<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto A3 sedan, CLA | Il Forum di Quattroruote

Confronto A3 sedan, CLA

Evito di fare rilevamenti sulle prestazioni in quanto
A3 e' un 2000 cc
e
CLA un 1800
Per il resto
A3 vince in: abitabilita', qualita' generale, cambio, sterzo, freni, tenuta
CLA vince in: bagagliaio.
Pari: posto guida, plancia, visibilita', stabilita', confort
 
arizona77 ha scritto:
Evito di fare rilevamenti sulle prestazioni in quanto
A3 e' un 2000 cc
e
CLA un 1800
Per il resto
A3 vince in: abitabilita', qualita' generale, cambio, sterzo, freni, tenuta
CLA vince in: bagagliaio.
Pari: posto guida, plancia, visibilita', stabilita', confort

Fonte?
 
Se la poniamo su un discorso di gusto, magari anche personale, è indubbio che come linee la CLA strizzi l'occhio alla CLS, mentre non vedo proprio la stessa rimarcatezza di linee tra rapid e A3 sedan.

Detto questo i paragoni finiscono quì poichè la CLS è un altro pianeta rispetto alla CLA. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Se la poniamo su un discorso di gusto, magari anche personale, è indubbio che come linee la CLA strizzi l'occhio alla CLS, mentre non vedo proprio la stessa rimarcatezza di linee tra rapid e A3 sedan.

Detto questo i paragoni finiscono quì poichè la CLS è un altro pianeta rispetto alla CLA. ;)
la fiancata, nella sua rigidità e verticalità (e l'andamento) mi ricorda molto la rapid, oltre che le proporzioni tra volumi, che sulla A3 fanno molto "3 volumi dei poveri" come la jetta, che tanto non piacevano in Italia.
Insomma, la A4 è un altro pianeta, come la C, d'altronde, nonostante i prezzi e le dimensioni pericolosamente simili.

Delle due preferisco indubbiamente la CLA, anche rispetto alla A corta.

Poi la A3 (che non ho mai nemmeno considerato nemmeno nelle versioni 3 e 5 porte) può avere anche le manopole clima in oro massiccio, ma non la digerisco, nè l'ho mai digerito.
Preferivo l'ultima serie numerica audi 80100, ecc... alle attuali audi. anche se sembravano banali, avevano un'eleganza mai più ritrovata.
 
Anch'io non vedo somiglianza tra l'A3 Sedan e la Rapid: il concetto di base (berlina compatta) è il medesimo (come dunque le forme complessive) ma è stato sviluppato in modo differente.

Attached files /attachments/1813159=37045-2013-Skoda-Rapid-Review-Exterior-side-front-rear-view.jpg /attachments/1813159=37044-Audi-A3-Sedan-price-exterior.jpg
 
In piccola parte sono daccordo con super5. Ovviamente non concordo la somiglianza tra rapid e sedan, perchè come design anche laterale, non centrano nulla l'una con l'altra come si vede dalle foto di 4ruotelover.
Però un elemento in comune ce l'hanno ed è l'estrema linearità e orrizzontalità delle linee che sono comuni alle berline che piacciono all'est.. E dopo aver visto le A4/A5 di de silva con le loro fiancate inedite e un pò più movimentate, quella della sedan a me è sembrata un ritorno al passato.. Secondo me la sedan, a parte la scalfatura molto pronunciata e la linea di cintura molto alta, ricorda molto la A4 prima generazione anche per via del bordo del cofano post. che sembra un accenno di spoiler. E negli anni novanta secondo me era all'avanguardia, nonchè tra le berline più belle. Però parliamo degli anni 90.
La CLA invece (che cmq non amo), devo ammettere che, nascendo da un concetto di design laterale decisamente più dinamico ed esclusivo, mi sembra molto più indovinata della sedan.
Immagino che non sarebbe stato facile, viste le misure e le proporzioni, ma secondo me anzichè l'A3 berlina, sarebbe stata interessante una versione come l'A5 sportback..
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se la poniamo su un discorso di gusto, magari anche personale, è indubbio che come linee la CLA strizzi l'occhio alla CLS, mentre non vedo proprio la stessa rimarcatezza di linee tra rapid e A3 sedan.

Detto questo i paragoni finiscono quì poichè la CLS è un altro pianeta rispetto alla CLA. ;)
la fiancata, nella sua rigidità e verticalità (e l'andamento) mi ricorda molto la rapid, oltre che le proporzioni tra volumi, che sulla A3 fanno molto "3 volumi dei poveri" come la jetta, che tanto non piacevano in Italia.
Insomma, la A4 è un altro pianeta, come la C, d'altronde, nonostante i prezzi e le dimensioni pericolosamente simili.

Delle due preferisco indubbiamente la CLA, anche rispetto alla A corta.

Poi la A3 (che non ho mai nemmeno considerato nemmeno nelle versioni 3 e 5 porte) può avere anche le manopole clima in oro massiccio, ma non la digerisco, nè l'ho mai digerito.
Preferivo l'ultima serie numerica audi 80100, ecc... alle attuali audi. anche se sembravano banali, avevano un'eleganza mai più ritrovata.

