<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come sostituire la pompa bassa pressione del serbatoio gasolio | Il Forum di Quattroruote

come sostituire la pompa bassa pressione del serbatoio gasolio

moogpsycho

0
Membro dello Staff
ciao ragazzi, questo giro parliamo di qualcosa di tecnico e non solo di fanta industria :D
ho la pompa elettrica del serbatoio della 159 che fa le bizze.. mi è capitato nelle ultime settimane che inserita la chiave non si metta a funzionare. Non sento il ronzio provenire dal serbatoio.
Trascorsa qualche ora riprende poi inspiegabilmente a girare.
Tralascio il disagio che mi ha creato in un paio di occasioni, oltre all'insicurezza di girare con una vettura che non sai mai se riparte o meno.
Non è stato facile venire a capo della questione, in ogni caso adesso la diagnosi è abbastanza sicura. La pompa del serbatoio è evidentemente difettosa visto che l'auto ha solo 55000 km ed in alcune occasioni non parte (non mi spiego per quale motivo, nè sono stato in grado di capire in quali circostanze non parta... ).
Mi son fatto fare un preventivo al Bosh car service dietro il lavoro e mi chiedono 300 euro + 70 euro di manodopera + iva.
Avendo abbastanza manualità, oltre alla passione di intervenire dove possibile sulla meccanica, vi volevo chiedere se ci sono controindicazioni a fare da solo il cambio della pompa.
Ho intravisto come viene smontata da un meccanico e se non sbaglio non servono strumenti particolari.. si toglie il coperchio sotto il divano posteriore, si scollega l'attacco rapido dell'alimentazione elettrica.. si staccano i tubicini della mandata e aspirazione del gasolio.. si gira la ghiera che ferma la pompa e non dovrei fare altro.
Cambiando componente la centralina può rilevare errori od anomalie?
grazie ;)
 
Come hai detto tu il lavoro è banale, nulla di difficile e praticamente non serve nessuna attrezzo. Non so come è fisicamente la pompa della 159, io posso dirti che quella della mia Spider ha solo una cosa da prestar bene attenzione, ovvero bisogna infilare bene nella giusta posizione altrimenti il galleggiante che rileva la quantità di carburante rimane bloccato e ti ritrovi o il serbatoio sempre col pieno (magari!) oppure sempre vuoto.... comunque nulla di trascendentale. ;)

... ah fai solo attenzione a non sporcarti troppo.. altrimenti ti rimane l'abitacolo per un paio di giorni col puzzo di gasolio. ;)

Ultima cosa che mi viene in mente. C'è per caso un relè nella scatola fusibili che è a monte della pompa? Giusto per togliere di mezzo un altro componente di possibile fastidio.
 
alexmed ha scritto:
Ultima cosa che mi viene in mente. C'è per caso un relè nella scatola fusibili che è a monte della pompa? Giusto per togliere di mezzo un altro componente di possibile fastidio.

Volevo giusto dire...
Prima di sbattersi ad acquistare e cambiare la pompa nel serbatoio, sarebbe da verificare con un tester se nei momenti di guasto gli arriva corrente..
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ultima cosa che mi viene in mente. C'è per caso un relè nella scatola fusibili che è a monte della pompa? Giusto per togliere di mezzo un altro componente di possibile fastidio.

Volevo giusto dire...
Prima di sbattersi ad acquistare e cambiare la pompa nel serbatoio, sarebbe da verificare con un tester se nei momenti di guasto gli arriva corrente..

infatti io proverei prima a vedere il rele' relativo che sia a posto e i fili che si dipartono da lui alla pompa...magari sono crimpati male e c'è un falso contatto

togli il rele' e fai corto tra il pin 30 e 87 del rele' con chiave inserita....cosi senti se la pompa gira....
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ultima cosa che mi viene in mente. C'è per caso un relè nella scatola fusibili che è a monte della pompa? Giusto per togliere di mezzo un altro componente di possibile fastidio.

