<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per gli acquisti...audi a4 Avant tdi...scegliere tra 30 o 35? | Il Forum di Quattroruote

Consigli per gli acquisti...audi a4 Avant tdi...scegliere tra 30 o 35?

Sto spulciando nell'usato, e ho trovato molti modelli del 2020 dell'A4 AVANT. TDI
Mi riferisco alla versione mild Hybrid, immatricolata come "ibrida" (molto utile qui a Milano) ma con i consumi (spero) del propulsore a gasolio.

Premetto che faccio 15-20 mila km all'anno...tutta autostrada, e che non ho una guida sportiva. Le versioni che ho trovato differiscono per circa 2mila euro, a partità di allestimento, tra la 30 (100kw) e la 35 (120kw).

Qualcuno le ha e sa darmi un consiglio? Sa dirmi anche quanto consumano? Se sono modelli che hanno problemi dopo un certo numero di chilometri?

Grazie mille per quello che potrete dirmi!

Filippo
 
Grazie mille Guido!
In realtà, pur essendo entrambe recenti (12/2020) la 163cv ha 138mila km, l'altra da 136cv ne ha 10mila in più...sono tutte molto chilometrate, tagliandate originali e in ottime condizioni generali di abitacolo interno. Il prezzo a pari optional differisce di 2,5mila euro.
Sono indeciso perchè i km mi sembrano alti in ogni caso, non so se il motore con più cavalli vale la pena in termini di consumi/longevità...
Qualcuno possiede questi modelli, e sa dirmi quanto consumano? O se sconsiglia l'acquisto? Io porterei il veicolo alla morte...solo autostrada.

Grazie per quello che saprete dirmi.
 
Se i cavalli non sono importanti (dici di non avere guida sportiva) e visto il "la porto a fine vita", guarderei a quella con meno km sul groppone.
 
Grazie mille Guido!
In realtà, pur essendo entrambe recenti (12/2020) la 163cv ha 138mila km, l'altra da 136cv ne ha 10mila in più...sono tutte molto chilometrate, tagliandate originali e in ottime condizioni generali di abitacolo interno. Il prezzo a pari optional differisce di 2,5mila euro.
Sono indeciso perchè i km mi sembrano alti in ogni caso, non so se il motore con più cavalli vale la pena in termini di consumi/longevità...
Qualcuno possiede questi modelli, e sa dirmi quanto consumano? O se sconsiglia l'acquisto? Io porterei il veicolo alla morte...solo autostrada.

Grazie per quello che saprete dirmi.


Guarda,

a occhio,
potrebbero consumare anche uguale
( o persino meno la 163 cv )
in quanto, piu' potente, fa meno fatica a spingere un' auto gia' pesantina di suo rispetto alla sorellina sottodimensionata
 
Sì in effetti leggevo che probabilmente la 163cv, oltre ad avere meno km ed essere preferibile come giustamente sottolineato, consuma anche leggermente meno.

Mi chiedevo se qualcuno avesse uno qualunque di questi modelli 2.0tdi ibrida per rendermi conto...se ci si attiene alla scheda tecnica siamo sui 4l/100km, nella vita vera in autostrada mi accontenterei di 5,5l/100km...sarà così?
 
Sì in effetti leggevo che probabilmente la 163cv, oltre ad avere meno km ed essere preferibile come giustamente sottolineato, consuma anche leggermente meno.

Mi chiedevo se qualcuno avesse uno qualunque di questi modelli 2.0tdi ibrida per rendermi conto...se ci si attiene alla scheda tecnica siamo sui 4l/100km, nella vita vera in autostrada mi accontenterei di 5,5l/100km...sarà così?
Sulle potenze non dico nulla, ma dico che ti preoccupi troppo del consumo (che sarà comunque molto basso e con differenze modeste se non risibili, e non può creare brutte "sorprese") mentre è molto più importante, nel bilancio delle spese possibili, controllare le condizioni generali di una vettura del genere, con particolare attenzione alle parti soggette ad usura : le frizioni, per esempio (originali ? rifatte ? se sì, quando?) ma di certo non solo quelle, ci sono molte altre parti, spesso più del telaio e trasmissione che del motore, che possono richiedere la sostituzione, con possibili spese (le Audi non sono a buon mercato) di centinaia o migliaia di euro, mentre tu stai a pensare ai 10 euro più o meno per il gasolio.
Da controllare naturalmente anche le fatture per la manutenzione ordinaria, cosa normale se ad offrirti l'auto è un privato.

