<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto gamma e prezzi USA - Italia | Il Forum di Quattroruote

confronto gamma e prezzi USA - Italia

E? cosa nota che il mercato USA sia molto differente da quello Europeo.

Per gli utenti il mercato offre prezzi molto più bassi grazie ad una serie di fattori macro-economici (livello di concorrenza tra manufacturers con impianti in loco e manufacturers con impianti nella zona Euro o Yen, concorrenza tra i tra dealers, minore tassazione?).

I motori diesel sono pressoché inesistenti e spadroneggiano, anche in epoca di downsizing, i benzina plurifrazionati?

Ho provato a fare un salto sul sito di BMW U.S.A.: la gamma oggi si compone di:
Serie 1: 128i e 135i (solo coupè e cabrio)
Serie 3: 328i, 335i (berlina, coupè, cabrio e SW in alcuni casi disponibili le versioni xDrive), 335is (solo coupè e cabrio) e (udite,udite?) la 335d (ma solo berlina)
Serie5: 528i (solo berlina) 535i, 535i xDrive, 550i e 550i xDrive (berlina e GT)
Serie 6: 650ì (coupè e cabrio)
Serie 7: 740i, 750i, 750i xDrive, 750i Hybrid e 760ì (in alcuni casi versioni a passo lungo)
X3: solo xDrive 30i (è ovviamente ancora il vecchio modello?)
X5: 35i, 35d, 50i
X6: 35i, 50i e Hybrid
Z4: 30i, 35i e 35is
M: 3 (berlina, coupè e cabrio), 6 (coupè e cabrio), X5 e X6.

http://www.bmwusa.com/standard/content/allbmws/default.aspx

In sintesi: mancano tutte le motorizzazioni a 4 cilindri e le 6 meno potenti.
L?offerta diesel si limita a due soli modelli (335d berlina e X5 35d). Non c?è la X1 nè la serie 5 SW.

Ma dove la differenza fa davvero male è sui prezzi.

Ho scelto due soli modelli: uno made in Germany e uno made in USA.

528i berlina

Italia: si parte da 47.540?, di serie ci sono molte cose ma il metallizzato costa 1.100?, gli interni in pelle Dakota 2.050?, il tetto apribile 1.340?, il cambio automatico 2.200?, i sedili anteriori elettrici 1.150?, i fari allo xeno 940?, il navigatore meno costoso 1.900??. Certo passando ai pacchetti (Eletta, Business o Futura) alcuni optionals costano un po? meno...ma sempre troppo!

USA: si parte da 44.550$ (circa 34.800? al cambio odierno) e la base ha di serie il cambio automatico, interni con sedili elettrici in similpelle , le modanature in legno, il bluetooth, retrovisori ripiegabili elettricamente, lo stereo HiFi con 12 altoparlanti, il tetto apribile? ; tra gli optionals il metallizzato costa solo 550$ (430?), gli interni in pelle Dakota 1.450$ (1.130?), i fari allo Xeno 900$ (700?), il navigatore 1.900$ (1.500?)?.

Non consosco la politica di vendita (sconti?) ma stimo parlando di differenze di oltre il 40% tra i listini? :shock: :shock:

X5 xDrive 35i

Italia: si parte da 59.000? (metallizzato 1.100?)

USA: si parte da 45.800$ (metallizzato incluso) ovvero 35.800?

La differenza (non ho controllato gli allestimenti però) è del 68% :?:

Sono senza parole? :( :(
 
Solo una cosa: i prezzi italiani includono l'iva (20%), quelli statunitensi mi sembra siano al netto dell'imposta locale sui consumi (5 - 7% ? )

Precisato questo, permane in ogni caso una significativa differenza

P.S. siamo sicuri che per le vetture Usa il cambio automatico sia lo ZF e non un GM? leggevo qua e là nei forums americani di questa differenza almeno su alcuni modelli
 
|Mauro65| ha scritto:
P.S. siamo sicuri che per le vetture Usa il cambio automatico sia lo ZF e non un GM? leggevo qua e là nei forums americani di questa differenza almeno su alcuni modelli

credo proprio che abbiano lo ZF:

questa è la descrizione per la 528i:
8-speed Sport Automatic Transmission with Paddle Shifters

questa per la X5:
8-speed Sport Automatic transmission with Adaptive Transmission Control (ATC), Sport and STEPTRONIC Manual shift modes.
 
