<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si smonta il filtro aria della Xmod 1.5 dci? | Il Forum di Quattroruote

Come si smonta il filtro aria della Xmod 1.5 dci?

Oggi, non avendo nulla da fare, avevo pensato di smontare il filtro aria della mia Xmod 1.5 dci per darci una pulitina con aria (ha 20468 km!).
Purtoppo dopo averci girato un pò intorno ho desistito dall'impresa perchè la scatola filtro è dietro alla batteria e, a quanto pare bisogna smontare la batteria ed il proprio alloggiamento.
Peccato che all'alloggiamento della batteria sono attaccate varie centraline elettroniche.
Detto quanto sopra, qualcuno sa come smontare sto benedetto filtro senza fare casini?
Mi sembra assurdo che bisogna smontare mezzo vano motore per un filtro (e da qui ecco perchè lievitano i costi dei tagliandi).
 
mac.ricci ha scritto:
Oggi, non avendo nulla da fare, avevo pensato di smontare il filtro aria della mia Xmod 1.5 dci per darci una pulitina con aria (ha 20468 km!).
Purtoppo dopo averci girato un pò intorno ho desistito dall'impresa perchè la scatola filtro è dietro alla batteria e, a quanto pare bisogna smontare la batteria ed il proprio alloggiamento.
Peccato che all'alloggiamento della batteria sono attaccate varie centraline elettroniche.
Detto quanto sopra, qualcuno sa come smontare sto benedetto filtro senza fare casini?
Mi sembra assurdo che bisogna smontare mezzo vano motore per un filtro (e da qui ecco perchè lievitano i costi dei tagliandi).
Ecco giusto appunto...............beato te che hai capito che sta dietro il vano batteria io non ci ero arrivato e se non ci sono differenze tra il 1,5 della megane e quello dell'xmode anche per me c'è poco da fare!!!quindi si attende che qualcuno ci illumini!! :twisted: :twisted:
 
JMS ha scritto:
Ragazzi questi sono riferiti
alla Megane II -&gt http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=39.0
alla Scenic II -&gt http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=4163.0

per la megane III penso sia pressochè la stessa cosa... però non ho avuto occasione di verificare :rolleyes:

Illuminati un po'? ;)
L'importante è sapere dove sta..............!!!! :lol: :lol:beh se si trova allo stesso posto è una kakkiata smontarlo!!!! verifichero' e vediamo come sta messo a quasi 25000 km
 
ANDRY03 ha scritto:
JMS ha scritto:
Ragazzi questi sono riferiti
alla Megane II -&gt http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=39.0
alla Scenic II -&gt http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=4163.0

per la megane III penso sia pressochè la stessa cosa... però non ho avuto occasione di verificare :rolleyes:

Illuminati un po'? ;)
L'importante è sapere dove sta..............!!!! :lol: :lol:beh se si trova allo stesso posto è una kakkiata smontarlo!!!! verifichero' e vediamo come sta messo a quasi 25000 km

A guardare a mio avviso sono proprio identici nella posizione :rolleyes:
poi fammi sapere come sta messo che a km io e te siamo li :lol:
 
JMS ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
JMS ha scritto:
Ragazzi questi sono riferiti
alla Megane II -&gt http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=39.0
alla Scenic II -&gt http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=4163.0

per la megane III penso sia pressochè la stessa cosa... però non ho avuto occasione di verificare :rolleyes:

Illuminati un po'? ;)
L'importante è sapere dove sta..............!!!! :lol: :lol:beh se si trova allo stesso posto è una kakkiata smontarlo!!!! verifichero' e vediamo come sta messo a quasi 25000 km

A guardare a mio avviso sono proprio identici nella posizione :rolleyes:
poi fammi sapere come sta messo che a km io e te siamo li :lol:
Se ci riesco ti faccio sapere senz'altro
 
Se è posizionato come la mia meggy2 1.6 benzina (e dalle foto del megane club direi di si) è abbastanza agevole da fare, io non ho nessun coperchio sulla batteria, quindi una cosa in meno da togliere e rimettere, l'unica cosa che ho constatato è che l'inclinazione delle viti è verso il basso, quindi l'ideale è avere una specie di chiave a snodo con l'inserto torx corretto, io sono riuscito a svitarle con un cacciavite fisso ma avevo quasi desistito perchè appunto l'inclinazione non mi permetteva di far entrare bene in sede il cacciavite, poi però con pazienza le ho tolte ed è una cavolata, a 25.000km sarà bello sudicio, io l'ho soffiato sui 10.000 kmma sembrava nuovo!
 
