<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Compressore | Il Forum di Quattroruote

Compressore

Ciao a tutti! e' un po' di tempo che sto meditando di comprare un compressore, mi servirebbe sostanzialmente quasi esclusivamente per gonfiare le gomme ai vari mezzi motorizzati e no che possiedo, bicicliette per tutta la famiglia, palloni da calcio, moto, auto e camper, e' vero che potrei andare dal benzinaio ma anche no :D ho visto che nei vari negozi di fai da te ne vendono nell'ordine dei 100 euro con potenza di 2hp (funziona con la corrente), c'e' anche il dettaglio che per me "e' arabo" sulla pressione massima e sull'aria aspirata al minuto credo.... la mia domanda e' se per queste piccole cose possa bastare.
Grazie in anticipo.
 
Evoig ha scritto:
Ciao a tutti! e' un po' di tempo che sto meditando di comprare un compressore, mi servirebbe sostanzialmente quasi esclusivamente per gonfiare le gomme ai vari mezzi motorizzati e no che possiedo, bicicliette per tutta la famiglia, palloni da calcio, moto, auto e camper, e' vero che potrei andare dal benzinaio ma anche no :D ho visto che nei vari negozi di fai da te ne vendono nell'ordine dei 100 euro con potenza di 2hp (funziona con la corrente), c'e' anche il dettaglio che per me "e' arabo" sulla pressione massima e sull'aria aspirata al minuto credo.... la mia domanda e' se per queste piccole cose possa bastare.
Grazie in anticipo.

Devi guardare principalmente due caratteristiche:
- pressione massima
- portata, cioè quanta aria pompa nell'unità di tempo.
E devono essere entrambe sufficienti alle tue esigenze.
Guardare solo la potenza ch, sostanzialmente, è il prodotto delle due, lascia il tempo che trova.
Puoi avere un compressore con un motore da 100 Kw, ma destinato a grosse portate, poi non riesci a gonfiarci la bici da corsa perché non raggiunge gli 8 bar necessari. Trascurando che la bici da corsa è meglio gonfiarla con la classica pompa a braccia.

Poi bisogna guardare la qualità generale del prodotto.

Comunque 2 cv, per un compressore domestico, mi pare una bella potenza.
 
Per gonfiare le gomme vanno bene praticamente tutti. Valuta anche spesa, ingombro, e necessità di manutenzione.

Con 70?, se non ricordo male, qualche anno fa ho preso un compressore con serbatoio da 6 litri e motore da 1.5hp, praticamente identico a quello in foto.

Piccolo, leggero, economico, completo di un kit di accessori tra cui tubo spiralato e pistola di gonfiaggio con manometro, ed esente da manutenzione o lubrificazione. Fa il suo sporco lavoro da allora senza problemi e senza ingombrare, e io non mi fermo più a mendicare una gonfiatina nelle stazioni di servizio. ;)

Attached files /attachments/1734805=32723-Compressore.jpg
 
renatom ha scritto:
Evoig ha scritto:
Ciao a tutti! e' un po' di tempo che sto meditando di comprare un compressore, mi servirebbe sostanzialmente quasi esclusivamente per gonfiare le gomme ai vari mezzi motorizzati e no che possiedo, bicicliette per tutta la famiglia, palloni da calcio, moto, auto e camper, e' vero che potrei andare dal benzinaio ma anche no :D ho visto che nei vari negozi di fai da te ne vendono nell'ordine dei 100 euro con potenza di 2hp (funziona con la corrente), c'e' anche il dettaglio che per me "e' arabo" sulla pressione massima e sull'aria aspirata al minuto credo.... la mia domanda e' se per queste piccole cose possa bastare.
Grazie in anticipo.

Devi guardare principalmente due caratteristiche:
- pressione massima
- portata, cioè quanta aria pompa nell'unità di tempo.
E devono essere entrambe sufficienti alle tue esigenze.
Guardare solo la potenza ch, sostanzialmente, è il prodotto delle due, lascia il tempo che trova.
Puoi avere un compressore con un motore da 100 Kw, ma destinato a grosse portate, poi non riesci a gonfiarci la bici da corsa perché non raggiunge gli 8 bar necessari. Trascurando che la bici da corsa è meglio gonfiarla con la classica pompa a braccia.

