<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste la frv usata? | Il Forum di Quattroruote

comprereste la frv usata?

Salve,

devo comprare un'auto usata e sto valutando alcune opzioni, tra queste la honda frv. So bene che si tratta di un progetto fallito, l'auto non è piaciuta e ha venduto pochissimo, praticamente nulla. Non so perché ma a me piace tanto, sono uno dei pochi (vi prego di astenervi sui giudizi "estetici" della frv).
Il problema che mi pongo riguarda i pezzi di ricambio, sebbene si tratti di un'affidabile honda. Mi spiego:
L'auto non è più prodotta dal 2009, quindi la casa garantisce i pezzi per 10 anni, solo per altri 5 quindi. Io non sono il tipo che cambia auto spesso e in genere mi piace tenerle a lungo, se tra 6-7 anni mi serve un pezzo che faccio? butto tutto?
Altro tema sono i prezzi dei ricambi, in rete ho trovato molti possessori della frv che lamentavano costi esagerati, è proprio così? qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie,
F.
 
fabiogalati ha scritto:
Salve,

devo comprare un'auto usata e sto valutando alcune opzioni, tra queste la honda frv. So bene che si tratta di un progetto fallito, l'auto non è piaciuta e ha venduto pochissimo, praticamente nulla. Non so perché ma a me piace tanto, sono uno dei pochi (vi prego di astenervi sui giudizi "estetici" della frv).
Il problema che mi pongo riguarda i pezzi di ricambio, sebbene si tratti di un'affidabile honda. Mi spiego:
L'auto non è più prodotta dal 2009, quindi la casa garantisce i pezzi per 10 anni, solo per altri 5 quindi. Io non sono il tipo che cambia auto spesso e in genere mi piace tenerle a lungo, se tra 6-7 anni mi serve un pezzo che faccio? butto tutto?
Altro tema sono i prezzi dei ricambi, in rete ho trovato molti possessori della frv che lamentavano costi esagerati, è proprio così? qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie,
F.
per conto mio se prendi una FRV devi contare di tenerla "vita natural durante" e pagarla poco, molto poco, altrimenti non ti conviene.
I ricambi li troverai per molti anni ancora, di questo non devi preoccuparti: in rete si trova tutto anche a distanza di decenni, per i prezzi dei ricambi, si, effettivamente gli originali costano abbastanza, nel caso fosse necessario (comunque difficile data l'estrema affidabilità...) ti puoi sempre rivolgere al "non originale" ma di qualità equivalente che viene proposto a costo molto più basso.
Cerca comunque un esemplare non troppo sfruttato.
Non hai detto se sei interessato al benzina o al diesel...
 
fabiogalati ha scritto:
Salve,

devo comprare un'auto usata e sto valutando alcune opzioni, tra queste la honda frv. So bene che si tratta di un progetto fallito, l'auto non è piaciuta e ha venduto pochissimo, praticamente nulla. Non so perché ma a me piace tanto, sono uno dei pochi (vi prego di astenervi sui giudizi "estetici" della frv).
Il problema che mi pongo riguarda i pezzi di ricambio, sebbene si tratti di un'affidabile honda. Mi spiego:
L'auto non è più prodotta dal 2009, quindi la casa garantisce i pezzi per 10 anni, solo per altri 5 quindi. Io non sono il tipo che cambia auto spesso e in genere mi piace tenerle a lungo, se tra 6-7 anni mi serve un pezzo che faccio? butto tutto?
Altro tema sono i prezzi dei ricambi, in rete ho trovato molti possessori della frv che lamentavano costi esagerati, è proprio così? qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie,
F.

mi sembra tutt'altro che una scelta dozzinale.
non mi pareva nemmeno del tutto inguardabile...
 
pensavo al diesel 2.2, naturalmente è un mezzo che tieni fino a che cammina.
Ho visto annunci con mezzi sotto gli 80.000km, per un motore così mi pare buono. poi io faccio al massimo 10.000km l'anno, a dire tanto.
 
