<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comportamento Stradale Jimny | Il Forum di Quattroruote

Comportamento Stradale Jimny

Buone Feste a tutti.
Sono in procinto di acquistare il Jimny come seconda vettura. Da usare in città a Roma, quindi anche sul GRA e nel weekend in campagna. Sò che si tratta di un argomento vecchio ma vorrei capire se con il modello Euro 5 ci sono stati miglioramenti al la tenuta di strada su asfalto. Se ora, nonostante la mancanza del controllo di stabilità, la vettura ha un comportamento più prevedibile.
Questo poiché durante la settimana la userebbe mia moglie e benché non abbia una guida nervosa, come molte donne non si preoccupa di conoscere le dinamiche specifiche di ogni modello, ossia non adatta più di tanto lo stile di guida cambiando tipo di vettura.
Non vorrei quindi si trovasse in difficoltà di fronte ad una reazione del veicolo magari su asfalto bagnato, al quale non è abituata provenendo da una Panda a trazione anteriore.
Grazie per i vostri consigli.
 
fsalbertini ha scritto:
Buone Feste a tutti.
Sono in procinto di acquistare il Jimny come seconda vettura. Da usare in città a Roma, quindi anche sul GRA e nel weekend in campagna. Sò che si tratta di un argomento vecchio ma vorrei capire se con il modello Euro 5 ci sono stati miglioramenti al la tenuta di strada su asfalto. Se ora, nonostante la mancanza del controllo di stabilità, la vettura ha un comportamento più prevedibile.
Questo poiché durante la settimana la userebbe mia moglie e benché non abbia una guida nervosa, come molte donne non si preoccupa di conoscere le dinamiche specifiche di ogni modello, ossia non adatta più di tanto lo stile di guida cambiando tipo di vettura.
Non vorrei quindi si trovasse in difficoltà di fronte ad una reazione del veicolo magari su asfalto bagnato, al quale non è abituata provenendo da una Panda a trazione anteriore.
Grazie per i vostri consigli.

Non mi risulta che l'omologazione antinquinamento Euro 5 abbia una qualche influenza sul comportamento stradale dell'auto.
La Jimny Euro 5 si comporta in maniera assolutamente identica alla "vecchia" Euro 4, ossia come una fuoristrada di piccole dimensioni a baricentro alto, carreggiate strette e con sospensioni "rustiche", saltellanti e votate più alla motricità in off-road che al confort ed alla tenuta di strada. La trazione è normalmente posteriore (integrale inseribile), quindi sul bagnato la guida è effettivamente diversa da quella di una trazione anteriore, esiste sicuramente una tendenza al sovrasterzo che in una Panda TA non si osserva.
Niente di cui spaventarsi né che possa creare pericoli a patto che colui o colei che sta al volante sia conscio/a di essere alla guida di un fuoristrada vero, duro e puro anche se piccolo, non di una Panda.
Se quanto ho scritto ti ha spaventato il mio consiglio è quello di ripiegare su una Panda 4x4 che nei weekend ti potrà portare ugualmente in campagna ma durante la settimana tua moglie la potrà guidare come guidava la Panda, senza nemmeno accorgersi della differenza (se non nei consumi).

Saluti
 
Grazie per le risposte.
Per fabiologgia: ma sei francese ? Pensavo che con il modello Euro5 avessero fatto un restyling che portasse miglioramenti sulla tenuta di strada. Il fatto è che sul web ho letto che la macchina va a zigzag sul dritto, si cappotta in curva, in frenata si scompone e sul bagnato fa un testacoda ad ogni accelerata. Non vorrei far fuori la famiglia...
Scherzi a parte non credo che esistano più macchine del genere. La stessa Panda si corica in curva e sottosterza parecchio tanto che quando la guido devo stare attento a non dimenticarmene abituato alla mia che ha un comportamento neutro. Quindi volevo capire dove stava la realtà fermo restando che farò una prova su strada prima dell'acquisto.
Quanto alla Panda 4x4, siccome non si cambia auto tutti i giorni, preferisco non comprare 2 volte la stessa macchina. Eppoi ho fatto prendere anni fà una Wagon+ a mia madre che a 150.000 Km è più in forma della nostra Panda di 2 anni e 50.000 Km più giovane.
 
