<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comportamento 1.2 TCE E5 | Il Forum di Quattroruote

comportamento 1.2 TCE E5

Possiedo una Clio III TCE 1.2 euro 5, 3 anni, 17.500 km. Sin da nuova ha sempre avuto dei buchi: in partenza, mollata la frizione la macchina muore, poi parte a strappo, a meno che nn si parta modello GP. Il buco in generale si ripete, la macchina è fastidiosa da guidare: l'acceleratore è vuoto e la spinta arriva random. Lo stesso quando in seconda rallento e poi cerco di ripartire: esita, non riprende. Mi sono detto: la macchina è fatta cosi, ho sbagliato acquisto, amen. Senonchè, ogni tanto (raramente purtroppo), la risposta all'acceleratore diviene immediata, pigio e spinge con una comportamento lineare e quasi cattivo, come se fosse stato tolto un tappo da qualche parte. Allora c'è qualcosa che non va! Al primo tagliando, ai 10.000km, mi dissero che era tutto a posto: deve slegarsi.Sono passati 7500 km ed è ancora cosi. Ai possessori di TCE chiedo: è una caratteristica comune a tali motori?... :?
 
cti ha scritto:
Possiedo una Clio III TCE 1.2 euro 5, 3 anni, 17.500 km. Sin da nuova ha sempre avuto dei buchi: in partenza, mollata la frizione la macchina muore, poi parte a strappo, a meno che nn si parta modello GP. Il buco in generale si ripete, la macchina è fastidiosa da guidare: l'acceleratore è vuoto e la spinta arriva random. Lo stesso quando in seconda rallento e poi cerco di ripartire: esita, non riprende. Mi sono detto: la macchina è fatta cosi, ho sbagliato acquisto, amen. Senonchè, ogni tanto (raramente purtroppo), la risposta all'acceleratore diviene immediata, pigio e spinge con una comportamento lineare e quasi cattivo, come se fosse stato tolto un tappo da qualche parte. Allora c'è qualcosa che non va! Al primo tagliando, ai 10.000km, mi dissero che era tutto a posto: deve slegarsi.Sono passati 7500 km ed è ancora cosi. Ai possessori di TCE chiedo: è una caratteristica comune a tali motori?... :?

Ciao, io ho una clio tce euro 5 da 3 anni come te, ma ho fatto ben 60000 km.
Allora, la risposta alla tua domanda è: si e no.
Dipende da come parti, dai giri che fai prendere al motore, come tutti i motori benzina se parti con giri bassissimi ci vorrà del tempo prima che la spinta sia adeguata. Ma questo francamente non è una peculiarità del tce ma dei motori benzina.
Stessa cosa quando parti in seconda e sei tra i 1500/1800 giri. Fatica a riprendere come tutti i benzina.
Il discorso cambia dopo i 2000 giri, dove lo spunto inizia a essete notevole. Molto notevole.
La risposta dell'acceleratore dipende quindi da come stacchi la frizione e dalla pressione che eserciti sul pedale stesso nel momento dello stacco della frizione.
Il comportamento della tua clio in conclusione mi sembra normale, probabilmente i pochi km fatti non ti hanno permesso di avere il giusto feeling con la vettura.
 
benjopower ha scritto:
cti ha scritto:
Possiedo una Clio III TCE 1.2 euro 5, 3 anni, 17.500 km. Sin da nuova ha sempre avuto dei buchi: in partenza, mollata la frizione la macchina muore, poi parte a strappo, a meno che nn si parta modello GP. Il buco in generale si ripete, la macchina è fastidiosa da guidare: l'acceleratore è vuoto e la spinta arriva random. Lo stesso quando in seconda rallento e poi cerco di ripartire: esita, non riprende. Mi sono detto: la macchina è fatta cosi, ho sbagliato acquisto, amen. Senonchè, ogni tanto (raramente purtroppo), la risposta all'acceleratore diviene immediata, pigio e spinge con una comportamento lineare e quasi cattivo, come se fosse stato tolto un tappo da qualche parte. Allora c'è qualcosa che non va! Al primo tagliando, ai 10.000km, mi dissero che era tutto a posto: deve slegarsi.Sono passati 7500 km ed è ancora cosi. Ai possessori di TCE chiedo: è una caratteristica comune a tali motori?... :?