fabiogalati ha scritto:
pensavo al diesel 2.2, naturalmente è un mezzo che tieni fino a che cammina.
Ho visto annunci con mezzi sotto gli 80.000km, per un motore così mi pare buono. poi io faccio al massimo 10.000km l'anno, a dire tanto.

i ctdi..un diesel di eccellente fattura
 
fabiogalati ha scritto:
pensavo al diesel 2.2, naturalmente è un mezzo che tieni fino a che cammina.
Ho visto annunci con mezzi sotto gli 80.000km, per un motore così mi pare buono. poi io faccio al massimo 10.000km l'anno, a dire tanto.

Se poi la trovi senza dpf.....è anche meglio....io ho venduto la mia CRV 2.2 dpf con 140.000km e andava meglio che da nuova
 
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
pensavo al diesel 2.2, naturalmente è un mezzo che tieni fino a che cammina.
Ho visto annunci con mezzi sotto gli 80.000km, per un motore così mi pare buono. poi io faccio al massimo 10.000km l'anno, a dire tanto.

i ctdi..un diesel di eccellente fattura

...consumi? mostruosi o accettabili?
 
fabiogalati ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
pensavo al diesel 2.2, naturalmente è un mezzo che tieni fino a che cammina.
Ho visto annunci con mezzi sotto gli 80.000km, per un motore così mi pare buono. poi io faccio al massimo 10.000km l'anno, a dire tanto.

i ctdi..un diesel di eccellente fattura

...consumi? mostruosi o accettabili?

ignoro.
credo possa fare i 16/17 ponderati

buon motore e ...evita l'euro 4 con dpf magari
 
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
pensavo al diesel 2.2, naturalmente è un mezzo che tieni fino a che cammina.
Ho visto annunci con mezzi sotto gli 80.000km, per un motore così mi pare buono. poi io faccio al massimo 10.000km l'anno, a dire tanto.

i ctdi..un diesel di eccellente fattura

...consumi? mostruosi o accettabili?

ignoro.
credo possa fare i 16/17 ponderati

buon motore e ...evita l'euro 4 con dpf magari
se fai così poca strada non hai pensato al 1800 benzina? La paghi meno, consuma poco e va molto bene. Con così pochi km all'anno non pensare di risparmiare con il Diesel: tra una e l'altra nel tuo caso ci sarebbe ben poca differenza.
In più col benzina non avresti preoccupazioni da Dpf, ed altre amenità del genere...
 
albelilly ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
pensavo al diesel 2.2, naturalmente è un mezzo che tieni fino a che cammina.
Ho visto annunci con mezzi sotto gli 80.000km, per un motore così mi pare buono. poi io faccio al massimo 10.000km l'anno, a dire tanto.

i ctdi..un diesel di eccellente fattura

...consumi? mostruosi o accettabili?

ignoro.
credo possa fare i 16/17 ponderati

buon motore e ...evita l'euro 4 con dpf magari
se fai così poca strada non hai pensato al 1800 benzina? La paghi meno, consuma poco e va molto bene. Con così pochi km all'anno non pensare di risparmiare con il Diesel: tra una e l'altra nel tuo caso ci sarebbe ben poca differenza.
In più col benzina non avresti preoccupazioni da Dpf, ed altre amenità del genere...[/quote

nell'usato la differenza di prezzo tra diesel e benzina è poca, ma i km sono gli stessi. Si tratta di mezzi cmq di almeno 6 anni, credo che il diesel sia più longevo.....]
 
fabiogalati ha scritto:
albelilly ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
pensavo al diesel 2.2, naturalmente è un mezzo che tieni fino a che cammina.
Ho visto annunci con mezzi sotto gli 80.000km, per un motore così mi pare buono. poi io faccio al massimo 10.000km l'anno, a dire tanto.

i ctdi..un diesel di eccellente fattura

...consumi? mostruosi o accettabili?