Il fatto che le percorrenze siano state fatte in poco tempo è positivo, significa viaggi lunghi con pochi avviamenti a freddo e probabile uso frequente dell'autostrada, poco usurante per telaistica e frizioni, ma una certa cautela è comunque necessaria ; e ricorda che le "garanzie" sull'usato non sono paragonabili alla garanzia sul nuovo e spesso, troppo spesso, valgono più niente che poco.
 
Sì in effetti leggevo che probabilmente la 163cv, oltre ad avere meno km ed essere preferibile come giustamente sottolineato, consuma anche leggermente meno.

Mi chiedevo se qualcuno avesse uno qualunque di questi modelli 2.0tdi ibrida per rendermi conto...se ci si attiene alla scheda tecnica siamo sui 4l/100km, nella vita vera in autostrada mi accontenterei di 5,5l/100km...sarà così?
A 100 km/h (un pò pochini lo so...almeno 23 Km/l...
 
Grazie a tutti, a Guido per la stima dei consumi (che mi pare bassissima) e a Mastertanto2 per le molto condivisibili osservazioni.

Io ho fatto ai venditori alcune di queste domande circa le frizioni, il cambio e via dicendo... tuttavia le risposte sono sempre rassicuranti...non essendo io un tecnico puoi immaginare come mi intortano facile...potrei risolvere portando l'auto in una officina?

C'è di buono che entrambi i veicoli vengono venduti con garanzia assicurativa (e non solo di conformità da parte del venditore), di 12 mesi estendibile a 24 mesi. Spero che queste mi tutelino almeno in parte da rotture di parti non di usura. Se invece secondo voi sul mercato c'è qualche prodotto assicurativo affidabile accetto consigli!

La mia indecisione tra le due versioni non era tanto legata ai consumi (la differenza sarà appunto risibile) ma più generalmente su come vanno su strada, e se a parità di chilometri vale la pena spendere 2-3mila euro in più per la versione 163cv. Su questo Arizona mi ha dato risposta affermativa.

Grazie a tutti per la pazienza!
 
Grazie a tutti, a Guido per la stima dei consumi (che mi pare bassissima) e a Mastertanto2 per le molto condivisibili osservazioni.

Io ho fatto ai venditori alcune di queste domande circa le frizioni, il cambio e via dicendo... tuttavia le risposte sono sempre rassicuranti...non essendo io un tecnico puoi immaginare come mi intortano facile...potrei risolvere portando l'auto in una officina?

C'è di buono che entrambi i veicoli vengono venduti con garanzia assicurativa (e non solo di conformità da parte del venditore), di 12 mesi estendibile a 24 mesi. Spero che queste mi tutelino almeno in parte da rotture di parti non di usura. Se invece secondo voi sul mercato c'è qualche prodotto assicurativo affidabile accetto consigli!

La mia indecisione tra le due versioni non era tanto legata ai consumi (la differenza sarà appunto risibile) ma più generalmente su come vanno su strada, e se a parità di chilometri vale la pena spendere 2-3mila euro in più per la versione 163cv. Su questo Arizona mi ha dato risposta affermativa.

Grazie a tutti per la pazienza!

Mai chiedere all'oste se è buono il vino....a mia moglie un venditore ha stragarantito che l'auto può durare anche mezzo milione di Km....poi sono andato a vedermi i rapporti affidabilità e la sua strachilometrata è senz'altro meglio sia come affidabilità che come longevità...
 
[... ] Io ho fatto ai venditori alcune di queste domande circa le frizioni, il cambio e via dicendo... tuttavia le risposte sono sempre rassicuranti...non essendo io un tecnico puoi immaginare come mi intortano facile...potrei risolvere portando l'auto in una officina?

