<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto gamma e prezzi USA - Italia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

confronto gamma e prezzi USA - Italia

Ricordatevi però che molto lo fa il cambio. Quando nel 2001 ero in USA e ci voleva 1.30 euro per comprare un dollaro erano dolori!!! Adesso il rapporto di forza si è rovesciato.
 
renexx ha scritto:
abarbolini ha scritto:
renexx ha scritto:
Non si può paragonare il sistema di vita americano con quello europeo.
Negli USA troviamo le stesse differenze un po' in tutti i settori, dalla benzina alla bistecca; credete che un americano paghi un iPhone l'equivalente di 6/700 euro come da noi?
Ci sono poi stili di vita completamente diversi, da New York a Frisco, a LA, passando per l'immensa provincia, il Missouri o l' Arizona.
In tutti questi Paesi degli USA, però, si è abituati a consumare galloni di benzina a prezzi stracciati in grossi, borbottanti 8 cilindri, dal vecchio truck alla fiammante BMW.

Infatti non si paragona lo stile di vita, ma solo differenti prezzi degli stessi identici beni.
Il ragionamento, magari semplicistico, è che se gli stessi oggetti, costruiti tranne poche eccezioni in europa costano meno in USA magari ci sarebbe spazio per prezzi più umani anche qui.

I prezzi non sono stabiliti solo in base al prodotto in sè, ma in base al mercato e alla concorrenza. Lo stesso concetto di premium price non è legato al prodotto, ma al valore, del tutto virtuale, di un marchio di prestigio (BMW, per es.).
Ogni bene, anche il più necessario (pensiamo all'acqua), può avere prezzi ben differenti a seconda del luogo dove viene commercializzato, pur rimanendo il suddetto bene sempre lo stesso.

Perfetto.
Quindi siamo noi che "accettiamo" di pagare di più.
Se avessimo un atteggiamento diverso, meno accondiscendente verso il fascino del marchio e più orientato al value for money alla lunga vedremo dei benefici a livello di listini.
 
Fatta la premessa che il mercato USA è un mercato a se su alcune cose ci si può confrontare.

Il mercato USA è il consumismo per eccelenza ed ogni settore ha le sue tipologie.
Di base va considerato che in USA l'offerta è smisurata in ogni campo se quindi non sei competitivo sei OUT a prescindere.

Ovviamente non possiamo considerare i valori del cambio poichè dobbiamo ragionare 1 a 1 altrimenti falsiamo il sistema economico statunitense, un americano paga in Dollari e non in Euro.
Va detto poi che il settore auto in USA non si è mai interessato a motorizzazioni piccole, che il mercato ha sempre discretamente tirato, che le utilitarie sono praticamente inesistenti e che un gallone (più di un litro) carburante costa come un caffè da noi. Tutti fattori che hanno subito una brusca frenata con la crisi.

Per tutta una serie di conseguenze ben note il mercato dell'auto americano si è dovuto riadattare quindi bisognerà vedere cosa accadrà nei prossimi anni, lo stereotipo del mega SUV con motorizzazioni da elicottero sembra segnare il passo.

Tornando al discorso prezzo non credo bisogna andare in USA per rendersi conto che in Itlalia tutto costa troppo e ci sono troppe tasse.
La stessa Germania offre più o meno le stesse auto con prezzo inferiore (già con la sola iva al 19%) per non parlare dell'importato.

In Italia spesso si presentano auto con pacchetti preinstallati ma che alla fine fanno già di base lievitare il prezzo e questo è anche colpa degli italiani e dell'importatore.
Oltre al discorso puramente di politica economica sarebbe apprezzato che di per se le case offrissero versioni base configurabili poi liberamente con pacchetti dal cliente.
 