gentle-man ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
P.S. siamo sicuri che per le vetture Usa il cambio automatico sia lo ZF e non un GM? leggevo qua e là nei forums americani di questa differenza almeno su alcuni modelli

credo proprio che abbiano lo ZF:

questa è la descrizione per la 528i:
8-speed Sport Automatic Transmission with Paddle Shifters

questa per la X5:
8-speed Sport Automatic transmission with Adaptive Transmission Control (ATC), Sport and STEPTRONIC Manual shift modes.

ok, in effetti in quei forum si parlava di modelli precedenti
 
|Mauro65| ha scritto:
Solo una cosa: i prezzi italiani includono l'iva (20%), quelli statunitensi mi sembra siano al netto dell'imposta locale sui consumi (5 - 7% ? )

Precisato questo, permane in ogni caso una significativa differenza

i prezzi USA sono i fantomatici MSRP (manufacturer suggested retail price) che NON includono le tasse locali ma che in genere contengono un ampio spazio di manovra verso il basso per consentire una efficace negoziazione al venditore...

Per capire quanto sia la scontistica servirebbe l'esperienza di un forumista che abbia vissuto negli States...

qui dicono che di recente lo spazio di manovra si è ridotto:

http://www.wisegeek.com/what-is-msrp.htm

The MSRP of a vehicle does not include taxes, registration, transportation to the dealership and other miscellaneous fees. While most people expect to get a discount off the MSRP, when all of the extraneous charges are added in, the price "out the door" might be close to, or even higher than, the MSRP. In fact, MSRPs used to be set fairly high, which allowed a good-sized discount, but in recent years the trend has tended towards setting the MSRP closer to the actual market value.
 
bella la recensione, ma oramai è risaputo che noi italiani siamo polli da spennare le auto le acquistiamo a qualsiasi prezzo, fanno bene loro (industriali e governi) a massacrarci!! Anche Fiat che la smetta di piangere per le scarse vendite attuali, con i margini di utile che ha potrebbe sbaragliare molti concorrenti sul mercato interno e invece che fa? Produce un bicilindrico e grida al miracolo, ma poi lo vende a ben 1.600 euro in più rispetto al 4 cilindri che ha sicuramente costi di produzione superiori ......ma va lààààà!!! Bisogna mandare tanti a lavorare in Siberia!!
 
Rambogrigio ha scritto:
bella la recensione, ma oramai è risaputo che noi italiani siamo polli da spennare le auto le acquistiamo a qualsiasi prezzo, fanno bene loro (industriali e governi) a massacrarci!!
I prezzi italiani sono sostanzialmente allineati - Iva a parte - a quelli UE e seguono il principio per cui il produttore nazinale è più caro in casa.
Una Panda è più cara da noi che non in Francia o Germania, mentre le tedesche costano meno da noi
 
Rambogrigio ha scritto:
bella la recensione, ma oramai è risaputo che noi italiani siamo polli da spennare...

In realtà il discorso si può allargare a tutta l'Unione Europea.

Anzi l'Italia non è assolutamente il mercato con i prezzi più alti del continente (neanche il più economico però...).

In parte è la conseguenza di un Euro che si è rafforzato (soprattutto a causa del debito pubblico USA) deprimendo ulteriormente il nostro (già modesto) potere d'acquisto.

Con un cambio 1 a 1 tra Euro e Dollaro i valori si riavvicinerebbero sostanzialmente...

...il resto della differenza la fanno il livello più alto di concorrenza tra i produttori ed il fatto che vendere in un solo mercato abbastanza omogeneo (USA) ha costi inferiori rispetto al vendere in un mercato di dimensioni simili ma con 20 frontiere, 20 lingue diverse, valute diverse (non tutti adottano l'Euro), tassazioni differenti, burocrazie e documentazioni diverse, guida a destra e a sinistra,...
 