manuel46 ha scritto:
Se è posizionato come la mia meggy2 1.6 benzina (e dalle foto del megane club direi di si) è abbastanza agevole da fare, io non ho nessun coperchio sulla batteria, quindi una cosa in meno da togliere e rimettere, l'unica cosa che ho constatato è che l'inclinazione delle viti è verso il basso, quindi l'ideale è avere una specie di chiave a snodo con l'inserto torx corretto, io sono riuscito a svitarle con un cacciavite fisso ma avevo quasi desistito perchè appunto l'inclinazione non mi permetteva di far entrare bene in sede il cacciavite, poi però con pazienza le ho tolte ed è una cavolata, a 25.000km sarà bello sudicio, io l'ho soffiato sui 10.000 kmma sembrava nuovo!
se non mi sbaglio del filtro in questione sul libretto c'è scritto che va cambiato ogni 60000 km :shock: :shock: :shock:a me sembrano un filino tanti voi che dite?
 
Stamattina mi sono ricimentato nello smontaggio del filtro Xmod.
Allora bisogna togliere la guarnizione nella parte nera sotto al parabrezza, togliere il coperchio alla base del parabrezza, dopodiche smontare i due bulloncini da 10 che si vedono frontalmente alle estremità del pannello fonoassorbente cui è attaccato il serbatoio olio freni, smontare il serbatoio stesso, staccando con delicatezza il cavo dell'indicatore livello dalle clips, appoggiandolo sul coperchio motore.
Fatto questo si sfila il pannello fono assorbente e si ha lìbero accesso al filtro.
Si svitano le due viti che trattengono il filtro (per quello ho riciclato un cacciavite angolare di quelli che ti danno all'IKEA) ed il gioco è fatto.
Comunque per notizia dopo 20500 km il filtro era come nuovo, per cui è verosimile la durata di 60000 km.
Tra l'altro sulla parte in carta esterna del filtro è attaccato un pezzo filtrante tipo quello delle cappe da cucina, dello spessore di circa un cm.
Solo quello era un po nero da smog, ma non intasato.
Detto questo potevo evitarmi la fatica visto che il filtro era praticamente perfetto!
 
mac.ricci ha scritto:
Stamattina mi sono ricimentato nello smontaggio del filtro Xmod.
Allora bisogna togliere la guarnizione nella parte nera sotto al parabrezza, togliere il coperchio alla base del parabrezza, dopodiche smontare i due bulloncini da 10 che si vedono frontalmente alle estremità del pannello fonoassorbente cui è attaccato il serbatoio olio freni, smontare il serbatoio stesso, staccando con delicatezza il cavo dell'indicatore livello dalle clips, appoggiandolo sul coperchio motore.
Fatto questo si sfila il pannello fono assorbente e si ha lìbero accesso al filtro.
Si svitano le due viti che trattengono il filtro (per quello ho riciclato un cacciavite angolare di quelli che ti danno all'IKEA) ed il gioco è fatto.
Comunque per notizia dopo 20500 km il filtro era come nuovo, per cui è verosimile la durata di 60000 km.
Tra l'altro sulla parte in carta esterna del filtro è attaccato un pezzo filtrante tipo quello delle cappe da cucina, dello spessore di circa un cm.
Solo quello era un po nero da smog, ma non intasato.
Detto questo potevo evitarmi la fatica visto che il filtro era praticamente perfetto!
Se sulla Megane è messo allo stesso modo lascio perdere allegramente perche' se a 20000 sta messo bene a 25000 non cambia nulla pero' vorrei imparare a toglierlo!! oggi ci provo!!!
 
ANDRY03 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Se è posizionato come la mia meggy2 1.6 benzina (e dalle foto del megane club direi di si) è abbastanza agevole da fare, io non ho nessun coperchio sulla batteria, quindi una cosa in meno da togliere e rimettere, l'unica cosa che ho constatato è che l'inclinazione delle viti è verso il basso, quindi l'ideale è avere una specie di chiave a snodo con l'inserto torx corretto, io sono riuscito a svitarle con un cacciavite fisso ma avevo quasi desistito perchè appunto l'inclinazione non mi permetteva di far entrare bene in sede il cacciavite, poi però con pazienza le ho tolte ed è una cavolata, a 25.000km sarà bello sudicio, io l'ho soffiato sui 10.000 kmma sembrava nuovo!
se non mi sbaglio del filtro in questione sul libretto c'è scritto che va cambiato ogni 60000 km :shock: :shock: :shock:a me sembrano un filino tanti voi che dite?

