<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consigli su incidente stradale | Il Forum di Quattroruote

consigli su incidente stradale

Salve a tutti, vorrei chiedervi il parere riguardo a un incidente che ho subito qualche mese fa.

Al momento di attraversare un incrocio (senza stop o segnale di precedenza), mi fermo e guardo a destra e sinistra. Appurato che non sopraggiungessero automobili ho occupato l’incrocio e giunto in prossimità del lato opposto dell’incrocio la mia auto viene urtata violentemente sulla ruota posteriore da un’auto che sopraggiungeva da destra a elevatissima velocità. La mia auto montava una dash cam sul parabrezza anteriore quindi ho ripreso la dinamica. Inoltre, i carabinieri hanno effettuato i rilievi della frenata dell’altra auto, il cui conducente di è dileguato subito dopo l’incidente.


Faccio quindi fare un preventivo per la riparazione della mia auto, per un totale di 10.000 euro circa. Il valore della mia auto il giorno dell’incidente era di 19.000 euro, confermato proprio il giorno dell’incidente dall’ufficio territoriale di noicompriamoauto.it in seguito a visita presso la loro officina.

La mia assicurazione però in seguito alla valutazione del perito stabilisce un danno di 5000 euro addebitandomi il 50% di colpa, anche perché i carabinieri non possono fornire i rilievi in quanto è in corso un procedimento penale nei confronti dell’altro conducente.


A questo punto vorrei capire come agire in giudizio e cosa è possibile richiedere al giudice.

Ho letto che quando i danni superano un terzo del valore dell’auto si ha diritto al 100% del valore di mercato dell’auto al momento dell’incidente. È vero?


L’avvocato a cui mi sono rivolto però dice che posso chiedere solo due cose, mutualmente escludenti, ossia che mi venga riconosciuta una ragione superiore al 50%, oppure che venga riconosciuto il preventivo di riparazione da me presentato all’assicurazione (anziché quanto valutato dal loro perito), ed eventualmente chiedere un rimborso per la svalutazione dell’auto, che però sarà limitato a pochi euro.


A questo link potete visionare il video dell’incidente:

https:
//tinyurl.com/y2jwcch2

Grazie in anticipo per la vostra attenzione e i consigli che vorrete darmi.

Fabio
 
Salve a tutti, vorrei chiedervi il parere riguardo a un incidente che ho subito qualche mese fa.

Al momento di attraversare un incrocio (senza stop o segnale di precedenza), mi fermo e guardo a destra e sinistra. Appurato che non sopraggiungessero automobili ho occupato l’incrocio e giunto in prossimità del lato opposto dell’incrocio la mia auto viene urtata violentemente sulla ruota posteriore da un’auto che sopraggiungeva da destra a elevatissima velocità. La mia auto montava una dash cam sul parabrezza anteriore quindi ho ripreso la dinamica. Inoltre, i carabinieri hanno effettuato i rilievi della frenata dell’altra auto, il cui conducente di è dileguato subito dopo l’incidente.


Faccio quindi fare un preventivo per la riparazione della mia auto, per un totale di 10.000 euro circa. Il valore della mia auto il giorno dell’incidente era di 19.000 euro, confermato proprio il giorno dell’incidente dall’ufficio territoriale di noicompriamoauto.it in seguito a visita presso la loro officina.

La mia assicurazione però in seguito alla valutazione del perito stabilisce un danno di 5000 euro addebitandomi il 50% di colpa, anche perché i carabinieri non possono fornire i rilievi in quanto è in corso un procedimento penale nei confronti dell’altro conducente.


A questo punto vorrei capire come agire in giudizio e cosa è possibile richiedere al giudice.

Ho letto che quando i danni superano un terzo del valore dell’auto si ha diritto al 100% del valore di mercato dell’auto al momento dell’incidente. È vero?


L’avvocato a cui mi sono rivolto però dice che posso chiedere solo due cose, mutualmente escludenti, ossia che mi venga riconosciuta una ragione superiore al 50%, oppure che venga riconosciuto il preventivo di riparazione da me presentato all’assicurazione (anziché quanto valutato dal loro perito), ed eventualmente chiedere un rimborso per la svalutazione dell’auto, che però sarà limitato a pochi euro.


A questo link potete visionare il video dell’incidente:

https:
//tinyurl.com/y2jwcch2

Grazie in anticipo per la vostra attenzione e i consigli che vorrete darmi.

