<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Compendio sportivo odierno: 26/11/23 | Il Forum di Quattroruote

Compendio sportivo odierno: 26/11/23

Moto GP
Dopo le ultime prove che sembravano....
Martin si e' autoeliminato....
....Dopo aver fatto a elastico, ne punti, con Bagnaia.
Ecco oggi, finalmente
( in un mondo Ducati )
la conferma del Nostro
Ma che fatica.
Un encomio ad Aprilia....
Di cui abbiamo avuto uno scooter.
Quando a Noale c' era un RE, e non un terzo, seppur gia' famoso.

Coppa Davis.
Devo ammettere che
non avrei mai creduto al recupero di Arnaldi....
( Infatti sono uscito sull' 1 a 1 in sua piena crisi )
Invece....Bravo anche a lui
Devo anche ricordare
( approfitto )
quella notte di, un qualcosa meno di cinquanta anni fa,
in cui con un amico ospitale si vide fino all' alba la finale
vinta poi col Cile....
Con megainkavolaturaabbestia di mio papa' il mezzogiorno successivo....

F1
Che dire di Ferrari....Nemmeno seconda da quel che leggo,
preceduta pure da MB
??
Ma nessuno e' perfetto
 
Ultima modifica:
Mah, nutro dubbi sul fatto che qualcuno abbia 'visto' (suppongo in tv, se no dove?) la finale disputata e vinta contro il Cile, dato che non fu ripresa in diretta e quindi la RAI non poteva trasmetterla.
Difatti le uniche, pochissime, immagini video esistenti le riprese un cineamatore con la sua cinepresa, e sono quelle che si vedono nel famoso docufilm Sky.

Io stesso, allora quattordicenne già giocatore di tennis, mi dovetti accontentare di aggiornamenti radio che ogni tot minuti venivano mandati in onda in ogni trasmissione allora in diretta.
Era sera ed ero a letto con l'influenza, ci fosse stata la diretta tv me la sarei sparata tutta.
 
Colgo l'occasione di questo topic... Ma gli Stati Uniti nello sport che fine hanno fatto? Io sono cresciuto con i piloti Statunitensi che spesso facevano loro la classe 500, per non parlare dei 100 metri di atletica che per tanti anni era cosa loro , ed il tennis stessa discorso ....negli ultimi anni in questi sport sono completamente scomparsi
 
Tennis in parte è vero, ma adesso hanno qualche giovane in top 20, certo manca un numero uno come sono stati ad esempio McEnroe, Connors, Agassi, Sampras ecc.
Nella motogp in effetti da anni manca un americano competitivo (se non vincente), anche io non so rispondere.
In atletica leggera rimangono a livelli alti: negli ultimi mondiali i 100 metri sono stati vinti da loro sia uomini che donne.
 
Mah, nutro dubbi sul fatto che qualcuno abbia 'visto' (suppongo in tv, se no dove?) la finale disputata e vinta contro il Cile, dato che non fu ripresa in diretta e quindi la RAI non poteva trasmetterla.
Difatti le uniche, pochissime, immagini video esistenti le riprese un cineamatore con la sua cinepresa, e sono quelle che si vedono nel famoso docufilm Sky.

Io stesso, allora quattordicenne già giocatore di tennis, mi dovetti accontentare di aggiornamenti radio che ogni tot minuti venivano mandati in onda in ogni trasmissione allora in diretta.
Era sera ed ero a letto con l'influenza, ci fosse stata la diretta tv me la sarei sparata tutta.

La finale di Coppa Davis 1976 non fu trasmessa in diretta, ma in differita su Rai1, per ragioni “politiche”. Doveva trasmetterla in diretta Rai2, ma si rifiutò, quindi andò in differita su Rai1.

Comunque io nel 1976 avevo già 22 anni, ero un discreto giocatore di tennis (non agonistico, a parte tornei amatoriali e bancari), ed ero un grande tifoso di Panatta, che aveva qualche anno più di me.

Ma il tennis in TV lo seguivo già molto prima, dai tempi di Pietrangeli e del mitico doppio Pietrangeli-Sirola.

Aggiungo che della Coppa Davis 2023 si è parlato e si parla anche nel topic relativo ai tornei ATP 2023 (anche se la Davis non aumenta i punteggi).
Grandissimi comunque tutti, dal Capitano Volandri a tutti coloro che hanno giocato.

