Paolo
pagiava ha scritto:Salve a tutti, chiedo a chi è gia possessore di Dacia Daster 4WD e magari anche a qualche persona del settore auto un commento sulla Duster. Sarei più propenso a prendere il Diesel. Datemi informazioni di ogni genere positive o negative, deve uscire qualche restiling prossimamente? Vi prego fatemi sapere vorrei valutare l'acquisto di quest'auto
Paolo
franco636 ha scritto:Hai perfettamente ragione.
Per quale motivo non permettono l'aggiunta di optional a pagamento?
A me la Duster piace molto, l'acquisterei, ma non credo che succedera'.
Nel mio caso personale, se ci fosse la chiusura/apertura degli specchiettti esterni elettrica io li devo chiudere sempre per il box, e se ci fosse il clima automatico dove credo che l'aria venga filtrata anche meglio, io la prenderei subito.
Saluti.
Franco.
fabiologgia ha scritto:franco636 ha scritto:Hai perfettamente ragione.
Per quale motivo non permettono l'aggiunta di optional a pagamento?
A me la Duster piace molto, l'acquisterei, ma non credo che succedera'.
Nel mio caso personale, se ci fosse la chiusura/apertura degli specchiettti esterni elettrica io li devo chiudere sempre per il box, e se ci fosse il clima automatico dove credo che l'aria venga filtrata anche meglio, io la prenderei subito.
Saluti.
Franco.
Fermo restando il tuo sacrosanto diritto di dare grande importanza alla presenza del clima automatico nella scelta di una vettura, mi permetto di sfatare la credenza che hai espresso e che ho evidenziato.
Tra un clima automatico ed uno manuale l'unica cosa che cambia è semplicemente la presenza, in quello automatico, di un sensore (o più sensori se si tratta di un multizona) con termostato che regola in automatico la temperatura mantenendola sul valore impostato.
Detto in altre parole la parte automatica agisce solo ed esclusivamente manovrando in automatico la manopolina della temperatura ed eventualmente quella della direzione dei flussi, ma la produzione tramite compressore e la filtrazione tramite filtro antipolline dell'aria climatizzata sono esattamente identiche. Non esiste quindi alcuna miglior filtrazione né alcuna maggior efficienza del clima automatico rispetto al manuale, semplicemente esiste, ed è indubbiamente comoda, una facilità di gestione molto maggiore.
Saluti
peppe94 ha scritto:ragazzi chiedo venia ma è vera la storia che per la duster non scontano neanche di un euro il prezzo nè tantomeno accettano permute?
se è così il divario di prezzo con le altre suv medie si assottiglia parecchio pur restando basso.
peppe94 ha scritto:ragazzi chiedo venia ma è vera la storia che per la duster non scontano neanche di un euro il prezzo nè tantomeno accettano permute?
se è così il divario di prezzo con le altre suv medie si assottiglia parecchio pur restando basso.
fabiologgia ha scritto:peppe94 ha scritto:ragazzi chiedo venia ma è vera la storia che per la duster non scontano neanche di un euro il prezzo nè tantomeno accettano permute?
se è così il divario di prezzo con le altre suv medie si assottiglia parecchio pur restando basso.
La parola sconto in casa Dacia non esiste. I prezzi sono quelli di listino, fissi, da casa puoi sapere esattamente quanto ti costerà l'auto che hai intenzione di comprare. Del tutto inutile quindi girare 10 o 15 Concessionarie cercando quello che ti farà il prezzo migliore. Le trattative da mercato del pesce le lasciamo alle Case che hanno i listini gonfiati apposta proprio per poter poi pubblicizzare sconti mirabolanti.
Motivazione: i prezzi bassi di Dacia si basano anche e esoprattutto sui margini ridottissimi che pagano ai Concessionari.
Sul ritiro dell'usato all'inizio era così: niente permute. Oggi le cose sono un po' migliorate, la maggior parte (leggasi almeno il 90%) dei Concessionari Dacia sono anche Concessionari Renault quindi hanno già un parco usato e riescono ad ammortizzare un usato che gli entra in casa.
Ma anche qui rientra il gioco del margine. Con poche centinaia di euro di margine un Concessionario Dacia che voglia vivere del suo lavoro può accettare solo permute "serie", dove col termine "serie" intendo:
1) usato vendibile quindi modello popolare e con tempo medio di rivendita non superiore ad un mese
2) valore non superiore al 30% del prezzo del veicolo nuovo
3) condizioni tali da renderlo vendibile con un tagliando ed una lucidatura senza necessità di interventi sulla meccanica che vadano oltre il tagliando.
Chiaramente anche rispettando tutte queste condizioni la valutazione sarà sempre il minimo sindacale e sarà invariabilmente accompagnata dal consiglio a tentare una vendita in privato.
Sul discorso del divario di prezzo tra la Duster e le sue concorrenti, se si vuole fare un discorso compiuto bisogna partire dai fogli di carta dei preventivi e non da mere considerazioni astratte. In altre parole: vai in Skoda, fatti fare un preventivo per una Yeti con motore ed equipaggiamento paragonabile, e poi ne parliamo.
Saluti
moogpsycho - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 ore fa