<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Considerazione trazione Panda 4x4 attuale e previsioni sulla prossima... | Il Forum di Quattroruote

Considerazione trazione Panda 4x4 attuale e previsioni sulla prossima...

Ciao a tutti. Sono possessore sia della Panda 4x4 Country club (OLD) che della cross 1.3 MJ anno 2010 (NEW).
Le mie considerazioni sulla attuale panda 4x4 non sono negative, anzi. E' diventata un'auto che può affrontare tragitti medio-lunghi in sicurezza e con un discreto confort...
Quello di cui non sono molto convinto, per l'utilizzo che ne faccio io, è il tipo di trazione adottata, ovvero l'haldex. Non vedo il motivo su di una panda, e quindi con potenze inferiori ai 100 cv di avere la trazione integrale variabile sempre inserita... anche per i consumi..... qual'è il beneficio su asfalto?

Se c'è neve allora è un altro discorso. La trazione della NEW non da problemi con fondo innevato, funziona benissimo, e rispetto alla OLD si ha molta più sicurezza... anche se in discesa il posteriore non ha mai trazione....

Su sterrato invece ci sono alcune considerazioni da fare....
(La OLD è un bel pò più leggera della NEW, ma questo non influisce sul ragionamento)
-Prima trooooopppppoooo lunga per affrontare alcuni passaggi in sterrato senza a lungo andare distruggere la frizione....
-Anche con tasto ELD premuto, prima che al posteriore venga trasferita motricità, le ruote anteriori devono slittare, seppur in maniera minima... quindi una partenza in saluta su sterrato comincia da uno slittamento dell'asse anteriore..... non troppo bello direi...

Con questo non voglio dire che non sia valida... ci faccio tutto quello che faccio con la OLD, però a volte con molta più difficoltà.

Tutto questo poteva essere ovviato con la trazione della sedici... che ha la possibilità di impostare 2WD, AUTO, LOCK. Perchè secondo voi non è stato fatto?

La prossima generazione si sa già che tipo di trazione utilizzerà?

Spero che qualcuno continui questa discussione postando le proprie impressioni.
 
filnet ha scritto:
Ciao a tutti. Sono possessore sia della Panda 4x4 Country club (OLD) che della cross 1.3 MJ anno 2010 (NEW).
Le mie considerazioni sulla attuale panda 4x4 non sono negative, anzi. E' diventata un'auto che può affrontare tragitti medio-lunghi in sicurezza e con un discreto confort...
Quello di cui non sono molto convinto, per l'utilizzo che ne faccio io, è il tipo di trazione adottata, ovvero l'haldex. Non vedo il motivo su di una panda, e quindi con potenze inferiori ai 100 cv di avere la trazione integrale variabile sempre inserita... anche per i consumi..... qual'è il beneficio su asfalto?

Se c'è neve allora è un altro discorso. La trazione della NEW non da problemi con fondo innevato, funziona benissimo, e rispetto alla OLD si ha molta più sicurezza... anche se in discesa il posteriore non ha mai trazione....

Su sterrato invece ci sono alcune considerazioni da fare....
(La OLD è un bel pò più leggera della NEW, ma questo non influisce sul ragionamento)
-Prima trooooopppppoooo lunga per affrontare alcuni passaggi in sterrato senza a lungo andare distruggere la frizione....
-Anche con tasto ELD premuto, prima che al posteriore venga trasferita motricità, le ruote anteriori devono slittare, seppur in maniera minima... quindi una partenza in saluta su sterrato comincia da uno slittamento dell'asse anteriore..... non troppo bello direi...

Con questo non voglio dire che non sia valida... ci faccio tutto quello che faccio con la OLD, però a volte con molta più difficoltà.

Tutto questo poteva essere ovviato con la trazione della sedici... che ha la possibilità di impostare 2WD, AUTO, LOCK. Perchè secondo voi non è stato fatto?

La prossima generazione si sa già che tipo di trazione utilizzerà?

Spero che qualcuno continui questa discussione postando le proprie impressioni.

Mi sembra strano che con la Cross del 2010, con ELD inserito, il retrotreno si inserisce solo dopo lo slittamento dell'avantreno. Premendo il tasto ELD infatti si disinserisce l'ASR e si predispone la valvola del giunto haldex a metterlo in presa.

Riguardo alla nuova Panda credo che la perfezione venga raggiunta con un cambio a sei marce con la prima ridotta.
Per il resto per me va bene. Non credo che una macchina 4x4 che fa 19 con un litro di gasolio si debba aggravarla ulteriori dotazioni meccaniche destinate più ad un uso fuoristradistico puro.
 