FurettoS ha scritto:
La stessa Germania offre più o meno le stesse auto con prezzo inferiore (già con la sola iva al 19%) per non parlare dell'importato.
L'1% di Iva non fa la differenza ... bisogna vedere i listini reali

In Italia spesso si presentano auto con pacchetti preinstallati ma che alla fine fanno già di base lievitare il prezzo e questo è anche colpa degli italiani e dell'importatore. Oltre al discorso puramente di politica economica sarebbe apprezzato che di per se le case offrissero versioni base configurabili poi liberamente con pacchetti dal cliente.
Le versioni sono stati introdotte proprio perché il mercato dell'usato italiano non riconosce o quasi gli accessori ... ad es. per Bmw in germania non esistono eletta - attiva - futura, c'è il modello base e te lo configuri a piacere.
Hanno invece i pacchetti con più optional a un prezzo scontato rispetto alla somma dei singoli
 
|Mauro65| ha scritto:
Le versioni sono stati introdotte proprio perché il mercato dell'usato italiano non riconosce o quasi gli accessori ... ad es. per Bmw in germania non esistono eletta - attiva - futura, c'è il modello base e te lo configuri a piacere.

Che è poi come dovrebbe essere. in un mondo ideale (però con i prezzi degli optional giusti e non ridicoli come ora).
La mania del "Full otional, se no sei un barbone" è una fisima italiota.
 
abarbolini ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Le versioni sono stati introdotte proprio perché il mercato dell'usato italiano non riconosce o quasi gli accessori ... ad es. per Bmw in germania non esistono eletta - attiva - futura, c'è il modello base e te lo configuri a piacere.

Che è poi come dovrebbe essere. in un mondo ideale (però con i prezzi degli optional giusti e non ridicoli come ora).
La mania del "Full otional, se no sei un barbone" è una fisima italiota.

e allora diciamocela tutta....
perchè la triade tedesca lo fa qui e non in america???
semplice,negli usa ci sono anche cadillac ed altri marchi americani nel segmento lusso ed i giapponesi se la lottano alla pari con la triade.
anzi lexus era considerata il top prima di qualche inciampo.....
invece da noi questi marchi sono quasi fuori mercato per motivi vari come mancanza di motorizzazioni adeguate,design,blasone,tenuta del valore ecc ecc
di conseguenza la triade ha in europa un feudo di caccia privato.
e noi siamo le prede :cry:
 
flankker66 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Le versioni sono stati introdotte proprio perché il mercato dell'usato italiano non riconosce o quasi gli accessori ... ad es. per Bmw in germania non esistono eletta - attiva - futura, c'è il modello base e te lo configuri a piacere.

Che è poi come dovrebbe essere. in un mondo ideale (però con i prezzi degli optional giusti e non ridicoli come ora).
La mania del "Full otional, se no sei un barbone" è una fisima italiota.

e allora diciamocela tutta....
perchè la triade tedesca lo fa qui e non in america???
semplice,negli usa ci sono anche cadillac ed altri marchi americani nel segmento lusso ed i giapponesi se la lottano alla pari con la triade.
anzi lexus era considerata il top prima di qualche inciampo.....
invece da noi questi marchi sono quasi fuori mercato per motivi vari come mancanza di motorizzazioni adeguate,design,blasone,tenuta del valore ecc ecc
di conseguenza la triade ha in europa un feudo di caccia privato.
e noi siamo le prede :cry:

Vero, d'altra parte bisogna ammettere che in europa le auto le sanno far bene....
 
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Le versioni sono stati introdotte proprio perché il mercato dell'usato italiano non riconosce o quasi gli accessori ... ad es. per Bmw in germania non esistono eletta - attiva - futura, c'è il modello base e te lo configuri a piacere.