Poi bisogna guardare la qualità generale del prodotto.

Comunque 2 cv, per un compressore domestico, mi pare una bella potenza.
Beh! entrando nello specifico questo dichiara una pressione di 8 bar (una gomma non sara' mai gonfiata a quella pressione) e 210 litri al minuto di aria aspirata, questo cosa comporta, che gonfiero' in 3 minuti invece che 2 (se la portata di aria fosse maggiore di 210?) poco importa.
P.S. quest'anno ho rispolverato a mia vecchia bici da corsa,con l'intenzione di buttare giu' un po' di pancia..... (e' rimasta solo un'intenzione purtroppo), alcuni miei amici mi avevano detto che le ruote vanno gonfiate tantissimo, ben venga il comprassore, altro che braccia :D
 
Evoig ha scritto:
renatom ha scritto:
Evoig ha scritto:
Ciao a tutti! e' un po' di tempo che sto meditando di comprare un compressore, mi servirebbe sostanzialmente quasi esclusivamente per gonfiare le gomme ai vari mezzi motorizzati e no che possiedo, bicicliette per tutta la famiglia, palloni da calcio, moto, auto e camper, e' vero che potrei andare dal benzinaio ma anche no :D ho visto che nei vari negozi di fai da te ne vendono nell'ordine dei 100 euro con potenza di 2hp (funziona con la corrente), c'e' anche il dettaglio che per me "e' arabo" sulla pressione massima e sull'aria aspirata al minuto credo.... la mia domanda e' se per queste piccole cose possa bastare.
Grazie in anticipo.

Devi guardare principalmente due caratteristiche:
- pressione massima
- portata, cioè quanta aria pompa nell'unità di tempo.
E devono essere entrambe sufficienti alle tue esigenze.
Guardare solo la potenza ch, sostanzialmente, è il prodotto delle due, lascia il tempo che trova.
Puoi avere un compressore con un motore da 100 Kw, ma destinato a grosse portate, poi non riesci a gonfiarci la bici da corsa perché non raggiunge gli 8 bar necessari. Trascurando che la bici da corsa è meglio gonfiarla con la classica pompa a braccia.

Poi bisogna guardare la qualità generale del prodotto.

Comunque 2 cv, per un compressore domestico, mi pare una bella potenza.
Beh! entrando nello specifico questo dichiara una pressione di 8 bar (una gomma non sara' mai gonfiata a quella pressione) e 210 litri al minuto di aria aspirata, questo cosa comporta, che gonfiero' in 3 minuti invece che 2 (se la portata di aria fosse maggiore di 210?) poco importa.
P.S. quest'anno ho rispolverato a mia vecchia bici da corsa,con l'intenzione di buttare giu' un po' di pancia..... (e' rimasta solo un'intenzione purtroppo), alcuni miei amici mi avevano detto che le ruote vanno gonfiate tantissimo, ben venga il comprassore, altro che braccia :D
A parte il fatto che dubito che le ruote delle bici da corsa si gonfino a 8 bar (gonfio quelle della mtb a 4, col compressore naturalmente, e mi sembrano già tanti...) quella pressione la raggiungono praticamente tutti quelli in vendita al brico, e pure i nanetti da 6 lt come il mio.
Per gonfiare le gomme, anche quelle dei camion, vanno benissimo tutti o quasi.

Se invece stiamo parlando di usare utensili, sabbiare o verniciare, allora la musica cambia, e valori di potenza, capacità e portata d'aria hanno tutta un'altra importanza.
 
PanDemonio ha scritto:
Evoig ha scritto:
renatom ha scritto:
Evoig ha scritto:
Ciao a tutti! e' un po' di tempo che sto meditando di comprare un compressore, mi servirebbe sostanzialmente quasi esclusivamente per gonfiare le gomme ai vari mezzi motorizzati e no che possiedo, bicicliette per tutta la famiglia, palloni da calcio, moto, auto e camper, e' vero che potrei andare dal benzinaio ma anche no :D ho visto che nei vari negozi di fai da te ne vendono nell'ordine dei 100 euro con potenza di 2hp (funziona con la corrente), c'e' anche il dettaglio che per me "e' arabo" sulla pressione massima e sull'aria aspirata al minuto credo.... la mia domanda e' se per queste piccole cose possa bastare.
Grazie in anticipo.

