<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore | Il Forum di Quattroruote

Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore

Ne ho sentite di tutti i colori. Il polo del lusso, la trazione posteriore, ...

Ma voi, avete una idea di come la vorreste? Io ce l'ho molto precisa, su molti dettagli. A costo di farmi cacciare dal forum (per lo spazio che ingombro) vorrei provare a dirvi la mia. Partendo dal motore.
Tutti, naturalmente, lo vorrebbero potente, più potente dei concorrenti. Io sarei più preciso. Deve essere vivace, come era il V6 "Busso", con un suono ineguagliabile. Ma non generato da risuonatori e mezzi elettronici, ma per la bilanciatura dell'albero, per l'aspirazione sportiva. Il motore si deve sentire, non troppo, non su tutte le versioni, ma sulla maggior parte. E poi deve essere rapido a prendere i giri ma anche a scendere di giri, come sono tutti i motori che corrono in pista e su strada. E deve avere un comando dell'acceleratore che, pur nella necessità (inquinamento) del drive-by-wire, sia il più possibile fedele al comando del piede, ché ormai è poco meno di un parere che la centralina consulta prima di muovere la farfalla: altro che "comando". L'angolo di farfalla deve tornare ad essere proprietà esclusiva di chi guida. Pena un feeling di guida finto. Sulle auto a carburatori riesco a regolare col piede destro non i giri ma addirittura il numero di scoppi. Impossibile con i comandi attuali = non guido io, guida la centralina. Penso che con un software di gestione più accurato si possa migliorare molto. Ed infine, ma non ultimo, il motore deve essere super robusto, nel rispetto della tradizione dell'Alfa, la prima a fornire una supergaranzia sul motore (100.000 km nel 1977) prima che i giapponesi diventassero quello che sono. Stop (per ora)
 
purtroppo nel momento in cui parli di "carburatori" arriva qualcuno che di scuote la spalla e dice " ciao caro.. è ora di alzarti" :lol:
Ta l'altro si sa che in casa alfa i sogni sono spesso molto vividi
t
 
La discussione aperta dall'amico forumista invece di essere liquidata frettolosamente come pura dietrologia dovrebbe far riflettere su come dovrebbe essere impostato il carattere di un motore che si fregi del marchio Alfa Romeo. Non sta dicendo, a mio parere, di ritornare ai carburatori anche perché le attuali normative non lo consentirebbero ma, attraverso le tecnologie più moderne, di puntare a ricreare almeno in parte quei tratti distintivi della famosa "alimentazione singola" vanto del glorioso passato del Biscione. Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.
 
transaxle73 ha scritto:
La discussione aperta dall'amico forumista invece di essere liquidata frettolosamente come pura dietrologia dovrebbe far riflettere su come dovrebbe essere impostato il carattere di un motore che si fregi del marchio Alfa Romeo. Non sta dicendo, a mio parere, di ritornare ai carburatori anche perché le attuali normative non lo consentirebbero ma, attraverso le tecnologie più moderne, di puntare a ricreare almeno in parte quei tratti distintivi della famosa "alimentazione singola" vanto del glorioso passato del Biscione. Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

Grazie, transaxle73, io non avrei saputo spiegarla così bene. ;) Grazie.

Aggiungerei che per quelle caratteristiche che ho elencato sono disposto a rinunciare a tante conquiste delle auto moderne: consumi un po' più alti (almeno alcune versioni), qualche vibrazione al minimo, etcetera.
 
Allora....

- Meno americana possibile (quindi via tutti i comandi Made in Chrysler);
- Prezzi "umani" (non renderla la "Maserati dei poveri")
- Lussuosa e confortevole;
- Prestazioni degne;
- Cilindrate umane;
- Un'elettronica fatta come si deve (non quindi tipo 159 o altro del gruppo Fiat).
 
transaxle73 ha scritto:
Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

potresti spiegarmi meglio il tuo cortese pensiero.. specialmente nel punto cui ti riferisci a "mandare in vacca??"
grazie
 
Se i motori benzina verranno davvero sviluppati con la supervisione di tecnici Ferrari, non mi sento di dare alcun consiglio, quà e là ho letto che anche i futuri 4 cilindri porteranno la firma di Maranello (Magari è solo qualcuno che si è fatto prendere la mano per eccesso di euforia).
Sul diesel io vedrei bene (per il mercato italiano) oltre al 2.0 e al 3.0V6 anche un bel 1.6 magari biturbo.

E vorrei la possibilità di avere l'ibrido, sia come supporto del motore termico (Avere ad esempio tanta coppia in basso) che come calmieratore dei consumi di carburante, il top sarebbe poter ottenere il supporto elettrico sia sul diesel che sul benzina.

Cambio, oltre ai manuali, vorrei l'automatico (O doppia frizione) su tutta la gamma.

