<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> considerazioni su nuova serie 6 cabrio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

considerazioni su nuova serie 6 cabrio

flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A distanza di tempo, il nuovo corso continua a non convincermi.

Se devo scegliere una macchina con linee "convenzionali" preferisco le Audi o le ultime Volvo.

siamo in due a non essere convinti ma le vendite danno ragione a loro ,per cui noi potremo comprare altro e loro saranno contenti lo stesso.
PERO'.....anche audi stà rinnovando le linee per evitare di trovarsi con tutta la gamma invecchiata di botto fra 2/3 anni....ed il nuovo corso è peggiore di bmw.
dopo i grandi successi di a4/a5/q5 adesso arrivano:
a8... veramente la + brutta del trio ed a livello mondiale vende meno della metà di serie7 o classe S
a7... mamma mia che fiancata posteriore...ma chi la compra???
a1... bellina ma la fiancata è la fiat500 col muso allungato e davanti il solito frontale copia incolla.
anche in audi si deve aspettare l'a6 per tirare le somme ma la svolta in corso mi pare un declino.
stai a vedere che tornerà fuori la fiat 8) :!: :!:

Ma perchè ce l'avete tanto con il nuovo corso?? io vedo in giro diverse nuove serie 5 e non vedo tutta questa banalità, rimane sempre una serie 5, deve piacere un pò a tutti e mi sembra che ci stia riuscendo, dentro poi mi sembra ottima, poi cosa fondamentale per BMW è rimasta sempre la più sportiva del lotto nonostante abbia aumentato le misure, la nuova x3 sembra essere bella sia dentro che fuori, su strada vedremo ma sicuramente non deluderà...
L'unico modello di quelli usciti ultimamente che non mi piace come linea è l'x1, per il resto stanno facendo bene.... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A distanza di tempo, il nuovo corso continua a non convincermi.

Se devo scegliere una macchina con linee "convenzionali" preferisco le Audi o le ultime Volvo.

siamo in due a non essere convinti ma le vendite danno ragione a loro ,per cui noi potremo comprare altro e loro saranno contenti lo stesso.
PERO'.....anche audi stà rinnovando le linee per evitare di trovarsi con tutta la gamma invecchiata di botto fra 2/3 anni....ed il nuovo corso è peggiore di bmw.
dopo i grandi successi di a4/a5/q5 adesso arrivano:
a8... veramente la + brutta del trio ed a livello mondiale vende meno della metà di serie7 o classe S
a7... mamma mia che fiancata posteriore...ma chi la compra???
a1... bellina ma la fiancata è la fiat500 col muso allungato e davanti il solito frontale copia incolla.
anche in audi si deve aspettare l'a6 per tirare le somme ma la svolta in corso mi pare un declino.
stai a vedere che tornerà fuori la fiat 8) :!: :!:

Ma perchè ce l'avete tanto con il nuovo corso?? io vedo in giro diverse nuove serie 5 e non vedo tutta questa banalità, rimane sempre una serie 5, deve piacere un pò a tutti e mi sembra che ci stia riuscendo, dentro poi mi sembra ottima, poi cosa fondamentale per BMW è rimasta sempre la più sportiva del lotto nonostante abbia aumentato le misure, la nuova x3 sembra essere bella sia dentro che fuori, su strada vedremo ma sicuramente non deluderà...
L'unico modello di quelli usciti ultimamente che non mi piace come linea è l'x1, per il resto stanno facendo bene.... ;)

zeus,forse stiamo vivendo la sindrome di fini :lol: :lol: :lol:
non essendoci nessuno a far opposizione (lelli vari) e le vendite ripartite in pieno ci siamo messi a fare le pulci a tutto e minacciamo di passare all'opposizione :D
 
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A distanza di tempo, il nuovo corso continua a non convincermi.