ignoro.
credo possa fare i 16/17 ponderati

buon motore e ...evita l'euro 4 con dpf magari
se fai così poca strada non hai pensato al 1800 benzina? La paghi meno, consuma poco e va molto bene. Con così pochi km all'anno non pensare di risparmiare con il Diesel: tra una e l'altra nel tuo caso ci sarebbe ben poca differenza.
In più col benzina non avresti preoccupazioni da Dpf, ed altre amenità del genere...

nell'usato la differenza di prezzo tra diesel e benzina è poca, ma i km sono gli stessi. Si tratta di mezzi cmq di almeno 6 anni, credo che il diesel sia più longevo.....
ovviamente farai quello che credi più opportuno ma devi sapere che i benzina Honda come affidabilità sono tra i migliori al mondo e non è difficile (soprattutto qui in Svizzera dove sono maggiormente diffusi) imbattersi in casi da 500'000 o anche più Km percorsi senza la minima noia ! Lo stesso non si può dire del diesel I-ctdi che, soprattutto negli esemplari di alcuni anni fa di problemi ne ha dati eccome! Se leggi un po' di storico del forum te ne renderai conto; tra Dpf, pulegge, irregolarità di alimentazione, ecc. di problemi ce ne sono stati.
Perciò ti dico che è un po' da sfatare il mito che il diesel è più longevo del benzina, se poi ti rivolgi al mercato dell'usato, IMHO, non sapendo com'è stato trattato, il rischio è elevato.
Ad ogni modo il mio consiglio è quello di acquistare esemplari proposti con almeno un anno di garanzia poiché eventuali riparazioni potrebbero essere molto onerose.
 
albelilly ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
albelilly ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
pensavo al diesel 2.2, naturalmente è un mezzo che tieni fino a che cammina.
Ho visto annunci con mezzi sotto gli 80.000km, per un motore così mi pare buono. poi io faccio al massimo 10.000km l'anno, a dire tanto.

i ctdi..un diesel di eccellente fattura

...consumi? mostruosi o accettabili?

ignoro.
credo possa fare i 16/17 ponderati

buon motore e ...evita l'euro 4 con dpf magari
se fai così poca strada non hai pensato al 1800 benzina? La paghi meno, consuma poco e va molto bene. Con così pochi km all'anno non pensare di risparmiare con il Diesel: tra una e l'altra nel tuo caso ci sarebbe ben poca differenza.
In più col benzina non avresti preoccupazioni da Dpf, ed altre amenità del genere...

nell'usato la differenza di prezzo tra diesel e benzina è poca, ma i km sono gli stessi. Si tratta di mezzi cmq di almeno 6 anni, credo che il diesel sia più longevo.....
ovviamente farai quello che credi più opportuno ma devi sapere che i benzina Honda come affidabilità sono tra i migliori al mondo e non è difficile (soprattutto qui in Svizzera dove sono maggiormente diffusi) imbattersi in casi da 500'000 o anche più Km percorsi senza la minima noia ! Lo stesso non si può dire del diesel I-ctdi che, soprattutto negli esemplari di alcuni anni fa di problemi ne ha dati eccome! Se leggi un po' di storico del forum te ne renderai conto; tra Dpf, pulegge, irregolarità di alimentazione, ecc. di problemi ce ne sono stati.
Perciò ti dico che è un po' da sfatare il mito che il diesel è più longevo del benzina, se poi ti rivolgi al mercato dell'usato, IMHO, non sapendo com'è stato trattato, il rischio è elevato.
Ad ogni modo il mio consiglio è quello di acquistare esemplari proposti con almeno un anno di garanzia poiché eventuali riparazioni potrebbero essere molto onerose.

... Valuterò con attenzione anche i benzina, finora ho guardato solo i diesel. sai dirmi qualcosa sui consumi?

Naturalmente anche io pensavo a qualcosa con una garanzia di almeno 12 mesi, anche se honda resta il problema di prendere una vettura con qualche anno e km.