Per quanto riguarda Pecco, grande titolo mondiale anche per lui. So che tra l’altro si sono sentiti con Sinner facendosi reciproci complìmenti per questa fantastica giornata del 26 novembre 2023.
 
Ultima modifica:
Tennis in parte è vero, ma adesso hanno qualche giovane in top 20, certo manca un numero uno come sono stati ad esempio McEnroe, Connors, Agassi, Sampras ecc.
Nella motogp in effetti da anni manca un americano competitivo (se non vincente), anche io non so rispondere.
In atletica leggera rimangono a livelli alti: negli ultimi mondiali i 100 metri sono stati vinti da loro sia uomini che donne.

Dopo il grande trio Federer-Nadal-Djokovic ne vedo un altro all’orizzonte: Sinner-Alcaraz-Rune. E spero ovviamente che Sinner faccia la parte del leone…
Tuttavia ci sono altri emergenti, dei quali al momento è difficile valutare il potenziale, come Shelton e lo stesso Arnaldi (arrivato un po’ dopo, ma per me molto forte).

Poi ho sentito dire che in Italia ci sono ottimi talenti di 15-16 anni, e una base molto più vasta rispetto a qualche anno fa (effetto Sinner…).

Intanto sono in corso le finali Next Gen, con Cobolli che ha vinto la prima partita.
 
Mah, nutro dubbi sul fatto che qualcuno abbia 'visto' (suppongo in tv, se no dove?) la finale disputata e vinta contro il Cile, dato che non fu ripresa in diretta e quindi la RAI non poteva trasmetterla.
Difatti le uniche, pochissime, immagini video esistenti le riprese un cineamatore con la sua cinepresa, e sono quelle che si vedono nel famoso docufilm Sky.

Io stesso, allora quattordicenne già giocatore di tennis, mi dovetti accontentare di aggiornamenti radio che ogni tot minuti venivano mandati in onda in ogni trasmissione allora in diretta.
Era sera ed ero a letto con l'influenza, ci fosse stata la diretta tv me la sarei sparata tutta.


Mi spiace, ricordi male
( o male ti ci hanno documentato ).

Ma e' una grande castroneria....

------ Io, classe 1952, l' ho vista in diretta*....-----
A casa di Cesare B....
Dopo grandiosa cena
e
( in attesa dell' evento )
partitona a carte....
Rientro a casa all' alba e inka....ra monstre di papa' Franco.

*Se poi, per motivi politici era differita di un' ora....
( onde evitare manifestazioni anti regime, non ricordo, ma poco sposta ).
Una seraton/nottatata e' stata, e come tale la ricordo....

Chi ci crede, ci crede
 
Ultima modifica:
Mi spiace, ricordi male
( o male ti hanno documentato ).

Ma e' una grande castroneria....

------ Io, classe 1952, l' ho vista in diretta*....-----
A casa di Cesare B....
Dopo grandiosa cena
e
( in attesa dell' evento )
partitona a carte....
Rientro a casa all' alba e inka....ra monstre di papa' Franco.

*Se poi, per motivi politici era differita di un' ora....
( onde evitare manifestazioni anti regime, non ricordo, ma poco sposta ).
Una seraton/nottatata e' stata, e come tale la ricordo....

Chi ci crede, ci crede

Esatto, andò comunque in onda, in leggera differita.
Io non ho un ricordo preciso, probabilmente visto che slittò fino alla nottata non vidi quella partita.

Però ricordo benissimo che fu qualcosa di eccezionale, incredibile, anche perché allora la Coppa Davis a mio parere aveva una valenza maggiore di quanta ne abbia oggi, almeno come “percezione” del pubblico, appassionati compresi.

Oggi ci sono i tornei ATP 1000 e 2000 (ovvero Grandi Slam questi ultimi) che si prendono tutta la scena o gran parte della stessa e anche le Finals hanno un gran seguito.
Il tennis è fondamentalmente uno sport individuale, e la vittoria dell’”Insalatiera d’argento” è una vittoria di squadra, un po’ come avviene in F.1, dove il titolo piloti ha più importanza di quello dei costruttori.
 
Back
Alto