fsalbertini ha scritto:
Grazie per le risposte.
Per fabiologgia: ma sei francese ? Pensavo che con il modello Euro5 avessero fatto un restyling che portasse miglioramenti sulla tenuta di strada. Il fatto è che sul web ho letto che la macchina va a zigzag sul dritto, si cappotta in curva, in frenata si scompone e sul bagnato fa un testacoda ad ogni accelerata. Non vorrei far fuori la famiglia...
Scherzi a parte non credo che esistano più macchine del genere. La stessa Panda si corica in curva e sottosterza parecchio tanto che quando la guido devo stare attento a non dimenticarmene abituato alla mia che ha un comportamento neutro. Quindi volevo capire dove stava la realtà fermo restando che farò una prova su strada prima dell'acquisto.
Quanto alla Panda 4x4, siccome non si cambia auto tutti i giorni, preferisco non comprare 2 volte la stessa macchina. Eppoi ho fatto prendere anni fà una Wagon+ a mia madre che a 150.000 Km è più in forma della nostra Panda di 2 anni e 50.000 Km più giovane.

Nel passaggio ad Euro 5 la Jimny non ha subìto alcuna modifica estetica né restyling di alcun tipo, semplicemente ha subìto l'adattamento del motore a benzina alle nuove norme Euro 5 e la scomparsa della versione 1.5 DDiS. Il comportamento su strada quindi non è cambiato minimamente.
Come ti ho già scritto, è un fuoristrada vero, assai diverso dal punto di vista dinamico dalle auto normali. Non è pericoloso ma va guidato con prudenza e coscienza di quel che si ha tra le mani, se hai esperienza di guida di fuoristrada veri (non SUV) sai cosa voglio dire. Ad ogni modo, provala, facci un bel giro e ti chiarirai tutti i dubbi.

Saluti
 
Intanto diffida di chi ti "liquida" con un "...è una Suzuki, tranquillo", vuol dire che questo non è mai nemmeno salito su una fuoristrada da 1000 kg con ponti rigidi.

Questi tipi di vettura si presuppone che vengano acquistati per una reale necessità data dal tipo di fondo e condizione atmosferica che si deve affrontare per la maggior parte dell'anno.
La Jimny è una macchina, come giustamente è stato già detto, alta di baricentro e stretta di carreggiata e soprattutto fornita di 2 ponti rigidi. Le reazioni sullo sconnesso sono ottime, su fondi a scarsa aderenza sono addirittura eccezionali, in città va bene (perchè si va piano) ma come esci fuori, la musica cambia...
Il rischio-sovrasterzo a velocità superiori a 90-100 con fondo bagnato è sempre dietro l'angolo. Io avevo una GrandVitara trazione inseribile con ponte rigido al posteriore e McPherosn ant., sicuramente piu' stabile di una Jimny... ma nonostante tutto, "partiva" sul bagnato che era una bellezza, e visto che per l'80% del tempo la usava la moglie, l'ho cambiata per una N.GrandVitara con 4 sospensioni indipendenti e trazione integrale permanente, e il risultato s'è visto...
Se proprio non vuoi ricascare sulla Panda e devi fare solo strade di montagna o sterrati "regolari" e ben tenuti, prova la Swift 1,5 4x4, questa si che è una vettura stabile e sicura in tutte le condizioni, leggera e con un ottimo sistema di trazione non "impiccato" come quello del Jimny.
 
Ciao e grazie.
x fabiologgia: il cambiamento non è stato poi così superficiale, il motore ha anche guadagnato qualche cavallo e consuma meno. Spero di guidarla presto e di farvi sapere.
x andruet: se la Jimny avesse l'esp non avrei dubbi. Quello che volevo era capire se la macchina può essere pericolosa in condizioni di guida normale. Ma mi sembra che non sia il caso. Che poi sul bagnato vada guidata con cautela questo vale anche per macchine normali. Mia moglie sbandò con una Fiesta 10 anni fà, io feci una testacoda sul bagnato con un A112 a 20 anni. Il problema è la prevedibilità della reazione non il suo limite. Che anche se basso può essere evitato se non arriva all'improvviso. La Swift è sicuramente una scelta più razionale ma la Jimny è più sfiziosa e divertente.
 
fsalbertini ha scritto:
Ciao e grazie.

x andruet: se la Jimny avesse l'esp non avrei dubbi. Quello che volevo era capire se la macchina può essere pericolosa in condizioni di guida normale. Ma mi sembra che non sia il caso. Che poi sul bagnato vada guidata con cautela questo vale anche per macchine normali. Mia moglie sbandò con una Fiesta 10 anni fà, io feci una testacoda sul bagnato con un A112 a 20 anni. Il problema è la prevedibilità della reazione non il suo limite. Che anche se basso può essere evitato se non arriva all'improvviso. La Swift è sicuramente una scelta più razionale ma la Jimny è più sfiziosa e divertente.

