<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comodita' di guida Citroen c3 1 serie 1.4 92cv hdi | Il Forum di Quattroruote

Comodita' di guida Citroen c3 1 serie 1.4 92cv hdi

Buongiorno a tutti, da quando posseggo questa macchina dal 2002 non ho mai avuto grossi problemi se non solo quelli della comodita' dell' auto sullo sconnesso. Ho sempre pensato che fossero ovviamente gli ammortizzatori e li ho cambiati con dei sachs toouring che pero' non hanno assolutamente migliorato la situazione. Non ho mai cambiato le molle. Ieri ho fattto un giro con un amico che possiede una yaris 1.0 benzina con la stessa ruota che ho io ossia una 185 60 r15 cerchi in lega. L' auto era estremanete confortevole e non sentivo nessun rumore di ferraglia venire dall' anteriore ne colpi secchi come invece restituisce la mia. Praticamente la mia quando prende sconnesso e come se le ruote andassero su e giu' per conto loro. Io ho sempre pensato che dovessi mettere molle piu' morbide invece il mio amico mi ha faatto ragioanre dicendomi proprio perche le molle sono cosi morbide la ruota fa un po quel che vuole. Abbiamo alzato le due auto con il cavalletto ed ho contato le spire delle molle ammortizzatori sue anteriori scoprendo che la sue molle hanno 5/6 spire contro le mie 6/7, non so bene come si contano. Andando a cercare in rete ammortizzatori per la mia e ammortizzatori per la Yaris si nota dalle immagini che quelli della yaris hanno minore escursione. Potete darmi dei consigli? Che molle posso montare piu corte sul mio modello? Posso montarle solo sull anteriore un po piu' corte o anche per forza sul dietro?
 
Questi dovrebbero essere un esempio di quelli yundai
s-l1600.jpg
 
La tua auto ha 22 anni non so quanti Km ma ci sta il rifacimento quasi completo dell'avantreno, ammortizzatori forse molle braccetti ecc, io ti consiglio di non avventurarti in scelte personali non hai prove ,se migliorerai o peggiorerai lo saprai solo dopo , toccare le sospensioni solo in poche cose non avrai più un compromesso completo , la durezza delle molle non si misura solo dalle spire ma anche dal diametro del filo e dal passo, io ti consiglio ricambi originali ,ti sono andati bene per molti anni. Non non modificare ne escursioni ne molle non fare di testa tua , scusami ma penso di darti un consiglio dato da esperienza ho 72 anni, poi ovviamente farai ciò che ritieni più giusto.
 
Grazie per la risposta la macchina ha 22 anni ma ho sempre cambiato biellette silent block ai braccetti e alla barra stabilizzatrice testa degli ammortizzatori, ma la macchina non e' mai stat confortevole, solo quando mettevo gli pneumatici a 1.8 di pressione ma avevo le gomme che si usuravano in malo modo. Sinceramente vorrei risolvere non avventurarmi, magari c'e' una soluzione, pero' noto che tutte le auto confortevole nelle quali sono stato tipo golf8 hiundai, hanno le molle con poche spire tipo 5 visibili diciamo, la mia ne ha 6 visibili. Magari andare da un professionista e chiedere. Perche' la macchina cosi non mi piace, diciamo che me la sono fattta piacere. Tutte queste macchine che ho nominato hanno la distanza passaruota ruota piu bassa della mia. Secondo me dovrei scendere di 3/4 cm, ma ovviamente qualcuno dovrebbe consigliarmi lo spessore dell molle e il passo. La hiundai ha lo stesso spessore delle mie.
 
Ha ragione candele, se devi cambiare metti ricambi originali, metterli diversi oltre a poterti creare problemi, sarebbe anche illegale perchè non sarebbero omologati.

Il numero delle molle e la distanza dal passaruota non c'entrano niente col problema di cui stai parlando. Puoi avere molle lunghe rigidissime e molle corte morbide. Inoltre quello che attutisce il colpo è l'ammortizzatore, non la molla.

1.8 di pressione mi pare poco, quanto hai da libretto?
 
Allora metti quelle, meno aria meno ammortizzazione. Sono troppo sgonfi a 1.8, non puoi valutare la sotuazione delle sospensioni se non hai la pressione corretta, magari è proprio quello il problema
 
Ultima modifica:
Anche un po' meno... le pressioni attuali sono alte solo ai fini di omologazione dei consumi, in cambio di notevole rigidità (che a qualcuno fa anche piacere eh... ma non a me).

Tuttavia, fare questi ragionamenti con una macchina di 22 anni fa & 330.000 km sul groppone non è facile..
 
Allora ragazzi ricapitolo. In passato con le vecchie gomme a fine vita pneumatici le ho temute a 1.8 ed ho notato migliore qualità di guida a livello di comfort ma poi le gomme sono amdate a consumarsi sui lati come normale su pneumatici sgonfi. Ieri ho fatto il giro in una hyundai i10 con stesse mie ruote ma notrvolemnte piu confortevole senza dare colpi secchi e p anitacolo silneziosissimo. Adesso il silenzio a me non interessa peró potrei agore sul comfort alemno quello. 5 snni fa ho montato delle sachs senza cambiare le molle ma l asituaione non è cambiata. Oggi ho alzato l aluto con il crick e le molle sono 7 calcolando anche quelle piu piccole che stanno alla base inferiore e superiore. Diciamo cue quelle in vista sono 5 evidenti. La houndai invece ne ha una o due in meno come la golf 8.. al momento ho la pressione a 2.2 sia avanti che dietro. Vorrei intervenire ma non so come. Ho messo sempre tutto oroginale e amche stavolta restando nella legalità vorrei fare quqlcosa.
 
forse è una macchina da tenere perfettamente per motivi affettivi o altro, altrimenti mi chiedo se è il caso di spenderci soldi dato che probabilmente non dovrebbe durare più chissà quanto e se l'hai sopportata fino adesso, dicono che ha 330mila km, ma tu non l'hai detto, è vero?
 
Back
Alto