<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli acquisto Clio IV | Il Forum di Quattroruote

Consigli acquisto Clio IV

Salve a tutti,
sono in procinto di acquistare una Clio IV e sto valutando un po' di preventivi con diversi tipi di motorizzazione e chiedo qui sul forum informazioni e consigli da chi ha questa auto! Per me sono molto importanti..
Le motorizzazioni che sto considerando sono la diesel 1.5 75 CV e la 0.9 90 CV benzina/GPL (che stanno facendo da poco). Entrambe le motorizzazioni sono euro 6.
Come prezzi finali le due motorizzazioni a pari allestimento hanno lo stesso prezzo!
Quindi sono indeciso.

Il mio utilizzo è molto cittadino, qualche strada extraurbana e raramente autostrada, quindi pensavo che fosse più indicato un benzina/GPL, tuttavia in concessionaria mi hanno detto che il diesel non soffre di problemi di rigenerazione al filtro antiparticolato perché Renault ha aggiunto un quinto iniettore quindi secondo loro è da considerare seriamente anche il diesel.
La paura che ho sul GPL è la pigrizia.. ho una opel corsa 90 cv GPL ed è veramente piantata in terra.. in salita in autostrada con gas in fondo vado a 100 km/h! Forse il diesel dovrebbe essere un po' meglio!
Inoltre il diesel dovrebbe essere un motore più longevo rispetto al benzina/GPL

Quindi chiedo a voi qualche riscontro relativo ai due modelli, a eventuali problemi con filtro antiparticolato in tratti urbani.

A livello di consumi invece come siamo messi?
Dal listino il diesel sembra consumare molto meno del benzina/GPL

Infine chiedo un consiglio spensierato e cosa prendereste a parità di prezzo
 
Non conosco la Clio ed in generale sono alieno al mondo renault ma se posso ti do qualche info di carattere generale.

1) Il concessionario cerca sempre di venderti e di decantare le lodi di ciò che ha già in pronta consegna. Morale: se vuole sbolognarti la diesel ti dirà che non avrai problemi anche se gli dici che fai max 5000km annui nel traffico di Città del Messico.
2) Fermo restando il punto 1 a Renault si può imputare tutto ed il contrario di tutto ma non si può dire che fa male i motori Diesel. Da un punto di vista di tradizione motoristica e di affidabilità io avrei pochi dubbi ma ovviamente non conosco l'utilizzo che farai dell'auto.
3) L'auto a GPL consuma più carburante per km ma considera che il gpl costa molto di meno. Se il costo dell'auto è identico a spanne credo che il costo per km delle due auto sia spannometricamente più vantaggioso per la variante GPL.

Cerca di provarle entrambe e vedi come vanno.
 
ottobre_rosso ha scritto:
squalll ha scritto:
la 0.9 90 CV benzina/GPL (che stanno facendo da poco).
squall, sappi che la motorizzazione a gpl c'è solo sul 1.2 16v da 75cv. Il 900 Tce è solo a benzina
Ringrazio molto entrambi per le risposte.
Per ottobre_rosso aggiungo che la versione 1.2 a gpl sparisce con i nuovi motori euro 6 che stanno iniziando ad arrivare e viene montato il gpl sulla 0.9 (almeno così mi è stato detto)
Sinceramente sono incuriosito dal diesel per i consumi sulla carta inferiori e per la longevità del motore..l'unica paura/preoccupazione è il filtro antiparticolato perché non vorrei passare tutto il tempo a mantenerlo in officina se non riesce a pulirsi..in concessionaria mi hanno rassicurato sulla presenza di un quinto iniettore appositamente per risolvere questo problema, ma leggendo su internet non ho trovato xonferma, quindi attendo il parere di qualche possessore di una Clio diesel!
il fatto che renault abbia una buona tradizione con i motori diesel mi rassicura..

Riguardo la versione 0.9 90 cv mi incuriosisce la brillantezza del motore anche se rimane l'incognita del comportamento e dei consumi con gpl.. In più tendenzialmente credo che consumi di più del diesel anche se il basso costo del gpl fa tendere la bilancia a proprio favore.. Anche qui attendo conferme e pareri da chi possiede l'auto o qualunque altra persona che se la sente di darmi un consiglio spensierato!
 