...posso spararla grossa???? Hanno annunciato una versione Quadrifoglio Verde per ogni vettura della gamma....io sogno anche versioni GTA per sfidare Bmw M, Audi RS e Mercedes AMG Black Series :thumbup:
 
mah... finché si parla ancora di motore e suoi componenti forse é meglio guardare il calendario e sognare.
se invece si pensa al'era della ruota come definitivamente defunta allora si puó già non mandare il tutto in una fattoria... :) :) :)
saluti zanza
 
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

potresti spiegarmi meglio il tuo cortese pensiero.. specialmente nel punto cui ti riferisci a "mandare in vacca??"
grazie
Già.......... mah.. :rolleyes:
 
Solo modelli dal Seg C. in su.
Trazione posteriore.
Nuove piattaforme studiate in primis per la riduzione dei pesi.
Schemi sospensivi raffinati.
Da cui un rapport Confort/Tenuta di strada ineguagliabile.
Un Design da vera Alfa romeo, che faccia girare la testa, aggressiva ed elegante al tempo stesso (must cambiare il disegno dei fari anteriori e del muso in generale di tutte le attuali alfa, oltre all'attuale filosofia dei passa-ruota, alti e larghi fanno sembrare tutte le ruote quelle di un carrello della spesa).
Cambi studiati per ottimizzare le abbondanti coppie erogate dai motori Diesel e Benzina e non il contrario.
Finiture e design interno ricercato originale e di alta qualità.
Alta possibilità di personalizzazione al momento della configurazione dell'auto, poter scegliere che connotazione dare all'auto, turistica o sportiva, tramite scelte estetiche e tecniche.
Prezzo da premium, in media di poco inferiore a quello di AUDI e BMW, magri di un 5%, ma giustificato dai contenuti.
 
io ho un sogno diverso, vorrei comprare Termini Imerese e produrre (comprando le licenze) le repliche delle macchine più belle, l'Alfetta, la Giulietta, la 75, la Delta Integrale, la Delta S4, la Stratos, la 037......potrei unire anche il passato al futuro mettendo sotto al cofano un motore elettrico o ibrido in modo da non confonderle con le versioni originali ormai d'epoca. Certo, il suono dei motori, la puzza di benzina mancheranno e di conseguenza non avrebbero mai lo stesso fascino, di contro però sarebbero delle vetture ecologiche ma con una linea immortale!!! Per le Alfa di oggi non saprei, ho in mente sempre quelle di un tempo ma poi fra normative e mode varie basta guardare una BMW o un'Audi o una Porsche per capire che quei tempi non torneranno mai più. Una Lancia la immagino invece ibrida, una Lexus italiana, un marchio che col fascino e l'eleganza si proietta verso il futuro.
 
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

potresti spiegarmi meglio il tuo cortese pensiero.. specialmente nel punto cui ti riferisci a "mandare in vacca??"
grazie
Mandare in vacca nel senso di menarla con la storia dei carburatori, del vetero alfista che rimane ancorato ancora al ponte de dion ecc. ecc. ecc. insomma inscenare per l'ennesima volta il festival del luogo comune quando non si hanno validi argomenti per replicare ed approfondire la discussione. Senza offesa per nessuno.
 
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

potresti spiegarmi meglio il tuo cortese pensiero.. specialmente nel punto cui ti riferisci a "mandare in vacca??"
grazie

Te lo spiego io scuotendoti la spalla: Caro, è ora di alzarti, qui siamo tra appassionati, e va bene così.
Perché, una volta estinti (gli appassionati) guideremo tutti la Golf TDI grigia..

Per quanto riguarda il "mandare in vacca" credo che l' amico transaxle73 ti abbia risposto in meniera più che corretta.
 
.............Ovvero (per ora) come sognare a occhi aperti. :D
io credo che intanto ci dovrebbero essere diverse Alfa, in modo tale da poter scegliere. Almeno 3 berline, due coupè, un SUV e la 4C coupè-spider che già esiste.

Personalmente vorrei una erede della tradizione delle coupè 2+2 di media cilindrata. Motore anteriore, trazione posteriore, linea mozzafiato, motori 4 e 6 cilindri turbo perché oggi sono i più moderni ed è inutile (per me) tornare al passato con gli aspirati perché saremmo del tutto fuori mercato, iniezione diretta, alesaggio molto maggiore della corsa, valvole a V stretta, cambio TCT o manuale a scelta, potenze da 200 a 300 cv, avviamento a pulsante (mi trovo benissimo con quello della Brera), prezzo da 35.000 a 50.000 euro.

Mi sembra una ricetta abbastanza semplice e fattibile, senza aspettare troppi anni. Purtroppo credo che nel piano industriale non ci sia un coupè tradizionale, quindi tra 4-5 anni, quando, a Dio piacendo, cambierò la Brera, dovrò rivolgermi altrove. Penso alla Jaguar F-Type base (che è 2 posti ma va bene lo stesso), però usata perché nuova "parte" da 70.000 euro. Oppure la Lotus Evora versione 280 cv.
Peccato che di italiano non ci sia nulla di simile............................
 
Back
Alto