Se devo scegliere una macchina con linee "convenzionali" preferisco le Audi o le ultime Volvo.

siamo in due a non essere convinti ma le vendite danno ragione a loro ,per cui noi potremo comprare altro e loro saranno contenti lo stesso.
PERO'.....anche audi stà rinnovando le linee per evitare di trovarsi con tutta la gamma invecchiata di botto fra 2/3 anni....ed il nuovo corso è peggiore di bmw.
dopo i grandi successi di a4/a5/q5 adesso arrivano:
a8... veramente la + brutta del trio ed a livello mondiale vende meno della metà di serie7 o classe S
a7... mamma mia che fiancata posteriore...ma chi la compra???
a1... bellina ma la fiancata è la fiat500 col muso allungato e davanti il solito frontale copia incolla.
anche in audi si deve aspettare l'a6 per tirare le somme ma la svolta in corso mi pare un declino.
stai a vedere che tornerà fuori la fiat 8) :!: :!:

Ma perchè ce l'avete tanto con il nuovo corso?? io vedo in giro diverse nuove serie 5 e non vedo tutta questa banalità, rimane sempre una serie 5, deve piacere un pò a tutti e mi sembra che ci stia riuscendo, dentro poi mi sembra ottima, poi cosa fondamentale per BMW è rimasta sempre la più sportiva del lotto nonostante abbia aumentato le misure, la nuova x3 sembra essere bella sia dentro che fuori, su strada vedremo ma sicuramente non deluderà...
L'unico modello di quelli usciti ultimamente che non mi piace come linea è l'x1, per il resto stanno facendo bene.... ;)

zeus,forse stiamo vivendo la sindrome di fini :lol: :lol: :lol:
non essendoci nessuno a far opposizione (lelli vari) e le vendite ripartite in pieno ci siamo messi a fare le pulci a tutto e minacciamo di passare all'opposizione :D

Ahhaaa ecco!!!! traditori!!!! :twisted: va bhe, basta che non ti vedo con lello e vendola su un carro allegorico..... in tal caso ti tolgo il saluto!! ;) :D :D
 
flankker66 ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
P.s.:aggiungo che non aver ancora realizzato una z2,della quale si parla da 3?? anni mi pare un errore...
Se non ci fosse l' m3(sempre sia lodata)quale modello rispecchierebbe in pieno lo spirito del marchio?
Non si sta inseguendo troppo Audi e andando verso un appiattimento che non giova certo a bmw?

stà bbbono,
la z2 arriverà sul nuovo pianale serie 1 e 3
finchè non è pronto niente z2.
avrebbero potuto farla sulla base della attuale serie1 ma searebbe nata vecchia sia come pianale che interni ,componentistica ecc ecc
quindi meglio cosi.
la vedrai come sviluppo della serie 1 nuova ;)

:lol: :lol: :lol: :lol:

Io sto bbbono... :lol:
Spero che sia come dici tu...

Ma anche per rispondere a Renexx,io scrivo la mia impressione,altrimenti potremmo limitarci ad elencare i dati di vendita e discussioni addio.
Ma x questo c' è Bmw spa,noi forumisti scriviamo la nostra:per esempio,la 3er è stata premiata dal mercato,ma per me ha un design (soprattutto nella prerest) da simil coreana..Così come l' A5 Sb mi pare auto inutile e mal riuscita,ma vedrai se non verrà premiata nelle vendite...Ma noi continuiamo a scrivere.. :D

tornando all'a5 spbk non pare che stia raggiungendo gli obbiettivi previsti....
quindi forse la tua opinione è condivisa dalla realtà....
non vai cosi male ;)

:D :D :D

Grazie franco,mo' sto + tranquillo... :lol: ;) (si vede proprio che sei un toscanaccio...in senso buono,eh.. :D ).
 
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A distanza di tempo, il nuovo corso continua a non convincermi.

Se devo scegliere una macchina con linee "convenzionali" preferisco le Audi o le ultime Volvo.

siamo in due a non essere convinti ma le vendite danno ragione a loro ,per cui noi potremo comprare altro e loro saranno contenti lo stesso.
PERO'.....anche audi stà rinnovando le linee per evitare di trovarsi con tutta la gamma invecchiata di botto fra 2/3 anni....ed il nuovo corso è peggiore di bmw.
dopo i grandi successi di a4/a5/q5 adesso arrivano:
a8... veramente la + brutta del trio ed a livello mondiale vende meno della metà di serie7 o classe S
a7... mamma mia che fiancata posteriore...ma chi la compra???
a1... bellina ma la fiancata è la fiat500 col muso allungato e davanti il solito frontale copia incolla.
anche in audi si deve aspettare l'a6 per tirare le somme ma la svolta in corso mi pare un declino.
stai a vedere che tornerà fuori la fiat 8) :!: :!:

