salve a tutti
avrei bisogno di un consiglio
sono in procinto di cambiare la mia stilo 1.9MJT140cv e sono indeciso sulla sostituta:
le mie scelte sono ricadute su punto EVO 95cv oppure sulla Bravo 1.6 MJT 120cv (della concorrenza non mi piace che manca l'indicatore della temperatura del motore, che secondo me è la cosa più importrante!!!)
le mie esigenzie sono le seguenti:
uso la macchina solo nei fine settimana perchè a lavorare vado con il treno, però mi serve un'auto con la quale si possa fare di tutto, soprattutto viaggiare in autostrada in tutta scilotezza e tranquillità. attulamente la motorizzazione che possiedo la ritengo anche superflua, 140cv vi assicuro che difficilmente vengono sfruttati tutti, le strade sono piene zeppe di autovelox, tutor.......e poi se si spinge beve come una petroliera
credete che la punto 95CV mi può permettere di viaggiare in scioltezza e cioè di effettuare tranquilolamente sorpassi e tenere bene il pieno carico ed il condizionatore acceso oppure muore? di certo so che la punto ha dalla sua i consumi abbastanza bassi, 16,6 di media secondo 4R quando l'auto ha circa 2.00km vuol dire che a 20.000 diventeranno quasi 19 che non è poco
la bravo ovviamente è più spaziosa, più comoda, più tutto...tranne che per i consumi: dalla prova dei 100.000km di 4R ne è uscita non benissimo, 14,4 di media per un 1.6 (perfettamente slegato) è veramente poco se paragonata alla concorrenza, è anche verò che il motore è una bomba! su questo non ci piove
sono alla ricerca di un guisto compromesso, le prestazioni in senso stretto mi interessano relativamente, per me l'importante è che posso effettuare tranquillamente i sorpassi senza patemi d'animo, anche con condizionatore acceso e pieno carico....
per quanto riguarda i problemi al DPF entrambe le motorizzazioni dovrebbero avere meno problemi del solito per via del DPF collocato all'uscita della turbina, i motori a benzina FIAt anche se sovralimentati, non li ritengo ancora da primato, o consumano troppo(1.4 multiair turbo, l'aspirato fa semplicemente pena) oppure consumano troppo in rapporto alla cilindrata (twinair)...il fine settimana faccio almeno 200km al 90% autostrada o strade scorrevoli...
mi rendo conto che le auto sono completamente diverse e che hanno costi diversi, ma è anche vero che se trovate a km zero la differenza di costo si aggira sui 1500? circa
ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno
un saluto
avrei bisogno di un consiglio
sono in procinto di cambiare la mia stilo 1.9MJT140cv e sono indeciso sulla sostituta:
le mie scelte sono ricadute su punto EVO 95cv oppure sulla Bravo 1.6 MJT 120cv (della concorrenza non mi piace che manca l'indicatore della temperatura del motore, che secondo me è la cosa più importrante!!!)
le mie esigenzie sono le seguenti:
uso la macchina solo nei fine settimana perchè a lavorare vado con il treno, però mi serve un'auto con la quale si possa fare di tutto, soprattutto viaggiare in autostrada in tutta scilotezza e tranquillità. attulamente la motorizzazione che possiedo la ritengo anche superflua, 140cv vi assicuro che difficilmente vengono sfruttati tutti, le strade sono piene zeppe di autovelox, tutor.......e poi se si spinge beve come una petroliera
credete che la punto 95CV mi può permettere di viaggiare in scioltezza e cioè di effettuare tranquilolamente sorpassi e tenere bene il pieno carico ed il condizionatore acceso oppure muore? di certo so che la punto ha dalla sua i consumi abbastanza bassi, 16,6 di media secondo 4R quando l'auto ha circa 2.00km vuol dire che a 20.000 diventeranno quasi 19 che non è poco
la bravo ovviamente è più spaziosa, più comoda, più tutto...tranne che per i consumi: dalla prova dei 100.000km di 4R ne è uscita non benissimo, 14,4 di media per un 1.6 (perfettamente slegato) è veramente poco se paragonata alla concorrenza, è anche verò che il motore è una bomba! su questo non ci piove
sono alla ricerca di un guisto compromesso, le prestazioni in senso stretto mi interessano relativamente, per me l'importante è che posso effettuare tranquillamente i sorpassi senza patemi d'animo, anche con condizionatore acceso e pieno carico....
per quanto riguarda i problemi al DPF entrambe le motorizzazioni dovrebbero avere meno problemi del solito per via del DPF collocato all'uscita della turbina, i motori a benzina FIAt anche se sovralimentati, non li ritengo ancora da primato, o consumano troppo(1.4 multiair turbo, l'aspirato fa semplicemente pena) oppure consumano troppo in rapporto alla cilindrata (twinair)...il fine settimana faccio almeno 200km al 90% autostrada o strade scorrevoli...
mi rendo conto che le auto sono completamente diverse e che hanno costi diversi, ma è anche vero che se trovate a km zero la differenza di costo si aggira sui 1500? circa
ringrazio anticipatamente tutti coloro che risponderanno
un saluto