Che è poi come dovrebbe essere. in un mondo ideale (però con i prezzi degli optional giusti e non ridicoli come ora).
La mania del "Full otional, se no sei un barbone" è una fisima italiota.

e allora diciamocela tutta....
perchè la triade tedesca lo fa qui e non in america???
semplice,negli usa ci sono anche cadillac ed altri marchi americani nel segmento lusso ed i giapponesi se la lottano alla pari con la triade.
anzi lexus era considerata il top prima di qualche inciampo.....
invece da noi questi marchi sono quasi fuori mercato per motivi vari come mancanza di motorizzazioni adeguate,design,blasone,tenuta del valore ecc ecc
di conseguenza la triade ha in europa un feudo di caccia privato.
e noi siamo le prede :cry:

Vero, d'altra parte bisogna ammettere che in europa le auto le sanno far bene....

noi europei ,poichè siamo diventati ricchi prima degli altri,abbiamo l'ossessione del bello e della qualità.
in europa la qualità eccelle in tutto o quasi,
abbiamo welfare migliori,ci vestiamo meglio,mangiamo e beviamo meglio(qualkuno pure troppo :lol:) e diamo più importanza ai piccoli particolari.
 
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Le versioni sono stati introdotte proprio perché il mercato dell'usato italiano non riconosce o quasi gli accessori ... ad es. per Bmw in germania non esistono eletta - attiva - futura, c'è il modello base e te lo configuri a piacere.

Che è poi come dovrebbe essere. in un mondo ideale (però con i prezzi degli optional giusti e non ridicoli come ora).
La mania del "Full otional, se no sei un barbone" è una fisima italiota.

e allora diciamocela tutta....
perchè la triade tedesca lo fa qui e non in america???
semplice,negli usa ci sono anche cadillac ed altri marchi americani nel segmento lusso ed i giapponesi se la lottano alla pari con la triade.
anzi lexus era considerata il top prima di qualche inciampo.....
invece da noi questi marchi sono quasi fuori mercato per motivi vari come mancanza di motorizzazioni adeguate,design,blasone,tenuta del valore ecc ecc
di conseguenza la triade ha in europa un feudo di caccia privato.
e noi siamo le prede :cry:

Vero, d'altra parte bisogna ammettere che in europa le auto le sanno far bene....

noi europei ,poichè siamo diventati ricchi prima degli altri,abbiamo l'ossessione del bello e della qualità.
in europa la qualità eccelle in tutto o quasi,
abbiamo welfare migliori,ci vestiamo meglio,mangiamo e beviamo meglio(qualkuno pure troppo :lol:) e diamo più importanza ai piccoli particolari.

Certo!!! quindi non possiamo lamentarci (in teoria)
dici che la triade dovrebbe abbassare i prezzi??? mhhmmhm è come dire a prada di abbassare i listini...
 
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
flankker66 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Le versioni sono stati introdotte proprio perché il mercato dell'usato italiano non riconosce o quasi gli accessori ... ad es. per Bmw in germania non esistono eletta - attiva - futura, c'è il modello base e te lo configuri a piacere.

Che è poi come dovrebbe essere. in un mondo ideale (però con i prezzi degli optional giusti e non ridicoli come ora).
La mania del "Full otional, se no sei un barbone" è una fisima italiota.

e allora diciamocela tutta....
perchè la triade tedesca lo fa qui e non in america???
semplice,negli usa ci sono anche cadillac ed altri marchi americani nel segmento lusso ed i giapponesi se la lottano alla pari con la triade.
anzi lexus era considerata il top prima di qualche inciampo.....
invece da noi questi marchi sono quasi fuori mercato per motivi vari come mancanza di motorizzazioni adeguate,design,blasone,tenuta del valore ecc ecc
di conseguenza la triade ha in europa un feudo di caccia privato.
e noi siamo le prede :cry:

Vero, d'altra parte bisogna ammettere che in europa le auto le sanno far bene....

noi europei ,poichè siamo diventati ricchi prima degli altri,abbiamo l'ossessione del bello e della qualità.
in europa la qualità eccelle in tutto o quasi,
abbiamo welfare migliori,ci vestiamo meglio,mangiamo e beviamo meglio(qualkuno pure troppo :lol:) e diamo più importanza ai piccoli particolari.

