<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli e pareri per acquisto nuova Ford Fiesta? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consigli e pareri per acquisto nuova Ford Fiesta?

Scusa incrociatore, sai che concordo spesso con te ma a me non risulta che punto e corsa montino il 1.6 ed il 1.7 diesel. Tutte e due montano il 1.3 multijet fiat. Adirittura su Meriva non ti danno piu' il 1.7 di derivazione isuzu che equipaggia astra e che non e' proprio un gran che.
Il 1.6 multijet della fiat e' sicuramente ottimo ma credo venga montato su mito.
Diverso il discorso delle peugeot/citroen se hanno deciso di montarci anche il 115 cv con turbina a geometria variabile.
la concorrente diretta della fiesta 1.6 tdci rimane quindi, di fatto, la polo 1.6 TDI.
 
Mi correggo da solo. Per avere la corsa 1.7 cdti devi prendere la sola versione sport. La punto 1.6 Mj sembra che ci sia ma dal sito fiat non si capisce nulla nemmeno per configutrare un auto che risulterebbe comunque molto cara.
 
simodarapallo ha scritto:
Mi correggo da solo. Per avere la corsa 1.7 cdti devi prendere la sola versione sport. La punto 1.6 Mj sembra che ci sia ma dal sito fiat non si capisce nulla nemmeno per configutrare un auto che risulterebbe comunque molto cara.

Carissimo, effettivamente pare che - al momento - il 1700 turbodiesel della Corsa sia disponibile solo per l'allestimento Sport, mentre sino poco tempo fa lo si poteva ottenere pure sulla ricca Cosmo. Quanto alla nuova Punto (che, in pratica, è un restyling della Punto Evo ancora in listino), il 1600 Multijet - stranamente :shock: - non è disponibile, ma lo trovi solo sulla Punto Evo. Quanto alla Polo, ammetto che mi piace molto pure questa berlinetta, ma il pensiero del 1600 da "soli" 90 CV (ancor meno della Fiesta :cry: ) mi fa letteralmente rabbrividire :? . Mi chiedo perchè in Volkswagen si ostinano tanto a non voler affiancare la più consona versione da 105 CV, proprio come già accade per la cugina Skoda Fabia. Mistero :shock: :shock: :shock: !!!
 
incrociatore ha scritto:
Buon giorno a tutti :) ! Finalmente, posso riportare maggiori dettagli in merito la Fiesta. In concessionaria è presente una 1.6 TDCi 95 CV Titanium, berlina 5 porte, con su i bei cerchi da 16" (inclusi nel Titanium Pack di quest'auto) e verniciata d'un bel grigio scuro "canna di fucile" metallizzato (il colore si chiama diversamente, ma al momento non mi sovviene il nome corretto). L'impatto estetico, non c'è che dire, è davvero positivo! L'auto si presenta davvero elegante e sembra quasi d'un livello superiore. Pure l'abitacolo è accogliente e ben realizzato (nessun "lusso", ma tutto è curato a dovere e ben rifinito). Del resto, il venditore confermava che con l'edizione 2012, la Fiesta è stata migliorata sotto diversi aspetti. Su strada è molto comoda, silenziosa e trasmette un apprezzabile livello di sicurezza (ottima tenuta di strada e freni efficaci). Positiva pure la sensazione ricavata dall'uso di sterzo e cambio. Più che su una vettura del segmento B, sulla Fiesta (quantomeno sulla versione da me provata) sembra di trovarsi su una berlina del seg. C e ciò mi lascia ben sperare in caso di lunghe percorrenze, per via del miglior comfort e sicurezza. Comunque, dal listino della mia configurazione online al prezzo reale comprensivo di tutto - sconto incluso - l'auto mi verrebbe sui 16.000,00 ? praticamente full-optional. Niente male davvero ;) ! A raffreddarmi l'entusiasmo, però, son le continue "lamentele" che apprendo da vari utenti di veicoli Ford (presenti pure su questo bel forum) in merito la scarsa qualità del Servizio d'Assistenza Tecnica Autorizzata. Possibile che una Casa prestigiosa come la Ford, trascuri in maniera così palese un aspetto tanto importante? Indubbi meriti ai prodotti, ma se poi necessita rivolgersi alla Rete d'Assistenza che si fa? Ci si rivolge ai Santi del calendario perchè tutto vada bene :shock: :shock: :shock: ?