Non è un mistero che il punto forte della CLA così come per la sua iniziatrice di piattaforma la Classe A sia la linea, le forme esterne.
Mercedes ci ha investito parecchi soldini compreso un SW ad hoc per conciliare forme accattivanti e miglior Cx.

Audi dal canto suo non ha mai brillato in soluzioni stilistiche con linee di rottura o particolarmente spinte fatta eccezione forse per A1 iniziale e R8.
Da un lato è il suo pregio e difetto, alcuni vedono in questo una sicurezza altri una monotonia va ad interpretazione.
Sotto il profilo dei contenuti invece non c'è molto da ridire poichè il mancato osare all'esterno si inverte con ricercatezza e soluzioni che spesso vanno oltre rispetto allo standard consueto.

Se ci spostiamo di segmento la A4 rappresenta un'altra visione così come la Classe C.

Tra le Sedan di casa Audi probabilmente quella che paga dazio in design è forse la A6 schiacciata tra A8 ed A4.
La A6 è una bella auto ma la sensazione che in Audi si siano persi qualcosa traspare, l'auto andava maggiormente personalizzata poichè non è ne un'ammiraglia come A8 ne una "berlina" come A4.

Però siamo sempre li, da quando conosco Audi non ho mai visto fare salti generazionali netti, sconvolgimenti stilistici in stile Mercedes.
Riprova più lampante la Nuova A3, una vettura realmente nuova da cima a fondo e scambiata inizialmente per un semplice restyling.
Paradossalmente la Classe A che ha utilizzato la piattaforma MFA della Classe B (impiegata già da un anno) è apparsa subito come un'auto nuova poichè il design era completamente diverso dalla precedente. ;)
 
Il fatto di sconvolgere o comunque rivoluzionare la linea ha comunque un lato negativo da tenere in considerazione: negli anni tende ad invecchiare e stufare precocemente, perchè il modello viene sostituito da uno completamente diverso. Prendiamo ad esempio la classe C penultimo modello: ora che è uscita la nuova, completamente diversa (bellissima per carità), la vecchia sembra un modello di mille anni fa cosa che, ad esempio, non avviene per una A4 o, come da te citato, la A3, che rimane ancora oggi molto bella e attuale (parlo addirittura del primo modello che se non sbaglio ha una quindicina di anni sul groppone).
Per come la vedo è giusto dare una certa continuità stilistica, ma ciascun modello dovrebbe avere una sua identità. Io vado matto per tutte le Audi, ma se un appassionato di auto come me fa fatica a distinguere una A4 da una A6 o una A6 da una A8, c'è qualcosa che non va.
 
4ruotelover ha scritto:
Anch'io non vedo somiglianza tra l'A3 Sedan e la Rapid: il concetto di base (berlina compatta) è il medesimo (come dunque le forme complessive) ma è stato sviluppato in modo differente.
certo, mica ho detto che sono uguali, ne passa! :lol:

ho detto che la ricorda, e dalle foto che hai gentilmente inserito, mi hai fatto ricordare anche un altro aspetto, il cortissimo volume posteriore

forse non sono riuscito ad esprimermi come avrei voluto, però la A3 sedan, colpa probabilmente della distribuzione dei volumi, mi fa tanto l'effetto "segmento B con baule" della rapid, mi sa di forzatura stilistica. un pò come l'astra 3Volumi.
Forse è un effetto della fiancata troppo alta, non so.

Attached files /attachments/1813978=37088-E26FA94CFF7E984D8FAE1AD3AB2[1].jpg
 
NEWsuper5 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Anch'io non vedo somiglianza tra l'A3 Sedan e la Rapid: il concetto di base (berlina compatta) è il medesimo (come dunque le forme complessive) ma è stato sviluppato in modo differente.
certo, mica ho detto che sono uguali, ne passa! :lol:

ho detto che la ricorda, e dalle foto che hai gentilmente inserito, mi hai fatto ricordare anche un altro aspetto, il cortissimo volume posteriore

forse non sono riuscito ad esprimermi come avrei voluto, però la A3 sedan, colpa probabilmente della distribuzione dei volumi, mi fa tanto l'effetto "segmento B con baule" della rapid, mi sa di forzatura stilistica. un pò come l'astra 3Volumi.
Forse è un effetto della fiancata troppo alta, non so.

Ti sei spiegato bene ed ho capito! ;)
Io francamente però, avendole viste anche dal vivo entrambe, non ho riscontato quell'effetto anche perché l'A3 sedan è più lunga, larga e bassa rispetto alla Rapid. Trovo infatti che si inserisca a pieno titolo tra le berline medie compatte: non ha chiaramente l'armonia e l'equilibrio delle forme di una grossa berlina ma non ha neanche dall'altra parte brusche variazione di continuità o forti spigolosità.

Edit: concordo per l'Astra
 
Back
Alto