<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto alfa gt | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto alfa gt

Ciao a tutti.

Sono nuovo qui, e ho subito puntato a questo forum per chiedere consiglio :) Ho intenzione di cambiare auto a breve e la gt mi ha sempre ispirato.

Volevo semplicemente chiedervi cosa ne pensavate di un annuncio se magari qualcuno ha già avuto esperienze con le alfa o magari con questa in particolare.

Diciamo che sono più per il "risparmio" che per le "prestazioni", quindi sti valutando di inserirci un impianto a metano o gpl nel caso. Cosa ne pensate?

L'annuncio è questo: http://www.autoscout24.it/details.aspx?smid=Co-P-SM-TL-S&id=228219614

Fatemi sapere

Grazie mille!!
 
l'auto è un po' vissuta, carrozzeria e interni tradiscono l'età, i km e la cura del mezzo. il motore 2.0 jts è un po' un terno al lotto, nel senso che ci sono unità "venute bene" che garantiscono prestazioni elevate, cattiveria agli alti e consumi accettabili, ma anche certi motori "venuti male" caratterizzati da un consumo d'olio molto elevato (elevatissimo se di scarsa qualità) e prestazioni deludenti rispetto ai 165cv dichiarati. il cambio selespeed non è il migliore sulla piazza, soprattutto oggi che ci sono dei doppia frizione molto più efficienti, ma tutto sommato non è disprezzabile, è un robotizzato un po' vecchio, a volte poco affidabile, ma accettabile (io cmq preferisco la trasmissione manuale). i cerchi che l'auto monta non mi sembrano da 18, ma i gta da 17. infine, impianto a gas: essendo il motore a iniezione diretta NON puoi gasarlo con gli impianti gassosi tradizionali, ma solo con impianti a iniezione liquida (icom o, meglio ancora, vialle) o al massimo misti, ovvero che spruzzano una miscela di 70/80% gpl gassoso e il resto benzina, riducendo così il vantaggio economico del gas. gli impianti a iniezione liquida invece funzionano molto bene, ma sono più costosi. credo che NON sia possibile l'impianto a metano, dato che impianti per l'iniezione diretta aftermarket non esistono.
se l'impianto a gas è indispensabile, molto meglio l'1.8 TS che ha un motore robustissimo dal punto di vista della trasformazione a gas e garantisce prestazioni più che disgnitose, migliori, ad esempio, della 147 1.6 120 cv
 
Grazie mille per la risposta! Molto esaustiva. Con 1.8 TS ti riferisci sempre alla GT? Perchè ero indeciso tra GT e 147. Ovviamente la 147 ha cilindrate minori e consumi più bassi. Quindi sto cercando di trovare il giusto compromesso tra consumi e gusto personale :)
 
mio cugino ha la 1.8 ts a gpl, impianto montato praticamente subito dopo l'acquisto. 0 problemi, prestazioni invariate, coppia sempre pronta. lo invidio un po'...

vai tranquillo col 1.8!
 
Quel motore lo provai tempo fa su una 156 SW. E' un ottimo propulsore, con molta coppia ai bassi e non consuma uno sproposito.

La vettura mi piace. Ti consiglio solo di vederne (e possibilmente provarne) più di una prima di decidere. Certo che si trovano a prezzi bassi.

Quella del link in effetti è un po' "vissuta", con un po' di fortuna e senza avere fretta potresti trovarne penso qualcuna con molti meno km.
 
mikeray ha scritto:
Grazie mille per la risposta! Molto esaustiva. Con 1.8 TS ti riferisci sempre alla GT? Perchè ero indeciso tra GT e 147. Ovviamente la 147 ha cilindrate minori e consumi più bassi. Quindi sto cercando di trovare il giusto compromesso tra consumi e gusto personale :)
si, se non vuoi avere problemi, il 1.8 da 140cv è il motore più robusto che la gt abbia avuto (insieme al 3.2, ma qui i costi di gestione salgono parecchio...) e si presta benissimo ad essere traformato a gas, gpl o metano (ti consiglio il primo perchè non comporta rinunce in termini di bagagliaio e prestazioni, soprattutto data l'indole sportiva dell'auto e la massa non proprio piuma). però sono più facili da trovare usati i 2.0 jts che 1.8 TS, ti invito a provarne magari più d'uno per capire se ti soddisfano e se ci sono differenze. mi raccomando, controlla i tagliandi e chiedi quando è stata fatta la cinghia di distribuzione, che su questi motori va cambiata cautelativamente ogni 60 mila km (rischi di buttare il motore se dovesse rompersi). se hai altre domande, chiedi pure
ah, prova a mandare una mail alla icom per sapere se trasformano a gpl la jts, così ti togli un dubbio. un consiglio: non puntare all'auto dal prezzo più basso, ma a quella meglio conservata e curata, indipendentemente dai chilometri percorsi (meno di 150mila comunque, soprattutto se hai in programma percorrenze annuali elevate!) e non avere fretta. te lo dico perchè ho comprato anche io da poco una macchina usata ;)
 
Back
Alto