<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Compressore per lavoretti | Il Forum di Quattroruote

Compressore per lavoretti

Buonasera. Premetto che ho un piccolo magazzino di 200mq dove tengo legna, attrezzi di giardinaggio con cui lavoro, lavatrice, mobili vecchi, cianfrusaglie, bici, etc...al momento ho un compressore della fini da 24 litri a secco coassiale senza olio da 1,5 cv ma è una ciofeca, appena attacco a soffiare qualche attrezzo per pulirlo 15 secondi e parte in ricarica.
Vorrei qualcosa di più potente ma andando al massimo su un 50 litri.
Ultimamente ne ho visti da 27 Iitri a cinghia della abac a 2 cv, poi 50 litri da 3 cv ma abbastanza costosi, c'è sempre l'abac da 50 lt e 320lt/min di aria aspirata ma si parla di oltre 600€.
Poi ho visto un modello sempre coassiale della abac, 24 lt a olio, 3 cv, 310 litri al minuto di aria aspirata, non sembra male. Ha il doppio della potenza di questo ho adesso.
Dovrei utilizzare il compressore per soffiare gli attrezzi ogni tanto dopo lavoro, gonfiare gomme auto, bici, carriola, soffiare i tappetini della macchina, e perché no mi piacerebbe verniciare qualcosina visto che sono appassionato di bricolage.
Di usare avvitatori, sparachiodi, non ne ho intenzione. Anche perché ho già quello s batteria e l'avvitatore ad aria è ormai considerato obsoleto,consuma un mare di aria e quello a batteria ha più coppia.
Comprando eventualmente un 3 cv con il contatore di casa da 3 kW ci sarebbero problemi? Non mi dite per favore di comprare un 100 litri sia per lo spazio ma soprattutto perché sarebbero soldi buttati visto che non utilizzo il Compressore tutti i giorni ma una volta a settimana.
 
Mah ...se ho ben capito, sulla base di quel che devi farci, quando hai un 2 cv/50L. ti basta & avanza; se poi vuoi restar sull'ABAC ...sul web ne trovi a meno di 300 yuris e ci si fa un pò di tutto, parlando (ovviamente) del fai da te hobbystico.

n.d.r.

L’importante è di eseguir spesso lo spurgo della condensa!
 
Ultima modifica:
3 cavalli sono 2,25 kw che con lo spunto in partenza arrivano a 2,5 di assorbimento, non ti resta molto, se hai frigorifero e lavatrice attaccata ti scatta il contatore
O anche se devi usare qualche altro elettroutensile
 
3 cavalli sono 2,25 kw che con lo spunto in partenza arrivano a 2,5 di assorbimento, non ti resta molto, se hai frigorifero e lavatrice attaccata ti scatta il contatore
O anche se devi usare qualche altro elettroutensile
Con un contratto da 3 kW, il contatore scatta solo se superi una potenza richiesta istantanea superiore a 4 kW, altrimenti puoi andare avanti per 3 ore senza problemi.
 
Il problema è che il compressore da 50 litri va bene giusto per soffiare il filtro dell'aspirapolvere, ma per azionare qualsiasi elettroutensile va in affanno. Più che altro, non è un problema di bombola ma di testate, quelli da Brico (tradotto: da pochi schei) hanno prestazioni scarse in termini di aria aspirata. E purtroppo, per avere prestazioni decenti, servono schei, e anche corrente, perchè comprimere l'aria costa energia.
 
Nemmeno un 50litri così? Anche per avere più autonomia nel soffiaggio, non mi sembra poco 320 litri al minuto di aria aspirata su un compressore del genere. Ripeto al limite userò l'aerografo e forse una sparachiodi, niente pistole pneumatiche, trapani, scalpello, etc...
 

Allegati

  • IMG_20230313_121150.png
    IMG_20230313_121150.png
    1,2 MB · Visite: 136
Nemmeno un 50litri così? Anche per avere più autonomia nel soffiaggio, non mi sembra poco 320 litri al minuto di aria aspirata su un compressore del genere. Ripeto al limite userò l'aerografo e forse una sparachiodi, niente pistole pneumatiche, trapani, scalpello, etc...
Ne ho uno anch'io più o meno così, per impieghi leggeri va dignitosamente. Come dicevo, è il minimo utilizzabile, IMHO.
 