Devi guardare principalmente due caratteristiche:
- pressione massima
- portata, cioè quanta aria pompa nell'unità di tempo.
E devono essere entrambe sufficienti alle tue esigenze.
Guardare solo la potenza ch, sostanzialmente, è il prodotto delle due, lascia il tempo che trova.
Puoi avere un compressore con un motore da 100 Kw, ma destinato a grosse portate, poi non riesci a gonfiarci la bici da corsa perché non raggiunge gli 8 bar necessari. Trascurando che la bici da corsa è meglio gonfiarla con la classica pompa a braccia.

Poi bisogna guardare la qualità generale del prodotto.

Comunque 2 cv, per un compressore domestico, mi pare una bella potenza.
Beh! entrando nello specifico questo dichiara una pressione di 8 bar (una gomma non sara' mai gonfiata a quella pressione) e 210 litri al minuto di aria aspirata, questo cosa comporta, che gonfiero' in 3 minuti invece che 2 (se la portata di aria fosse maggiore di 210?) poco importa.
P.S. quest'anno ho rispolverato a mia vecchia bici da corsa,con l'intenzione di buttare giu' un po' di pancia..... (e' rimasta solo un'intenzione purtroppo), alcuni miei amici mi avevano detto che le ruote vanno gonfiate tantissimo, ben venga il comprassore, altro che braccia :D
A parte il fatto che dubito che le ruote delle bici da corsa si gonfino a 8 bar (gonfio quelle della mtb a 4, col compressore naturalmente, e mi sembrano già tanti...) quella pressione la raggiungono praticamente tutti quelli in vendita al brico, e pure i nanetti da 6 lt come il mio.
Per gonfiare le gomme, anche quelle dei camion, vanno benissimo tutti o quasi.

Se invece stiamo parlando di usare utensili, sabbiare o verniciare, allora la musica cambia, e valori di potenza, capacità e portata d'aria hanno tutta un'altra importanza.
Non intendevo dire che le gomme della bici vadano gonfiate a 8 bar ma che nessuna delle mie gomme vada gonfiate fino a 8 bar e che quindi 8 bar siano piu' che sufficenti, e' che se sommiamo il caldo, la pompa economica della bici, il fatto che 1/3 dellaria che pompo si disperda, mi faccio una bella sudata! ben venga il compressore!
 
PanDemonio ha scritto:
Per gonfiare le gomme vanno bene praticamente tutti. Valuta anche spesa, ingombro, e necessità di manutenzione.

Con 70?, se non ricordo male, qualche anno fa ho preso un compressore con serbatoio da 6 litri e motore da 1.5hp, praticamente identico a quello in foto.

Piccolo, leggero, economico, completo di un kit di accessori tra cui tubo spiralato e pistola di gonfiaggio con manometro, ed esente da manutenzione o lubrificazione. Fa il suo sporco lavoro da allora senza problemi e senza ingombrare, e io non mi fermo più a mendicare una gonfiatina nelle stazioni di servizio. ;)

questo prodotto in particolare te lo sconsiglio perchè ha una capacità troppo ridotta di serbatoio ed è adatto più che altro per l'hobbystica e per gonfiare tutte e 4 le ruote della macchina devi fare almeno 2-3 cariche , io l'ho sostituito con uno della stessa marca ma con serbatoio da 24L ormai tutti i compressori arrivano ad almeno 8 bar ( apparte le super cinesate) io in offerta il 24L l'ho pagato 85 euro
 
leon83 ha scritto:
questo prodotto in particolare te lo sconsiglio perchè ha una capacità troppo ridotta di serbatoio ed è adatto più che altro per l'hobbystica e per gonfiare tutte e 4 le ruote della macchina devi fare almeno 2-3 cariche
Scusa, ma tu gonfi regolarmente a casa TUTTE le gomme dell'auto DA ZERO? :shock:

Io ne posso gonfiare UNA, della vespa o della bici, quando provvedo da solo alla sua sostituzione un paio di volte l'anno. Tutte le altre volte controllo la pressione di gomme già gonfie e al massimo la reintegro di qualche frazione di bar, cosa per la quale il nanetto basta e avanza, anche al cambio stagionale (che faccio da solo a casa).