Ma perchè ce l'avete tanto con il nuovo corso?? io vedo in giro diverse nuove serie 5 e non vedo tutta questa banalità, rimane sempre una serie 5, deve piacere un pò a tutti e mi sembra che ci stia riuscendo, dentro poi mi sembra ottima, poi cosa fondamentale per BMW è rimasta sempre la più sportiva del lotto nonostante abbia aumentato le misure, la nuova x3 sembra essere bella sia dentro che fuori, su strada vedremo ma sicuramente non deluderà...
L'unico modello di quelli usciti ultimamente che non mi piace come linea è l'x1, per il resto stanno facendo bene.... ;)

zeus,forse stiamo vivendo la sindrome di fini :lol: :lol: :lol:
non essendoci nessuno a far opposizione (lelli vari) e le vendite ripartite in pieno ci siamo messi a fare le pulci a tutto e minacciamo di passare all'opposizione :D

Mah secondo c'è bisogno di un po' di disintossicazione dal marchio. Io lo vedo con Volvo. Ero convinto che avrei preso la nuova S/V60, ora è uscita ed è un discreto passo avanti rispetto alla mia ma non sono per nulla convinto. Per quanto sia un modello nuovo resta sempre la solita Volvo, così come la 5er resta la solita 5er. Buttare un sacco di soldi sopra al proprio usato per avere la sensazione di stare sempre sullo stesso carro non è piacevole. Se poi si ha anche la vaga percezione che ci sia stato un regresso nel cambio generazionale, a fronte di un cospicuo aumento del listino, la frittata è fatta.

Personalmente trovo che la linea della 5er si sia un po' banalizzata. L'e61 è rimasta una macchina moderna fino all'ultimo giorno, ed il fatto che il nuovo modello non ne riprenda minimamente gli stilemi, probabilmente la farà invecchiare bene. Intendiamoci, a me piace la nuova 5er, ma mi sembra una macchina meno originale. Inoltre, almeno dalle sensazioni che ho avuto al volante, mi sembra una macchina molto più filtrata della precedente. Non sembra essere più piccola di quello che è, come avveniva con la e60/1. Insomma se la precedente, in termini di handling mi sembrava una 3er ingrassata questa sa più da 7 dimagrita (e di fatto lo è).

Penso che abbia perso parte delle propria caratterizzazione e, a questo punto, dovessi prendere una macchina di quel genere, non sarei più così convinto che la 5er è l'unica soluzione...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A distanza di tempo, il nuovo corso continua a non convincermi.

Se devo scegliere una macchina con linee "convenzionali" preferisco le Audi o le ultime Volvo.

siamo in due a non essere convinti ma le vendite danno ragione a loro ,per cui noi potremo comprare altro e loro saranno contenti lo stesso.
PERO'.....anche audi stà rinnovando le linee per evitare di trovarsi con tutta la gamma invecchiata di botto fra 2/3 anni....ed il nuovo corso è peggiore di bmw.
dopo i grandi successi di a4/a5/q5 adesso arrivano:
a8... veramente la + brutta del trio ed a livello mondiale vende meno della metà di serie7 o classe S
a7... mamma mia che fiancata posteriore...ma chi la compra???
a1... bellina ma la fiancata è la fiat500 col muso allungato e davanti il solito frontale copia incolla.
anche in audi si deve aspettare l'a6 per tirare le somme ma la svolta in corso mi pare un declino.
stai a vedere che tornerà fuori la fiat 8) :!: :!:

Ma perchè ce l'avete tanto con il nuovo corso?? io vedo in giro diverse nuove serie 5 e non vedo tutta questa banalità, rimane sempre una serie 5, deve piacere un pò a tutti e mi sembra che ci stia riuscendo, dentro poi mi sembra ottima, poi cosa fondamentale per BMW è rimasta sempre la più sportiva del lotto nonostante abbia aumentato le misure, la nuova x3 sembra essere bella sia dentro che fuori, su strada vedremo ma sicuramente non deluderà...
L'unico modello di quelli usciti ultimamente che non mi piace come linea è l'x1, per il resto stanno facendo bene.... ;)

zeus,forse stiamo vivendo la sindrome di fini :lol: :lol: :lol:
non essendoci nessuno a far opposizione (lelli vari) e le vendite ripartite in pieno ci siamo messi a fare le pulci a tutto e minacciamo di passare all'opposizione :D

Mah secondo c'è bisogno di un po' di disintossicazione dal marchio. Io lo vedo con Volvo. Ero convinto che avrei preso la nuova S/V60, ora è uscita ed è un discreto passo avanti rispetto alla mia ma non sono per nulla convinto. Per quanto sia un modello nuovo resta sempre la solita Volvo, così come la 5er resta la solita 5er. Buttare un sacco di soldi sopra al proprio usato per avere la sensazione di stare sempre sullo stesso carro non è piacevole. Se poi si ha anche la vaga percezione che ci sia stato un regresso nel cambio generazionale, a fronte di un cospicuo aumento del listino, la frittata è fatta.