Certo!!! quindi non possiamo lamentarci (in teoria)
dici che la triade dovrebbe abbassare i prezzi??? mhhmmhm è come dire a prada di abbassare i listini...

lo faranno solo se entreranno sul mercato dei competitor molto forti.
al momento se la suonano e se la cantano fra loro quindi non ci sono possibilità
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La stessa Germania offre più o meno le stesse auto con prezzo inferiore (già con la sola iva al 19%) per non parlare dell'importato.
L'1% di Iva non fa la differenza ... bisogna vedere i listini reali

In Italia spesso si presentano auto con pacchetti preinstallati ma che alla fine fanno già di base lievitare il prezzo e questo è anche colpa degli italiani e dell'importatore. Oltre al discorso puramente di politica economica sarebbe apprezzato che di per se le case offrissero versioni base configurabili poi liberamente con pacchetti dal cliente.
Le versioni sono stati introdotte proprio perché il mercato dell'usato italiano non riconosce o quasi gli accessori ... ad es. per Bmw in germania non esistono eletta - attiva - futura, c'è il modello base e te lo configuri a piacere.
Hanno invece i pacchetti con più optional a un prezzo scontato rispetto alla somma dei singoli

La mia prima osservazione è proprio quella a fronte di un' IVA similare, in Germania la medesima auto costa meno e la differenza diventa ancora più marcata se si considera che gli stipendi in Germania sono sensibilmente più alti di quelli italiani.

A mio avviso la politica delle case straniere in Italia è del tipo, chi è causa del suo mal pianga se stesso.
L'italiano ha lo stereotipo del "pretendere" e dell'auto infarcita, non ragiona con raziocinio ma piuttosto con la prospettiva di cosa potrà mostrare agli altri.

In Germania che hanno una visione più concreta dell'auto si parte da un modello base e lo si "amplia" con ciò che effettivamente serve e questo influisce non poco sul prezzo.

In Italia le auto vengono vendute già con alcuni optional inclusi che però ovviamente già paghi, per dirne una gli specchietti ripiegabili e sbrinabili di serie hanno ben poco senso; in alcuen zone d'Italia possono servire ma in altre sono del tutto inutili.
In vita mia non ne ho mai sentito la mancanza però in molti pensano vuoi mettere a fargli fare il movimento in automatico roba spaziale, no roba che paghi.

Quindi inutile lamentarsi dei prezzi se poi la mentalità italiana è quella di prendersi auto che devono avere più futile che utile in quanto ad accessori. ;)
 
abarbolini ha scritto:
renexx ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Infatti non si paragona lo stile di vita, ma solo differenti prezzi degli stessi identici beni.
Il ragionamento, magari semplicistico, è che se gli stessi oggetti, costruiti tranne poche eccezioni in europa costano meno in USA magari ci sarebbe spazio per prezzi più umani anche qui.

I prezzi non sono stabiliti solo in base al prodotto in sè, ma in base al mercato e alla concorrenza. Lo stesso concetto di premium price non è legato al prodotto, ma al valore, del tutto virtuale, di un marchio di prestigio (BMW, per es.).
Ogni bene, anche il più necessario (pensiamo all'acqua), può avere prezzi ben differenti a seconda del luogo dove viene commercializzato, pur rimanendo il suddetto bene sempre lo stesso.

Perfetto.
Quindi siamo noi che "accettiamo" di pagare di più.
Se avessimo un atteggiamento diverso, meno accondiscendente verso il fascino del marchio e più orientato al value for money alla lunga vedremo dei benefici a livello di listini.

Un'economia si basa su tutta una serie di meccanismi. Dove c'è un certo benessere o potere d'acquisto (almeno di una certa parte della popolazione), la differenziazione e la qualità dell'offerta si dilatano enormemente.
Chi ha "bisogno" di un Rolex o di un iPhone? E questi oggetti hanno un "premium price" evidente.
Come dice giustamente Flankker, se arrivasse un competitor veramente forte sotto tutti i punti di vista, allora la Triade dovrebbe contenere i listini, ma finora se li sono sbranati tutti, i potenziali concorrenti...
 
gentle-man ha scritto:
E? cosa nota che il mercato USA sia molto differente da quello Europeo.