Non si può paragonare il sistema di vita americano con quello europeo.
Negli USA troviamo le stesse differenze un po' in tutti i settori, dalla benzina alla bistecca; credete che un americano paghi un iPhone l'equivalente di 6/700 euro come da noi?
Ci sono poi stili di vita completamente diversi, da New York a Frisco, a LA, passando per l'immensa provincia, il Missouri o l' Arizona.
In tutti questi Paesi degli USA, però, si è abituati a consumare galloni di benzina a prezzi stracciati in grossi, borbottanti 8 cilindri, dal vecchio truck alla fiammante BMW.
 
renexx ha scritto:
Non si può paragonare il sistema di vita americano con quello europeo.
Negli USA troviamo le stesse differenze un po' in tutti i settori, dalla benzina alla bistecca; credete che un americano paghi un iPhone l'equivalente di 6/700 euro come da noi?
Ci sono poi stili di vita completamente diversi, da New York a Frisco, a LA, passando per l'immensa provincia, il Missouri o l' Arizona.
In tutti questi Paesi degli USA, però, si è abituati a consumare galloni di benzina a prezzi stracciati in grossi, borbottanti 8 cilindri, dal vecchio truck alla fiammante BMW.

Infatti non si paragona lo stile di vita, ma solo differenti prezzi degli stessi identici beni.
Il ragionamento, magari semplicistico, è che se gli stessi oggetti, costruiti tranne poche eccezioni in europa costano meno in USA magari ci sarebbe spazio per prezzi più umani anche qui.
 
abarbolini ha scritto:
renexx ha scritto:
Non si può paragonare il sistema di vita americano con quello europeo.
Negli USA troviamo le stesse differenze un po' in tutti i settori, dalla benzina alla bistecca; credete che un americano paghi un iPhone l'equivalente di 6/700 euro come da noi?
Ci sono poi stili di vita completamente diversi, da New York a Frisco, a LA, passando per l'immensa provincia, il Missouri o l' Arizona.
In tutti questi Paesi degli USA, però, si è abituati a consumare galloni di benzina a prezzi stracciati in grossi, borbottanti 8 cilindri, dal vecchio truck alla fiammante BMW.

Infatti non si paragona lo stile di vita, ma solo differenti prezzi degli stessi identici beni.
Il ragionamento, magari semplicistico, è che se gli stessi oggetti, costruiti tranne poche eccezioni in europa costano meno in USA magari ci sarebbe spazio per prezzi più umani anche qui.

e non è solo questione di prezzi...
l'utente usa è anche molto + tutelato dalle leggi.
a parte le famose class action negli usa le garanzie sulle auto sono molto +estese e chiare.
i costruttori europei sanno bene che ci si rompe le ossa a fare i furbi.
mi pare che audi ebbe problemi con i cambi automatici e fu quasi eliminata dal mercato rientrandoci seriamente solo negli ultimi anni.
bmw non potrebbe vendere auto con turbine cagionevoli e mb col 7g tronic deve stare ben attenta(per fortuna di costoro negli usa si vendono ben collaudati benzina spesso aspirati).
pensate allo scandalo degli accelleratori.
se ti si incricca il pedale in europa e ti schianti diranno che sei incapace e nessun avvocato ti dirà"ok facciamo causa a toyota" o altri costruttori.
negli usa è diverso,gran parte delle lamentele che troviamo spesso nel forum sarebbero prontamente risolte dalle case.
ad esempio ricordo nel forum dei nostri vicini il caso di infiltrazioni di acqua nei fari.
di solito non sostituiti dalla casa.....
beh alla casa non costa niente addebitarli al fornitore.
se succede negli usa lo fanno,in europa no.
nb quello che ho scritto non è off topic,
il post vendita è un costo per le case ed è incluso ovviamente nel prezzo.
 
abarbolini ha scritto:
......Il ragionamento, magari semplicistico, è che se gli stessi oggetti, costruiti tranne poche eccezioni in europa costano meno in USA magari ci sarebbe spazio per prezzi più umani anche qui.

Sottoscrivo !