C'è di buono che entrambi i veicoli vengono venduti con garanzia assicurativa (e non solo di conformità da parte del venditore), di 12 mesi estendibile a 24 mesi. Spero che queste mi tutelino almeno in parte da rotture di parti non di usura.
Già, le risposte - ma guarda un po' - sono sempre rassicuranti.....
Potrebbe mai essere diversamente, chiedo io ? vendere è il loro mestiere, poi c'è chi ha qualche scrupolo e chi ne ha ben pochi, da noi anche certe truffe (vedi alterare il chilometraggio) sono considerate con troppa "tolleranza", e non è che si possa far molto conto sulla giustizia, nel caso si volesse in seguito far valere le proprie ragioni.

Io personalmente vedo come principale soluzione quella di acquistare da privati, cui sarebbe normale chiedere documenti (fatture) attestanti lavori fatti e percorrenze ; con i commercianti è invece molto difficile, le loro risposte sono in genere un disco rotto circa la "garanzia" (di legge) da loro concessa, del tutto imparagonabile a quella sul nuovo e che di fatto potrà proteggere - sempre che non contestino anche quei casi, ed è successo eccome - solo da qualche (raro) guasto casuale vero e proprio, mentre nulla vale per le sostituzioni di parti da cambiare per usura e non per guasto fortuito : condizioni in cui rientrano, nella pratica, la totalità dei problemi che può avere una vettura già abbastanza sfruttata.

Le "garanzie" sull'usato pertanto, per come la vedo io, non sono un elemento di scelta, neppure marginale, ed hanno davvero poco valore ; anche se poi, ovviamente e come sempre, dipende dalla serietà del commerciante.

Un'occhiata in un'officina, data da persone di tua fiducia, può essere utile per rendersi conto delle condizioni di alcune parti visibili (dischi freno, giunti, snodi, parti protettive in gomma e quant'altro) insieme naturalmente ad una prova su strada senza fretta, ma a mio parere non è sufficiente se si acquista da un commerciante, essendo costoro in genere restii ai controlli precisi nel merito e trincerandosi dietro lo specchietto per le allodole delle "garanzie".

Il consumo invece, di fatto, per te conterà quanto qualche spicciolo per le mance.
 
Ultima modifica:
Sarebbe interessante conoscere il prezzo richiesto per questi due usati che sono a circa metà vita utile di progetto…
 
Mi chiedevo se qualcuno avesse uno qualunque di questi modelli 2.0tdi ibrida per rendermi conto...se ci si attiene alla scheda tecnica siamo sui 4l/100km, nella vita vera in autostrada mi accontenterei di 5,5l/100km...sarà così?
Capitolo consumo. Ho un Tiguan con lo stesso motore in versione 150 cv, manuale e 4motion. Se ti tieni nei limiti, con una vettura bassa e profilata come la A4 dovresti raggiungere senza problemi il valore che stimi. A velocità costante autostradale il cambio automatico di cui probabilmente sarà dotata, pur intrinsecamente meno efficiente di un manuale (nonché uno dei peggiori automatici in circolazione, che tra l’altro richiede una frequente e costosa manutenzione), dovrebbe far valere la settima marcia, lunga e risparmiosa.
Considera la manutenzione, se la farai in Audi (e per la durata della garanzia ci sarai obbligato), è seconda solo a Mercedes come prezzi … folli. Prendi la “35”, più adeguata come potenza alla mole del mezzo ed in grado di garantirti quel minimo di scatto in caso di necessità
 
Grazie Mastertanto2, non si può che condividere ogni parola.
Interessante in particolare il ragionamento sulle garanzie. Ve ne sono anche online, tipo garanty oppure autoprotetta e via dicendo.
Qualcuno ha avuto esperienze?
Temo che Mastetanto2 abbia ragione da vendere...

Il problema del meccanico di fiducia è che di solito risiede ad altra latitudine del veicolo. Un'altra cosa che ho fatto è una visura al PRA, dove in passato mi sono accorto di auto vendute come Uniproprietario che avevano 4 passaggi alle spalle...e magari immatricolazioni come noleggio per guida con/senza conducente.

Le auto sono in vendita rispettivamente a 20.000 (il 136cv) e a 22.000 (il 163cv). Incide anche la valutazione dell'usato (molto) che consegno, e che porta nel concreto la differenza a 2,6mila euro.
 
Back
Alto