Al contrario, come dicevo prima, è proprio per l'hobbistica che non serve, visto che qualunque utensile richiederebbe una portata d'aria e un'autonomia maggiori di quelle che può offrire. In quel caso anche un 24 litri è adeguato solo per un uso assolutamente occasionale e limitato, per ottenere prestazioni decenti bisogna pensare almeno a un 50 litri (meglio 100) con trasmissione a cinghia.

, io l'ho sostituito con uno della stessa marca ma con serbatoio da 24L ormai tutti i compressori arrivano ad almeno 8 bar ( apparte le super cinesate) io in offerta il 24L l'ho pagato 85 euro
Ottima idea, se lo spazio in garage non è un problema. Nel mio caso, per gonfiare le gomme, piccolo è meglio.
 
renatom ha scritto:
Puoi avere un compressore con un motore da 100 Kw, ma destinato a grosse portate, poi non riesci a gonfiarci la bici da corsa perché non raggiunge gli 8 bar necessari. Trascurando che la bici da corsa è meglio gonfiarla con la classica pompa a braccia.

Confermo: i copertoncini delle bici da corsa vanno gonfiati dai 6 a 10 bar, a volte 12. Tipico è 8 (http://www.gambacicli.it/componenti/coperture_strada.htm).
All'epoca dei "Palmer" ricordo pressioni dello stesso ordine di grandezza, ma ero piccolo e gonfiavano gli altri :D
E' molto meglio la pompa a braccia per queste gomme.
 
PalmerEldrich ha scritto:
renatom ha scritto:
Puoi avere un compressore con un motore da 100 Kw, ma destinato a grosse portate, poi non riesci a gonfiarci la bici da corsa perché non raggiunge gli 8 bar necessari. Trascurando che la bici da corsa è meglio gonfiarla con la classica pompa a braccia.

Confermo: i copertoncini delle bici da corsa vanno gonfiati dai 6 a 10 bar, a volte 12. Tipico è 8 (http://www.gambacicli.it/componenti/coperture_strada.htm).
Urca!! :shock: Praticamente è come viaggiare con le gomme piene...

All'epoca dei "Palmer" ricordo pressioni dello stesso ordine di grandezza, ma ero piccolo e gonfiavano gli altri :D
E' molto meglio la pompa a braccia per queste gomme.
C'è da dire che i copertoncini da corsa sono veramente "ini", la quantità d'aria in gioco è poca, e forse è meglio una pompa a mano con poca portata di una a braccia.
 
se e' solo per gonfiare gomme,
comprane uno ad occhi chiusi,in giro fanno sempre le offerte,
se vuoi esser sicuro che duri nel tempo evita quelli con motore da 1,5hp
 
L'esempio delle ruote della bici da corsa serviva per dire che, a volte, possono servire pressioni molto elevate, anche con portate piccole, altre come, ad esempio se si vogliono fare funzionare utensili pneumatici, portate elevate, magari con pressioni relativamente basse.

Quindi la potenza del motore non dice tutto sulle prestazioni del compressore, ma bisogna conoscere portata massima e pressione massima.

Gonfiare le gomme della bici da corsa a 8 bar è cosa agevole e veloce con una la solita pompa da bici, quella da usare in piedi spingendo con le braccia. E' sufficiente che la pompa abbia un diametro dello stantuffo sufficientemente contenuto ed una corsa sufficientemente lunga. Dato l'esiguo volume da riempire, in pochi secondi gli 8 bar sono fatti. ,

http://www.decathlon.it/pompa-bici-fp-30-id_8216505.html
 
Back
Alto