E invece no, il problema sta proprio nel NON prevederne la reazione!
Baricentro alto, ponti rigidi e passo corto creano un mix micidiale... i due ponti non fanno assolutamente "percepire" la strada, appena la macchina "parte" non hai nemmeno uno sterzo cosi' diretto da poter velocemente controsterzare... ti ritrovi con la macchina già "a coltello" senza possibilità alcuna di recupero (se sei in velocità, e credimi che basta andare a 80...) vista anche la ridotta lunghezza del passo. Il baricentro cosi' alto, in una situazione di assetto dinamico cosi' compromesso, infine ti aiuta a... cappottare!
Una moglie (a meno che non si chiami Michèlle Mouton...) la prima cosa che fa quando si accorge che la macchina sbanda, è tirare un pestone sul freno... le conseguenze con una macchina del genere scrivicele te.
Se non fai OR medio-pesante o se non abiti in una grande città, una Jimny puo' essere pericolosa.
 
fsalbertini ha scritto:
Ciao e grazie.
x fabiologgia: il cambiamento non è stato poi così superficiale, il motore ha anche guadagnato qualche cavallo e consuma meno. Spero di guidarla presto e di farvi sapere.

I cambiamenti sul motore, dovuti alla nuova omologazione antinquinamento, non hanno avuto alcuna influenza sul comportamento stradale inteso come tenuta e stabilità.
Come ha scritto anche Andruet, la Jimny NON è un'autovettura ma è una fuoristrada dura e pura e come tale va guidata. Non c'è scritto da nessuna parte che le mogli non possano imparare a guidare un fuoristrada, pertanto la tua potrà senz'altro imparare (qualora non lo sappia già fare), l'importante è sapere che rispetto alla Panda sei su un altro mondo. E purtroppo per te non credo che una prova di qualche chilometro in città e con asfalto asciutto possa darti indicazioni molto precise.

Saluti
 
Mi dispiace aggiungermi a un coro di disapprovazione, che all'occhio di uno che non ci conosce sempra il J sia una ciofeca.
In realta' la piccola bestiola e un mezzo veramente divertente e sopratutto praticamente unico nel suo genere. Purtroppo, questo comporta compromessi non facili da accettare. La mia compagna ha avuto per un paio di anni un "milleetre" e lei lo usava in settimana per fare commissioni e io nei w-e sfrisando la scocca e sottoscocca un po' qui un po' li'. Bei tempi.
Ma non e' il mezzo per un uso cittadino (lei si e' girata a venti all'ora, sembrava il lago dei cigni) ed e' scomodo. Vantaggi in citta' sono la meccanica robusta, il raggio di sterzata veramente ridotto, la visibilita' ottima in ogni direzione, ecc.

fsalbertini ha scritto:
x andruet: se la Jimny avesse l'esp non avrei dubbi.
Non considerare l'ESP un toccasana .... io ho un Wrangler (simile disposizione meccanica) e monto adesso delle buone A/T e pur avendo un ESP veramente notevole (ovvero non invasivo ma dalla risposta molto adeguata) se uno vuole si gira che e' un piacere ....
Ci sono un sacco di mezzi con ESP che hanno reazioni impreviste, il tutto dipende da molti fattori.

fsalbertini ha scritto:
Quello che volevo era capire se la macchina può essere pericolosa in condizioni di guida normale. Ma mi sembra che non sia il caso. Che poi sul bagnato vada guidata con cautela questo vale anche per macchine normali. Mia moglie sbandò con una Fiesta 10 anni fà, io feci una testacoda sul bagnato con un A112 a 20 anni. Il problema è la prevedibilità della reazione non il suo limite.
Questo pero' e' successo un bel po' di tempo fa e con mezzi del tempo che fu. Oggi ci sono opzioni migliori, fortunatamente :D
 
leolito ha scritto:
Mi dispiace aggiungermi a un coro di disapprovazione, che all'occhio di uno che non ci conosce sempra il J sia una ciofeca.
In realta' la piccola bestiola e un mezzo veramente divertente e sopratutto praticamente unico nel suo genere. Purtroppo, questo comporta compromessi non facili da accettare. La mia compagna ha avuto per un paio di anni un "milleetre" e lei lo usava in settimana per fare commissioni e io nei w-e sfrisando la scocca e sottoscocca un po' qui un po' li'. Bei tempi.
Ma non e' il mezzo per un uso cittadino (lei si e' girata a venti all'ora, sembrava il lago dei cigni) ed e' scomodo. Vantaggi in citta' sono la meccanica robusta, il raggio di sterzata veramente ridotto, la visibilita' ottima in ogni direzione, ecc.