Personalmente trovo che la linea della 5er si sia un po' banalizzata. L'e61 è rimasta una macchina moderna fino all'ultimo giorno, ed il fatto che il nuovo modello non ne riprenda minimamente gli stilemi, probabilmente la farà invecchiare bene. Intendiamoci, a me piace la nuova 5er, ma mi sembra una macchina meno originale. Inoltre, almeno dalle sensazioni che ho avuto al volante, mi sembra una macchina molto più filtrata della precedente. Non sembra essere più piccola di quello che è, come avveniva con la e60/1. Insomma se la precedente, in termini di handling mi sembrava una 3er ingrassata questa sa più da 7 dimagrita (e di fatto lo è).

Penso che abbia perso parte delle propria caratterizzazione e, a questo punto, dovessi prendere una macchina di quel genere, non sarei più così convinto che la 5er è l'unica soluzione...

Questo è un discorso un pò banale.... la serie 5 è sempre la solita serie 5, la nuova serie 5 è sicuramente moooolto più bella dentro è più moderna fuori ha motori e cambi nuovi, non è mai stata l'unica soluzione ma sicuramente è stata tra le più coinvolgenti, il paragone con volvo non ce lo vedo per niente in quanto volvo negli ultimi anni ha perso la sua immagine...
 
Sono uno tra i pochi che ama sia il vecchio corso in alcuni aspetti, sia il nuovo corso in altri aspetti.

Del vecchio corso amavo senza dubbio le linee innovative, moderne, che facevano trasparire la tecnologia effettivamente a bordo; amavo anche l'essenzialità degli interni, un pò meno i materiali usati. Col nuovo corso si è indubbiamente andati su una classicizzazione del design, a beneficio di una più vasta gamma di clientela, e su una standardizzazione del family feeling seguendo, però, un corso diverso da Audi che prevede una standardizzazione, specie dei frontali, ancora maggiore. In pratica se da lontano riesco a distinguere frontalmente una 5er da una 7er, non mi capita la stessa cosa tra una A4 ed una A5.

Questo non mi dispiace, a maggior ragione se unito a prestazioni dinamiche effettivamente non mortificate ed all'utilizzo di materiali interni più pregiati pur mantenendo una pulizia ed una essenzialità di fondo. L'unico appunto che posso muovere riguarda la caratterizzazione dei modelli, che le nuove linee più classicheggianti rendono indatti gli stessi ad un target di clientela più giovane della media; esemplificando se adesso una E61, magari pure Msport, ce la vedi bene guidata da un 25enne ma anche da un 45enne; una F11 la vedo profondamente inaddatta alla guida da parte del primo, ed in Msport la vedo inadattissima alla guida del secondo.

Difatti la caratterizzazione sportiva esterna si è "allungata" verso il classico nelle versioni standard, tanto quanto verso lo sportiveggiante poco discreto nelle versioni Msport tanto che definirei una F11 Msport a tratti tamarra, quando invece una E61 Msport è sportivamente discreta nelle sue caratterizzazioni (cerchi, minigonne, splitter e paraurti).

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Sono uno tra i pochi che ama sia il vecchio corso in alcuni aspetti, sia il nuovo corso in altri aspetti.

Del vecchio corso amavo senza dubbio le linee innovative, moderne, che facevano trasparire la tecnologia effettivamente a bordo; amavo anche l'essenzialità degli interni, un pò meno i materiali usati. Col nuovo corso si è indubbiamente andati su una classicizzazione del design, a beneficio di una più vasta gamma di clientela, e su una standardizzazione del family feeling seguendo, però, un corso diverso da Audi che prevede una standardizzazione, specie dei frontali, ancora maggiore. In pratica se da lontano riesco a distinguere frontalmente una 5er da una 7er, non mi capita la stessa cosa tra una A4 ed una A5.