Diffiderei di chi non sa, pur lavorando in renault, che il 5 iniettore sulla clio IV è stato rimosso per far spazio ad una piu comune rigenerazione del FAP con semplice post iniezione (come sulle fiat per intenderci).
Il piccolo TCE non saprei se è adatto al GPL... quindi non mi sentirei di fare/farti fare da cavia, e nel caso ti consiglierei il 1.2 16v che però è un po pigro. A questo punto io prenderei il diesel, è sicuramente piu corposo e godibile del benzina.
PS effettivamente il 5 iniettore c'era, sulla clio 3 (e c'è anche sulle megane 3 e pure sulla mia laguna 3), ma ora, non lo stanno piu montando
 
Grazie delle informazioni.
Quindi sapete se ci sono problemi con il FAP senza il quinto iniettore ?
Anch'io sarei più propenso per il diesel, ma ho paura di trovarmi a dover fare autostrada o una sparatina ogni tanto apposta per il motore e vorrei evitare.
Io non faccio autostrada per andare a lavoro (che dista 13 km di strada urbana e extraurbana con velocità minori di 60km/h ) e farei autostrada o tratti extraurbani più lunghi solo il fine settimana.
 
AurisBari ha scritto:
Non conosco la Clio ed in generale sono alieno al mondo renault ma se posso ti do qualche info di carattere generale.

1) Il concessionario cerca sempre di venderti e di decantare le lodi di ciò che ha già in pronta consegna. Morale: se vuole sbolognarti la diesel ti dirà che non avrai problemi anche se gli dici che fai max 5000km annui nel traffico di Città del Messico.
2) Fermo restando il punto 1 a Renault si può imputare tutto ed il contrario di tutto ma non si può dire che fa male i motori Diesel. Da un punto di vista di tradizione motoristica e di affidabilità io avrei pochi dubbi ma ovviamente non conosco l'utilizzo che farai dell'auto.
3) L'auto a GPL consuma più carburante per km ma considera che il gpl costa molto di meno. Se il costo dell'auto è identico a spanne credo che il costo per km delle due auto sia spannometricamente più vantaggioso per la variante GPL.

Cerca di provarle entrambe e vedi come vanno.

quoto ogni parola....

:D :D :D ;) ;) ;) ;)
 
squalll ha scritto:
Grazie delle informazioni.
Quindi sapete se ci sono problemi con il FAP senza il quinto iniettore ?
Anch'io sarei più propenso per il diesel, ma ho paura di trovarmi a dover fare autostrada o una sparatina ogni tanto apposta per il motore e vorrei evitare.
Io non faccio autostrada per andare a lavoro (che dista 13 km di strada urbana e extraurbana con velocità minori di 60km/h ) e farei autostrada o tratti extraurbani più lunghi solo il fine settimana.
Ormai nessun FAP crea problemi, nemmeno quelli fiat, tristemente famosi per inquinamento dell'olio a causa delle numerose post iniezioni.

Un amico ha una clio 4 1.5 dci dal marzo 2013 e ad oggi ha circa 60 mila km, nessun problema da segnalare.
 
L'inconpetenza delle officine è imbarazzante, quando presi la megane III prima che mi arrivasse l'auto mi ero ampiamente documentato e quando mi recavo in officina per il tristemente famoso tubo mucca si
parlava con il meccanico di turno e le discussioni a non finire sull'inquinamento dell'olio da parte delle rigenerazioni del filtro antiparticolato, io gli spiegavo che sull'attuale modello la cosa non
era piu' possibile in quanto essendoci il V iniettore dedicato le rigenerazioni portevano avvenire anche a motore freddo ed essendo
a valle dell'impianto d'ignezione quel discorso li era stato risolto! questo mi rideva sull'esistenza del V iniettore!! adesso (passati 5 anni) se la sono imparata la storia pero' non sanno che E' STATO RIMOSSO!! che amarezza! le chiamate per i tagliandi ad un anno! o 30000 km! discussioni a non finire pochi giorni fa fin quando il capo officina ammette che sul libretto delle manutenzioni c'è scritto 2 anni o 30000 km. e che l'auto ha 6 anni e che deve fare la distribuzione non lo sanno.......eppure sta scritto molto chiaramente :cry:
 
Back
Alto