<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comportamento cambio DSG 7 marce su fondi sconnessi. | Il Forum di Quattroruote

Comportamento cambio DSG 7 marce su fondi sconnessi.

Salve, volevo segnalare un comportamento anomalo del cambio DSG quando si procede a bassa velocità su fondi sconnessi.

Mia moglie ha una Polo tdi 90 cv con cambio DSG ed ho notato che quando affronta dei tratti di strada con fondo molto irregolare (ad esempio una rotonda in pavè) col cambio in 2°, nel momento in cui passa su fondo liscio e vuole quindi riaccelerare, il cambio non sembra volerne saper di passare al rapporto superiore e continua a tenere la 2° fino ad oltre 3.000 giri. Preciso che il cambio è in D e non in S.

E' normale questo comportamento del cambio? E' stato riscontrato da qualcun altro?

Ciao.

Renato
 
dipende anche dalla velocità con cui premi l'acceleratore per aumentare la velocità dell'auto, se lo fai molto velocemente il cambio lo interpreta come la volontà di viaggiare sportivamente ed inalza il regime di rotazione. Anche considerando che è un diesel i tremila giri non sono poi troppi (altro fattore è la coppia del motore che finchè non è eccedente non permette l'inserimento del rapporto superiore).
 
La questione è che se il fondo è regolare il passaggio da una marcia all'altra avviene sempre a basso numero di giri (è la logica del dsg in "d"). Quando invece si passa su un fondo sconnesso il cambio in fase di accelerazione non ne vuole sapere di passare in 3° se non oltre i 3.000 giri. Preciso che non parlo di accelerazioni da kick down.
 
Probabilmente quando il fondo è sconnesso, in curva, la centralina rileva una differente trazione tra le 2 ruote, pertanto mantiene la 2a sui 3000rpm (che poi nn è niente di chè). D'altronde, ipotizzando di guidare in manuale, dubito che qualcuno passi alla marcia superiore affrontando un rondò con fondo sconnesso...
 
E' possibile che il comportamento che descrivo sia dettato da una qualche impostazione sw, come ipotizzi tu.

Concordo con te che anche in manuale ben pochi cambierebbero marcia dentro una rotonda con fondo sconnesso. Infatti io ho scritto che il problema lo riscontro in uscita dalla rotonda, una volta passati su fondo regolare e quindi riprendendo velocità. Li il cambio, pur se in posizione "D", sembra comportarsi con la logica della posizione "S".

Sarei curioso di sapere se anche altri possessori di vetture con DSG 7 hanno notato lo stesso comportamento.

Ciao.
 
non ho mai fatto caso a questo comportamento, ma suppongo che il software ritardi i cambi di velocità se l'auto è in curva (per evitare, magari sulla neve, una probabile sbandata) e siccome la rotonda e la sua uscita sono curve..... poi il DSG di suo impiega qualche secondo prima di ritornare alla programmazione di default (questo l'ho notato passando da S a D e viceversa); prendila per quel che vale.
Va detto infine che la logica di tutti i cambi automatici a volte è diversa da "quello che faremmo", ed è per questo che diverse case non riportano sul display la marcia inserita (salvo che non sia in manuale). Di solito ha ragione l'automatismo.
 
Back
Alto