Questo non mi dispiace, a maggior ragione se unito a prestazioni dinamiche effettivamente non mortificate ed all'utilizzo di materiali interni più pregiati pur mantenendo una pulizia ed una essenzialità di fondo. L'unico appunto che posso muovere riguarda la caratterizzazione dei modelli, che le nuove linee più classicheggianti rendono indatti gli stessi ad un target di clientela più giovane della media; esemplificando se adesso una E61, magari pure Msport, ce la vedi bene guidata da un 25enne ma anche da un 45enne; una F11 la vedo profondamente inaddatta alla guida da parte del primo, ed in Msport la vedo inadattissima alla guida del secondo.

Difatti la caratterizzazione sportiva esterna si è "allungata" verso il classico nelle versioni standard, tanto quanto verso lo sportiveggiante poco discreto nelle versioni Msport tanto che definirei una F11 Msport a tratti tamarra, quando invece una E61 Msport è sportivamente discreta nelle sue caratterizzazioni (cerchi, minigonne, splitter e paraurti).

Francesco.

frà' il problema x bmw non si pone.
i 25enni che posso comprare la f11 sono pochissimi e comprano x6 o altro.
il target attuale della serie5 è cambiato perchè è anche cambiato il mercato.
dove ci sono le persone anche giovani con i soldi le auto vanno di moda molto + classiche.
ad esempio in china dove audi è davanti a bmw il loro modello + venduto è l'a4 versione lunga......
il che ti fa capire che i gusti dei mercati emergenti poco ci incastrano con i nostri.
ad esempio i cinesi e gli amerikani non comprano station ma suv o berline.
per i cinesi se compri una sw o una monovolume vuol dire che la usi per lavoro e sei un barbone.
ora i cinesi non capiscono una mazza ed il buon gusto non sanno se è roba da mangiare o meno...però i numeri li fanno loro e puoi scommetterci che faranno a botte per guidare la serie6 cabrio nelle loro inquinatissime città :cry:
 
flankker66 ha scritto:
renexx ha scritto:
La nuova 5 non mi ha entusiasmato, pur piacendomi molto, come la precedente quando fu presentata. Questa 6 cabrio, invece, la trovo di un'eleganza estrema, molto più di una Mercedes SL, tanto per citare una concorrente.
Forse manca un pizzico di grinta in più, ma aspettiamo la M...
Delizioso il tocco della telecamera nascosta dallo stemma, stile 007: così oltretutto, si mantiene pulita... ;)

bravo renè ,hai toccato il punto.
hai vinto uno stinco bavarese,scegli la birra ed è tuo :D

Scegliere una birra bavarese sarebbe un po' scontato :D , andrò su una di abbazia... ;)
 
Ale_10 ha scritto:
Ma anche per rispondere a Renexx,io scrivo la mia impressione,altrimenti potremmo limitarci ad elencare i dati di vendita e discussioni addio.
Ma x questo c' è Bmw spa,noi forumisti scriviamo la nostra:per esempio,la 3er è stata premiata dal mercato,ma per me ha un design (soprattutto nella prerest) da simil coreana..Così come l' A5 Sb mi pare auto inutile e mal riuscita,ma vedrai se non verrà premiata nelle vendite...Ma noi continuiamo a scrivere.. :D

Hai ragione tu, le opinioni sono propedeutiche alla discussione, quindi ben vengano e continua a divulgarle, chè non posson far altro che bene.
Ma è più forte di me, sono un pragmatico, per cui cerco di vedere le cose da un angolo che possa avere dei riscontri tangibili.
Per es., a me piacciono sia la X1 che la A5 sb, e ciò sarebbe determinante per un mio eventuale acquisto. Ma se, in una discussione, devo chiedermi se questo modo di fare design sia valido o meno, cerco dei parametri il più possibile oggettivi. Posso fare un'analisi sull'equilibrio delle forme, sul rapporto tra i volumi, sul compendio delle linee in un risultato finale omogeneo o dirompente; e posso valutare il successo che tale tendenza ha presso il pubblico, giudizio che implica un gradimento al di là della mia opinione personale.
 