Passerotti wrote
Mi sembra strano che con la Cross del 2010, con ELD inserito, il retrotreno si inserisce solo dopo lo slittamento dell'avantreno. Premendo il tasto ELD infatti si disinserisce l'ASR e si predispone la valvola del giunto haldex a metterlo in presa.
[/quote]

Se non mi sbaglio, con ELD inserito la valvola sul giunto si chiude, ma per far funzionare la pompa che spinge i dischi della frizione posta all'interno del giunto c'è bisogno di una differenza di rotazione tra l'asse anteriore e quello posteriore, quindi ad uno slittamento dell'anteriore (seppur minimo).

La differenza di consumi in zone pianeggianti può essere irrisoria se metti la 5^ e vai, ma nelle zone dove abito io, collina montagna, senza un tratto pari... beh...
Io ho una media di 13,3 km a litro, quando ho visto che una panda non 4x4 stesso motore arriva ad una media di oltre 18 km... a lungo andare la differenza si sente.....
 
filnet ha scritto:
Passerotti wrote
Mi sembra strano che con la Cross del 2010, con ELD inserito, il retrotreno si inserisce solo dopo lo slittamento dell'avantreno. Premendo il tasto ELD infatti si disinserisce l'ASR e si predispone la valvola del giunto haldex a metterlo in presa.

Se non mi sbaglio, con ELD inserito la valvola sul giunto si chiude, ma per far funzionare la pompa che spinge i dischi della frizione posta all'interno del giunto c'è bisogno di una differenza di rotazione tra l'asse anteriore e quello posteriore, quindi ad uno slittamento dell'anteriore (seppur minimo).

La differenza di consumi in zone pianeggianti può essere irrisoria se metti la 5^ e vai, ma nelle zone dove abito io, collina montagna, senza un tratto pari... beh...
Io ho una media di 13,3 km a litro, quando ho visto che una panda non 4x4 stesso motore arriva ad una media di oltre 18 km... a lungo andare la differenza si sente.....

[/quote]

Il giunto è formato da una pompa idraulica e da un innesto a frizione a dischi multipli in bagno d'oilo: l'albero di trasmissione mette in rotazione la carcassa della pompa a i dischi esterni mentre il rotore della pompa e i dischi interni sono calettati sull'albero del pignone del differenziale (posteriore).
Il circuito idraulico può essere intercettato da un'elettrovalvola , comandata dalla centralina giunto, posizionata all'interno della vettura, sotto il sedile guidatore.
La centralina giunto riceve, attraverso la rete CAN, i segnali della dinamica del veicolo e, in caso di necessità, trasmette il comando all'elettrovalvola che chiude il circuito idraulico.
Contemporaneamente la differenza della velocità di rotazione tra gli assi anteriore e posteriore (quindi tra l'albero di trasmissione e il pignone del differeziale posteriore) provoca la rotazione della pompa che, con circuito chiuso, mette in pressione l'olio del circuito idraulico.
La pressione dell'olio consente l'innesto della frizione a bagno d'olio con conseguente trasferimento di coppia all'asse posteriore.

VANTAGGI DEL GIUNTO ELETTROIDRAULICO RISPETTO AL GIUNTO VISCOSO

1) compatibilità con sistema ESP (a richiesta): durante l'intervento l'elettrovalvola rimane aperta rendendo indipendente la rotazione delle ruote sui singoli assi.

2) Incremento performance ABS durante la modulazione di frenata: la centralina giunto comanda l'apertura dell'elettrovalvola, inibendo l'interazione tra gli assali anteriore e posteriore.

3)Miglioramento della motricità in tutte le condizioni, con trasferimento di coppia al posteriore praticamente immediato, quando ve ne è la necessità

4) Migliore stabilità del veicolo in condizioni di bassa aderenza o percorsi fuoristrada in quanto, in condizioni di slittamento ruote, permette un trasferimento di coppia al posteriore progressivo e ottimizzato.

5) Nelle versioni dotate di sistema ESP (a richiesta) la funzione ELD, inseribile premendo l'apposito pulsante sulla plancia, attiva il blocco del differenziale sui singoli assali attraverso il sistema frenante ( ELD, Electronic Locking Differential), inibisce il taglio di coppia motrice (esclusione ASR) e chiude l'elettrovalvola precaricando il circuito idraulico del giunto posteriore (maggiore velocità di attivazione), in modo da ottimizzare lo spunto della vettura in condizioni di bassa aderenza.

6) minor costo del differenziale posteriore con giunto controllato elettronicamente integrato.

7) Unificazione dell'hardware centralina freni ABS/ESP con quello delle versioni 2WD.


Ho riportato la fedele descrizione del funzionamento del giunto elettroidraulico.
La situazione che citi si riferisce a ELD escluso. Con ELD inserito (cfr punto 5) la valvola è chiusa e quindi mette subito in presa il retrotreno.

Relativamente al consumo sono rimasto sorpreso: prima facevo 16,5 ora senza tanto piede leggero, 19,1 km/l. Il percorso? Pontassieve-Firenze su statale e centri abitati nelle ore di punta. In altre parole 60 km con quinta messa per soli 20 km....
 
