<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si sta bene al lago di Albano, sgrunf | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Come si sta bene al lago di Albano, sgrunf

Cambia poco....
La gente ci va lo stesso.
Ma scappa....
Magari e' il lato divertente della cosa:
" 'N' avventura da racconta' a nonno "
Che:
" Ahhhhh, a li tempi mia nun ce staveno "
E tutto finisce a
-----------------------------------------------'mbriachelle caa romanella----------------------------------------------
 
Se incontri una cinghiala con i suoi piccoli, basta un nonnulla perché fraintenda le tue intenzioni e ti carichi, non parliamo poi se c’è il cinghialone maschio che è bello grosso.
Ulteriore problema se hai un cane con te, regolarmente al guinzaglio eh … lì devi pregare.
 
Gia'

A tracolla....
....E' la morte sua....

( Chissa' che energia usa? )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Energia potenziale elastica, che viene accumulata tendendo la balestra e rilasciata al dardo dal filo quando viene rilasciato. Come con le molle, si calcola con la formula: U= 1/2 k x^2 dove 'k' è la costante elastica (misurata in N/m) e 'x' è la distanza di compressione o allungamento dell'elemento elastico (misurata in metri). Una volta lanciato, questa energia elastica diventa energia cinetica= 1/2 m v^2, dove m è la massa del dardo e v^2 la sua velocità al quadrato. La sua traiettoria segue le leggi della balistica e il suo comportamento in volo quelle dell'aerodinamica.
Se alla fine il cinghiale viene colpito, come cucinarlo segue le regole della culinaria.
 
Energia potenziale elastica, che viene accumulata tendendo la balestra e rilasciata al dardo dal filo quando viene rilasciato. Come con le molle, si calcola con la formula: U= 1/2 k x^2 dove 'k' è la costante elastica (misurata in N/m) e 'x' è la distanza di compressione o allungamento dell'elemento elastico (misurata in metri). Una volta lanciato, questa energia elastica diventa energia cinetica= 1/2 m v^2, dove m è la massa del dardo e v^2 la sua velocità al quadrato. La sua traiettoria segue le leggi della balistica e il suo comportamento in volo quelle dell'aerodinamica.
Se alla fine il cinghiale viene colpito, come cucinarlo segue le regole della culinaria.

:emoji_confounded::emoji_astonished::emoji_confounded:

Con una spiegazione a 'sti livelli,
fra Po e Adige,
il caldo non deve essere eccessivo
Complimenti caro Ing.
P.s.:
Se viene colpito e non e' troppo grande
ha gia' lo spiedo incorporato

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Se incontri una cinghiala con i suoi piccoli, basta un nonnulla perché fraintenda le tue intenzioni e ti carichi, non parliamo poi se c’è il cinghialone maschio che è bello grosso.
Ulteriore problema se hai un cane con te, regolarmente al guinzaglio eh … lì devi pregare.

A me lo dici
??
I miei amici di Universita T
( Toscanacci tutti cacciatori sfegatati ) di Universita'

Mi han raccontato di quelle cose di cu sono capaci questi animali,
che,
anche dimezzandole....
Ce ne e' da andare e venire.
 
A me lo dici
??
I miei amici di Universita T
( Toscanacci tutti cacciatori sfegatati ) di Universita'

Mi han raccontato di quelle cose di cu sono capaci questi animali,
che,
anche dimezzandole....
Ce ne e' da andare e venire.
Infatti dicevo che qui usano il 9x19 dell’M12 … con una o anche due raffiche da 3-5 colpi cadauna, specie se ne branco c’è anche il maschio.
Anzi, usavano, perché dopo hanno capito (sono molto intelligenti) e si sono ritirati in zone extra urbane. Adesso pare stiano tornando, vedremo.
 
Infatti dicevo che qui usano il 9x19 dell’M12 … con una o anche due raffiche da 3-5 colpi cadauna, specie se ne branco c’è anche il maschio
Infatti dicevo che qui usano il 9x19 dell’M12 … con una o anche due raffiche da 3-5 colpi cadauna, specie se ne branco c’è anche il maschio.
Anzi, usavano, perché dopo hanno capito (sono molto intelligenti) e si sono ritirati in zone extra urbane. Adesso pare stiano tornando, vedremo.

Mau

....Un se pole, un se pole

( non si puo' )

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Esattamente...Molti anni fa, conobbi un cacciatore che aveva perso la gamba a causa di un cinghiale, ferito durante una battuta. Sono situazioni potenzialmente molto pericolose
Esatto, sono animali tosti, anche feriti!


Niente di piu' facile,
anche se le loro
" vittime preferite "
restano i cani
( per ovvii motivi di pari altezza.... )

....Sicche'
( come direbbero in Tuscia ):

" Ne hanno - scuciti - tanti "
 
Ultima modifica:
Ma mica lo facevano i civili… se puede se puede. Figurati che appena “oltre” usano direttamente il calibro 12
Con il maschio hai una sola possibilità, melius abundare


aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh.....
dalle tue parti
col fatto del confine....
col levante che incombe....
 
Ma mica lo facevano i civili… se puede se puede. Figurati che appena “oltre” usano direttamente il calibro 12
Con il maschio hai una sola possibilità, melius abundare
Dipende. Anche in Italia c'è chi usa il 12 a palla per il cinghiale ma, in realtà, è la canna rigata che la fa da padrona, con il 308W oppure il 30.06 spr, più altri calibri, a seconda di come si trova il cacciatore X
 
Back
Alto