<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Acquisto Audi A3 s tronic o trazione integrale | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Acquisto Audi A3 s tronic o trazione integrale

Buongiorno, mi chiamo Antonio e scrivo dalla Sicilia.
Sono un nuovo utente del forum e mi scuso in anticipo se sto sbagliando le sezione in cui scrivere o se avrei dovuto presentarmi in altra sezione. Arrivo al dunque : sto per acquistare un'audi A3 sportback 2.0 TDI e vorrei chiedervi un piccolo consiglio. Attualmente sarei orientato ad acquistare la 150 cv con trazione quattro e cambio manuale. Premetto che vivendo in Sicilia, come ben potete immaginare , non vi é - se non molto raramente- la presenza di neve sulle strade ( anzi, dove vivo io direi mai ) ed inoltre nel 90% dei casi guido su strade asfaltate e non su terreni accidentati/scivolosi/fangosi. Questa premessa penso sia necessaria. Volevo sapere se la trazione integrale alla luce di quanto detto sia effettivamente necessaria e come modifica la risposta del veicolo nella guida di tutti i giorni rispetto alla normale trazione anteriore. La differenza é evidente ? Mi consigliate di acquistare 150cv con trazione integrale e cambio manuale , oppure andare sull'automatico con trazione anteriore ? ( posto che in audi non é presente un motore di SEL 150 cc con trazione integrale e cambio automatico e che il 184cv con cambio automatico e trazione integrale mi sembra eccessivo per le mie esigenze ). vi ringrazio anticipatamente. Ciao
 
Benvenuto sul Forum

Se parliamo di A3 150 cv TD in Sicilia, mille volte meglio il cambio automatico

Pensi all'integrale per neve, asfalto bagnato o strade sterrate???
 
Ciao,direi che.non ti serve a nulla. Se invece la vuoi quattro per " completezza" o tuo appagamento personale è un altro discorso. No neve,poca pioggia,pochissimissimi sterrati chiamano anteriore e dsg . Bevi meno,vai bene comunque. Buona scelta.
 
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte.
In realtá avevo pensato alla trazione integrale non perchè andrò in strade sterrate o sulla neve, ( ovviamente non si può mai sapere )ma perché come dice A-80 , preferirei una maggiore "completezza". La domanda però è se ne valga la pena sacrificare il cambio automatico per la trazione integrale. In realtá pensavo vi fosse un'evidente maggiore stabilitá dell'auto anche sull'asfalto ....
e poi : io ho sempre guidato auto con cambio manuale, sono sempre stato un po' titubante sul cambio automatico e sul piacere di guida che trasmette.....voi che mi dite ? Grazie nuovamente
 
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte.
In realtá avevo pensato alla trazione integrale non perchè andrò in strade sterrate o sulla neve, ( ovviamente non si può mai sapere )ma perché come dice A-80 , preferirei una maggiore "completezza". La domanda però è se ne valga la pena sacrificare il cambio automatico per la trazione integrale. In realtá pensavo vi fosse un'evidente maggiore stabilitá dell'auto anche sull'asfalto ....
e poi : io ho sempre guidato auto con cambio manuale, sono sempre stato un po' titubante sul cambio automatico e sul piacere di guida che trasmette.....voi che mi dite ? Grazie nuovamente


Opterei per l'automatico,che cmq valorizza
 
Hai mai provato ad accelerare a fondo da fermo con una trazione anteriore? Le ruote motrici perdono aderenza (con un poco elegante cigolio delle gomme che slittano sull’asfalto) poi entra il controllo di trazione… e l’accelerazione bruciante svanisce (con conseguenti risatine di chi ti sta a guardare).

Con la trazione integrale (anche Haldex) al primo accenno di perdita di aderenza la potenza è trasferita al posteriore, e l’auto continua ad accelerare come volevi.

Per il resto, una volta partito e con fondo buono l’unico regalo della trazione integrale è un leggero aumento dei consumi. Il cambio automatico invece è una benedizione del cielo in tutte le situazioni.
 
Ringrazio tutti per le risposte. Mi sembra di capire che a vostro avviso dovrò optare per la 150cv trazione anteriore e cambio automatico. Inoltre : avete dei consigli su quali optional inserire e quali ritenete indispensabili ? Grazis
 
Facciamo una precisazione dovuta, la A3 non è un SUV e se te la prendi in versione sportiva sarà anche bassa quindi associare l'idea Quattro uguale fuoristrada è da dimenticare. Parliamo di un Quattro Haldex a vocazione stradale. Una trazione anteriore di norma reagisce meglio sul bagnato poiché più istintiva la A3 Quattro è invece come sui binari (sempre considerando coperture ottimali) sempre. Se vedi qualche filmato ti rendi conto di come sia "docile" sulla neve divertendosi in sbandate controllate cosa che non fai con altre. Quindi la Quattro è un plus sempre. Unico neo, nei cicli urbani consumi un pò di più rispetto ad una gemella non integrale. Sull'automatico essendo tu un manico dipendente avrai un pò di scetticismo, ma l' s-tronic è un cambio sopraffino di derivazione sportiva dove una volta presa la mano ti vedi sparare le marce come fucilate sia con comandi al volante che in automatico puro. Avere entrambi su una 150 Cv non lo consiglio troppo peso in più quindi sei tu che devi capire e valutare cosa ti intriga di più. Aderenza e stabilità quindi un livello maggiore di sicurezza con il Quattro o S-tronic divertimento e praticità maggiore. Consiglio spassionato se opti per l'automatico fai estensione garanzia a 5 anni.
 
Back
Alto