<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare e avere problemi | Il Forum di Quattroruote

Comprare e avere problemi

Premetto che ho avuto 4 mazda, 2 Mx5 e una Mazda 3, tutte comprate usate, senza problemi.
Dunque vado EDIT MOD NON E' POSSIBILE CITARE CONCESSIONARI/OFFICINE e compro una CX3 senza il minimo dubbio, usata ma tenuta bene si dice ( meno di 40.000 km).
Il giorno dopo il ritiro si accende una spia di allarme FDP , vado sul forum e vedo che è un problema abbastanza comune , ma di solito di inverno, poco male, chiamo la concessionaria per farla vedere.
Il giorno stesso scopro che le cinture posteriori sono bloccate, non tensionano.
L'officina è oberata di lavoro, mi fissano l'appuntamento dopo una ventina di giorni, tanto, dicono, l'auto circola senza problemi ( non posso caricare mio figlio dietro ma vabbè...).
Vedono l'auto e sorpresa, è necessario cambiare tutti gli iniettori e si, le cinture sono rotte ( probabilmente sono scoppiate le micro cariche , segno di un urto subito abbastanza pesante).
No problem, mi dico, porto pazienza, però, sorpresa numero 2.
Il costo degli iniettori è pari a circa 3.500 Euro, ma , loro coprono fino a 2.700, mentre il cambio delle cinture ( costoso, mi dicono loro) è a onere mio !!!
Che ho fatto ? Ho mandato 2 PEC ( nessuna risposta) ho scritto sul loro forum ( una signorina gentile ha replicato che mi avrebbe chiamato per risolvere.... nessuna risposta).
A questo punto, o gli mando le Jene oppure do mandato a un avvocato.
Cosa ne pensate ?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Rescinderei il contratto per veicolo gravemente non conforme al codice della strada senza che la cosa ti sia stata notificata in fase di acquisto.
Con restituzione del veicolo a loro e restituzione del denaro a te.
Chiederei anche i danni per averti fatto circolare con un mezzo sequestrabile.

Metti un avvocato di mezzo.
 
Concordo anch'io, metti un avvocato di mezzo e vedrai che iniettori e cinture tornano magicamente nelle loro competenze.

In second'ordine, controllare sempre minuziosamente l'auto che si compra, in ogni sua più piccola parte e funzione. Specialmente sull'usato.
Io personalmente, sul nuovo, avevo fatto slittare la consegna perchè non mi piaceva una guarnizione intorno al parabrezza: dritta su un lato e a gobbe sull'altro: mi hanno fatto i complimenti per essermene accorto.
Un conto è fidarsi del concessionario, un altro capire che i meccanici vanno sempre di corsa e che i margini si fanno sui difetti nascosti.

Spingendo all'estremo, un mio conoscente aveva comprato una mito "senza accorgersi" che era solo 4 posti: glielo ha spiegato la polizia con un bel verbale
 
Grazie per le risposte,
il problema che ovviamente gli iniettori mica potevo controllarli e le cinture non ci ho pensato.
Si adesso metto in mezzo l'avvocato.
Saluti
 
Grazie per le risposte,
il problema che ovviamente gli iniettori mica potevo controllarli e le cinture non ci ho pensato.
Si adesso metto in mezzo l'avvocato.
Saluti

Se c'è un difetto, in ogni caso l'acquirente deve essere informato. Poi sarà sua premura valutare l'acquisto da utente consapevole.
 
Mi spiego meglio:
per quanto riguarda le cinture è stata una mancanza del concessionario prima e dell'acquirente poi.
Gli iniettori ovviamente non si poteva sapere se si stavano per rompere, fin che il motore gira bene chi andrebbe mai a controllarli?

In ogni caso, il primo è una mancanza evidente che va rimediata, il secondo rientra nel discorso di garanzia post vendita (visto che l'hai presa da conce, se l'avessi presa da un privato "vista e piaciuta" è tutto un altro paio di maniche).
Per entrambi DEVE intervenire il venditore e ripararla in tempi ragionevoli.

Qualche 100€ per una lettera dell'avvocato possono essere soldi ben spesi
 
Back
Alto