Non ricordo esattamente cosa prescrive nel mio caso il libretto, mi ricordo che a 60.000km ho le candele, comunque io quando faccio il tagliando me lo cambiano e percorro sempre meno di 20.000km tra un tagliando e l'altro, magari guarderò poco prima di farlo in che condizioni è e al limite specificherò di non cambiarlo!
 
Più che altro facci un segno prima del tagliando.
Con la precedente auto, un Rav4 diesel, la concessionaria dove l'avevo acquistata me lo fatturava ogni 15000 km. A 45000 dopo il tagliando non so per quale motivo avevo controllato il filtro e, sorpresa, lo stesso benchè regolarmente pagato non era stato cambiato!
Ovviamente dopo essermi fatto sostituire il pezzo da me pagato non mi hanno più visto ed ho cambiato officina (sempre Toyota); nella nuova officina il responsabile mi aveva chiaramente detto che andava sostituito ogni 60000 Km!.
Detto ciò, ho voluto imparare a smontare sto benedetto filtro proprio per controllare l'operato dell'officina dove porterò la mia Xmod per i tagliandi.
 
mac.ricci ha scritto:
Più che altro facci un segno prima del tagliando.
Con la precedente auto, un Rav4 diesel, la concessionaria dove l'avevo acquistata me lo fatturava ogni 15000 km. A 45000 dopo il tagliando non so per quale motivo avevo controllato il filtro e, sorpresa, lo stesso benchè regolarmente pagato non era stato cambiato!
Ovviamente dopo essermi fatto sostituire il pezzo da me pagato non mi hanno più visto ed ho cambiato officina (sempre Toyota); nella nuova officina il responsabile mi aveva chiaramente detto che andava sostituito ogni 60000 Km!.
Detto ciò, ho voluto imparare a smontare sto benedetto filtro proprio per controllare l'operato dell'officina dove porterò la mia Xmod per i tagliandi.

Ma, diciamo che sotto quell'aspetto sono onesti, perchè come detto nell'altro messaggio, quando l'ho tolto per soffiarlo dopo 10.000km era seminuovo, se non me l'avessero cambiato all'epoca il filtro avrebbe fatto circa 40.000km ed è dura che fosse seminuovo!
Comunque è vero che certe officine non si accontentano di prendere già i soldi dei tagliandi che non sono pochi e fanno questi ignobili giochetti, poi però il risultato non paga, visto che c'è sempre qualcuno che se ne accorge e oltre che a cambiare giustamente officina, ti sputtana pure!
 
quote=manuel46]
mac.ricci ha scritto:
Più che altro facci un segno prima del tagliando.
Con la precedente auto, un Rav4 diesel, la concessionaria dove l'avevo acquistata me lo fatturava ogni 15000 km. A 45000 dopo il tagliando non so per quale motivo avevo controllato il filtro e, sorpresa, lo stesso benchè regolarmente pagato non era stato cambiato!
Ovviamente dopo essermi fatto sostituire il pezzo da me pagato non mi hanno più visto ed ho cambiato officina (sempre Toyota); nella nuova officina il responsabile mi aveva chiaramente detto che andava sostituito ogni 60000 Km!.
Detto ciò, ho voluto imparare a smontare sto benedetto filtro proprio per controllare l'operato dell'officina dove porterò la mia Xmod per i tagliandi.

Ma, diciamo che sotto quell'aspetto sono onesti, perchè come detto nell'altro messaggio, quando l'ho tolto per soffiarlo dopo 10.000km era seminuovo, se non me l'avessero cambiato all'epoca il filtro avrebbe fatto circa 40.000km ed è dura che fosse seminuovo!
Comunque è vero che certe officine non si accontentano di prendere già i soldi dei tagliandi che non sono pochi e fanno questi ignobili giochetti, poi però il risultato non paga, visto che c'è sempre qualcuno che se ne accorge e oltre che a cambiare giustamente officina, ti sputtana pure![/quote]
fra un paio di mesi devo fare il tagliando e per far capire all'officina che non sono uno sprovveduto oggi ho stampato la scheda di manutenzione su my renault e l'ho messa in mezzo al libretto delle manutenzioni! che dite è un ottimo segnale per far capire che non ci devono provare a fare i furbi? :twisted: :twisted: anche perche' ho gia avuto modo di vedere che sull'olio ultilazzato arrotondano da 4,5 a 5 litri!!! :twisted: :twisted: :twisted:il mezzo kg che arrotondano me lo faccio mettere in una lattina per eventuali piccoli rabbocchi
 
Back
Alto