secondo me in questo post ti sei risposto da solo! ;)
 
Incrociatore, però se mi permetti vorrei dirti una cosa.
Non parliamo solo di cavalli in quanto essi sono relativi e mi spiego meglio :
i motori volkswagen hanno una grafico della coppia molto ben distribuito e lineare. Ciò vul dire che guidandola, fin dai bassi regimi, uno dice "cavolo come tira questa macchina, e come va in salita..." Diverso è avere tanti cavalli ma con una coppia spostata più in alto. &lt;il motore diesel ideale dovrebbe avere alta cilindrata e relativamente pochi cavalli in modo tale da avere elasticità e coppia mostruosi, piantarsi a 140-150 km orari a torino e mollare il piede in Calabria.
ora tendono a fare motorini diesel con un pestasso di cavalli, bassa cilindrata, turbina si a geometria variabile ma rapporti di compressione e mappature che li rendono più delicati e meno longevi.
Il motore 1.6 tdci psa Ford è un buon motore sulla Fiesta (ora è stato riprogettato a 8 valvole) ma sono convinto che il tdi volkswagen vada anche meglio.
Sicuramente su una Fiesta va più che bene visto che spinge relativamente bene anche Focus.&gt;
 
chiunque pensi che la Polo TDI 90cv sia sottomotorizzata, semplicemente non l'ha mai provata! 180km/h reali, 0-100km/h in meno di 11 sec, riprese incredibili; il tutto con più di 900km a pieno...
(Polo BlueMotion Tech. S&S del 2010, 66.000km)
 
sumotori64 ha scritto:
chiunque pensi che la Polo TDI 90cv sia sottomotorizzata, semplicemente non l'ha mai provata! 180km/h reali, 0-100km/h in meno di 11 sec, riprese incredibili; il tutto con più di 900km a pieno...
(Polo BlueMotion Tech. S&S del 2010, 66.000km)

Sarà pure vero ciò che scrivi, ma per me un'auto così "grande" e "pesante" meriterebbe il più performante 1.6 da 105 CV (disponibile per le Polo vendute in Germania, oltre che per le cugine Seat Ibiza e Skoda Fabia) che qui da noi, Volkswagen continua ad ostinarsi di non voler importare. Discorso analogo, naturalmente, pure per Ford che potrebbe benissimo aggiungere in listino la Fiesta col 1600 da 115 CV e invece persevera di commercializzare solo quella con 95 CV :cry: .
 
Concordo con entrambi.
Certamente, Incrociatore, il discorso dei cavalli in Italia viene fatto per un discorso di bolli e magna magna assicurazioni, altrimenti avresti ragionissima.
Così come sono convinto che il motore della Polo sia ottimo, con un grafico della coppia meglio distribuita del PSA. Nessuno mette in dubbio la qualità Volkswagen, purtroppo il discorso è che la Polo la paghi 2000 euro di più a parità di motorizzazione ed allestimenti.....: poi è vero che ha 4 dischi, 5 bulloni a ruota, cerniere rinforzate bla, bla e bla ma resta il fatto che Ford a livello qualità/prezzo è quasi imbattibile e tra le 2 la fiesta è più accattivante specialmente dentro a livello di cruscotto : quello della Polo è un po triste.
 
simodarapallo ha scritto:
Concordo con entrambi.
Certamente, Incrociatore, il discorso dei cavalli in Italia viene fatto per un discorso di bolli e magna magna assicurazioni, altrimenti avresti ragionissima.
Così come sono convinto che il motore della Polo sia ottimo, con un grafico della coppia meglio distribuita del PSA. Nessuno mette in dubbio la qualità Volkswagen, purtroppo il discorso è che la Polo la paghi 2000 euro di più a parità di motorizzazione ed allestimenti.....: poi è vero che ha 4 dischi, 5 bulloni a ruota, cerniere rinforzate bla, bla e bla ma resta il fatto che Ford a livello qualità/prezzo è quasi imbattibile e tra le 2 la fiesta è più accattivante specialmente dentro a livello di cruscotto : quello della Polo è un po triste.

