<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto acquisto alfa gtv 2000 ts-bmw z3 1798 cc -audi tt | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

confronto acquisto alfa gtv 2000 ts-bmw z3 1798 cc -audi tt

TT mk1.
Non è vero che ha problemi di "instabilità".
Gli esemplari a partire dal 2001 sono stati dotati di ESP e alettoncino aerodinamico (per cui dovresti verificare in fase di eventuale trattativa).
Avuta per due anni, con il 1.8T 225 cv.
Finiture al top (per intenderci, molto migliori della Golf 6 che ho acquistato nel 2009..tipo moquette). E' l'unica tra le 3 citate ad avere una "trazione integrale" molto valida. E' l'unica tra le 3 ad essere omologata per 4 persone. Poi..i sedili posteriori sono minuscoli, ma t'assicuro che sono un bel disimpegno nei casi d'emergenza.
Poi..anche vero che la Z3 ha un suo perchè: molto carina, fascinosa, "easy" e con trazione posteriore.
Il coupè Alfa, secondo me, stà globalmente un gradino sotto.

EDIT: TT mk1 esiste anche la TA, sempre 1.8 da 150 e 180 cv. Molto valido il 180 che, come prestazioni s'avvicina molto al 225 Quattro, avendo meno "dispersioni" di potenza.
Comunque i prezzi sull'usato ormai sono molto simili per tutte le versioni.
 
grazie a tutti, la scelta si è restrinta tra bmw e GTV restayling, anche se credo di prendere quest'ultima in fondo è sempre un'Alfa, nonostante qualche punto in meno della z3. Spero di non pentirmene :D
 
matt-5-14 ha scritto:
grazie a tutti, la scelta si è restrinta tra bmw e GTV restayling, anche se credo di prendere quest'ultima in fondo è sempre un'Alfa, nonostante qualche punto in meno della z3. Spero di non pentirmene :D

mx-5 (con l'hard top se la vuoi coupé)?
 
matt-5-14 ha scritto:
grazie a tutti, la scelta si è restrinta tra bmw e GTV restayling, anche se credo di prendere quest'ultima in fondo è sempre un'Alfa, nonostante qualche punto in meno della z3. Spero di non pentirmene :D

Della restayling fai attenzione che il 2.0jts da 165cv solitamente si beve parecchio olio e se il proprietario precedente trascurava il particolare e magari è andato in giro con olio sotto il min...

Il 2.0 euro3 anche beve un po' di olio anche lui, anche se fratello del jts, sembra esser stato più affidabile.

Personalmente io ho la Spider 2a serie (che reputo più bella di quella che dici tu con lo scudetto grande) con il 2.0 ts euro 2 da 155cv. L'euro 2 rispetto agli euro3 bevono molto meno olio. Il mio motore ad es tra un cambio e l'altro che faccio ogni 2 anni e quindi circa ogni 10mila km non necessita di rabbocco.

Il ts 2.0 come ti hanno detto ha gli alberi controrotanti di equilibratura che rendono il motore molto "rotondo" che a me personalmente piace molto. Scotto da pagare è nel cambio cinghie che è tutto doppio e quindi a livello anutenzione partono 800 euro come niente. Cambio che è bene effettuare ogni 60mila km o ogni 5 anni.

La mia ha ora 105mila km e sta per compiere 15 anni... una vecchietta arzilla. :D

Dimenticavo nel ts fai attenzione al variatore di fase. Se mettendo in moto da freddo senti un rumore che sembra da diesel molto probabilmente c'è il variatore di fase rotto che è bloccato in una posizione. Al cambio cinghie quindi sarebbe da prevedere la sostituzione. Altri problemi possibili sono il minimo ballerino che ha due cause principali o c'è la valvola a farfalla sporca causa recupero vapori olio da far pulire oppure c'è un problema al motorini elettrico del minimo. Altri possibili problemi possono derivare dal debimetro su auto più vecchie, ma il ricambio bosch non è troppo caro, si va sui 100 euro.
 
Back
Alto