Buongiorno a tutti, mi sono recato in data 17 giugno 2017 presso la concessionaria EDIT per l'acquisto "urgente" di una nuova auto in conseguenza alla rottura del motore della mia vecchia Fiat Panda. L'urgenza era dovuta al fatto di non avere altro mezzo con cui spostarmi. Fatte le premesse al venditore, sig.EDIT., scegliamo una Fiat Qubo presente in concessionaria, quindi in pronta consegna, con la promessa di poterla ritirare nell'arco di una settimana, giorno più giorno meno. Nonostante chiedessi di pagarla in contanti, avendone la disponibilità, e si fosse già stabilita una cifra, il sig. EDIT insiste perchè venga fatto un finanziamento del quale, in realtà, illustra le caratteristiche con molte lacune e punti nebulosi. Dalla sua descrizione si evince il costo finale dell'auto e, dice lui, sarà possibile "uscire" dal finanziamento quando si vuole, anche dopo 2/3 mesi, giusto per usufruire dell'offerta sull'assicurazione inclusa per 4 anni. Dopo quasi due ore dal momento in cui avevo messo piede in EDIT, la fretta di avere il mezzo, aimè, mi porta ad accettare la soluzione. Il sig. EDIT mi chiede poi una cifra cauzionale che io corrispondo in contanti (200 euro) dietro ricevuta.
Tornato a casa, però, ragiono su ciò che mi era stato detto e mi accorgo dell'assoluta mancanza di convenienza dell'affare. Chiedo allora telefonicamente allo stesso venditore se è possibile pagare l'auto in contanti: mi viene risposto che ormai non è possibile tornare indietro. In realtà, più avanti, il 28 giugno, ancora in attesa dell'auto, vengo convocato per firmare (solo in quel momento) il contratto di finanziamento: a questo punto mi rifiuto. E qui comincia l'odissea! Telefonata dopo telefonata i giorni passano e l'auto non arriva (scoprirò che sarà immatricolata il 30 giugno). Riesco a strappare i dati per il bonifico che eseguo l'11/07. L'auto non è ancora disponibile. La ritirerò il 18/07 (1 mese dopo la firma del contratto d'acquisto). All'atto della consegna dell'auto chiedo la restituzione della cauzione di 200 euro (il bonifico è stato fatto per l'intera cifra pattuita, in modo da corrispondere con la fattura).EDIT mi dice che me lo restituirà tramite bonifico. Passano i giorni, le settimane, le telefonate (almeno 20) ma la cauzione non si vede.
Dopo tanto insistere e minacciare di rivolgersi all'Unione Consumatori, la cauzione viene restituita il 21/09 !!!!
Molto amareggiato nel vedere come l'azienda che mio padre ha servito fino alla pensione, o i suoi concessionari, o i relativi agenti siano caduti in basso, lascio che la cronaca dei fatti parli da sola e non aggiungo alcun tipo di commento.
MOD: Non è possibile citare i nomi dei concessionari (e ancora meno dei dipendenti) sul forum. Grazie.
Tornato a casa, però, ragiono su ciò che mi era stato detto e mi accorgo dell'assoluta mancanza di convenienza dell'affare. Chiedo allora telefonicamente allo stesso venditore se è possibile pagare l'auto in contanti: mi viene risposto che ormai non è possibile tornare indietro. In realtà, più avanti, il 28 giugno, ancora in attesa dell'auto, vengo convocato per firmare (solo in quel momento) il contratto di finanziamento: a questo punto mi rifiuto. E qui comincia l'odissea! Telefonata dopo telefonata i giorni passano e l'auto non arriva (scoprirò che sarà immatricolata il 30 giugno). Riesco a strappare i dati per il bonifico che eseguo l'11/07. L'auto non è ancora disponibile. La ritirerò il 18/07 (1 mese dopo la firma del contratto d'acquisto). All'atto della consegna dell'auto chiedo la restituzione della cauzione di 200 euro (il bonifico è stato fatto per l'intera cifra pattuita, in modo da corrispondere con la fattura).EDIT mi dice che me lo restituirà tramite bonifico. Passano i giorni, le settimane, le telefonate (almeno 20) ma la cauzione non si vede.
Dopo tanto insistere e minacciare di rivolgersi all'Unione Consumatori, la cauzione viene restituita il 21/09 !!!!
Molto amareggiato nel vedere come l'azienda che mio padre ha servito fino alla pensione, o i suoi concessionari, o i relativi agenti siano caduti in basso, lascio che la cronaca dei fatti parli da sola e non aggiungo alcun tipo di commento.
MOD: Non è possibile citare i nomi dei concessionari (e ancora meno dei dipendenti) sul forum. Grazie.
Ultima modifica di un moderatore: