.00km vuol dire che a 20.000 diventeranno quasi 19 che non è poco
la bravo ovviamente è più spaziosa, più comoda, più tutto...tranne che per i consumi: dalla prova dei 100.000km di 4R ne è uscita non benissimo, 14,4 di media per un 1.6 (perfettamente slegato) è veramente poco se paragonata alla concorrenza, è anche verò che il motore è una bomba! su questo non ci piove

sono alla ricerca di un guisto compromesso, le prestazioni in senso stretto mi interessano relativamente, per me l'importante è che posso effettuare tranquillamente i sorpassi senza patemi d'animo, anche con condizionatore acceso e pieno carico....

per quanto riguarda i problemi al DPF entrambe le motorizzazioni dovrebbero avere meno problemi del solito per via del DPF collocato all'uscita della turbina, i motori a benzina FIAt anche se sovralimentati, non li ritengo ancora da primato, o consumano troppo(1.4 multiair turbo, l'aspirato fa semplicemente pena) oppure consumano troppo in rapporto alla cilindrata (twinair)...il fine settimana faccio almeno 200km al 90% autostrada o strade scorrevoli...

mi rendo conto che le auto sono completamente diverse e che hanno costi diversi, ma è anche vero che se trovate a km zero la differenza di costo si aggira sui 1500? circa

ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno :D

un saluto

Ciao, io ho la bravo da quasi 3 anni, ora ha circa 70000 kM; l'auto è molto spaziosa, buona capacità di carico, confortevole, insomma ben fatta; la punto (non evo ma solo gp) l'ho guidata per due settimane a noleggio; ovviamente passando dall'una all'altra di botto la differenza si vede, più che altro in termini di spazio a bordo e di confort dei sedili (un pò più "duri" quelli della gp) ma come motore (credo fosse il 1.3 multijet 90 cv) l'ho trovato adeguato alla massa della vettura; ho fatto torino-bergamo 4 volte ed in autostrada il comportamento è buono, si viaggia ad andatura da codice avendo ancora un buon margine; noi eravamo in due, credo che in 4 si patisca un pò di più; con la bravo ho fatto diversi viaggi in 5 e l'auto va che è un piacere.
Con il dpf nessun problema, se ha fatto qualcosa non mi sono mai accorto di nulla; per quel che riguarda i consumi il cdb mi da 16-17 litri per 100 km.

Se serve altro chiedi pure! ;)

Ciao
Angelo

allora approfitto della Tua disponibilità :D :D :D

il motore come lo trovi? è vuoto in basso oppure riprende a qualunque regime? vista la coppia notevole non dovrebbe avere problemi..dà il famigerato calcio nella schiena?

sente molto la presenza del condizionatore?
in città in linea di massima riesce a stare oltre 10 km/l? su statale dovrebbe essere ad andatura molto tranquilla (max 100km/h in V) sui 20 realistici....

hai mai avuto problemi con il DPF?

grazie 1000

Iniziamo dal dpf: non mi ha mai dato problemi, come ho scritto poco sopra ho fatto venerdì scorso il tagliando dei 70000 km e l'officina non ha dovuto fare nulla al di fuori dell'ordinario; preciso che da quando ho avuto la macchina (ottobre 2008 ) fino a febbraio di quest'anno ho sempre fatto molti km, 80-100 al giorno, per lavoro spostandomi fuori torino, quindi misto autostrada e statale; da febbraio ho cambiato lavoro, ora mi sposto solo in città ma non ho notato niente di anomalo.

Il motore riprende bene a qualunque regime, diciamo che il meglio lo da tra i 2000 ed i 4500 giri; io ho il dualogic, quindi se ho bisogno di un pò di sprint basta che prema un pò di più il pedale, lui scala e via..ho fatto un paio di volte le prove di ripresa in V o VI da 50 km, e non c'è problema.
L'erogazione è abbastanza fluida, quindi la sensazione del colpo nella schiena è mitigata, direi che si sente più che altro nel passaggio 2°-3°.

Il condizionatore praticamente non si avverte, si viaggia benissimo anche ad andature un pò sostenute, peraltro l'impianto è efficace, anche con auto piena.

Per quel che riguarda i consumi direi che guidando con attenzione e pulizia quelle cifre si fanno (io con il dualogic uso sempre la funzione economy in città) però ammetto che il motore è brioso, spinge bene ed invita a premere un pò, anche perchè la risposta è soddisfacente, malgrado il peso dell'auto. (che peraltro si avverte un pò in frenata, trovo che i freni siano un pò morbidi)

Due consigli: sicuramente ci vanno i sensori di parcheggio posteriori, perchè dietro si vede proprio poco, e consiglio i cerchi da 17 con i pneumatici 225/45; l'auto è più precisa ed ha un rollio meno accentuato.

Ciao
Angelo

EDIT: ho controllato il trip computer, per le percorrenze cittadine mi dà un consumo di 8l per 100 km
 
Back
Alto