Ciao, io ho una clio tce euro 5 da 3 anni come te, ma ho fatto ben 60000 km.
Allora, la risposta alla tua domanda è: si e no.
Dipende da come parti, dai giri che fai prendere al motore, come tutti i motori benzina se parti con giri bassissimi ci vorrà del tempo prima che la spinta sia adeguata. Ma questo francamente non è una peculiarità del tce ma dei motori benzina.
Stessa cosa quando parti in seconda e sei tra i 1500/1800 giri. Fatica a riprendere come tutti i benzina.
Il discorso cambia dopo i 2000 giri, dove lo spunto inizia a essete notevole. Molto notevole.
La risposta dell'acceleratore dipende quindi da come stacchi la frizione e dalla pressione che eserciti sul pedale stesso nel momento dello stacco della frizione.
Il comportamento della tua clio in conclusione mi sembra normale, probabilmente i pochi km fatti non ti hanno permesso di avere il giusto feeling con la vettura.

Si infatti alla fine non ho insistito piu di tanto in Renault e me la sono tenuta cosi anche perchè alla fine tirare tira. Però quelle rare volte in cui il comportamento cambia, mi pare di guidare un'altra macchina, quasi aggressiva alla risposta dell'acceleratore, mentre la maggiora parte delle volte è "spenta" e tira solo a strappi. E' un problema proprio di disomogeneità di comportamento che mi lascia perplesso. Per questo mi sono posto il dubbio ci sia qualcosa che non va e volevo capire se qualcun'altro aveva questa differenza di comportamento....
 
mi associo a benjopower e a baffosax, ci sta che tu possa avere qualche problema ma ci sta anche che tu non abbia ancora preso la giusta confidenza con la macchina. In partenza rilascia la frizione un pò più dolcemente e non ti aspettare spinta affondando l'acceleratore, se sei sotto i 1800-2000 giri.

Dovresti valutare se realmente la tua auto ha delle anomalie di comportamento in modo un capellino più "scientifico"...hai detto che in alcuni momenti la macchina ti sembra più pronta e reattiva, valuta allora quello che dici tenendo d'occhio il numero di giri e confronta poi i comportamenti dell'auto al medesimo numero di giri...
purtroppo la coppia massima di questo motore (come nella maggior parte dei motori benzina) è ad un numero di giri abbastanza alto, che la macchina abbia più di 100cv in sostanza non fa quasi nessuna differenza rispetto al 1.2 da 75cv, se stai sotto i 1800-2000 giri.
 
baffosax ha scritto:
Dovresti sempre controllare i giri motore se quando devi riprendere il motore è sottocoppia cioè inferiore ai 2000 RPM è normale che tende a soffocare poi oltre quei giri il turbo incomincia a fare il suo lavoro ed allora si che si sente la spinta ,diversamente da un aspirato che è più lenta e progressiva ad un numero di RPM più elevato:- se è così ,devi solo imparare a tenere il motore in coppia quando vuoi riprese importanti o durante i sorpassi. Cioè adottare un rapporto più corto (marcia inferiore )....

Bah, onestamente non mi pare un comportamento dovuto alla tipologia di motore in se stesso (altrimenti non si spiegherebbero i momenti in cui non ha vuoti e tira bene: la coppia e la meccanica quella è). Che sia dovuta all'euro 5 che magari crea problemi con le regolazioni della centralina? Avverto una cosa molto simile ad una strozzatura: la macchina alla pressione sull'acceleratore vorrebbe reagire, ma si strozza. L' E5 ha poi dei rapporti infinitamente lunghi (5 di riposo) e questo accentua forse. Scusate se sono un pò noioso ma volevo indagare un pò su questo aspetto prima di andare da Romeo Ferraris (scherzo :D )
 
cti ha scritto:
Bah, onestamente non mi pare un comportamento dovuto alla tipologia di motore in se stesso (altrimenti non si spiegherebbero i momenti in cui non ha vuoti e tira bene: la coppia e la meccanica quella è). Che sia dovuta all'euro 5 che magari crea problemi con le regolazioni della centralina? Avverto una cosa molto simile ad una strozzatura: la macchina alla pressione sull'acceleratore vorrebbe reagire, ma si strozza. L' E5 ha poi dei rapporti infinitamente lunghi (5 di riposo) e questo accentua forse. Scusate se sono un pò noioso ma volevo indagare un pò su questo aspetto prima di andare da Romeo Ferraris (scherzo :D )

...guardati la curva della coppia, è evidente come, se affondi l'acceleratore sotto i 1800-2000 giri, la macchina resti praticamente ferma.