Ciao,

io guido spesso una 4x4 normale 60cv senza ELD.

Secondo me su una futura generazione di panda 4x4 servirebbe il tasto di gestione della trazione che è presente sulla 16: 2wd-auto e lock.

Aggiungerei un almeno un motore benzina sia diesel più performante e un cambio 6m per abbassare il numero di giri in extraurbano/autostrada...non vorrei dire una cavolata ma la 60cv gira a 3000rpm per 80Km/h...

Sia chiaro non si chiede alla panda di fare le gare ma avrei visto meglio sotto il cofano il 1.4 fire da 77cv.

Ciao,
PAOLO
 
Come scritto chiaramente nel punto 5, l'ELD chiude l'elettrovalvola precaricando il circuito idraulico del giunto posteriore (maggiore velocità di attivazione), non dice immediata attivazione. Visto che in condizioni normali la chiusura dell'elettrovalvola del giunto è comandata dalla centralina in circa 50 ms, con ELD si ha un intervento del giunto più veloce di 50 ms.... non fa differenza...
La differenza la fa il fatto che al momento che scarichi potenza a terra, questa è istantaneamente diretta solo sull'asse anteriore poi, al momento della perdita di aderenza di questo, passa anche all'asse posteriore (se non ci fosse slittamento la pompa non potrebbe produrre la pressione con cui viene azionato il giunto).
In sostanza, in fase di spunto su fondo a bassa aderenza, in partenza si ha sempre una trazione anteriore che passa a "integrale" quando si accorge di non farcela da sola... invece di una trazione che fin dall'inizio scarica a terra trazione da tutte e quattro le ruote... Questa penso che sia una differenza importante....

Quello che mi chiedo è quanto sia utile in una panda un sistema del genere rispetto ad un manuale (vecchio giunto della old). Non è una macchina con una potenza tale che per scaricarla il solo asse anteriore non è sufficiente......
Qual'è il motivo per cui si è scelto (e probabilmente si sceglierà ancora) questo tipo di trazione?

L'utilizzo del giunto manuale (che se fosse per me proporrei almeno come scelta nella prossima generazione) è talmente semplice e logico in un'auto come una panda.... quando vuoi che la macchina lavori 4x4, lo metti (e soprattutto sei certo che la macchina sia a trazione integrale), quando non ti serve non lo metti...
 
filnet ha scritto:
Come scritto chiaramente nel punto 5, l'ELD chiude l'elettrovalvola precaricando il circuito idraulico del giunto posteriore (maggiore velocità di attivazione), non dice immediata attivazione. Visto che in condizioni normali la chiusura dell'elettrovalvola del giunto è comandata dalla centralina in circa 50 ms, con ELD si ha un intervento del giunto più veloce di 50 ms.... non fa differenza...
La differenza la fa il fatto che al momento che scarichi potenza a terra, questa è istantaneamente diretta solo sull'asse anteriore poi, al momento della perdita di aderenza di questo, passa anche all'asse posteriore (se non ci fosse slittamento la pompa non potrebbe produrre la pressione con cui viene azionato il giunto).
In sostanza, in fase di spunto su fondo a bassa aderenza, in partenza si ha sempre una trazione anteriore che passa a "integrale" quando si accorge di non farcela da sola... invece di una trazione che fin dall'inizio scarica a terra trazione da tutte e quattro le ruote... Questa penso che sia una differenza importante....

Quello che mi chiedo è quanto sia utile in una panda un sistema del genere rispetto ad un manuale (vecchio giunto della old). Non è una macchina con una potenza tale che per scaricarla il solo asse anteriore non è sufficiente......
Qual'è il motivo per cui si è scelto (e probabilmente si sceglierà ancora) questo tipo di trazione?

L'utilizzo del giunto manuale (che se fosse per me proporrei almeno come scelta nella prossima generazione) è talmente semplice e logico in un'auto come una panda.... quando vuoi che la macchina lavori 4x4, lo metti (e soprattutto sei certo che la macchina sia a trazione integrale), quando non ti serve non lo metti...

Il giunto manuale (stile Prometeo) non lo possono mettere per via dell'ESP (quando interviene deve avere la trazione posteriore svincolata per "raddrizzare" la macchina).
 
Su questo sito ho trovato una cosa interessante. Una centralina aftermarket prodotta dalla haldex che permette il settaggio del giunto in 3 diversi funzionamento. solo anteriore, trazione ripartita standard, 50:50.
C'è qualcuno che ne sa qualche cosa? Sarebbe applicabile anche alle nostre panda cross?
http://www.audisportclub.com/forum/archive/index.php/t-12644.html

edit
C'è anche questo pdf relativo alla generazione 4 haldex (non so la panda se ha la gestione haldex e quale generazione monta....) che parla dell'interazione tra ESP, ABS e la modifica del giunto.
http://www.goapr.com.au/products/Info_gen4.pdf
 
Back
Alto