Comunque penso che le case Europee (anche quelle premium) siano "costrette" per restare competitive sul mercato USA a fare prezzi in dollari che, una volta tradotti in Euro e sottratti i costi di produzione in Europa, generano margini bassissimi se non addiruttura una perdita. Questa perdita è però bilanciata dagli enormi profitti che riescono a spuntare in Europa dalla vendita in Euro dei prodotti fabbricati negli USA (nel caso di BMW X5, X6, e la futura X3 - che a Spartanburg prenderà il posto della Z4).
 
flankker66 ha scritto:
....
nb quello che ho scritto non è off topic,
il post vendita è un costo per le case ed è incluso ovviamente nel prezzo.

Hai ragione a sottolineare l'enorme differenza sulla tutela dei diritti dei consumatori sulle due sponde dell'Atlantico.....

....ma portando alle estreme conseguenze del tuo ragionamento in teoria (a parità di altre condizioni) le auto negli USA dovrebbero costare di più proprio per permettere ai costruttori di tutelarsi dalle più probabili cause di risarcimento.

Invece, come sappiamo, succede l'opposto....i motivi stanno altrove.
 
gentle-man ha scritto:
flankker66 ha scritto:
....
nb quello che ho scritto non è off topic,
il post vendita è un costo per le case ed è incluso ovviamente nel prezzo.

Hai ragione a sottolineare l'enorme differenza sulla tutela dei diritti dei consumatori sulle due sponde dell'Atlantico.....

....ma portando alle estreme conseguenze del tuo ragionamento in teoria (a parità di altre condizioni) le auto negli USA dovrebbero costare di più proprio per permettere ai costruttori di tutelarsi dalle più probabili cause di risarcimento.

Invece, come sappiamo, succede l'opposto....i motivi stanno altrove.

infatti ho esordito scrivendo"e non è solo questione di prezzi".
quindi il divario fra noi e loro è ancora maggiore.
del resto salvo che la cina continui a crescere gli usa restano il"mercato"per eccellenza e chi vuol vendere deve adattarsi ad esso.
i numeri consentono economie di scala ed in ogni caso sono indispensabili per le aziende,automobilistiche e non.
è quindi il mercato che fa i prezzi.
mediamente anche le case costano meno,l'elettronica costa la metà,idem per i ristoranti e la lista è infinita.
se esci da beverly hills e manhattan tutto costa meno,specie i beni non necessari tipo gli I phone o le bmw ;)
un annetto fa a miami ero in un ristorante top(prime112) con tanto di personaggi famosi americani.
di fronte c'era parchegggiata una RR drophead,unica vista nella mia vita!!
siccome dovevo pagare il conto ad un paio di tizi ero alquanto preoccupato.dopo una ingozzata di lobster e granchi li dentro mi aspettavo la fusione della carta di credito.
invece l'equivalente di 60 euro a testa...
questo la dice lunga sui nostri e sui loro prezzi!
 
abarbolini ha scritto:
renexx ha scritto:
Non si può paragonare il sistema di vita americano con quello europeo.
Negli USA troviamo le stesse differenze un po' in tutti i settori, dalla benzina alla bistecca; credete che un americano paghi un iPhone l'equivalente di 6/700 euro come da noi?
Ci sono poi stili di vita completamente diversi, da New York a Frisco, a LA, passando per l'immensa provincia, il Missouri o l' Arizona.
In tutti questi Paesi degli USA, però, si è abituati a consumare galloni di benzina a prezzi stracciati in grossi, borbottanti 8 cilindri, dal vecchio truck alla fiammante BMW.

Infatti non si paragona lo stile di vita, ma solo differenti prezzi degli stessi identici beni.
Il ragionamento, magari semplicistico, è che se gli stessi oggetti, costruiti tranne poche eccezioni in europa costano meno in USA magari ci sarebbe spazio per prezzi più umani anche qui.

I prezzi non sono stabiliti solo in base al prodotto in sè, ma in base al mercato e alla concorrenza. Lo stesso concetto di premium price non è legato al prodotto, ma al valore, del tutto virtuale, di un marchio di prestigio (BMW, per es.).
Ogni bene, anche il più necessario (pensiamo all'acqua), può avere prezzi ben differenti a seconda del luogo dove viene commercializzato, pur rimanendo il suddetto bene sempre lo stesso.
 
Back
Alto