<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli cambio olio | Il Forum di Quattroruote

Consigli cambio olio

Buongiorno,

Ho letto già una discussione simile su sezione Subaru ma preferisco chiedere sul forum specifico...Leon 2.0 tdi 150cv dsg, 4 anni e 100k km all'attivo. Primo tagliando (30k km) in officina Vw, hanno usato il Castrol 5W30, secondo (60k km) e terzo tagliando (80k km) sempre in Vw hanno usato Castrol 0W30.

Visto che la garanzia è finita e non ho più la minima intenzione di farmi spennare dalla casa madre (ultimo tagliando 387€ per olio filtro, filtro antipolline e filtro gasolio, fattura presente nella discussione costo tagliandi) pensavo di affidarmi a Norauto che offre il servizio di cambio olio con olio a scelta.

Sinceramente mi fido più che di "tonino o'meccanico" che a meno di essere persona davvero fidata, sospetto non di rado butti dentro l'olio che ha in casa, a dispetto delle richieste del cliente.

Che fare? Vado di Castrol 5W30 che è pari pari a quello che mi han messo al tagliando e son sicuro di non sbagliare o di 0W30 più costoso, vedo che han disponibile un Selenia WR, un Selenia Digitek e un Total Quartz?
 
Il manuale di uso e manutenzione cosa dice?

Se sono entrambi ammessi, devi valutare l'uso dell'auto che fai, il clima dove vivi, ... per scegliere.
Fermo rimanendo che lo 0W30 è, se sono entrambi ammessi!, la soluzione superiore, specialmente ad auto ancora non usurata (dai 150-160k km, meglio un olio un po' più viscoso alle basse temperature, tradotto il 5w30).

Poi, visto che adesso sei libero dai dettati del produttore, c'è di meglio rispetto a Castrol (esempio: Motul, Shell, Bardahl, secondo me anche Total).
 
io sullo stesso motore mi trovo benissimo col Bardahl technos xfs 5w30, costa un'occhio, ma è mostruoso, anche nelle prove di rottura e funzionamento a secco il film è incredibilmente resistente, e anche dopo essere stato sottoposto a temperature molto elevate mantiene ottimamente le caratteristiche...
 
anche nelle prove di rottura e funzionamento a secco il film è incredibilmente resistente, e anche dopo essere stato sottoposto a temperature molto elevate mantiene ottimamente le caratteristiche...

Secondo te è un vantaggio anche per chi ha una guida tranquilla?

Potrebbe esserlo comunque, se lo si cambia ogni 2 anni/30k km.
 
Secondo te è un vantaggio anche per chi ha una guida tranquilla?

Potrebbe esserlo comunque, se lo si cambia ogni 2 anni/30k km.
secondo me è un vantaggio comunque..sulla vecchia macchina (a cui non facevo manutenzione io) mi è capitato due volte di perdere tutto l'olio (una volta perso il tappo di scarico, un'altra mi avevano deformato il filetto dell'alloggiamento del filtro, il tutto in VW, che di conseguenza si svitava), avere quel minimo di protezione in più aiuta comunque...
 
Back
Alto