Ovviamente qualche dubbio mi viene... non vorrei essermi fissato su questo modello che piace solo a me.
 
fabiogalati ha scritto:
albelilly ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
albelilly ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiogalati ha scritto:
pensavo al diesel 2.2, naturalmente è un mezzo che tieni fino a che cammina.
Ho visto annunci con mezzi sotto gli 80.000km, per un motore così mi pare buono. poi io faccio al massimo 10.000km l'anno, a dire tanto.

i ctdi..un diesel di eccellente fattura

...consumi? mostruosi o accettabili?

ignoro.
credo possa fare i 16/17 ponderati

buon motore e ...evita l'euro 4 con dpf magari
se fai così poca strada non hai pensato al 1800 benzina? La paghi meno, consuma poco e va molto bene. Con così pochi km all'anno non pensare di risparmiare con il Diesel: tra una e l'altra nel tuo caso ci sarebbe ben poca differenza.
In più col benzina non avresti preoccupazioni da Dpf, ed altre amenità del genere...

nell'usato la differenza di prezzo tra diesel e benzina è poca, ma i km sono gli stessi. Si tratta di mezzi cmq di almeno 6 anni, credo che il diesel sia più longevo.....
ovviamente farai quello che credi più opportuno ma devi sapere che i benzina Honda come affidabilità sono tra i migliori al mondo e non è difficile (soprattutto qui in Svizzera dove sono maggiormente diffusi) imbattersi in casi da 500'000 o anche più Km percorsi senza la minima noia ! Lo stesso non si può dire del diesel I-ctdi che, soprattutto negli esemplari di alcuni anni fa di problemi ne ha dati eccome! Se leggi un po' di storico del forum te ne renderai conto; tra Dpf, pulegge, irregolarità di alimentazione, ecc. di problemi ce ne sono stati.
Perciò ti dico che è un po' da sfatare il mito che il diesel è più longevo del benzina, se poi ti rivolgi al mercato dell'usato, IMHO, non sapendo com'è stato trattato, il rischio è elevato.
Ad ogni modo il mio consiglio è quello di acquistare esemplari proposti con almeno un anno di garanzia poiché eventuali riparazioni potrebbero essere molto onerose.

... Valuterò con attenzione anche i benzina, finora ho guardato solo i diesel. sai dirmi qualcosa sui consumi?

Naturalmente anche io pensavo a qualcosa con una garanzia di almeno 12 mesi, anche se honda resta il problema di prendere una vettura con qualche anno e km.

Ovviamente qualche dubbio mi viene... non vorrei essermi fissato su questo modello che piace solo a me.
consumi ? Personalmente ti posso fare l'esempio del mio Cr-v 2.0 i-vtec (stesso motore dell'frv ma con 200 cc in più) ebbene, malgrado la doppia trazione, una massa importante ed un'aerodinamica non certo favorevole, con un uso normale (non sportivo ma nemmeno da nonno) nel rispetto dei limiti percorro circa 12-13 km/l perciò credo che con il 1800 montato su Frv potresti tranquillamente realizzare 15 km/l, si e no un paio di km in meno del Diesel, ma non è nemmeno sicuro...
Senza contare che il benzina (più piccolo di cilindrata) è meno costoso sia a livello di spese fisse, sia come manutenzione... per questo ripeto che con un chilometraggio basso come il tuo, il diesel diventerebbe economicamente controproducente.
Se invece parliamo di piacere di guida, in questo caso forse il diesel con la sua coppia è più godibile; il benzina risulta un po' vuoto in basso e richiede di essere tenuto "allegro"; qui dipende dai tuoi gusti e dal tuo stile di guida: praticamente il benzina si sveglia quando il diesel ha finito di spingere...
 
Anche a me piace molto, proprio perché è fuori dagli schemi.
Ne trovai uno presso la mia concessionaria Honda di riferimento, era un cdti del 2009 e chiedevano ca. 8.000 ?, ma penso si potesse trattare volendo.
Lo avrei preso come seconda auto di famiglia per farci 10/12.000 km annui e quindi mi sarebbe più che bastato il 1.8 benzina.
La mia ricerca dell'occasione continua.
 
Back
Alto