Attached files /attachments/1703257=30945-1.2 TCE.jpg
 
cti ha scritto:
Possiedo una Clio III TCE 1.2 euro 5, 3 anni, 17.500 km. Sin da nuova ha sempre avuto dei buchi: in partenza, mollata la frizione la macchina muore, poi parte a strappo, a meno che nn si parta modello GP. Il buco in generale si ripete, la macchina è fastidiosa da guidare: l'acceleratore è vuoto e la spinta arriva random. Lo stesso quando in seconda rallento e poi cerco di ripartire: esita, non riprende. Mi sono detto: la macchina è fatta cosi, ho sbagliato acquisto, amen. Senonchè, ogni tanto (raramente purtroppo), la risposta all'acceleratore diviene immediata, pigio e spinge con una comportamento lineare e quasi cattivo, come se fosse stato tolto un tappo da qualche parte. Allora c'è qualcosa che non va! Al primo tagliando, ai 10.000km, mi dissero che era tutto a posto: deve slegarsi.Sono passati 7500 km ed è ancora cosi. Ai possessori di TCE chiedo: è una caratteristica comune a tali motori?... :?

Questo era uno dei pochissimi difetti che aveva anche la mia all'inizio(ora ha 60000 km). Poi a 20000 km ho sostituito l'olio originale (che è un hydrocracked, gruppo III quindi un falso sintetico) con un sintetico al 100%, gruppo IV, PAO,( sempre con la specifica richiesta RN0710 e la gradazione prevista 5w 40) e come per magia l'auto ha acquistato un vigore sconosciuto ai bassissimi regimi tanto che adesso posso tenere la quinta a 1500 giri anche non in piano e fare salite impossibili allo stesso regime con la seconda. Inoltre non rumoreggia di punterie. Controindicazioni dell'olio sintetico: lo beve che è un piacere, un litro ogni 10000 km (ho fatto la controprova mettendo un altro hydrocracked per 5000 km di marca non originale e non ne ha bevuto nemmeno un goccio). Ma questa è una caratteristica dell'olio sintetico perchè penetrando in tutti i punti del motore è soggetto ad un più alto consumo. Però la salute della turbina ringrazia. Questa è la mia esperienza al riguardo.
 
Interessante il discorso dell'olio fatto da schumacher, un aspetto cui non avrei mai pensato, da tenere presente al prossimo cambio (non vicinissimo). Vorrei dire che, quasi la mia Clio leggesse il forum, è migliorata molto in queste settimane, ed ora sembra che vada meglio: si sono invertite le cose, nel senso che molto più frequentemente risponde come si deve, e non posso che esserne contento, sembra un'altra macchina. Mio padre, che l'ha guidata in questi giorni, mi ha chiesto se l'ho elaborata. Forse l'abbassamento delle temperature, oppure si sta slegando (anche se da quando ho scritto il primo post ho fatto pochissimi km, sono a 17.900), speriamo che duri! Un paio di sere fa, appena partito, mi è rimasta accesa per una decina di secondi la spia motore lampeggiante....ma non l'ha più fatto...Bobine, cavi, candele?
 
superbaiocchi ha scritto:
...guardati la curva della coppia, è evidente come, se affondi l'acceleratore sotto i 1800-2000 giri, la macchina resti praticamente ferma.
Direi tutt'altro che ferma.
A poco più di 1000rpm quel motore eroga già la coppia motrice che l'aspirato da cui deriva può dare come valore massimo a oltre 4000giri... Infatti alla guida il TCE risulta piacevole anche ai bassi, proprio in virtù della prontezza a regimi ove altri turbocompressi più tirati mostrano la corda.
 
modus72 ha scritto:
superbaiocchi ha scritto:
...guardati la curva della coppia, è evidente come, se affondi l'acceleratore sotto i 1800-2000 giri, la macchina resti praticamente ferma.
Direi tutt'altro che ferma.
A poco più di 1000rpm quel motore eroga già la coppia motrice che l'aspirato da cui deriva può dare come valore massimo a oltre 4000giri... Infatti alla guida il TCE risulta piacevole anche ai bassi, proprio in virtù della prontezza a regimi ove altri turbocompressi più tirati mostrano la corda.

mi ricollego alla tua precisazione perchè infatti il mio lamento era proprio dovuto a questo: la macchina per tre anni e' stata un chiodo, ma capivo che non era un problema di coppia, ma di altra natura. Acceleratore vuoto. Nei momenti in cui andava bene (ora per fortuna, come scrivo poco sopra, sempre più spesso) invece la risposta è immediata e attorno ai 4000 addirittura cattiva.
 
Back
Alto