Pure secondo me La Polo costa un po' "troppo" in rapporto la miglior concorrenza. E' indubbio che la berlinetta di Wolfsburg è realizzata con grande cura e attenzione - quasi - certosina per il dettaglio. Nessuno lo nega! Ma è altrettanto vero che la Fiesta - almeno secondo me - è quasi sullo stesso livello qualitativo (il "model year" 2012 della Fiesta Titanium che ho provata si presentava in veste più che dignitosa per il segmento B).
 
Se non hai fretta ti consiglio vivamente di attendere fine anno, quando sarà presentato il restyling di metà carriera. Fra le novità, oltre al nuovo frontale, luci diurne a led, ford sync, radar anti collisione etc.
Per il resto la fiesta è una buona vettura. Io sono alla seconda. Dopo il 1.2 16v ho acquistato nel 2010 il 1.6 tdci 95hp. Bel motore, corposo il giusto e con consumi contenuti (faccio in media i 20km/l). Il 1.2 16v invece si attesta sui 13km/l in città, 15/16km/l fuori. E' un pò più assetato di altri motori di pari fascia...
Sull'assistenza non posso dire nulla: nel mio caso hanno risolto il problema della corsa del pedale freno lunga sostituendo il modulo ABS dopo svariate prove. Ad oggi ho 35000km e non ho avuto altri problemi. Sulle finiture è vero che qualche rumorino alla lunga viene fuori, in particolare sui diesel che vibrano un pò di più rispetto ai benzina. Però dopo che ho sentito diversi scricchiolii anche sull'Audi A1 che ho avuto in sostituzione dalla carrozzeria che stava riparando la mia...insomma nessuna auto è perfetta!
 
ludo7881 ha scritto:
Se non hai fretta ti consiglio vivamente di attendere fine anno, quando sarà presentato il restyling di metà carriera. Fra le novità, oltre al nuovo frontale, luci diurne a led, ford sync, radar anti collisione etc.
Per il resto la fiesta è una buona vettura. Io sono alla seconda. Dopo il 1.2 16v ho acquistato nel 2010 il 1.6 tdci 95hp. Bel motore, corposo il giusto e con consumi contenuti (faccio in media i 20km/l). Il 1.2 16v invece si attesta sui 13km/l in città, 15/16km/l fuori. E' un pò più assetato di altri motori di pari fascia...
Sull'assistenza non posso dire nulla: nel mio caso hanno risolto il problema della corsa del pedale freno lunga sostituendo il modulo ABS dopo svariate prove. Ad oggi ho 35000km e non ho avuto altri problemi. Sulle finiture è vero che qualche rumorino alla lunga viene fuori, in particolare sui diesel che vibrano un pò di più rispetto ai benzina. Però dopo che ho sentito diversi scricchiolii anche sull'Audi A1 che ho avuto in sostituzione dalla carrozzeria che stava riparando la mia...insomma nessuna auto è perfetta!

Ti ringrazio per la tua gradita testimonianza :) ! Effettivamente non ho molta fretta per i miei prossimi acquisti e, probabilmente, aspetterò di toccare con mano pure la Fiesta restyling che mi hai gentilmente segnalata. Grazie e a risentirci ;) !
 
Chiedo venia a tutti, ma il nuovo Premium Sony System che è possibile installare sulla Fiesta Titanium, visualizza nello schermo di bordo pure il navigatore satellitare, oppure no? Ho letto che questo nuovo impianto ha delle funzioni "ampliate" rispetto a prima, ma non ho capito bene di cosa si tratta e se, appunto, è inclusa la funzione di navigazione durante la marcia del veicolo. Grazie a chiunque vorrà erudirmi in merito :D ;) !
 
Back
Alto