Volevo giusto dire...
Prima di sbattersi ad acquistare e cambiare la pompa nel serbatoio, sarebbe da verificare con un tester se nei momenti di guasto gli arriva corrente..
l'ultima volta che son rimasto a piedi, il meccanico che mi ha raggiunto ha proprio controllato che arrivasse corrente alla pompa. Appurato questo l'ha parzialmente estratta dal serbatoio ed alimentadola con una sorta di batteria ha dato un paio di colpetti con un cacciavite a qualche componente interno.. non ho visto precisamente cosa ha toccato, ma richiuso il tutto la macchina è partita.
 
skid32 ha scritto:
infatti io proverei prima a vedere il rele' relativo che sia a posto e i fili che si dipartono da lui alla pompa...magari sono crimpati male e c'è un falso contatto

togli il rele' e fai corto tra il pin 30 e 87 del rele' con chiave inserita....cosi senti se la pompa gira....
piano raga, mica sono un hacker dei motori come voi :D

dovrei fare questo quando la pompa è bloccata o posso provare anche adesso?
i pin 30 e 87 cosa sono? sono i cavetti dell'attacco rapido che entra nella pompa? :oops:
 
I pin 30 e 87 sarebbero quelli del rele pompa che saranno assieme alla basetta portafusibili ? (Sulla mia 146 sono in un coperchio a lato batteria vicino al relativo fusibile) Ma se estrai la pompa ed è del modello col cestello e pulisci il fondo dalla morchia (Magari con benzina) e poi fai qualche pieno con Gasoli PLUS magari vai avanti ancora (Sulla mia auto alla 2da pompa sostituita ho scoperto che era solo il tubetto tra pompa e cestello che si rompeva ed ho sostituito quello con un pezzo di tubo plastico rigido)
 
umbiBerto ha scritto:
I pin 30 e 87 sarebbero quelli del rele pompa che saranno assieme alla basetta portafusibili ? (Sulla mia 146 sono in un coperchio a lato batteria vicino al relativo fusibile) Ma se estrai la pompa ed è del modello col cestello e pulisci il fondo dalla morchia (Magari con benzina) e poi fai qualche pieno con Gasoli PLUS magari vai avanti ancora (Sulla mia auto alla 2da pompa sostituita ho scoperto che era solo il tubetto tra pompa e cestello che si rompeva ed ho sostituito quello con un pezzo di tubo plastico rigido)
la mia è già stata pulita da un meccanico, ma è tornata a farmi lo stesso scherzetto.

Ora io non voglio tirare avanti un po, vorrei risolvere il problema definitivamente.
Finora ho interpellato tre meccanici, dei quali due hanno visto la pompa mentre era bloccata. Il primo come vi dicevo l'ha pulita e cambiato i filtri, il secondo ha provato a verificare se arrivava corrente e mi ha poi consigliato di cambiare la pompa. Altri guasti non mi sono stati prospettati.
Nel frattempo ho ordinato il componente ad un grossita.. dovrebbe recapitarmelo lunedì o martedì, poi incrocio le dita.
Se dovesse succedere ancora valuterò di venderla, cambio auto e son sicuro di risolvere il problema :twisted:
 
alexmed ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Se dovesse succedere ancora valuterò di venderla, cambio auto e son sicuro di risolvere il problema :twisted:

Esagerato!! :D :D :D
bhè, non fa piacere rimanere a piedi, ed ancor meno il fatto che non sappiano darti una diagnosi definitiva.
adesso provo a sostituire la pompa, poi incrocio le dita :D
 
moogpsycho ha scritto:
alexmed ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Se dovesse succedere ancora valuterò di venderla, cambio auto e son sicuro di risolvere il problema :twisted:

Esagerato!! :D :D :D
bhè, non fa piacere rimanere a piedi, ed ancor meno il fatto che non sappiano darti una diagnosi definitiva.
adesso provo a sostituire la pompa, poi incrocio le dita :D

Se un meccanico ha rilevato che quando non funzionava arrivava la corrente alla pompa è lapalissiano che sia lei guasta. ;)

Vai tranquillo.
 
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ultima cosa che mi viene in mente. C'è per caso un relè nella scatola fusibili che è a monte della pompa? Giusto per togliere di mezzo un altro componente di possibile fastidio.

Volevo giusto dire...
Prima di sbattersi ad acquistare e cambiare la pompa nel serbatoio, sarebbe da verificare con un tester se nei momenti di guasto gli arriva corrente..
l'ultima volta che son rimasto a piedi, il meccanico che mi ha raggiunto ha proprio controllato che arrivasse corrente alla pompa. Appurato questo l'ha parzialmente estratta dal serbatoio ed alimentadola con una sorta di batteria ha dato un paio di colpetti con un cacciavite a qualche componente interno.. non ho visto precisamente cosa ha toccato, ma richiuso il tutto la macchina è partita.
Allora bene per la pompa.
 
Back
Alto