Se ho capito il tuo problema non è il motore in se, quanto piuttosto il serbatoio.
L'ultima volta che ho visto un certo garage, c'era un ex estintore carrellato appeso su in alto, coi suoi tubi rigidi in arrivo dal compressore e in partenza verso i 3 attacchi rapidi a muro.
Non siamo mai stati lì a misurarlo, ma ad occhio saranno 100 lt.

Certo, non è una cosa che ti porti a spasso, ma con 15 metri di flessibile penso che arrivi ovunque tu abbia bisogno, e spendi meno che a comprarne uno nuovo ;-)
 
Mah ...se ho ben capito, sulla base di quel che devi farci, quando hai un 2 cv/50L. ti basta & avanza; se poi vuoi restar sull'ABAC ...sul web ne trovi a meno di 300 yuris e ci si fa un pò di tutto, parlando (ovviamente) del fai da te hobbystico.

n.d.r.

L’importante è di eseguir spesso lo spurgo della condensa!
A cinghia ovviamente...
 
Ciao, Posso rispondere in maniera molto esaustiva in quanto ho lavorato un anno e mezzo nell'ambito dell'aria compressa.
Per l'uso "casa" che vuoi farne saltuario a quanto ho capito quel compressore da 24 litri e 3 HP è più che sufficiente, eventualmente ci vernici lo stesso ma ovviamente partirà spesso, sicuramente partirà meno di un due cavalli a cinghia, e ti durerà anni e anni, il tuo a secco fa schifo soprattutto perché non è lubrificato ad olio, poi ha una buona portata(bisogna togliere 100 litri dall'aria aspirata per l'aria resa quindi 220 litri al minuto ci fai di tutto, hai praticamente il doppio o più delle prestazioni che hai ora).
Per quanto riguarda i compressori a cinghia sicuramente il motore a induzione dura una vita, richiede poca manutenzione e va molto meglio su utilizzo intensivo/gravoso, però devi anche contare che un abac come quello della foto da 50 litri a cinghia e 3 cavalli per me a fare un uso hobby/Casalingo sono soldi praticamente buttati, parliamo di oltre 600 euro, che ci devi fare?
Io direi di prendere il coassiale che è ottimo, ha una buona portata, non ingombra e lo stacco di prestazioni è netto rispetto a quello che hai ora.
Poi per quanto riguarda quelli fissati con la Grandezza del serbatoio mi dispiace per voi ma quello che conta e che produce flusso di aria e il motore e quindi quantità di aria aspirata, ho visto compressori da 100 litri e due cavalli che facevano pietà e non finivano mai di caricare, al contrario ho visto 50 litri con motori da 3 cavalli che erano ottimi e il 100 litri a confronto facevano schifo e dopo 10 secondi con l'avvitatore ad impulsi o l'aerografo subito riattaccavano la carica.
Volendo puoi valutare modelli da 25-30 litri della fiac o dilla abac a cinghia ma costano, e hanno meno aria aspirata di quell'abac citato da te in quanto 2 cv e spendi almeno 100-120 euro in più.
Per finire vi dico solo che il mio meccanico usa un 100 litri da 3 cavalli della nuair(mi pare aspira sui 400lt/min) poiché il compressore che avevano da 300 litri si è rotto ed era collegato a tutto l'impianto di aria compressa e per fare economia visti i tempi duri che viviamo ha preso quello, ebbene non ha nessun problema e usano l'aria tutto il giorno visto che sono in due, soprattutto con l'avvitatore.
Quindi da come puoi capire compressori del genere servono solo a professionisti...per un uso amatoriale senza usare avvitatori etc... non serve spendere a mio parere 500 euro e più di compressore ma nemmeno 400 considerando tutti gli aumenti che ci sono.
 
Ultima modifica:
Back
Alto