Fabio
Se hai chiesto assistenza ad un avvocato e poi chiedi qui, io immagino che tu non abbia fiducia nell'avvocato.
Una volta avuto un parere qui, chiederai consiglio su altri forum ? ;)
 
Salve a tutti, vorrei chiedervi il parere


il valore dell'auto non è quello di noi compriamo auto ma quello delle tabelle di 4ruote e similia, più i coefficienti che tengono conto dello stato di conservazione della vettura.

circa la causa che stai intentando, molto farà il verbale delle forze dell'ordine ed aevntualmente un perito che avrai cura di nominare come consulente di parte, fin tanto che non sai cosa hanno scritto non puoi muoverti, c'è da dire che i verbali li tengono tot giorni di legge prima di consegnarli per dre la possibilità di venire a conoscenza di feriti ecc ecc

ciorca il resto con il tuo avvocato dovete pianificare una strategia cosa ti interessa che ti riparino l'auto oppure che ti diano ragione

5k euro di differenza tra danni stimati e valutati è tanto, ti sei rivolto ad una carrozzeria convenzionata con la tua assicurazione?
 
avesse aspettato che passasse l'auto che veniva da destra non sarebbe successo proprio nulla;a volte il destino

Paradossalmente anche se avesse attraversato l'incrocio senza guardare,e quindi senza perdere quei 2 o 3 secondi che ci vogliono per guardare da entrambe le parti,non sarebbe successo nulla.
Certo che l'altra auto doveva andare veramente forte per non vederla arrivare pur guardando e per non aver fatto in tempo a frenare o evitare l'impatto.
Ma se l'impatto è stato così forte come ha fatto ad abbandonare il luogo dell'incidente?
In teoria dovevano scoppiare gli airbag o attivarsi il sistema inerziale di interruzione del carburante.
 
Paradossalmente anche se avesse attraversato l'incrocio senza guardare,e quindi senza perdere quei 2 o 3 secondi che ci vogliono per guardare da entrambe le parti,non sarebbe successo nulla.
Certo che l'altra auto doveva andare veramente forte per non vederla arrivare pur guardando e per non aver fatto in tempo a frenare o evitare l'impatto.
Ma se l'impatto è stato così forte come ha fatto ad abbandonare il luogo dell'incidente?
In teoria dovevano scoppiare gli airbag o attivarsi il sistema inerziale di interruzione del carburante.
questo incidente assomiglia molto a quello successo in sicilia dove intervenuti i vigili hanno consigliato di lasciar perdere...ricordate?
 
Salve a tutti, vorrei chiedervi il parere riguardo a un incidente che ho subito qualche mese fa.

Al momento di attraversare un incrocio (senza stop o segnale di precedenza), mi fermo e guardo a destra e sinistra. Appurato che non sopraggiungessero automobili ho occupato l’incrocio e giunto in prossimità del lato opposto dell’incrocio la mia auto viene urtata violentemente sulla ruota posteriore da un’auto che sopraggiungeva da destra a elevatissima velocità. La mia auto montava una dash cam sul parabrezza anteriore quindi ho ripreso la dinamica. Inoltre, i carabinieri hanno effettuato i rilievi della frenata dell’altra auto, il cui conducente di è dileguato subito dopo l’incidente.


Faccio quindi fare un preventivo per la riparazione della mia auto, per un totale di 10.000 euro circa. Il valore della mia auto il giorno dell’incidente era di 19.000 euro, confermato proprio il giorno dell’incidente dall’ufficio territoriale di noicompriamoauto.it in seguito a visita presso la loro officina.

La mia assicurazione però in seguito alla valutazione del perito stabilisce un danno di 5000 euro addebitandomi il 50% di colpa, anche perché i carabinieri non possono fornire i rilievi in quanto è in corso un procedimento penale nei confronti dell’altro conducente.


A questo punto vorrei capire come agire in giudizio e cosa è possibile richiedere al giudice.

Ho letto che quando i danni superano un terzo del valore dell’auto si ha diritto al 100% del valore di mercato dell’auto al momento dell’incidente. È vero?


L’avvocato a cui mi sono rivolto però dice che posso chiedere solo due cose, mutualmente escludenti, ossia che mi venga riconosciuta una ragione superiore al 50%, oppure che venga riconosciuto il preventivo di riparazione da me presentato all’assicurazione (anziché quanto valutato dal loro perito), ed eventualmente chiedere un rimborso per la svalutazione dell’auto, che però sarà limitato a pochi euro.


A questo link potete visionare il video dell’incidente:

https:
//tinyurl.com/y2jwcch2

Grazie in anticipo per la vostra attenzione e i consigli che vorrete darmi.

Fabio
Ciao mi spiace per l’accaduto. Per curiosità mia, visto che ce l’ho anche io, il filmato è stato valutato sale fdo e assicurazione o nemmeno visionato?
 
Back
Alto