Per gli utenti il mercato offre prezzi molto più bassi grazie ad una serie di fattori macro-economici (livello di concorrenza tra manufacturers con impianti in loco e manufacturers con impianti nella zona Euro o Yen, concorrenza tra i tra dealers, minore tassazione?).

I motori diesel sono pressoché inesistenti e spadroneggiano, anche in epoca di downsizing, i benzina plurifrazionati?

Ho provato a fare un salto sul sito di BMW U.S.A.: la gamma oggi si compone di:
Serie 1: 128i e 135i (solo coupè e cabrio)
Serie 3: 328i, 335i (berlina, coupè, cabrio e SW in alcuni casi disponibili le versioni xDrive), 335is (solo coupè e cabrio) e (udite,udite?) la 335d (ma solo berlina)
Serie5: 528i (solo berlina) 535i, 535i xDrive, 550i e 550i xDrive (berlina e GT)
Serie 6: 650ì (coupè e cabrio)
Serie 7: 740i, 750i, 750i xDrive, 750i Hybrid e 760ì (in alcuni casi versioni a passo lungo)
X3: solo xDrive 30i (è ovviamente ancora il vecchio modello?)
X5: 35i, 35d, 50i
X6: 35i, 50i e Hybrid
Z4: 30i, 35i e 35is
M: 3 (berlina, coupè e cabrio), 6 (coupè e cabrio), X5 e X6.

http://www.bmwusa.com/standard/content/allbmws/default.aspx

In sintesi: mancano tutte le motorizzazioni a 4 cilindri e le 6 meno potenti.
L?offerta diesel si limita a due soli modelli (335d berlina e X5 35d). Non c?è la X1 nè la serie 5 SW.

Ma dove la differenza fa davvero male è sui prezzi.

Ho scelto due soli modelli: uno made in Germany e uno made in USA.

528i berlina

Italia: si parte da 47.540?, di serie ci sono molte cose ma il metallizzato costa 1.100?, gli interni in pelle Dakota 2.050?, il tetto apribile 1.340?, il cambio automatico 2.200?, i sedili anteriori elettrici 1.150?, i fari allo xeno 940?, il navigatore meno costoso 1.900??. Certo passando ai pacchetti (Eletta, Business o Futura) alcuni optionals costano un po? meno...ma sempre troppo!

USA: si parte da 44.550$ (circa 34.800? al cambio odierno) e la base ha di serie il cambio automatico, interni con sedili elettrici in similpelle , le modanature in legno, il bluetooth, retrovisori ripiegabili elettricamente, lo stereo HiFi con 12 altoparlanti, il tetto apribile? ; tra gli optionals il metallizzato costa solo 550$ (430?), gli interni in pelle Dakota 1.450$ (1.130?), i fari allo Xeno 900$ (700?), il navigatore 1.900$ (1.500?)?.

Non consosco la politica di vendita (sconti?) ma stimo parlando di differenze di oltre il 40% tra i listini? :shock: :shock:

X5 xDrive 35i

Italia: si parte da 59.000? (metallizzato 1.100?)

USA: si parte da 45.800$ (metallizzato incluso) ovvero 35.800?

La differenza (non ho controllato gli allestimenti però) è del 68% :?:

Sono senza parole? :( :(

è risaputo purtroppo che noi europei da tempo paghiamo anche parte delle auto vendute in Usa...

se ci fai caso infatti sono state proprio le case che vendono tantissimo in Usa (chiaramenti con ricavi più bassi) e poco in Europa, ad avere nel 2008 i bilanci più a terra...

poi mettici che da noi la tassazione è semplicemente assurda...
 
Back
Alto