Credo di essere uno dei pochi estimatori della serie 6 E63/64 ,soprattutto in versione cabrio, di cui apprezzo persino l'originalità della "doppia coda" .Quindi mi aspettavo qualcosa di più dal nuovo modello. Noto invece che il frontale è molto (troppo?) simile al precedente , di cui conserva i difetti : eccessivo sbalzo e fari di taglio anonimo. Anzi il doppio rene sporgente accentua lo sbilanciamento in avanti -solo ottico- che non rende il giusto merito, come già ricordato da Flankker, al perfetto bilanciamento e motore arretrato,pregio fondamentale di tutte le Biemme.. La coda invece è più classica e grintosa , assomiglia maggiormente ad altri modelli del gruppo -serie 1 cabrio?- e monta dei bei fari.
In definitiva , un buon lavoro di aggiornamento , ma non lo dico per compensare la mancanza di opposizione in quest'area :D, si sarebbe potuto fare di meglio per un modello "immagine" come la serie 6.Saluti

800px-BMW_M6_E64.jpg

BMW M6 in versione cabriolet E64

002249-16_big.jpg

Serie 6 cabrio 2011
 
Veramente una bella auto, che complessivamente preferisco alla vecchia 6er.
Volendo cercare il pelo nell'uovo, per il frontale avrei azzardato qualcosa di più personale e meno convenzionale. Peccato anche per il pronunciato sbalzo anteriore. Gli interni, come già nelle ultime Bmw di alta gamma, sono una favola e spero che qualche elemento di questo stile venga mantenuto sulle nuove 3er e 1er.
 
flankker66 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Sono uno tra i pochi che ama sia il vecchio corso in alcuni aspetti, sia il nuovo corso in altri aspetti.

Del vecchio corso amavo senza dubbio le linee innovative, moderne, che facevano trasparire la tecnologia effettivamente a bordo; amavo anche l'essenzialità degli interni, un pò meno i materiali usati. Col nuovo corso si è indubbiamente andati su una classicizzazione del design, a beneficio di una più vasta gamma di clientela, e su una standardizzazione del family feeling seguendo, però, un corso diverso da Audi che prevede una standardizzazione, specie dei frontali, ancora maggiore. In pratica se da lontano riesco a distinguere frontalmente una 5er da una 7er, non mi capita la stessa cosa tra una A4 ed una A5.

Questo non mi dispiace, a maggior ragione se unito a prestazioni dinamiche effettivamente non mortificate ed all'utilizzo di materiali interni più pregiati pur mantenendo una pulizia ed una essenzialità di fondo. L'unico appunto che posso muovere riguarda la caratterizzazione dei modelli, che le nuove linee più classicheggianti rendono indatti gli stessi ad un target di clientela più giovane della media; esemplificando se adesso una E61, magari pure Msport, ce la vedi bene guidata da un 25enne ma anche da un 45enne; una F11 la vedo profondamente inaddatta alla guida da parte del primo, ed in Msport la vedo inadattissima alla guida del secondo.

Difatti la caratterizzazione sportiva esterna si è "allungata" verso il classico nelle versioni standard, tanto quanto verso lo sportiveggiante poco discreto nelle versioni Msport tanto che definirei una F11 Msport a tratti tamarra, quando invece una E61 Msport è sportivamente discreta nelle sue caratterizzazioni (cerchi, minigonne, splitter e paraurti).

Francesco.

frà' il problema x bmw non si pone.
i 25enni che posso comprare la f11 sono pochissimi e comprano x6 o altro.
il target attuale della serie5 è cambiato perchè è anche cambiato il mercato.
dove ci sono le persone anche giovani con i soldi le auto vanno di moda molto + classiche.
ad esempio in china dove audi è davanti a bmw il loro modello + venduto è l'a4 versione lunga......
il che ti fa capire che i gusti dei mercati emergenti poco ci incastrano con i nostri.
ad esempio i cinesi e gli amerikani non comprano station ma suv o berline.
per i cinesi se compri una sw o una monovolume vuol dire che la usi per lavoro e sei un barbone.
ora i cinesi non capiscono una mazza ed il buon gusto non sanno se è roba da mangiare o meno...però i numeri li fanno loro e puoi scommetterci che faranno a botte per guidare la serie6 cabrio nelle loro inquinatissime città :cry:

Senza dubbio per Bmw il problema non si pone e credo che non si porrà nemmeno in futuro, tantomeno con la Serie6, visti i numeri che stanno facendo Serie5 e Serie7, quelle maggiorente concepite per soddisfare i gusti orientali.

Il mio era più che altro un appunto volto alla constatazione che Bmw sta maggiormente caratterizzando i propri modelli differenziandoli per categoria sia esteticamente che per contenuti.. e di questo ne hai avuta dimostrazione dalla risposta del venditore sulla X3 fatta in un certo modo per non penalizzare la clientela X5/6.

P.s. Anche l'X6 mi pare un pò fuori portata per la maggior parte dei 25enni.. ;)
 
Back
Alto