fsalbertini ha scritto:
x andruet: se la Jimny avesse l'esp non avrei dubbi.
Non considerare l'ESP un toccasana .... io ho un Wrangler (simile disposizione meccanica) e monto adesso delle buone A/T e pur avendo un ESP veramente notevole (ovvero non invasivo ma dalla risposta molto adeguata) se uno vuole si gira che e' un piacere ....
Ci sono un sacco di mezzi con ESP che hanno reazioni impreviste, il tutto dipende da molti fattori.

fsalbertini ha scritto:
Quello che volevo era capire se la macchina può essere pericolosa in condizioni di guida normale. Ma mi sembra che non sia il caso. Che poi sul bagnato vada guidata con cautela questo vale anche per macchine normali. Mia moglie sbandò con una Fiesta 10 anni fà, io feci una testacoda sul bagnato con un A112 a 20 anni. Il problema è la prevedibilità della reazione non il suo limite.
Questo pero' e' successo un bel po' di tempo fa e con mezzi del tempo che fu. Oggi ci sono opzioni migliori, fortunatamente :D

Personalmente non ritengo affatto il Jimny una ciofeca e spero non sia questo il concetto che traspare dai miei post.
Lo giudico, anzi, un ottimo fuoristrada che, proprio per questo, va comprato e guidato in piena coscienza di cosa si sta facendo.
Comprare un fuoristrada come surrogato di una Panda, a mio parere, è da sconsigliare perchè non ha senso, non certo perchè il Jimny sia una ciofeca.
Il Jimny non avrà mai il comportamento stradale di una Panda, ciò non è necessariamente un difetto, è seplicemente un ovvio dato di fatto.

saluti
 
Il fatto è che troppo spesso si "spera" nell'intervento di San ESP per risolvere una "grana"... purtroppo anche Lui non è infallibile, e se è vero che puo' "addirizzare" facilmente un'Audi Quattro momentaneamente partita in una rotonda, non puo' fare lo stesso con una "due ponti rigidi-telaio a longheroni-carreggiata stretta-passo corto" come una Jimny...
La fisica ha i suoi limiti e il frenare una ruota qua e una la' in certe condizioni non è sufficiente a evitare uno strike.
Con questo si evidenzia che la macchina è robustissima, inarrestabile su fondi a scarsa o scarsissima aderenza, maneggevole e anche abbastanza economica ma già a medie velocità su fondo bagnato puo' creare situazioni pericolose se non si sanno prevedere/gestire...
 
Se non esiste l'uso fuoristrada ma, al limite un uso su terreni terrosi o sporchi, opterei per un mezzo meno specializzato dotato di 4x4 permanente. Al limite un Terios.
 
Ancora grazie a tutti per le risposte. Francamente non ho ancora capito se la Jimny sia una vettura per uomini veri che la sanno domare oppure una vettura poliedrica pensata per il fuoristrada ma che si trova a suo agio anche sull'asfalto purché non le si chieda di emulare una Ferrari.
Perché non potendo acquistare 2 vetture, vorrei avere un auto che faccia il servizio figli, lavoro e spesa durante la settimana e nel weekend potermela godere in campagna facendo un pò di fuoristrada senza temere di sfondare la macchina ma anche senza emulare un Camel Trophy.
Quanto alla tenuta di strada della Panda, si tratta di una vettura intuitiva ma s'imbarca ad ogni curva e nei curvoni autostradali bisogna comunque starci attenti perché le sospensioni sono morbide. Di Jimny a Roma se ne vedono tante, spesso guidate da donne. E non ne ho mai vista una di traverso mentre ho visto diverse Smart su un fianco....
Infine sò che l'ESP arriva fino ad un certo punto ma penso che alza parecchio la soglia di sicurezza quanto meno al livello in cui una persona dotata di un minimo di ragionevolezza non si spinge mai.
Buon anno a tutti.
 
Prendi una GrandVitara 3 porte 1,6!
Strutturalmente robusta come un Jimny, ma molto piu' "macchina", ottima su sterrati e su neve, su strada molto sicura grazie al 4x4 permanente... se non devi fare trial e non vuoi una Panda, questa potrebbe essere giusta.
 
Back
Alto